Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao vorrei solo avere la sicurezza che questo esercizio come l'ho svolto sia corretto:
Dire se il seguente sistema a coefficienti reali:
$\{(-x+3y+kz+2t=5),(7x-3ky+x-4t=1),(9kx+3y+z=3):}$
è risolubile per ogni valore di $k in R$.
Io ho ridotto la matrice associata al sistema in modo da ottenere la matrice dei coefficienti ridotta ed ho ottenuto:
$A=((-1,3,k,2),(6,0,1+k,-2),(9k-5,0,-2k,0))$ questa la matrice dei coefficienti, mentre la matrice B dei termini noti, che ottengo è: $((5),(6),(-8))$
Quindi affinchè il sistema sia risolubile ...

Data la circonferenza x²+y² -8y +8=0 determinare i vertici del triangolo isoscele con base parallela all'asse x e con area uguale a 4(1+$sqrt(2)$)
Grazie

Ciao a tutti, dovrei scomporre questi polinomi, sto proprio studiando questo in questi giorni. Il problema e che certi risultati mi fanno capire che non ho ben capito qualcosa, ma non so cosa. Ad esempio:
Che cosa sbaglio scomponendo questo polinomio? $5(5x+2y)^4+25(5x+2y)^3x = 5(5x+2y)^3(5x+y)+25(5x+y)^3=5(5x+2y)^3(5x+2y+5)$
so che è sbagliata perché ho i risultati ed infatti scomposta dovrebbe essere $10(5x+2y)^3(5x+y)$ non ho proprio idea da dove salti fuori quel 10.
Lo stesso problema l'ho riscontrato con quest'altra espressione: ...

Ciao a tutti.
Ho questo problema da risolvere:
Un pendolo semplice è costituito da un filo inestensibile e privo di massa, con all'estremo libero una particella di massa m=2Kg. Se il pendolo viene inclinato di α=90° rispetto alla verticale e lasciato libero con velocità nulla, calcolare la tensione della fune quando passa per la verticale.
La soluzione che ho è questa:
All'inizio tutta l'energia del sistema è potenziale e vale: $m*g*h=U_i$
quindi quando il pendolo passa per la ...

ciao a tutti e scusatemi per il disturbo ma ho bisogno di una conferma
sto svolgendo un esercizio sugli spazi vettoriali di dimensione 4 e ad un certo punto mi si chiede di dimostrare che dati
E= F=
la loro somma diretta da tutto lo spazio.
per fare ciò basta dire che i quattro vettori u1,u2,u3,u4 sono una base per $ cc(R) 4 $ giusto?
vi ringrazio anticipatamente!

Salve a tutti.
Mi potreste aiutare in questo esercizio per favore?
Stabilire i carattere della serie:
$ sum_(n = 1)^(+oo )(n-sqrt((n)^(2) + 3 * n )) / (n+4) $
Grazie anticipatamente.
Limite (41417)
Miglior risposta
spiegazione del lim di radice di (x^2-x) per x che tende a 0- ...grazie in anticipo..
AIUTO!!! Come è il dominio della funzione f(x)=ln(x^2-4)+ln(x^2-4x)???

Esercizio del compito di analisi 1 che purtroppo non sono riuscito a superare...
Potete darmi qualche suggerimento circa la risoluzione di questo quesito:
$ Gb(x) = { ( 2 - bx ),( 5 ),( ( b^3 ln x ) / ( x - 1 ) ):} $
Purtroppo graficamente non si vede granché bene, comunque la prima $ 2 - bx $ è valida per $ x < -4 $, la seconda $ 5 $ è valida per $ x = 1 $, la terza $ ( b^3 ln x ) / ( x - 1 ) $ valida per $ x > 1 $...
Con $ b in R$ bisogna stabilire quando la funzione è ...

Salve, vorrei chiedervi di chiarirmi un dubbio, sorto dalla lettura del mio libro, che riporto.
Nel seguito non indicherò i vettori con la freccia sopra perché il mio problema è proprio il fatto che non capisco se siano vettori o quadrivettori.
Nella legge relativistica delle forze si ha:
$F = (dp)/(dt) = d/(dt) (m_0 gamma u) = m_0gamma*a + m_0 (dgamma)/(dt)*u$
se si svolgono i conti si nota che $(dgamma)/(dt) = gamma^3 * (u*a)/c^2$
quindi alla fine dei giochi rimane:
$F = m*a + gamma^2 (u*a)/c^2 *u$
e fin qui son d'accordo. Adesso però il dubbio. Il mio libro ...

