Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwerty901
Il teorema di Heine - Cantor sull'uniforme continuità dice che : Sia $K sube RR^n $ compatto: sia $f:K -> RR^m $ continua. Allora $f$ è uniformemente continua. Ora ho un dubbio sulla dimostrazione: DIMOSTRAZIONE: Supponiamo per assurdo che $f$ non sia uniformemente continua. Quindi: $EE epsilon_0 >0 | AA delta >0$ , ci sono punti $x_k$ e $z_k$ dipendenti da $delta$ tali che: $||x_k - z_k|| < delta , ||f(x_k) - f(z_k)|| >= epsilon_0$ ecc... ora io mi chiedo ...
7
14 feb 2010, 20:39

giusy97
ciao a tutti aiuto!!! sono nuova del sito prob. di geometria un rombo equivalente a un triangolo equilatero che significa in piu mi da solo il lato del triangolo che misura 16cm ed è congruente co la diag. maggiore del rombo ho provato in tutti i modi ma non esce . aiutatemi domani compito in classe grazie
3
14 feb 2010, 17:10

Suppish
Salve, Ho dei problemi con le accelerazioni. Dalla teoria so che un corpo qualsiasi in un sistema assoluto è soggetto ad un accelerazione totale data dalla somma di accelerazione relativa, di trascinamento e di Coriolis. Vi sarei grato se mi aiutaste a capire quando intervenie ciascuna con degli esempi. Sto provando a risolvere alcuni problemi... 1) Una monetina è ferma su un giradischi, il giradischi si muove di velocità angolare w, la monetina dovrebbe avere velocità w*r o sbaglio? ...

vecchie90
Ciao a tutti, nell'ultimo appello di analisi mi è capitato questo esercizio: "Sia $T$ il più piccolo poligono convesso del piano complesso $C$ contenente tutte le radici $z$ $in$ $C$ dell'equazione: $ (z^3 + z)*(z^2 + 2i)*(z^2 - 49) = 0 $ Sia $a(T)$ l'area di $T$; sia $M = Sup {|z| : z in T} $. Allora $a(T) + M$ vale Sono sicuro che il risultato è $22$ ma ho provato a fare i calcoli e non mi ...
1
14 feb 2010, 20:56

number15
Ciao a tutti, devo sostenere l'esame di analisi; non capisco come svolgere gli esercizi in cui viene chiesto di determinare estremo sup. e inf. e dire se è max/min. L'esercizio viene svolto usando le derivate. Vi posto un paio di esempi di domande: 1)Sia E = {$x^4 - x^3 + 2$ : $o<=x<1$ }. determinare sup, inf e precisare se max, min. 2)Sia E= {$e^n - en$ : $n in N $ } 3)Sia E = {$|(x-pi)/(x+1)|$ : $x>=0$ } Grazie
16
13 feb 2010, 14:26

squalllionheart
Scusate non riesco ad integrale la seguente funzione ho provato con il teorema dei residui ma non funge... $int_0^(+oo)logx/x dx$ Grazie

valepisa
in una circonferenza di raggio di misura r è data la corda AB=r*radice di 3; si conduca nel maggiore dei segmenti di cerchio determinati da AB,la corda AC che formi con AB l'angolo x. determinare x in modo che si abbia AC(alla seconda) - BC(alla seconda)= 3r ( r è alla seconda)
1
14 feb 2010, 18:47

ilario991
Salve. Ho realizzato un programma per calcolare tutti i divisori di un numero solo che con gli n che sono circa 10^12 non funziona(va troppo lento). Testo del problema: [b]Descrizione del problema[/b] Sia x un numero intero. Diremo che y è un divisore di x se 1 <= y <= x e il resto della divisione di x per y è uguale a zero. Si chiede di contare tutti i possibili divisori di un dato numero x. [b]Dati di ...
8
7 feb 2010, 15:46

ironshadow1
f(x)= $ arcsen(x^2-4x+4) $ ho fatto il dominio cioe x^2-4x+4 compreso fra -1 e 1 e mi viene : 12 giusto? la f non è nè pari nè dispari i limiti: non li ho so trovare la derivata è = a (2x-4)/ $ sqrt(1-(x^2-4x+4)^2) $ giusto?

