Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ...devo fare lo studio di questa funzione
$ - e^(x^2 + 2x)$
allora mi sono calcolata la derivata prima che mi viene $ - e^(x^2 + 2x) * (2x + 2)$
non riesco a calcolare la derivata seconda...andando ad applicare le regole di derivazione(prodotto) mi viene una cosa strana che non riesco a porre nemmeno >0 per trovare la concavità e convessità!....qualcuno mi può aiutare a capire?grazie!!!

Salve, ho risolto correttamente questo esercizio?:
[math](x^2-a^3)^7=x^{14}-7x^{13}a^{21}+21x^{12}a^{22}-35x^{11}a^{23}+35x^{10}a^{24}+\\<br />
-21x^{9}a^{25}+7x^{8}a^{26}-a^{21}[/math]
Grazie!!!

Nella risoluzione di problemi di massimo e minimo vincolato ho trovato dei vincoli come i seguenti
ora per stabilire che esistono gli estremi devo poter dire che f sia continua (e su questo non ho incontrato problemi erano funzioni di R^n più laboriose che realmente complesse)
e che l'intervallo sia chiuso e limitato
M sorgono dubbi sul fatto che questi vincoli siano effettivamente limitati...trattandosi di vincoli di R^n
$ D:{(x1,x2,... ,xn) x1+x2+... xn leq 1 ; x1,x2,... xn geq 0} $
Ad esempio questo vincolo è corretto dire che ...

Mi sono trovato a svolgere i seguenti integrali; a: $ int(1/(x^2*sqrt(1+x^2)))dx $ b: $ int(1/((1+x^2)*sqrt(1+x^2)))dx $
come era consigliato nel secondo ho effettuato la sostituzione $ x=tan(t) $ e questo procedimente mi ha portato per entrambi a due risultati tecnicamente esatti ma scritti in modo diverso....ad esempio l'integrale b mi da come risultato $ sin(arctan(x)) $ .....il risultato esposto è invece $ x/(sqrt(1+x^2)) $ .....ma la funzione primitiva è la stessa...
ora io sono un ritardato ...
mi potreste aiutare a dimostrare qst 2 dimostrazioni:
si prolunghi il lato ab di un triangolo equilatero di un segmento db congruente al lato del triangolo dato. si dimostri ke il triangolo adc è rettangolo e che in esso l'ipotenusa ad é doppia del cateto ac
é dato il triangolo isoscele abc di base bc;si prolunghi il lato ab dalla parte di b di un segmento bd congruente bc e si congiunga c con d .si dimostri che l'angolo adc é la terza parte dell'angolo acd
vi prego urgente

allora:
la mia funzione è:
$([1-cos(xy)]sin(2y))/((e^(x^2+y^2)-1)(log(x^2+y^2+1)))$
devo provare la continuità in $(0,0)$ quindi:
moltiplico e divido per $(x^2+y^2)^2$
e ottengo:
$\frac{(x^2+y^2)(x^2+y^2)}{(e^(x^2+y^2)-1)(log(x^2+y^2+1))}\frac{(1-cos(xy))sin(2y)}{(x^2+y^2)(x^2+y^2)} $
in questo modo la prima frazione ha limite noto 1.
moltiplico e divido per $(x^2y^2)(2y)$
$\frac{(1-cos(xy))sin(2y)}{(x^2y^2)(2y)}\frac{(x^2y^2)(2y)}{(x^2+y^2)(x^2+y^2)} $
in questo caso la prima frazione tende a 1/2, mentre la seconda
posso scriverla
$\frac{(xy)(xy)}{(x^2+y^2)(x^2+y^2)}2y $
e' corretto un ragionamento del genere? sto andando nella direzione giusta?

Sto seguendo vari esercizi svolti su come diagonalizzare una matrice, ma come faccio a sapere se la matrice che ottengo è giusta?
Esempio Svolto
Sia l'endomorfismo (x,y,z)-->(x-y-z,2y,-z)
Base autovettori (1,0,0) (1,-1,0)(1,0,-2)
matrice diagonalizzabile
1 0 0
0 2 0
0 0 -1
se moltiplico il vettore (1,-1,0) per la matrice Diag... mi aspetto di ottenere stando all'endomorfismo
il vettore (2,-2,0)
invece
1 0 0 | 1 . 1
0 2 0 | -1 = -2
0 0 -1 | 0 . 0
Perchè?

