Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
vorrei chiedervi se potete aiutarmi nel calcolo del lie bracket visto che non mi è molto chiaro,soprattutto quando non si ferma al 1 livello
grazie
ciao!...potresti risolvermi qst 2 problemi?????......nn riesco a fare il procedimento giusto e quindi i risultati mi danno ttt sbagliati.
1° problema:
un autovettura viaggia alla velocità di 72 km/h,qnd il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e, dp un tempo di reazione di 0,2s,comincia a frenare.
Supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata, e che il mezzo impieghi 12s prima di fermarsi, calcola la decelerazione del mezzo e lo spazio totale percorso in ...
Salve a tutti volevo intanto ringraziarvi per il supporto che mi state dando e poi volevo sapere:
Le serie numeriche che presentano una variabile x come si svolgono????
ad esempio:
∞
∑ x^n / (n * 2^n)
n=1
Grazie mille....
Ciao ragazzi,
ho un problema!!!Non so come si possa risolvere questo limite
$ lim_(n -> oo ) int_(2)^(3) 1/((2+n^3)x^2)cos ((x^4+n^2)/(sqrt(n+1) )) $
Credo si debba usare il teorema di integrazione delle successioni di funzioni
Io pensavo di vedere se la mia successione converge uniformemente e se è vero posso fare prima il limite e poi l'integrale!!!
E' vero?
Sia V spazio vettoriale e sia $phi:V->V$ endomorfismo.
Sia W sottospazio di V tale che $phi(W)subeW$.
Sia allora $phi':V/W->V/W$ definita come $phi'(v+W)=phi(v)+W$.
Allora il polinomio caratteristico di $phi$ si scrive come $P_(phi)(X)=P_(phi_|W)(X)*P_(phi')(X)$.
Come si può dimostrare questo fatto?
Salve è possibile fare questa trasformaizone in matematica? se si potreste dirmi in base a cosa?
CON X

il mio limite di questa sera è questo..
$ lim_(x -> 0) (x e^(x^2) - sin x)/(x sin (x^2)) $
l'unico metodo mi pare sia Taylor...gli altri non mi hanno dato risultati decenti..
bene...primo dubbio: gli sviluppi di MacLaurin sono giusti così?
$ e^(x^2)=1+x^2+o(x^3) $
$ sin (x^2)= x^2+o(x^3) $
perché l'o-piccolo si "mangia" i termini di grado superiore se non sbaglio..
arrivo a questo punto $ lim_(x -> 0) (7/6 x^3+o(x^4))/(x^3+o(x^4)) $
concludo che il limite fa $7/6$ ...ma per essere rigorosi ora, come si farebbe per togliere gli o-piccolo???

Ciao a tutti,
questo file http://digilander.libero.it/ottavioserra0/Esercizi/ALG/Appelli/AlgDicembre07%20D.pdf
contiene un appello di esame che a breve dovrò fare. Chiedo una mano a risolvere i punti E F G del primo esercizio dato che sono gli unici che non riesco a risolvere.
Potreste Scrivermi Tutti i tipi di disequazione con un esempio sotto? (ex.biquadratica=x^4+x^2+4>0)
Grazie Tante :)

determinare il valore di $k$ che rende simmetrica rispetto all'origine la funzione di equazione $y=4/|x-k-2|$.
una funzione è simmetrica rispetto all'origine quando $f(-x)=-f(x)$ quindi impongo $|-x-k-2|=-|x-k-2|$, dopodichè studiando i valori assoluti con i sistemi nn riesco più ad andare avanti

salve a tutti!!
scusate, è il secondo topic che inserisco ma prometto che dopo questo non rompo piu le scatole!
io ho due rette, che ho verificato essere sghembe
r1 $\{(x=-1),(y=-t-1),(z=t):}$
r2 $\{(x=2s),(y=3s-1),(z=4s):}$
ora, l'esercizio mi da una terza retta
w $\{(x=u+3),(y=-u+2),(z=2u+1):}$
devo trovare una retta parallela a w e che sia incidente a r1 e r2 contemporaneamente!!!!
è un bel problema!!
come si può risolvere??