francy2342
Due popolazioni A e B si evolvolono secondo le leggi Na(t)=2-(t-1)^2 e Nb(t)=t+1 dove t>0. In quale intervallo di tempo risulta Na>Nb? In quale istante risulta Na=Nb? Rappresentalo graficamente. Esercizio per l'esame di martedì..aiuto
3
14 feb 2010, 17:23

luly_90
determinare il carattere della serie al variare di k.. la serie è : $sum_{n=1}^\infty sqrt(n^4+n^k) -n^2$ la serie va da n=1 a +infinito... io ho dedotto che per $k> 0$ serie div, per $k <= 0$ serie conv vi prego ditemi che è giusto!!!
5
12 feb 2010, 16:40

mtx4
propongo degli altri esercizi, possono essere banali, ma la materia non è di mio gradimento viva Analisi 1 abbiamo $A$ matrice associata ad un endomorfismo, nota e alcuni vettori noti anch'essi ci chiediamo quale di questi vettori siano autovettori come si prova ciò?? io avevo pensato di trovare intanto gli autovalori e gli autospazi, trovare una base per essi e quindi una base di autovettori, e verificare se i vettori dati risultassero multipli di qualcuno degli ...
14
10 feb 2010, 12:18

Reddissimo
Ciao a tutti, scrivo nuovamente qui perche questa materia mi e proprio ostica. Questa volta avrei bisogno di una consulenza più teorica, volevo sapere se la distanza tra un punto e un piano calcolata con questa formula ($d(\sigma,H)=(|n_1x_1+n_2x_2+n_3x_3-l|)/sqrt(n_1^2+n_2^2+n_3^2)$ )varia se la base presa in considerazione e ortonormale o no?, considerato che $H=((x_1),(x_2),(x_3))$ e $\sigma=n_1+n_2+n_3=l$. Grazie mille.

jackbrune93
equazione parabola con asse parallelo all'asse y che interseca l'asse x nei punti -1 e 3 e passa per P (2,3). inscrivi poi nel segmento parabolico al di sopra dell'asse x un rettangolo di area 4radq2. trovata l’equazione della parabola y=-x^2+2x+3 ed ora???????????grazie in anticipo per l'aiuto
8
13 feb 2010, 21:52

top secret
Buon giorno e Buon San Valentino a tutti.... Premetto che questo genere di problema non mi è mai stato spiegato, come del resto molti altri che mi sono stati assegnati... Però ragionando credo di aver capito il rpocedimento... Trovare per quali valori di $k$ la retta $y=x + k$ risulta tangente al'ellisse $2x^2+y^2=2$. credo di dover mettere a sistema $y=x + k$ con $2x^2+y^2=2$ . . . poi fare il delta... imporre la condizione di tangenza cioè ...
4
14 feb 2010, 11:30

lewis1
Ciao. Scusatemi, ho parecchie difficoltà a capire i concetti di lim inf e lim sup di una successione reale. Vi scrivo come li abbiamo definiti a lezione e cerco di spiegare cosa non capisco. Sia ${a_n}$ una successione reale e supponiamo che sia limitata superiormente $AAn$ e poniamo $c_n$ = sup $a_k$ con $k>=n$ Osserviamo che $AAn$ $a_n <=c_n$ . Questo deriva dalla definzione di sup, giusto? E inoltre ...
1
14 feb 2010, 16:39

Wainting1
Il blocco di ghiaccio della figura scivola senza attrito giù per una rampa inclinata di J = 50°, trattenuto da una corda cui è applicata una forza F di modulo 50 N. Il blocco guadagna 80 J di energia cinetica in un tratto d = 0,50 m. Quanto maggiore sarebbe il guadagno se il blocco precipitasse liberamente? io ho provato facendo (F-mgsin(J))d=80 j => mgsin(50)=210 => m=28 kg F-mgsin(J)=ma => a=5,7 m/s2 ...

Leonida1
Salve! Le formule le ho scritte con word salvate in file immagine e caricate per essere più chiaro. Scrivete la formula e il nome del partner coniugato di ciascun acido e di ciascuna base. Quali delle seguenti sono coppie coniugate acido-base? La prima la seconda e la quarta. Grazie in anticipo!

francy2342
Una gabbia contiene 3 topi bianchi e 1 topo grigio. Si sceglie a caso un topo 4 volte, rimpiazzandolo ogni volta. Calcolare la probabilità di estrarre 2 topi bianchi e 2 topi grigi in un ordine qualunque. Aiuto è per l'esame di martedì
2
14 feb 2010, 17:19

student6
Ragazzi, una serie abbastanza banale. $(n*e^-x)/(1+n^3e^x)$ Posso usare il criterio della radice (come radice di x)? Grazie!
8
14 feb 2010, 13:32