Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano K un campo e X un K-spazio vettoriale. Si dimostrino le seguenti
asserzioni:
(i) Se X ha dimensione finita e f : X --> X è un endomorfismo tale che f o f è l'appli-
cazione nulla, allora l'endomorfismo g : X --> X definito ponendo g(x):= f(x) - x,
per ogni x appartenente a X, è un automorfismo di X, e si determini g^-1.
(ii) Se X ha dimensione 2 e f : X--> X è un endomorfismo di X che non sia la moltipli-
cazione per uno scalare, allora esiste un vettore x appartenente a X tale che ...
Definiamo la massa inerziale come una grandezza totalmente nuova e la indicheremo con $m_i$.
Essa è proprio il rapporto di una forza applicata ad un corpo, e può essere quindi definita semplicemente come il rapporto di una forza applicata ad un corpo per l'accelerazione che il corpo acquista sotto l'effetto della forza. Ovviamente, la massa inerziale è una grandezza riferita al corpo, in qualsiasi condizione avvenga il moto (cioè non varia al variare delle condizioni in cui il ...

Avete presente quando si è convinti di saper fare una cosa, la si inizia ma poi si è assaliti da dubbi atroci ?
ecco, allora potete capire la mia perplessità
ecco il testo dell'ec che mi preparavo a svolgere :
Un blocchetto di massa m1=1 kg scivola lungo un piano inclinato liscio partendo da fermo da un’altezza h=2 m. Il piano inclinato di massa m2=5 kg è poggiato su un piano orizzontale liscio. Si determinino i moduli delle velocità del blocco, v1, e del piano inclinato, v2, dopo ...

Salve a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi?
Questo è il testo:
Un alpinista di massa 70 kg si arrampica ad una parete. Ad un certo punto scivola e prima che la corda di sicurezza si tenda percorre 1 metro in verticale.
La corda si comporta come una molla di costante elastica 1000 N/m. Calcolare l'allungamento della corda.
Fatemi sapere.
Saluti,
bob
ciao ragazzi qualcuno mi potrebbe aiutare con lo studio della funzione:
e^(-3*valore assoluto dix)-e^(-2x)

Io conosco questi metodi di integrazione:
-Integrazione immediata quando è evidente la soluzione(avendo la giusta tabella).
-Integrazione per sostituzione quando c'è la derivata di una funzione(allora faccio una cosa del tipo f'dx = dt poi sostituisco).
-Integrazione per parti quando c'è un prodotto di funzioni(di una devo sapere la derivata e dell'altro l'integrale).
-Integrazione delle fratte(il grado numeratore deve essere minore del grado del denominatore).
Ora io ho questo ...

Salve sono mi chiamo Leo e sono uno studente di ingegneria,
vi scrivo per chiedere il vostro aiuto per risolvere assieme un esercizio di elettronica.
Il testo è questo:
Un amplificatore di tensione non invertente è realizzato con un AO reazionato e rete di reazione resistiva. Si disegni il circuito. L'amplificazione reazionata a bassa frequenza deve valere $ 20 dB $ , mentre Ad vale $ 10^{5} $ . L'AO presenta due poli, a $ 2pi*10^{4} $ e $ 2pi*10^{5} $ rad/s. Si ...

Mi serve ancora il vostro aiuto
Non riesco a calcolare la dimensione della molteplicità geometrica nel seguente esercizio.
Si dica per quali valori del parametro βє C la matrice $B=([0,1,1,0],[2+β,-1-β,-1,1],[0,0,2,1],[0,0,0,2])$
è diagonalizzabile e per quali valori reali di β essa è diagonalizzabile con una matrice reale.
Ho calcolato il polinomio caratteristico $(2-λ)^2*(λ^2+λ*(1+β)-(2+β))$
perchè la matrice sia diagonalizzabile deve avere molteplicità algebrica e goemetrica uguale per ogni autovalore.
L'autovalore ...

Trovare massimi e minimi assoluti di $f(x,y)$ sulla curva $g(x,y)=1$ dove:
$f(x,y)= x/(1+x^2+y^2)$ e $g(x,y)=(x-1)^2/4+y^2$.
Trova $(-1,0)$ come punto di minimo e $(3,0)$ come punto di massimo.
Come fa?
Il mio ostacolo è quel $g(x,y)=1$...non l'avevo mai visto fino ad ora come procedo?
Il mio solito modo è porre le derivate prime uguali a 0 per cercare i punti critici poi impostare il metodo dei moltiplicatori di lagrange.
Ma in questo caso si fa ...

