2 espressioniii con numeri relativi
1) -6+(-10-2+4)+8-apri parentesi quadra 4-(24-35-21+33)-16chiudi parentesi quadra
2) -8-16-(10+8-30-6+11-1)-apri parentesi quadra -2-1+(-7+8+12)chiudi parentesi quadra
2) -8-16-(10+8-30-6+11-1)-apri parentesi quadra -2-1+(-7+8+12)chiudi parentesi quadra
Risposte
la prima e':
iniziamo dalle tonde
(suggerimento: se hai difficolta' con le somme/differenze con i numeri negativi, fai cosi':
se hai un numero negativo - un altro numero negativo, sommali e cambia di segno:
ad esempio: -5-7
fai la somma (5+7=12) e poi cambia di segno (quindi -12).
Se invece hai un numero positivo a cui togli un numero piu' grande, fai la sottrazione a rovescio e poi cambia di segno
Ad esempio: 7-21
Fai prima 21-7=14, poi cambi di segno (-14))
Andiamo avanti con l'espressione:
l'altra parentesi tonda:
Allora: 24-35 fai 35-24 e cambi di segno (quindi -11)
poi, -11-21: fai la somma e cambi di segno (11+21=32 quindi -32)
infine -32+33. Quando hai una situazione cosi' la leggi semplicemente a rovescio perche' -32+33=+33-32=1 (ho riscritto uguale cambiando l'ordine degli addendi. Nell'insieme dei numeri relativi, vale la proprieta' commutativa, a-b=-a+b)
quindi andando avanti:
-6+-8+8-[4-(1)-16]
ricordando i segni
-6-8+8-[4-1-16]
risolvi la parentesi quadra:
4-1=3
3-16= -13 (fai 16-3 e cambi di segno)
-6-8+8-13=
qui se guardi c'e' -8+8 che fa zero
rimane -6-13.
fai 6+13=19 e cambi di segno.
Il risultato e' -19 quindi.
Ti ho spiegato il primo.
Ora prova a fare il secondo.
[math] -6+(-10-2+4)+8-[4-(24-35-21+33)-16] [/math]
iniziamo dalle tonde
[math] (-10-2+4)=-12+4=-8 [/math]
(suggerimento: se hai difficolta' con le somme/differenze con i numeri negativi, fai cosi':
se hai un numero negativo - un altro numero negativo, sommali e cambia di segno:
ad esempio: -5-7
fai la somma (5+7=12) e poi cambia di segno (quindi -12).
Se invece hai un numero positivo a cui togli un numero piu' grande, fai la sottrazione a rovescio e poi cambia di segno
Ad esempio: 7-21
Fai prima 21-7=14, poi cambi di segno (-14))
Andiamo avanti con l'espressione:
l'altra parentesi tonda:
[math] (24-35-21+33) [/math]
Allora: 24-35 fai 35-24 e cambi di segno (quindi -11)
poi, -11-21: fai la somma e cambi di segno (11+21=32 quindi -32)
infine -32+33. Quando hai una situazione cosi' la leggi semplicemente a rovescio perche' -32+33=+33-32=1 (ho riscritto uguale cambiando l'ordine degli addendi. Nell'insieme dei numeri relativi, vale la proprieta' commutativa, a-b=-a+b)
quindi andando avanti:
-6+-8+8-[4-(1)-16]
ricordando i segni
-6-8+8-[4-1-16]
risolvi la parentesi quadra:
4-1=3
3-16= -13 (fai 16-3 e cambi di segno)
-6-8+8-13=
qui se guardi c'e' -8+8 che fa zero
rimane -6-13.
fai 6+13=19 e cambi di segno.
Il risultato e' -19 quindi.
Ti ho spiegato il primo.
Ora prova a fare il secondo.
grz milleeeeeeee
La prossima volta ricordati di fare queste richieste come domande.
Questa discussione è stata chiusa