Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi volevo chiedervi come si risolve quest'esercizio che mi sn bloccato...
allora è richiesto di calcolare la retta passante per un punto P (8,-1,2) e perpendicolare ed incidente alla retta di eq r: x+y=y-2z=1
io ho trovato il vettore della retta ovvero (-1,1,1/2)
ed inoltre ho capito che come prima condizione da impostare è la perpendicolarità (ovvero il prodotto scalare tra il vettore della retta r ed s deve essere pari a zero) ma le altre condizioni (ovvero il passaggio per il ...

Salve a tutti,ecco l'integrale:
$int_1^infty (1+x^3)/(1+x^4+x^6e^-x) dx$
Sono i primi integrali generalizzati che svolgo...io pensavo di utilizzare il criterio del confronto in questo modo:
$\lim_{x \to \infty} ((1+x^3)/(1+x^4+x^6e^-x))/(1/x^a) dx$ poi portavo sopra $x^a$ ed ottenevo
$\lim_{x \to \infty} ((x^a+x^(3+a))/(1+x^4+x^6e^-x)) dx$ ma poi?
E' giusto fin'adesso??help

Sia f meromorfa su $A\subset CC$ aperto, f non nulla in un intorno di nessun punto ($\forall z_0\in A \exists r>0 : f(z)!=0 \forall z, 0<|z-z_0|<r$)
Sia $K\subset A$ compatto
Allora posso affermare che f ha un numero finito di zeri e di poli in K?
(per definizione f meromorfa su A significa f analitica su A\I, con I insiemi di punti isolati in A, poli di f)
I poli sono finiti perché devono essere punti isolati, e quindi nel compatto K ce ne può stare solo un numero finito.
Per gli zeri cosa posso dire?

Salve potreste aiutarmi a risolvere questo problema di cinematica che ha come soggetto un treno con una valigia dentro?
Un treno in moto rettilineo uniforme con velocità2di modulo v0 = 50.4 km/h rallenta bruscamente con decelerazione costante di modulo aT = 2.45 m/s . Come conseguenza della frenata una valigia posta sul portapacchi ad un’altezza H = 2 m cade istantaneamente e finisce sul pavimento del treno. Determinare l’equazione della traiettoria della valigia durante il moto di caduta ...

$ln(x+1)=sum_(n=1)^(oo )(-1)^(n+1)/n x^n $
Non capisco come ottenere questa relazione partendo da $1/(1+x)$.
So che si deve fare l'integrazione per serie, ma il motivo per cui devo fare l'integrazione e non invece la derivazione.
Che legame c'è tra $f'(x)=1/(1+x)$ e $s(x)=f(0)+f'(0)x+f''(0)x^2/(n!)+...$?

Salve a tutti,
come previsto mi sto studiando un pò di cose per arrivare con delle buone basi all'esame di Analisi Matematica. Nel farlo ho pensato che di approfondire un pò cos'è un polinomio, e mi sono imbattuto ovviamente nella riducibilità o meno.
Dunque, sapendo che in un campo $k$ un polinomio di grado $>3$ ha radici $rarr$ è riducibile, ma non vale il viceversa, mi interessa capire come scoprire con certezza "che è irriducibile".
Mi sono ...
Ciao a tutti volevo chiedervi se potevate aiutarmi a risolvere questo problema.
Allora date le due equazioni di due rette: (I retta) Y=x+1 (II retta) Y=3x+5
trovare il punto d'intersezione delle due e sapendo che la retta(Terza) passa per l'origine trovarne l'equazione.
Io ho svolto il sistema delle prime due e ho concluso come punto d'intersezione P(-2;-1) e sapendo che passava per l'origine ho dedotto che il secondo punto sarebbe stato(0;0) e l'equazione che mi viene della terza retta è ...

Ricopio qui da Yahoo Answers. Commenti?
Domanda aperta
Conoscete la soluzione del "problema delle arance"?
E' una esercitazione d'aula, si usa nei corsi di formazione sulla comunicazione per introdurre la teoria dei giochi a somma diversa da zero. Ne esiste uno per bambini (usare mezza arancia per il succo e mezza per la torta). Io cerco qualche informazione in più su quello per adulti. Qualcuno mi può aiutare?
Risposte (2)
by Fioravante Patrone
Mai sentito parlare di arance.
Mi ...

il primo limite (dov'è la tgx +x^2-senx etc..)l'ho svolto e mi viene $ oo $ ho sbagliato io ? alla fine mi viene : 1/0 =$ oo $
devo postare tutto il procedimento?
Trovare per quali valori $a^2$ l'ellisse $x^2/a^2+y^2=1$ è tangente alla retta $2x+3y=6$ . . .
dovrei, credo, imporre il sistema e poi, trovata l'equazione di secondo grado, imporre $delta=0$ come condizione di tangenza... ma non so metterlo in pratica.... potreste aiutarmi x favore? grazie in anticipo

Ciao, sto incontrando delle difficoltà con un problema non riesco a capire dove sbaglio allora mi rivolgo a menti super allenate e sicuramente più giovani della mia.
Una vasca,a forma di parallelepipedo rettangolo,ha le dimensioni di base lunghe 13 dm e 9 dm. Sapendo che l'altezza interna della vasca è 80 cm e che lo spessore del materiale è 22cm, calcola l'area della superficie della vasca. (R.894dm°)
Dunque io ho pensato che l'altezza del solido dovrebbe essere ( 80+22) =102cm=10,2dm ...

