Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fonzimase
Sia V il seguente dominio normale $V={(x,y,z) in RR^3 : e^(2-(x^2+y^2))<z<(x^2+y^2) ; (x^2+y^2)<=1}$ essendo dominio normale rispetto a z, dovendo calcolarne il volume, essendo $\{0<=\rho<=1 ,0<=\theta<=2\pi,e^(2-(x^2+y^2))<=z<=(x^2+y^2):}$ è corretto impostare l'integrale triplo secondo (A) o (B) ? (A) $\int_{0}^{1}d\rhoint_{0}^{2\pi} d\theta\int_{e^(2-(x^2+y^2))}^{(x^2+y^2) }dz<br /> <br /> (B) $\int_{e^(2-(x^2+y^2))}^{(x^2+y^2)}{\int_{0}^{2\pi} d\rho\int_{0}^{1} d\theta $ }dz a mio parere secondo (B)..giusto?

LeRoi1
Ciao a tutti.. Ho un problema al quale non riesco venirne a capo.. Calcolare la proiezione ortogonale in $ RR^3$ di $e_1$+$3e_2$-$2e_3$ su Span($2e_1$-$e_2$ , $2e_2$-$5e_3$). Io ho provato a utilizzare la formula per calcolare la proiezione ortogonale, cioè: $P_w$(v)= $\sum_{i=1}^\k\frac {<v|v_{i}>}{||v_{i}||^{2}}.v_{i}$ e mi viene: $\frac{((1),(3),(-2)) . ((2),(-1),(0))}{5}.((2),(-1),(0))$ + $\frac{((1),(3),(-2)) . ((0),(2),(-5))}{29}.((0),(2),(-5))$= Cos'è che ho sbagliato? il risultato non mi torna ...
2
3 feb 2010, 18:45

qwerty901
Sia $f(x) = log(1 - 3*(sin(x))^2)<br /> Senza calcolare esplicitamente le funzioni $f^' (x), f^('') (x) , f^ (''') (x)$, si calcoli $f^(IV) (x)$ Non so proprio come fare...Ho pensato a qualche teorema , ma non mi viene in mente nulla....avete qualche suggerimento?? Grazie
8
21 gen 2010, 10:31

TTTuriddo
Ho bisogno di aiuto in questi due esercizi : Determinare le equazioni delle rette passanti per un punto P e tangenti alla circonferenza T 1°eserc. P(3;-3) T ; x^2+y^2-4x-4y+7=0 2°eserc. P(1/4; v3/4) T; 4x^2+4y^2-1=0 v= radice quadrata So che questi esercizi sono facili ma io non riesco a svogerli xk mi sono assentato durante la spiegazione e ank se continuo a provare , non mi risultano lo stesso... QUalkuno perfavore potrebbe svolgerli tutti e nel frattempo spiegarmi i ...
6
4 feb 2010, 12:57

PaNicko
Ciao, ho un problema con un esercizio che non riesco a risolvere. L'esercizio è questo: Determinare le radici primitive ottave dell'unità in $F19$ Dove per $F19$ intendo il campo$ ZZ/(19ZZ) $ Grazie in anticipo a chi saprà darmi una mano, saluti Nicola.

Kappagibbi
Ciao ragazzi, oltre che nella sezione di algebra rompo i coglioni pure qui . Ho questa serie, qualcuno ha idea di come possa risolverla? Ho provato a razionalizzare ed usare confronto asintotico con serie geometrica divergente e convergente.. Ma nulla! Nel primo caso (d'altra parte come sempre uff) dal limite ricavo un simpatico zero, nel secondo un simpatico infinito. Rapporto e radice mi sembrano inutilizzabili. Condensazione non ne parliamo. Non rimane che il confonto.. Bene, ma con ...

