Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matt989-votailprof
Salve a tutti!.. ho un esercizio sulla densità di frequenza che non riesco a risolvere. determinare la densità di frequenza data la seguente funzione di ripartizione della variabile X: per 0

giozh
la funzione è molto semplice, fa parte di un esercizio piu articolato, ma ho qualche piccolo dubbio. per studiare la continuità di una funzione in un punto, devo vedere nei cosiddetti "punti critici" se il limite per x--> pto critico da destra e da sinistra sono uguali, altrimenti ci sarà un salto, punto angoloso etc. ora la funzione che è definita per valori di x
9
7 gen 2010, 16:43

ergigio
libro matematica con... pag 320 n 95 seconda edizione geometria le bisettrici degli angoli DAB e ABC del quadrilatero ABCD si intersecano nel punto p. Dimostra che APB è congruente alla semisomma di ADC e DCB. PERFAVORECHI MI AIUTA?? :shrug GRAZIE LO STESSO A TUTTI
1
8 gen 2010, 18:06

jOoK3r
Data la successione di funzioni: [tex]f_n(x)= { {n^{3 \over 2}x} \over {3 + n^4 x^4}}, x \in [0,1][/tex] Studiarne la convergenza e dire se [tex]\lim_{n \to +\infty} \int_{0}^{1} f_n(x)\, dx = \int_{0}^{1} \lim_{n \to +\infty} f_n(x)\, dx[/tex] Ho cercato di studiarne la monotonia, ma il calcolo della derivata risulta abbastanza difficoltoso. Quello di cui sono certo è che le successioni sono a valori in [tex][0, +\infty][/tex] Ma non riuscendo a dimostrare che sono crescenti ...
15
8 gen 2010, 13:55

Bret1
Aiuto! Chi riesce a trovare il campo d'esistenza di questa funzione? y= 2x3 -x2-2x+1 / x2 x2 vuol dire x al quadrato Grazie in anticipo! [mod="gugo82"]Ho eliminato il maiuscolo... Vediamo di non ripetere tale performance le prossime volte.[/mod]
15
8 gen 2010, 17:46

duff2
ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto........... il mio libro di analisi matematica svolge tale integrale in questa maniera : $int(1/((x^2)(x^2+1)))= int(A/x)-(D/x^2)+((Bx+C)/(x^2+1))$ ecco il mio problema non è nel capire la scomposizione, ma solamente nel $-(D/x^2)$ non riesco a capire il motivo del segno meno. grazie infinite a chi mi potrà togliere questo dubbio.
3
8 gen 2010, 18:24

MXF480
Denotata con $\beta_0=(e_i)_(1<=i<=5)$ la base canonica di $RR_5$, si considerinoi sottospazi $V=L(e_1,e_1-e_3)$ e $W=L(e_1,e_2,e_4)$; si determini la dimensione ed una base del sottospazio $VnnW$; si determinino inoltre, la dimensione ed equazioni cartesiane per il sottospazio $V+W$. Nel caso della somma dei due sottospazo penso di operare creando la matrice dei vettori $((1,1,1,0,0),(0,0,0,1,0),(0,-1,0,0,0),(0,0,0,0,1),(0,0,0,0,0))$ il rango di questa matrice è 4, quindi la dimensione della somma dovrebbe ...
7
6 gen 2010, 15:00

Brusta
Salve a tutti, avrei un dubbio... Mi viene data una matrice simmetrica A = $((0,0,1),(0,0,0),(1,0,0))$ ed il relativo prodotto scalare in $R^3$. Mi si chiede per ogni valore x,y di $R^3$ di calcolare $x*y$ e $x*x$, inoltre di determinare la definizione di A. Ora io so che per il prodotto $x*y$ associato ad una matrice simmetrica si deve fare: la trasposta di x moltiplicato A e moltiplicato la y, $x^t*A*y$. Analogamente sarà per ...
6
7 gen 2010, 16:20

peppes1
data la f(x)=$x^2-2x$ sappiamo che la definizione della derivata prima e' $lim/(h->0)$ $(f(x-h)-f(x))/h$ come fa a diventare $lim(h->0)$ $((x-h)^2-2(x+h)-(x^2-2x))/h$ come si arriva al primo passaggio tramite la definizione?
6
8 gen 2010, 17:26

indovina
Ripetendo gli appunti e le dimostrazioni sui casi della dipendenza lineare, ho visto una dimostrazione con la seguente proposizione. 'Se un vettore dipende linearmente da un sistema dipendente da vettori indipendenti, questa dipendenza è unica' Ecco, non sono sicuro che questa proposizione esista, in quanto sul libro non la trovo, al massimo posso scrivere la dimostrazione, per rendere l'idea. Grazie (la teoria non è il mio forte, me ne scuso)

