Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[tex]\lim_{x\to -2^{+}}\log_{10}(x+2)=-\infty[/tex]
Non ho ben chiaro questo: Procedendo con la definizione io devo trovare un intorno destro di 2 oppure la k?
Dalla: [tex]\left |\log_{10}(x+2) \right |

Ciao a tutti,
sto facendo esercizi su diequaz.con moduli,ma nn riesco a volgere questo,potete aiutarmi a risolverlo?
|2x^2-x|>_1 soluzioni:R\(-1/2,1)
grazie

Ehy ciao ragazzi è giusto il modo di procedere che seguo per risolvere questo esercizio?
Trovare la corrente che circola nel solenoide $S_2$ sapendo che nel solenoide $ S_1 $ circola una corrente $ I=I_0(e^(alphat))$ e che$S_1 $ ha$ n_1 $ spire e$S_2 $ha$ n_2 $spire e che i rispettivi raggi sono$ R_1$ e$ R_2$.
Allora scegliamo un percorso rettangolare chiuso che abbia un lato lungo L dentro il ...

per favore mi aiutate a risolvere questo problema xkè nn ho capito molto bene queste cose !!!
- Per trasformare in un ora 1.75 kili d'acqua in ghiaccio, utilizzi un congelatore con coefficente di prestazione di 3.88.
La temperatura di partenza dell'acqua è di 20 ° C e il ghiaccio prodotto è raffreddato a -5°C. Calcola la quantità di calore che devi sottrarre all'acuqa affinchè questo processo si svolga.
il risultato è 751 kJ.
GRAZIE INFINITE A CHI RISPONDERà !!! :giggle

Salve ragazzi, ho l'esame Lunedì e vado molto di fretta, questa volta non posso proprio fallire. Quindi aiutatemi per favore.
L'esercizio è questo:
Sia $x_0$ la minima soluzione positiva della congruenza lineare $2x-= 3 (mod 7)$. Si determini il sottogruppo $H$ di $(Z,+)$ generato da $x_0$ e si dimostri che $H$ è un sottoanello di $(Z,+,*)$.
$x_0$ credo sia $=5$ ma adesso non so cosa fare. ...

ciao a tutti!qualcuno mi può spiegare perchè $ (1 + 3 // n^3 )^(1 // 2 ) $ è asintotico a $ 3 // 2n^(3) $ ??grazie!

Come si fa a trovare il problema variazionale associato a Schrodinger?
Che è se non sbaglio la minimizzazione del funzionale Energia, ma formalmente come ci si arriva?
In alternativa su che libro posso trovarlo?

buonasera a tutti, nello svolgimento di un integrale doppio mi sono bloccato alla risoluzione dell'integrale di seno e coseno in valore assoluto... Non ricordo se
$\int_{-pi}^{pi} |sinx| dx$
è semplicemente
$= |-cosx| $ calcolato tra $-pi$ e $pi$
oppure la soluzione è un'altra... Se è così vorrei capire come si arriva al risultato, e anche per quanto riguarda
$\int_{-pi}^{pi} |cosx| dx$
grazie

ragazzi non riesco proprio a capire come mai:
$ (1/(x^2(1+x)))=(A/x+B/x^2+C/(1+x))$
che per caso
$x^2(1+x)=x*x^2*(1+x)$
?
suppongo proprio di no!!

Ciao a tutti, mi servirebbe una info perchè non riesco a capire come svolgere un esercizio...
Testo:
Poniamo $X= {(2n+1/n^2+1) : n in ZZ, n>=0}$ Dimostrare che sup X = 3/2 e inf X = 0 . Sono anche max e min?
Allora per svolgere l'esercizio ho iniziato verificando se 3/2 è sup...
Per fare questo dovrei verificare la disequazione $ (2n+1)/(n^2+1)<=3/2 $ la soluzione di questa disequazione è x-1/3 a questo punto mi perdo! Come collego il risultato della disequaz a sup?
Immagino di dover fare ...

ciao ragazzi avrei questi esercizi da proporvi
1)Calcolare l'ordine delle classi di resto modulo 18 invertibili
2)determinare i valori di a € Z tali che esistono soluzioni del sistema $ { ( x -= 15 a ),( x -= 6 1 ):} $ $ { ( x -= 15 a ),( x -= 6 1 ):} $ trovare soluzioni del sistema per a=13
PS:sarebbe x congruente 15 a e x cong 6 di 1