Zephyro1
Calcolare $int int 1/sqrt(x^2+y^2)dxdy$ nella regione compresa fra la prima bisettrice x=y e la parabola y=x^2 Gli estremi di integrazione dovrebbero essere $0<x<1$ e $x^2<y<x$ giusto? Inizialmente volevo risolverlo in coordinate polari in modo da avere $\int int 1/sqrt(\rho^2(cos^2\vartheta+sin^2\vartheta))\rhod\rhod\vartheta = \int int d\rhod\vartheta$ solo che non sono riuscito a ricavare gli estremi di integrazione. Allora ho pensato di risolverlo raccogliendo $x^2$ al denominatore in modo da avere $\int int 1/(sqrt(x^2(1+y^2/x^2)))dxdy = \int int 1/(xsqrt(1+(y/x)^2)) dxdy$ ma poi ho notato ...
7
3 feb 2010, 22:21

drino1
salve a tutti ho questo integrale : $F(x)=\int_-2^(4x)|2t-4|dt$ devo provare che F è derivabile in R e calcolarne $DF(x)$ come devo fare? io svolgerei l'integrale del valore assoluto ma non ho idea come fare... mi potreste dare una mano sono in difficoltà! grazie
9
4 feb 2010, 15:32

mikhael
Salve a tutti! studio fisica da pochi giorni e mi trovo di fronte a un esercizio che mi chiede di descrivere il moto circolare in cui $\alpha$ = -$k^2$$\theta$ (accelerazione angolare). Nella soluzione dice che la soluzione è $\theta$ = $\theta_0$ sen (kt + $\Phi$) e il punto descrive un arco di circonferenza di ampiezza angolare $2\theta_0$ con moto armonico semplice. Ora, il motivo che mi porta a dire che si tratta di moto ...

qwerty901
Siano $QQ _ (frac{9}{2})^(-) := {q in QQ : q<= - frac{9}{2} }, A = RR^(+) - NN^* , f $la funzione $f(x) : = sqrt(|x| + 2) $ definita su $ QQ _ (frac{9}{2})^(-) uu A $ ,$ D_1$ l'insieme dei punti di discontinuità, $D_2$ l'insieme dei suoi punti di derivabilità , $C_1 := {x^2 + 2: x in RR}$ e $C_2 := {x^2 - 2: x in RR}$. Calcolare $D_1$ e$ D_2$ Il mio problema sta nel considerare $ QQ _ (frac{9}{2})^(-) uu (RR^(+) - NN^*)$ cioè praticamente la funzione è definita sui numeri razionali per $x < frac {-9}{2} $ e per x>0 è definita nel campo $ZZ^(+) uu QQ^(+) $ esatto? Fatto ...

josephine1988
scusate per prima.. la per la fretta perchè ho l'esame la settimana pross. non ho letto il regolamento.. chiedo susa.. allora.. f(x)= $x^2/(sqrte^x $ il dominio ho ragionato così: $sqrte^x>=0$ $e^x RR $ quindi dominio: (0;$ +oo $) poi mi sono calcolata gli asintoti.. quelli verticali non esistono quello orizzontali: $ lim_( -> oo) $ di f= +$oo$ poi ho calcolato quello obliquo e perchè $mx=0$ e $q=oo$ non ci ...

rxman1
dovrei risolvere per parti questo integrale $int_ <e^x sinx dx>$ il fatto è che essendo la derivata di sin x cosx e viceversa, ed essendo l'integrale di $e^x$ appunto $e^x$, mi verrebbe una funzione "infinita"
3
4 feb 2010, 16:00

