Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Philo15
Sto svolgendo alcuni appelli in vista dell'esame e mi sono imbattuto in questo so che l'equazioni parametriche di un piano si ricavano prendendo 3 punti non allineati e si scrive la combinzione lineare dei vettori applicati in tali punti e scrive l'equazioni paramatriche $x = x0 + l*t + l' * t'$ $y = y0 + m*t + m'* t'$ $z = z0 + n*t + n' * t'$ ho iniziato la soluzione ricavandomi i parametri direttori della retta data e poi ho ipotizzato che un generico punto dell'asse y abbia coordinate (0, y0, 0) e ...
2
2 feb 2010, 10:55

Tracconaglia
CIao a tutti...Non riesco a risolvere questo limite. Il suggerimento che mi viene dato è di dividere sia numeratore che denominatore per $ e^{3x} $ , ma non riesco ad eseguire questo passaggio. Il limite è: $ lim_(x -> oo ) (e^{2x} + x^3 + 7x^2) / [e^{2x} *(1 + log x) + 3e^{x}] $ Grazie mille..

edo1493
Mi sto esercidando in vista del compito di domani, ho trovato un piccolo problema in un (problema) xP. Tra i vari enunciati c'è questo: - trovare i punti della retta $y=2x$ che hanno distanza uguale a 3 dalla retta AB. La retta AB ha un equazione $ x= -2$, quindi è parallelo all'asse y. Non so proprio come risolverlo... .qualche idea?
1
2 feb 2010, 15:40

DeAndreon
Ciao a tutti! Ho un problema urgente con questo endomorfismo: simbolo di fi(x,y,z) = (5x -2y -z, 2x +2z, x+2y+3z) Per verificare la diagonalizzabilità devo trovare gli autovalori. Avendo calcolato la matrice caratteristica, il polinomio mi esce così: -x^3 +8x^2 -8x -32 ponendolo = 0, ora lo scompongo. Secondo ruffini, divido il polinomio per 4(preso da (x - 4)) perchè scomposto ho trovato che 4 mi annulla il polinomio. Dopo aver diviso il polinomio per 4 mi trovo ...

Ahi1
Ciao a tutti, cosa si intende per linea rastremata? E come si collega alla microstriscia? Grazie
3
2 feb 2010, 14:36

billytalentitalianfan
Caso n=2. Data una lista di vettori linearmente indipendenti ${y_1,y_2}$ è sempre possibile trovare un sistema ortogonale di vettori l.i. ${x_1,x_2}$ a partire dai vettori dati. E’ infatti sufficiente porre $x_1=y_2$ e cercare un vettore $x_2$ perpendicolare ad $x_1$ tale che $x_2$ appartenga a $span{x_1,y_2}$. Ecco, perché devo porre proprio $x_2 = y_2 - (<y_2,x_1>*x_1)/(<x_1,x_1>)$ , (dove $(<y_2,x_1>*x_1)/(<x_1,x_1>)$ è la proiezione ortogonale di ...

dolcissimo93
Riduci a forma normale le seguenti equazioni e scrivi il grado e il termine noto di ciascuna. 1 $ (2x-3)^2-x(4x^2+3)-9=0 $ 2 $ 2x-1+x(x+1)-x^2+8x=0 $ 3 $ (x+3)(x-1/2)-x^2+3/2x=0 $ 4 $ (1+2x) (1-2x)+(2x-1)^2=0 Sono 4 ma io non ci capisco un tubo
5
2 feb 2010, 15:19

AK471
ciao ho un problema da risolvere... Sia $ T:l_2 -> l_2 $ l'operatore seguente $ T(x)=(x^1,x^2,0,0,x^5,x^6,...,) $ $AAx= (x^1,...,x^k,...) in l_2$ determinare lo spettro di T e eventuali autovalori ed autospazi corrispondenti.L'operatore T e' compatto? Vi ringrazio anticipatamente...
1
2 feb 2010, 11:50

vale9319
Ciao a tutti! In diversi problemi mi si domanda di determinare per quali valori di k, assegnata una equazione del fascio contenente un parametro, le rette del fascio hanno una data proprietà...tipo distano meno di 1 dall'origine, intersecano un segmento di estremi pinco e pallino. Esiste un metodo generale algebrico o grafico per risolvere questi quesiti? Vi lascio un paio di es. per chiarire il mio dubbio: 1-dato il fascio proprio di equazione kx-(3k+2)y+2k=0 centro: ...
5
1 feb 2010, 22:46

piccola stella93
potete aiutarmi in questo problema con i vari passaggi. è un problema di fisica. Un ragazzo lancia una palla da un terazzo alto 10m verso il basso con velocità iniziale di 5m/s. Calcola quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suolo e la velocità con cui giunge a terra. rappresenta l'andamento della velocità in funzione del tempo (diagramma velocità-tempo). soluzione (1s;-15m/s) ringrazio anticipatamente. piccola stella93 :stars
2
27 gen 2010, 17:20