ciao ho una domanda. se ho una funzione di due variabili a valori in due variabili che so essere localmente invertibile in tutti i punti tranne alcuni (tipo $(x,y)$ con $x!=y$) come faccio a dire se è iniettiva o meno? cosa devo controllare?
e se fosse iniettiva, allora cosa potrei dire della sua immagine? scusate ma negli esercizi spesso mi capita questa domanda e nn capisco su che ragionamenti o condizioni devo basarmi per rispondere. grazie

salve
avevo già proposto questo problema tempo fa, ma nessuno ha risposto e per questo adesso gli dedico un topic a parte
ecco qui la traccia dell'esercizio:
Data la retta $ r: $ $ { ( 2x + 2y + z = 0 ),( y + 3z=0 ):} $ , trovare il piano per $r$ parallelo a $pi : x+ 2y - 2z=0$.
io ho considerato la retta $r$ come asse del fascio di piani $Phi$
$Phi : 2x + 2y + z - 2 + k( y + 3z ) = 0$
quindi...
$Phi : 2x +(2+k)y + (1+3k)z - 2 = 0$
e questa è un'equazione "generica" di un piano appartenente al ...

Come ho detto in un altro post domani ho il compito su accelerazione + vettori, sono inceppato in un problema...QUalcuno mi saprebbe dire dove potrei trovare esercizi online?
NOn riesco a fare un problema sui vettori che dovrebbe essere anche stupido..
Piano cartesiano, abbiamo due vettori, uno nel 3 quadrante, che fa da bisettrice, e uno nel 4 quadrante che forma un angolo con l'asse x di 15°, tutti e due i vettori partono dall'origine. Devo trovare le componenti cartesiane + ...

Ciao a tutti.
Ho davvero bisogno che qualcuni mi scrivi questa dimostrazione, ho provato sul web, ma niente, solo dimostrazioni vaghe e poco precise, sul libro che ho io non c'è, sugli appunti poco e niente...
Come si dimostra dunque che se un insieme X è compatto, allora è chiuso e limitato?
Grazie.

Salve ragazzi so che la cosa potrebbe risultare piuttosto banale, ma è da un po che non tocco la trigonomertria e non riesco proprio a ricordare come posso risolvere questi miei dubbi.
$cos(pi/8)$ oppure $cos(pi/10)$
non riesco proprio a ricordare come calcolarli, cioè sono angoli che possono ricondursi agli angoli conosciuti in qualche modo?

Ciao a tutti, oggi sono andato ad assistere degli esami orali del mio professore e ha fatto queste domande, di cui i miei amici non hanno saputo rispondere, e onestamente anche io mi sono posto le stesse domande, ma non saprei rispondere:
1)Formula il teorema di Bolzano.
Questo sarebbe dimostrare il teorema di Bolzano e dei valori intermedi, cioè affermare che una funzione $f(x)$ definita su intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ e che sia $m<lambda<M$ , c'è un ...

Visto l'interesse che mi è sorto per il caso [tex]n=2[/tex], vorrei sapere se c'è già in giro qualche soluzione al problema generale. L'integrale, come da oggetto è:
[tex]\displaystyle \int \sqrt \frac{1}{\sin x\cos^n x}dx[/tex]

Salve la funzione in esame è la seguente:
$ int_(0)^(x) e^(1-t)sqrt(|t^2-t|) dt $
Ho calcolato la derivata seconda che non è però derivabile in 0 e 1 gli altri zeri sono x=(2+ $ sqrt(2) $) /2 e x=(2- $ sqrt(2) $) /2 i quali sono certamente punti di flesso, la mia domanda è x=0 e x=1 sono punti di flesso???Se si, come determinare la tangente in tali punti?Vi ringrazio in anticipo.
salve a tutti.
Oggi ho trovato un esercizio che mi chiede di trovarmi il carattere di questa serie:
$(arctang((n+1)/(n^2+4)))^2$
allora utilizzando il criterio del confronto asintotico conosco che $arctang(n+1/n^2+4)=n+1/n^2+4+o(n+1/n^2+4)=1/n^2+o(1/n^2)$
quindi so che l'argomento dell'arcotangente è asintotico alla serie armonica generalizzata.
adesso però siccome è tutto al quadrato, moltiplicando vengono questi risultati:
$(arctang...)^2=1/n^2+2(1/n)o(1/n)+o(1/n^2)$
quì però ho un dubbio.Infatti nella soluzione il passo successivo è questo ...

ciao a tutti, se potreste aiutarmi in questo esercizio:
Si consideri il polinomio p(x) = $x^5 + 12$ appartente a Z[X]. Stabilire l' irriducibilità di p(x) visto come elemento di F[X] ove F = Q, C, e Z/5.
grazie!