Ciao a tutti ragazzi, rieccomi a dare i numeri (Sergio e Diss, non me ne vogliate ).
Ieri stavo cercando di svolgere qualche esercizio circa la forma canonica di Jordan, ho questa matrice..
$( {: ( 1 , 1 , 0 , 1 ),( 0 , 2 , 0 , 0 ),( -1 , 1 , 2 , 1 ),( -1 , 1 , 0 , 3 ) :} )$
$( {: ( 2 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 2 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) :} )$
Mi si chiede di trovare la forma canonica di Jordan e una matrice S tale che S^-1 A S sia una matrice di Jordan.
In linea teorica ho capito l'utilità della forma canonica e la sua 'costruzione'.
Bene, ora non ho idea di cosa fare. In quella turbae di ...

data la matrice A= $ {: ( k^2 , 1 , k-3 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 9 ) :} $
determinare , posto k=3 una matrice B che abbia lo stesso polinomio caratteristico di A ma che non sia simile ad A .......
come faccio?? qualcuno ha qlk suggerimento???

Salve a tutti io ho un problema di risoluzione di una matrice 4x4 con all'interno un incognita, mi viene chiesto di dire per quale valore dell'incognita k la matrice è diagonalizzabile e invertibile. la matrice è la seguente:
$ {: ( 3 , -1 , 1 , 2 ),( 0 , 1 , 2 , k ),( 0 , 1 , 2 , -2 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) :} $
io ho provato a calcolare il determinante ma mi viene sempre uguale a zero, questo mi dice che non può essere invertibile(e ne diagonalizzabile di conseguenza) .
A questo punto non capisco dove stia sbagliando poichè non riesco a giungere alla ...

$ int (x+1)/(x^2+3x+2) dx $
scompongo il denominatore e trovo che è uguale a (x+1)(x+2)
faccio A/(x+1) + B/(x+2)
sistema A=0
B=1
sostituisco A e B sopra e sarebbe $ 0/(x+1) $ $ + 1/(x+2) $
il primo integrale è 0..faccio il secondo...e quindi il risultato è $ log |x+2|+c $
E' giusto o ho sbagliato qualcosa??
se il mio integrale era definito tra 0 e +infinito come veniva il risultato?

MI POTETE AIUTARE PER UN PROBLEMA DI TRIGONOMETRIA?
Aggiunto 44 secondi più tardi:
dAVVERO RAGAZZI E' URGENTE C'E' QUALCUNO IN GRADO DI AIUTARMI QUI?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
The.track ciao eccomi ci sei?

In $V_2 (RR)$ ho questi insiemi di punti:
$A={(0,0)(0,1)(1,0)}$
$B={(-1,0)(0,0)(0,-1)}$
Devo determinare la cardinalità di: $A nn (A+B)$ e $B(nn)(A+B)$
Io ho calcolato prima $(A+B)={(-1,0)(0,1)(1,-1)}$
Mi risulta:
$A nn (A+B)={(0,1)}$,quindi cardinalità=1,
$B nn (A+B)={(-1,0)}$ quindi anche qui cardinalità=1
Ma non sono sicuro di aver fatto bene.....Mi potete dire se e dove sbaglio?

Salve, ho questo esercizio molto stupido di geometria, ma devo assolutamente levarmi questo dubbio!
Come faccio a ricavarmi una retta sapendo che passa per il punto $A(1,2,-1)$ Ed è parallela al piano $x+y-1=0$?
se fosse stato perpendicolare sarebbe stato semplice, ma in questo caso in cui sono paralleli fra loro come si risolve?
Grazie!

data la funzione $y=(2x(x-m))/(x^2 +x-6)$
1) trovare i valori di m per i quali y ha dei massimi o dei minimi.
2) Studiare la curva $(C_0)$ per $m=0$ e tracciarne il grafico.
3) Una retta qualunque passante per l'origine taglia la curva $(C_0)$ in altri due punti m1 e m2. Trovare una semplice relazione fra le ascisse di questi due punti.
4) Trovare il luogo geometrico del punto medio P del segmento m1m2 e disegnarne il grafico
5) Una retta ...

Salve a tutti le vacanze stanno per terminare, la scuola incombe e i compiti pressano.
Quest'anno diciamo che i prof non ci sono andati troppo leggeri e nonostante io mi sia mosso con largo anticipo ho ancora qualche cosetta da sistemare, ma sopratutto dire la Matematica:cry.
Ho passato tutta la settimana (anche insieme a dei compagni) a svolgere i compiti che ci erano stati assegnati, risultato: su 12 esercizi, 1 mene venne:cry. (Nds: il 126)
Ora io chiedo a voi di darmi una mano, a me ...