Alberto98
Ciao a tutti!!! Sono alle prese con un problema di geometria che ancora non sono riuscito a risolvere (1a media). Qualcuno di voi mi potrà aiutare? Il problema è questo: Ho tre segmenti la cui somma è pari a 25 cm. Devo calcolare la misura di ciascun segmento sapendo che il secondo supera di 3 cm il primo e il terzo supera di 4 cmil secondo. Ringrazio già ora chi mi potrà aiutare!! (possibilmente entro stasera o domani, grazie) Ciao da Alberto!
4
5 gen 2010, 17:06

marco.rm3
Salve a tutti, sto scrivendo la mia tesi di dottorato in psicologia (area "human factors and ergonomics") e sono alle prese con la codifica dei miei questionari. In pratica, dopo aver raccolto dei dati con questi questionari devo riuscire a creare anche uno "scoring" che abbia senso per fare delle analisi statistiche appropriate. Da qui le mie difficoltà con proporzioni, coefficienti di difficoltà etc etc... Brevemente vi spiego il problema: al termine di un gioco al PC, ogni soggetto ...
1
7 gen 2010, 17:18

loki22
Sia $f : R^4 ->R^4$ l’endomorfismo definito dalle relazioni : $f (e1) = v1, f (e2) = v2, f (e3) = 3v1 − v2, f (e4) = 2v1 + v2$ dove $(e1, e2, e3, e4)$ è la base canonica di $R4$, e $v1 = (1, 1, 1, 0), v2 = (0, 1, 2, 1).$ Come da oggetto : Studiare la restrizione di $f$ al sottospazio $W ={(x, y, z,w) in R^4 | 2x − 3y + z + w = 0}$ Ragionamento (forse errato?): Dopo aver ricavato la relazione : $f(x, y, z,w) = (x + 3z + 2w, x + y + 2z + 3w, x + 2y + z + 4w, y − z + w)$, dovrei trovare una base di $W$, calcolarne le immagini e verificare se queste soddisfano le equazioni. Domanda numero uno : ...
4
8 gen 2010, 17:35

kluk
ciao, ho ancora problemi sulle trasformazioni in quanto non capisco il passaggio. non riesco a capire se 0.02 t/cm equivalgono a 20 Kn/m. grazie mille [/spoiler]
6
8 gen 2010, 15:44

syxvicious
Prima richiesta di aiuto, spero di comportarmi bene nel scrivere le formule... Il mio problema è il seguente: si provi per induzione su n che $n^3 - n + 6$ è multiplo di 3 La base induttiva è ovvia, ma non riesco a dimostrarlo per n...

TR0COMI
Eccomi di nuovo sul forum. Stamattina c'era compito di matematica, riguardo lo studio di funzioni. (Per la cronaca, erano 11 esercizi, dei quali ho risolto 10 con sicurezza e in poco tempo. Si trattava di alcuni quesiti teorici, d funzioni definite per casi, grafici vari, funzioni inverse, composizione di funzioni e campi di esistenza). Un unico esercizio mi ha però fatto decisamente perdere il buonumore del compito andato tutto sommato bene: riguardava un campo di esistenza di funzione ...
43
16 ott 2008, 12:47

duff2
ciao a tutti sarei molto grato se qualcuno mi consiglia come risolvere questo integrale razionale indefinito sul quale mi sto spaccando la testa da tutta la mattina: $int (3x^2+1)/(x^2-1)^3$ ho provato ad usare il metodo dei fratti semplici (e credo sia quella la strada), ma devo commettere qualche errore concettuale dato che provando in tutte le maniere il risultato non mi viene grazie mille
12
8 gen 2010, 12:47

mabb
Ciao a tutti.. sto impazzendo con un compito di fisica: Un corpo in quiete di 20 kg sottoposto all'azione di 5N acquista, dopo un certo intervallo la velocità di 15m/s. per quanto tempo ha agito la forza? Aiutoooooooooooooooooooo!
3
7 gen 2010, 20:07

johnny2010
E giusta questa funzione fatta cosi la funzione è scritta dentro ho fatto la tbella dei + e dei - e poi il grafico per vedere dove il dominio c'e e dove non c'e http://img37.imageshack.us/img37/4507/ma… ditemi sa va bueno cosi Grazie 1000

rastrelli1
ciao ragazzi, ho alcune difficoltà nel risolvere anzi comprendere questo tipo di esercizi. questo è il link con l'immagine dell'esercizio: http://img696.imageshack.us/img696/8673/ppart.jpg mi è chiaro il primo passaggio, quello della semplificazione ma poi non capisco! ha usato taylor? per questo motivo compaiono delle piccole o? come si procede? grazie mille delle eventuali risposte ciao e grazie ancora
14
8 gen 2010, 10:45