Salve, non ho capito come svolgere questo esercizio:
Si consideri l’insieme dei numeri assoluti, espressi su 3 bit. Si determini la tabella di verità che produca vero (1) quando i valori sono compresi tra 2 e 5 (estremi inclusi)
Quindi è vero se è maggiore di due (A) ed è minore di 5 (B). L'espressione è A*B? Il fatto che siano espressi su tre bit cosa implica? La tabella come si determina? Così?
A B Tot
0 0 0
0 1 0
1 0 1
1 1 0
Grazie

Buongiorno... Ho una domanda da porvi:
Se io mi trovo in $RR^4$, conosco un suo sottospazio $W$, mettiamo di dimensione 2 e voglio trovare altri due sottospazi $Y,Z$ di $RR^4$, diversi dall'insieme vuoto e tali che:
$RR^4=W oplus Y oplus Z$
Come fo a dimostrare che la dimensione di $Y, Z$ dovrà essere per forza 1?
Utilizzare il Teorema di Grassmann non penso sia molto utile, perché io conosco soltanto che:
Due ...
Devo risolvere il seguente problema
Descrizione del problema
Conveniamo di chiamare ennesima superpotenza di 2 il valore di 2^2n. Ad esempio la terza superpotenza di 2 è $2^(2^3) = 2^8 = 256$. Si chiede di calcolare la ennesima superpotenza di 2 modulo m.
Dati di input
Il file di input contiene due interi: n (0

Scusate il disturbo ma non riesco a risolve un problema:
Date due stringhe scrivere un programma in grado di sostituire tutti i caratteri della prima stringa che sono presenti nella seconda con il carattere asterisco(*).
Ho provato a suddividere il programma a blocchi...ovvero di risolvero per una stringa...e di sostituire i caratteri che si ripetono con un asterisco:
#include
int main (void) {
char a[]="questa è la prima stringa";
int i;
int k;
for(i=0; a != ...

Salve avrei da chiedervi un aiuto per alcuni esercizi:
1)Un'immagine è rappresentata sullo schermo da 1024 colonne e 768 righe. Se la codifica per il colore è di 24 bit per ogni pixel, quante immagini possono essere memorizzate in un file da 100 MB?
- Io ho fatto così: ho 100 MB quindi 100000000 di byte che corrispondono a $8*100000000 bit$. Per ogni immagine ho bisogno di $1024*768*24 bit$ , quindi in totale posso memorizzare $800000000/18874368 = 42$ immagini circa
2)Si consideri un canale ...

Salve, ho questo problema:
Determiniare i punti di r $ { (x-y=0),(y-z):} $ che hanno distanza 6 dal punto $ (0,1,2)
Se la retta mi fosse stata data in modo NORMALE avrei potuto portarla in forma parametrica, calcolarmi il punto generico con il parametro e sostituire il tutto nella formula della distanza punto-retta.
Siccome la retta mi è stata fornita come intersezionedi piani, come faccio a calcolarmi la forma parametrica?
Grazie per l'aiuto.
Ciao, è da un po' di giorni che un problema con questo limite, non riesco proprio a risolverlo. Mi potete dare una mano?
$ lim_(x->0) x^(sinx^2)<br />
<br />
Inizialmente ho provato a fare il logaritmo della funzione, ma ottenuta la forma indefinita $oo/oo$ non sono riuscito ad andare avanti. Ero bloccato qui:<br />
<br />
$ lim_(x->0+) log x / (1/(sinx^2))$<br />
<br />
Ho provato con De L'Hopital (anche se il nostro professore non lo tollera), ma non mi è uscito nemmeno così.<br />
<br />
Ho provato anche a fare McLaurin con l'esponente, ma nemmeno così mi esce.<br />
<br />
Il risultato del limite dovrebbe essere $1$<br />
<br />
Comunque, questo è quello che mi esce con de l'Hopital:<br />
<br />
$1/x * (senx^2)^2 / -(2x*cosx^2)$

Salve. L'esercizio che vi propongo è questo:
$int_0^(+infty) (x^(1/3))/(x^2 + x + 1) dx$
Devo risolverlo sfruttando l'integrazione complessa, quindi considero l'integrale $int_(gamma) (z^(1/3))/(z^2 + z + 1) dz$
$gamma$ è un segmento parallelo all'asse reale che va da $0$ a $R$, con $R$ che tende a infinito.
Per cavarmela ho pensato di considerare l'integrale di questa funzione su $Gamma$, ovvero la curva
$Gamma = gamma + hat(gamma) + gamma_r + gamma_(epsilon)$
$hat(gamma)$ è il segmento per cui ...

Salve a tutti,ecco la serie:
$\sum_{n=1}^\infty (-1)^nlog(sinh(n)/cosh(n))$
dove $sinh(n)=(e^n-e^-n)/2$ e $cosh(n)=(e^n+e^-n)/2$.
Allora, prima di tutto ho verificato la CN per la convergenza delle serie.
Dopo di che ho applicato il criterio di Leibniz ed ho notato che questa serie, $a_n$ per convenzione, converge poichè è un infinitesimo ed $a_n>=a_(n+1)$.
Adesso mi rimane da verificare l'assoluta convergenza.
Ho provato ad usare il criterio del limite del rapporto ma purtroppo risulta ...