Per trovare il massimo e minimo di una funzione, bisogna porre la derivata prima uguale a 0 e dopo se ci sono due x, basta vedere la y maggiore e dire quale è il minimo e quale il massimo?
Ho questa funzione, l'ho svolta , vorrei vedere se ho fatto bene
[math]f(x)=xe^-(x^2)/2[/math]
[math]f'(x)=e^-x^2/2(1-x)[/math]
Non scrivo tutti i passaggi, ho applicato la formula della derivata e credo di trovarmi, in tal caso dateci una occhiatina. :)
studio del massimo e ...
Buongiorno a tutti! ho urgentemente bisogno di una mano! Allora come si trovano i massimi e minimi globali?
Per risolvere questo esercizio: nell'intervalli [-1,2] i punti di minimo e di massimo globali della funzione f(x) = radice quinta di x^4 sono: .....
la soluzione è minimo 0 e massimo 2
Grazie a tutti!!!
Buongiorno a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi questo esercizio?
Grazie.
Data la funzione f(x,y) = log (x^2 + y^2), la matrice Hessiana calcolata nel punto P =(1,1) vale?
Grazie Mille a tutti

salve, sto studiando il calcolo delle probabilità, sono piuttosto agli inizi e non riesco a risolvere questo problema banale:
una scuola elementare offre tre corsi di lingue: uno di spagnolo, uno di francese ed uno di tedesco. ognuna di queste classi è aperta ad ognuno dei 100 studenti della scuola. nella classe di spagnolo ci sono 28 studenti, 26 in quella di francese e 16 in quella di tedesco. 12 studenti frequentano sia spagnolo che francese, 4 sia spagnolo che tedesco e 6 sia francese che ...

Buongiorno, ho bisogno di aiuto per risolvere questi 3 esercizi di geometria analitica.
1) Determinare le intersezioni tra la retta y=x e la circonferenza x2(alla seconda)+y2(alla seconda)-5x+y=0.
In questa non riesco a fare il sistema, dopo che ho impostato tutto arrivo a fare 2 passaggi e poi non so come andare avanti.
2) La retta di equazione x+y=1 interseca la circonferenza x2+y2+2x-y-1=0 nei punti A e B. Calcolare la misura della corda AB.
Qui invece dopo aver fatto il sistema tra le ...

Ciao a tutti, allora oggi mentre studiavo come effettuare la riduzione in forma canonica di una conica mi è sorto un dubbio, cioè:
nel momento in cui trovo i due autovalori...come faccio a capire quale dei due sarà il coefficiente di x e quale quello di y senza trovare gli autovettori, sostituire ecc?
Mi spiego meglio: data questa applicazione lineare $3x^2+2xy+3y^2+2x-10y+7=0$ vado a trovare i determinanti delle matrici che vengono $A=-32$ e $B=8$ dove A è quella totale, mentre ...
mi fate questi problemi:
1.calcola perimetro e area di un rettangolo sapendo che la somma delle sue dimensioni misura 64 cm e la differenza 6 cm
2.calcola il perimetro e area di un rettangolo sapendo che la somma e la differenza delle sue dimensioni misurano rispettivamente 59 cm e 17 cm
3.in un rettangolo la base misura 35 m e l' altezza e i 3/7 della base.calcola perimetro e area
perfavore

Ragazzi non ho idea su come si risolva la seguente disequazione per determinare la positività della funzione:
$3/4t^3-arctg(t)>0$ questo è il risultato di una mia trasformazione alla funzione $3x^(3/2)-4arct(sqrt(x))$ con $t=sqrt(x)$.
Guidatemi perfavore perchè non so veramente come procedere...grazie

Salve a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio di geometria, non riesco nemmeno ad iniziarlo, mi potete aiutare?
l'esercizio dice:
sia R(O,B) un rif.ortonormale positivo in $S_3$ e siano assegnati i vettori $v_1=(1,-1,2) v_2=(0,1,-3)$ e la retta
r: $\{(x-3z-1=0),(y+2z-2=0):}$
devo determinare:
la retta r passante per $P(3,1,-2)$ ortogonale a v_1 e v_2, e la retta t incidente ad r ed s e parallela al vettore v=j+k
grazie a coloro che vorranno aiutarmi!