Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1)Ho un dubbio per quanto riguarda le intersezioni con gli assi.. quando faccio le intersezioni e mi viene infinito che vuol dire?
2)Quando faccio il dominio della funzione e ad esempio mi viene x diverso da 0 non c'è bisogno che faccia l'intersezione con gli assi per x = 0?
Grazie :)

aiuto equazioni lineari chi mi aiuta?

perché dati:
X un sottoinsieme di Rn
v: $ Rn -> R$
a>0
allora A={ $ x in X $ | $ v(x) \ge a $ } è un chiuso?
C'è una dimostrazione? Se si che cosa dice?
Se non mi sbaglio mi sembra che il professore abbia detto che questo è un chiuso di X ma non di Rn... e ha nominato la topologia indotta...
E' possibile?Oppure ho capito io male?
Grazie a chi mi vorrà rispondere

Ciao a tutti, sono uno studente universitario che deve affrontare lunedì l'esame di analisi ed ho bisogno di una persona con mooooooolta buona volontà che mi corregga un pò di esercizi. Vi spiego meglio il mio problema: in pratica il mio professore di analisi ci ha fornito i suoi orari di ricevimento per spiegazioni e correzione esercizi... fattostà che in questa settimana (lunedì mercoledì e giovedì) nè lui nè la sua assistente si sono fatti vivi!! Quindi, sperando in una vostra risposta, vi ...

ciao a tutti, ho un problema con il calcolo della derivata di questa funzione:
$x*e^((x-3)/(2-x))$
qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolarla, passo per passo?
edit m'ero dimenticato di scrivere cos'ho fatto!
$(1(2-x)-(-1)(x-3))/(2-x)^2*e^((x-3)/(2-x)) = -1/(2-x)^2*e^((x-3)/(2-x))$$<br />
<br />
ovvero ho fatto la derivata dell'esponente moltiplicata la funzione... ed ovviamente ho sbagliato <!-- s:( --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_sad.gif" alt=":(" title="Sad" /><!-- s:( --><br />
<br />
il risultato dovrebbe essere $(x^2-5x+4)/(2-x)^2*e^((x-3)/(2-x))$
Ciao a tutti vorrei sapere qual è la negazione della definizione(in forma logica) di limite di successione numerica?
Grazie.

Questo teorema sulle funzioni continue dice che una funzione definita in [a,b], nell'intervallo assume tutti i valori di y, compresi tra il massimo e il minimo della funzione. Leggendo la dimostrazione su wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_de ... _intermedi rimango già basito dalla prima affermazione, forse per mia grande ingoranza in materia, non so...:
"Non essendoci nulla da dimostrare nel caso in cui f(a) = f(b), in quanto la funzione risulta essere una costante"
Che significa questo? Cioè, si sta dicendo ...
Salve a tutti... qlcn potrebbe x favore aiutarmi a trovare il dominio di questa funzione?
[math]\frac{\sqrt{(2e^{-x}+e^x-3)}}{lg_2(x^2-4)-1}+cot(5x-1)[/math]
grazie a tutti

ho il seguente problema che non riesco proprio a risolvere:
Assegnato il piano di equazione x-2y+z=1 scrivere l'equazione di un piano TT' perpendicolare ad esso e passante per il punto P(1,2,-1) e scrivere le equazioni della retta intersezione dei due piani
chiedo scusa se ho fatto qualche errore ma sono nuovo di questo forum
vi prego di aiutarmi e scusate la mia ignoranza!!!!!!
grazie

Ciao
Devo risolvere un esercizio che riporterò qui sotto ma non avendone mai fatti del genere alle superiori ho qualche difficoltà anche perchè non riesco a trovare spiegazioni chiare.
A=((n+1)/n : n∈N)
Mi chiede appunto di calcolare gli estremi superiore ed inferiore ed eventualmente il massimo ed il minimo dell'insieme.
Se qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come si risolve questo esercizio, in modo che poi io possa procedere da sola. Mi basta una sola spiegazione
Grazie ...