indovina
Ciao a tutti Ho queste due serie, che ho risolto ma vorrei che ci date una occhiata: [math]nlog((n+2)/n)=n*log(1+2/n)=n*2/n[/math] è divergente [math]((2^n)+n)/((3^n)+1)=((2^n)/((3^n)+1))+n/((3^n)+1)[/math] [math](2/3)^n[/math] converge [math](n)/(3^n)=n(1/3)^n[/math] converge la serie converge non sono sicurissima su ciò che ho fatto, mi farebbero piacere dei 'chiarimenti'. grazie in anticipo
9
1 feb 2010, 15:04

stranger91
Salve ho questi 2 esercizi da risolvere sulle funzioni continue , io non so come iniziare nel primo il libro mi chiede di verificare se la seguente funzione è continua nel punto segnato a fianco utilizzando la definizione di funzione continua 1)[math]f(x)= 2 - 3x^2[/math] con Xo =1 nel secondo esercizio mi chiede in quali punti nn è continua la funzione se ci sono 2)[math]f(n)=\left\{\begin{matrix} -1/2x, & \mbox{per}\mbox{x \le \0} \\ x^2+1, & \mbox{per }\mbox{x >0} <br /> \end{matrix}\right. <br /> [/math] grazie a titti in anticipo
3
2 feb 2010, 10:39

indovina
Se devo cercare il dominio di una funzione del tipo: [math]f(x)=(sin(x))^sqrt(2)[/math] sono tutti i valori di R tranne quello che annulla il [math]sin(x)[/math]? se invece fosse: [math]f(x)=(sin(x))^x[/math] è mettere [math]sin(x)>0[/math] ? scusate per le domande stupidi e banali, ma chiedo a voi, per sicurezza.
7
1 feb 2010, 18:40

visind
Salve ragazzi, osservate questa funzione $(3x)/(4*sqrt(|x-1|))$ Vorrei sapere come mai il software Maxima mi disegna questa funzione continua anche per $-1<x<=1$. In quell'intervallo se non erro al denominatore viene la radice quadrata di un numero negativo e quindi non è possibile che li la funzione esista. Qualcuno saprebbe spiegarmi?
3
2 feb 2010, 13:41

ironshadow1
$ lim_(x -> 0) (e^{x}+x)^(1/x) $ diventa $ e^{lim_(x -> 0) (log (e^x+x))/x } $ come si fa a portare il log all'esponente della e?

Rio1
$ lim_(x -> +oo ) (3*(4^n+n))/(4^(n+1)+n+1) $ ho provato a risolvere questo limite con Derive ed ottengo 3/4, ma non riesco ad ottenere lo stesso risultato facendo il limite manualmente. Come posso procedere? Grazie
3
2 feb 2010, 12:48

Fravilla1
Ciao a tutti!! Scusate la mia ignoranza ma chi sa dirmi che significa questo simbolo? E quindi qual è l'insieme su cui devo operare? Mi è stato assegnato questo esercizio nel corso di analisi ma non riesco a capirne il significato... $uuu_{n >= 2} [(1/n) (1-1/n)] $ e se invece della U c'è il simbolo dell'intersezione(U capovolta) che significa? Grazie mille!!!!!!!!!!

beck_s
Si calcoli una base ortogonale di U, sottospazio di $C^5$ generato dai vettori: $v1=([1],[2],[-1],[0],[1]) v2=([2],[4],[-1],[0],[3]) v3=([1],[2],[0],[0],[2]) v4=([0],[0],[1],[0],[1]) v5=([3],[0],[3],[0],[3])<br /> <br /> Allora io per prima cosa creato una matrice $A=([v1,v2,v3,v4,v5])$, poi l'ho ridotta e ho trovato le colonne dominanti che corrispondono ai vettori v1, v2, v5 e che costituiscono una Base di U.<br /> Poi ho applicato l'algoritmo di Gram Schmidt ed ho trovato i vettori $u1=([1],[2],[-1],[0],[1]) u2=([12/7],[-4/7],[-5/7],[0],[5/7]) u3=([62/35],[-86/35],[134/35],[0],[48/35])$ Vorrei sapere se ho applicato il giusto procedimeno. grazie.
2
1 feb 2010, 20:20

fadefa1
ciao... come ci si comporta nel disegnare le formule di struttura quando gli elettroni di valenza sono dispari e un elettrone rimane libero? come si rappresenta? ad esempio $NO_2$... N ha valenza 5 ma ha due doppi legami con gli ossigeni, però avanza sempre un elettrone... Grazie mille!

qqqqq1
Ciao, ho bisogno di aiuto!! spero di essere nel posto giusto Non riesco a risolvere il seguente problema: Si trovi la proiezione ortogonale del puntp P=(1,2,3) sul sottospazio di R3 di equazioni x+y+z=0 x-y+z=0 Ho provato a spataccare con ker im etc ma non ne vengo a capo Qualcuno sa come si fa? Grazie e mille in anticipo p.s. ho l'esame tra due giorni!!
3
2 feb 2010, 00:22