Mi sto preparando per un esame di analisi sui testi di esame,ma non avendo le soluzioni non sono sicuro di fare le cose giuste.
Devo trovare il dominio e i limiti agli estremi delle seguenti funzioni:
1)
f(x) = x(2 - ln x)^(1/2)
Sarebbe radice quadrata di (2 - ln x).Mi potete linkare la tabella del codice per scrivere bene le radici ecc...?
L'argomento sotto radice bisogna metterlo >= 0,ma essendo che c'è anche un logaritmo sotto radice tolgo l'uguale.
Quindi il dominio penso che ...

Allora vorrei solo un chiarimento riguardo ad un classico problema di cinematica.
Allora due auto A e B si trovano a distanza $d$ una dall'alta, con B davanti ad A ed inoltre A va a velocità $v_A$ maggiore di $v_B$, A decellera.
Domanda quale deve essere la decellerazione minima di A affinche le due macchine non si scontrino.
Allora l'idea della soluzione era che la velocità di A quando ragginge B deve essere la stessa.
Ora appena ho letto questa cosa, ...

Devo dimostrare che:
Dato uno spazio vettoriale $(V,+,*)$ e due sottospazi di V, $W_1$, $W_2$, $L(W_1 \cup W_2 ) = W_1 + W_2$.
Io ho comiciato a dimostrare la doppia inclusione... ovvero che $W_1$, $W_2$, $L(W_1 \cup W_2 ) \subset W_1 + W_2$ e che $L(W_1 \cup W_2 ) \supset W_1 + W_2$.
La prima inclusione mi pare di averla dimostrata...bisogna dimostrare che prendendo un elemento che si scrive come combinazione lineare degli elementi dell'unione dei due sottospazi devo vedere se ...

CIAO A TUTTI!!
miaiutate a risolvere un gioco??
matrice:
3,2/2,4/0,4
8,8/8,-1/-3,-3
qualcuno di vio mi sa dire com'è l'eq per dominanza iterata? ed è un equilibrio alla selte se giochiamo alternativamente con i due giocatori in informazione perfretta??
grazie mille!!
Scusate mi sapete dire come si risolve questa equazione riconducibile a elmentare ?
[math]\sqrt{tg^2x+1}[/math]= -1 + radical2 + tgx
GRAZIE

Scrivere l'equazione della circonferenza che passa per l'origine ed è tangente alla retta $ x-2y-1=0 $ nel punto di ascissa $2$
ho trovato la perpendicolare $ y = -2x + 9/2 $ alla tangente nel punto $A(2,1/2)$ ma non riesco a risalire al centro sfruttando quel $ gamma = 0 $ o a qualcos'altro di utile.
Aiutatemi perfavore che non riesco a dormire senza saperlo !!!!

Un esercizio del classico "Halliday, Resnick, Walker":
Un punto materiale è posto sulla sommità di una calotta semisferica di raggio $R$. Comincia a scivolare con velocità iniziale trascurabile. Se non c'è attrito, a quale altezza dal suolo il punto materiale si stacca dal ghiaccio?
Ricordo che risolsi questo problema in terza liceo. Qualche giorno fa l'ho risolto un'altra volta, ma con tecniche che non credo di aver posseduto in terza liceo.
Voi come lo risolvereste?

ciao a tutti, devo calcolare l'equazione della tangente alla parabola [math]y=6x^2-7x+1[/math] che sia perpendicolare alla retta [math]2x-3y+25[/math]
come devo impostarlo?
ciao a tutti....mi potreste dire come faccio a calcolarmi la f, le frequenze in un esercizio che mi da solo una tabella con le classi di alunni???questi sono gli unici dati.L'esercizio completo è in allegato
o-7
7-14
21-28
28-35
aiutooooo
DOVREI FARE UNA PROIEZIONE ASSONOMETRICA SI UN PRISMA A BASE ESAGONALE!!!
SOLO LA PAC!!! E' URGENTISSIMO

$\intlog(x+sqrt(1+x^2))dx$
Salve a tutti! Mi sono imbattuto in questo integrale ma non riesco a capire quale metodo usare per risolverlo... forse con la sostituzione $sqrt(1+x^2)=x+t$? Non riesco ad uscirne... vi prego illuminatemi XD. Grazie mille a tutti!