ciao a tutti!!!
stavo facendo alcuni esercizi sui limiti finché sono incappato in questo:
$lim_(x->+infty)root(4)(x^3+1)/(sqrt(x^3))$
so che è molto semplice come esercizio, infatti anche se si presenta nella forma indeterminata $infty/infty$ si può subito notare che il risultato è zero, dato che il grado del denominatore è più alto di quello del numeratore, il problema però mi è sorto nel momento in cui ho provato a risolvere l'esercizio senza "l'aiuto" del confronto tra infiniti, infatti non riesco a ...

Ciao a tutti, vi scrivo perche ho alcuni dubbi su elettrotecnina. Infatti faccio ancora confusione tra conv. generatori e conv. utilizzatori,spiegandomi meglio,non riesco a capire ad esempio come devo mettere i segni su di un bipolo (sfalsandomi quindi il risultato di tellegen e/o boucherot). sappiamo che la conv.utililzz. la corrente entra dal +,quindi la mia potenza sarà
$P=V*I$ else (in generatori) avremo $P=-V*I$ . Nel primo caso parlaimo di assorbita nel secondo di ...

Avrei bisogno di un programma che mi permetta la visualizzazione su coordinate polari di vettori con origine nel centro degli assi dato modulo e angolo rispetto all'asse x in senso antiorario.
Avete qualcosa da consigliarmi?

aiuto equazioni lineari urgente!!
1)cos x - sen x=radical 2
2)sen x + cos x - radical 2=0

Mi sono imbattuto in questo esercizio:
$ lim_(x -> oo ) x^2ln((x+2)/(x-2)) $
da risolvere senza l'ausilio dei teoremi de l'Hopital (usando i quali è invece facile trovare la soluzione $\infty$).
Ringrazio tutti coloro che mi daranno qualche suggerimento.

Saaaalve
sto sbattendo la testa con questo integrale :
$ intsin(x^2)/(x^2*sqrt(x(1+x^2))) $
Io pensavo di integrarlo per parti scegliendo $ sin(x^2) $ come la funzione di cui conosco l'integrale e $ 1/(x^2*sqrt(x(1+x^2))) $ come funzione di cui calcolare la derivata ma mi sono presto reso conto che calcolare l'integrale quella derivata moltiplicata per l'altra metà sarebbe assurdo. Ergo non ho la + pallida idea di come andare avanti?? Qualcuno che da il la??
Salve a tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto....
Si considerino le applicazioni lineari $ f : RR^{2,2} $$rarr$$ RR_{2}[x] $, così definita
$\ f (((a, \quad b),(c, \quad d)))$ $= a-d+(a+b)x+(c+d)x^2$
e $ g : RR_{2}[x] $$rarr$ $RR^{2,2} $, così definita
$ g(a+bx+cx^2)= (( c-a, \quad b),(b, \quad a+b)) $
1) Detta E = $(1, x, x^2)$ , base di $R_{2}[x] $ ed F la base standard di $R^{2,2}$, determinare $M^{F ,E} ( f )$ ed
$M ^{E ,F} (g)$ .
2) Studiare f e g determinando per ...
sapendo le coordinate dei punti medi di un triangolo come faccio a sapere le coordinate degli estremi????

Scrivere l'equazione della circonferenza di raggio 5 e passante per 2 punti: A (5;-3) B(4;-2)
Mi piacerebbe sapere come si risolve passo passo!
Grazie
Nel segmento parabolico, situato nel primo quadrante, determinato da una parabola y=ax^2+bx+c e dall'asse x, è inscritto un rettangolo avente un lato sull'asse x e il cui perimetro misura 18. Sapendo che uno dei vertici del rettangolo è il punto A(1;5) e che la parabola passa per il punto (-1;-7), determinare l'equazione della parabola.