Spazius
In un rettangolo, la base è 3/4 dell'altezza e la somma delle loro lunghezze è 84 cm. Calcola il perimetro di un altro rettangolo, equivalente ai 5/16 di quello dato ed avente la base di lunghezza tripla rispetto a quella del primo rettangolo. Risultato: [226cm] E se potete spiegarmelo grazie Urgente x domani Aggiunto 37 minuti più tardi: aiutooooooo
1
3 feb 2010, 18:09

santamaria
ciao a ttt!!..sn impampinato cn qst problema di fisica e siccome domani devo spiegarlo al prof. nn sò cm si risolve!!!....potete farlo voi x favore?....il testo è qst: un aereo x potersi alzare da terra deve raggiungere la velocità di 300km/h. Se la pista è lunga 2400m, quale dev' essere la sua accellerazione? Quanto tempo impiega a percorrere ttt la pista?.....N.B= si tratta di moto uniformemente accelerato e poi vorrei chiedervi una cosa: potete farmi vedere il procedimento?
4
4 feb 2010, 15:36

torroncello.ballow
Ciao a tutti, ho appena iniziato a fare esercizi di questo tipo ma non riesco a risolvere esercizi del tipo: 1) $ (1/2)^ (x+3) > 5 $ ( 1/2 elevato alla x+3, non so come si srive sul pc) 2) $ (2)^2x+1 < 8 $ 3) $ (e)^3x+14 < 11 $ Ho visto su alcune dispense di questo forum che si pone l'esponente uguale a t, cioè: es1: $ t= x+3 => (1/2)t > 5 $ $ t= log in base 1/2 di 5 $ $ x < log in base 1/2 di (5) - 3 $ c'è un modo per scrivere il termine a destra con la base del ...

Federicosnake
ragazzi cercavo in giro esercizi guidati per trovare immagine e ker, quando incappai in questo: ora il procedimento che fa mi è chiaro, però non capisco l'ultimo passaggio quando dice "siamo passati dalla forma parametrica alla cartesiana eliminando i parametri" come ha fatto? potreste spiegarmelo cortesemente.

Satiro
Ciao a tutti,vi ringrazio anzitutto per le risposte date in "aiuto studio di funzione" ahimè la connessione sta scemando in maniera spaventosa.Sarò breve,non riesco a rappresentare una funzione.I dati dell'esercizio sono i seguenti: asintoto verticale x=0 verso + e - infinito asintoto obliquo y=x+1 verso + infinito asintoto obliquo y=x-1 verso - infinito massimo relativo x=-2 minimo relativo x=1 punto di flesso x=3 nel primo quadrante,inoltre,la funzione non interseca mai l'asintoto ...
1
3 feb 2010, 15:28

Satiro
Ciao ragazzi avrei un altro esercizio su cui non so esattamente come procedere,la funzione è y=x/sqrt(x^2+1) (sarebbe radice quadrata di x^2+1),come dominio,ponendo il denominatore >0 mi ha dato "per ogni x",al calcolo del limite però mi sono bloccato.Con il limite tendente a + e - infinito mi viene infinito/infinito,avrei fatto il controllo dei coefficenti di grado massimo per stabilire il risultato ma,essendoci la radice quadrata,non saprei come comportarmi.Grazie mille ciao. ah anche ...
1
4 feb 2010, 13:04

Milly821
Ciao volevo scusarmi se sto postando esercizi senza abbozzare una prima soluzione ma davvero non ho la piu pallida idea su come si possa risolvere e studiando gli appunti del prof non riesco ad arrivare da nessuna parte l'esercizio e questo. 1) Determinare la distribuzione di Y=X1+X2, dove Xi~N(0,1) per ogni i= 1 , 2 . 2) Determinare la distribuzione di Y=2X, dove X~U(0,1) . So che per voi sarà una scocciatura spiegali ma ve ne sarei davvero molto grata.
5
30 gen 2010, 10:14

Justine90
Probabilmente direte che approfitto un pò troppo della vostra pazienza e del vostro intelletto .. >.< beh, è vero ! Solo che ho dei test di preparazione all esame di fisica 1 da fare ma sono senza soluzioni, quindi mi chiedevo se qualcuno potesse dare un occhio allo svolgimento del seguente esercizio : Al blocco di massa m=0.2 kg in figura a lato, inizialmente in quiete, viene appicata la forza F, di mudulo F=200 N, per un tempo $t=10^-2 s $ In consequenza di ciò il blocco inizia a ...