salve a tutti.Ho un dubbio riguardo la valutazione della stabilità di un sistema osservando il diagramma di Bode.
la teoria dice che un sistema è stabile se i margini di guadagno e di fase su Bode sono positivi.A volte capita che la funzione di trasferimento sia non regolare e in questi casi può cambiare la definizione dei margini ma comunque osservandoli riesco a valutare la stabilità.Però se io avessi una funzione con poli a parte reale positiva il diagramma di Bode non rappresenta la ...
1 problema....
In un rombo le diagonali sono una i 53/12 dell'altra e la loro differenza misura 23 cm. Calcola l'area della sup. totale di un prisma avente il rombo per base e il cui volume è 13440 cm3.
2° prob
L'area di base di un prisma quadrangolare recolare costituito di legno (ps 0,55)
misura 225 cm2.Calcola in peso del prismasapendo che l'area della sup laterale misura 402 cm2
Grzzzzzzzzzzz
un quadrato e equivalente a un rettangolo nel quale la somma delle dimensioni misura 60 cm e una e 1/9 dell'altra.Calcola il perimetro del quadrato
in un parallelogramma l'altezza misura 3,9 cm e la base relativa e i suoi 5/3.Calcola l'area del parallelogramma

salve il problema è questo:
Sia
$\pi$ il piano : $-1*x+2*y-1*z+2=0$ .
1. scrivere l'equazione del piano parallelo a $\pi$ ed appartenente al fascio di piani avente asse
r: $\{(x = 1 - 2t),(y = 3t),(z = -2):}$
2. calcolare la distanza tra essi.
Per quanto riguarda il punto 1 ho qlc problema.
Sono passato dalla rappresentazione parametrica di r a quella cartesiana ed ottengo:
r: $\{(x + 2/3y - 1 = 0),(z + 2 = 0):}$
scrivo poi il fascio dirette avente asse r:
h*(x + 2/3y -1) + ...
Salve a tutti. Sto studiando il teorema degli zeri e vorrei cercare di capire la dimostrazione. L ho trovata su diversi siti, ma c è sempre qualcosa che non mi convince. Qualcuno potrebbe spiegarmela in maniera chiara??

Salve a tutti, volevo dei consigli per risolvere il seguente esercizio:
$f(x)=1/(1+2x^2)$
a)studiare la funzione
b)discutere la regolarità della funzione (classe di derivabilità)
ora, lo studio della funzione non è particolarmente impegnativo; la mia rischiesta verteva sulla domanda b) in quanto io vedo che $finCoo$, ma non so come fare a dimostrarlo, se qualcuno ha qualche idea sono tutto orecchi!
Grazie in anticipo a chiunque risponderà

Propongo un problema geometrico che mi sembra carino.
Un sarto ha un ritaglio di stoffa a forma di triangolo rettangolo isoscele di lato 1 m che vuole dividere in tre parti uguali.
Quale sarà la minima percentuale di scarto?

buongiorno a tutti. Stamattina ho provato a risolvere un ex "nuovo" per me, cioè una tiplogia mai affrontata prima.
Potreste dare un'occhiata ai passaggi per controllare se ho ragionato bene ? E, in caso negativo, indicarmi dove ho
sbagliato ?
Il testo dell'esercizio è :
Due blocchi 1 e 2 hanno massa rispettivamente $ m1= 1Kg $ & $m2= 4Kg $. Il coefficiente di attrito statico tra il blocco 1 e il blocco 2 è 0.4. Il blocco 2 si muove su un piano privo di ...

Come calcolo nello spazio affine reale $A^4$ l'equazione dell'iperpiano affine individuato dai punti:
A(1,-1,0,1) B(0,1,-1,0) C(1,0,-1,0) P(1,2,0,1) ?
So che se S è un iperpiano dello spazio affine A
dim(S)= dim(A)-1 quindi l'iperpiano avrà dimensione 3
...e poi?
Probabilmente è una cosa banale ma è il primo esercizio che trovo in cui si chiede l'eq dell'iperpiano...
Grazie per l'aiuto!

Lancio un oggetto in verticale e volevo sapere se è possibile calcolare dopo quanto tempo ritorna al punto di partenza, tenendo in considerazione che ha una velocità iniziale di $20m/s$ e che su di esso incide la forza di gravità.
p.s. penso che il tempo per ritornare al punto di partenza sia esattamente il doppio del tempo che l'oggetto impiega per raggiungere il punto più in alto possibile (cioè fino a quando la sua velocità si annulla ed inizia la caduta)

salve a tutti.ho un problema nel definire l'andamento temporale di funzioni.
per esempio ho una funzione che vale solo per t>0 e vale 4 da t=0 fino a t=4 e dopo scende in modo che arriva a 0 a t=5.
io ho il dubbio tra: 4*1(t) - 4*1(t-4) oppure 4*1(t) -(4t-4)*1(t-4).
in altre parole 4t*1(t-4) in t=4.5 vale 4*4.5 oppure 4*0.5?
grazie

determinare il dominio, la curva di livello zero e il segno della funzione
f(x;y) radice di y per log(x^2-y)
mi spiegate passo per passo comesi fa?
grazie mille