Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a risolvere i seguenti limiti (senza utilizzare Hopital). Chi mi dà una mano?
Devo scomporli in qualche modo o cambiare le variabili in modo tale da ricondurmi a qualche limite notevole? Io ci ho provato ma senza alcun risultato.
$ lim_(x -> -1^+) ln (x+1) / (x+1) $
$ lim_(x -> 1^-) ln (x^2 -1) / (x^2-1) $
$ lim_(x -> -1^-) ln (x^2 -1) / (x^2-1) $
Grazie

è data l'equazione $x^2-(m-1)x+m+2=0$
1. Studiare l'esistenza e il segno delle radici.
2. Si segnino sull'asse delle ascisse i punti C' e C'' aventi per ascissa rispetticamente le radici x' e x'' di questa equazione e si considerino le circonferenze $delta'$ e $delta''$ aventi per centri rispettivamente C' e C'' e passanti per un punto O. Studiare al variare dei valori di m, l'esistenza delle ciroconferenze e le loro mutue posizioni.
ho calcolato il delta e trovato ...

Salve a tutti ...
Volevo chiedervi un piccolo aiuto su un problema che proprio non riesco a risolvere :
Due lunghi fili rettilinei sono orientati perpendicolarmente alla pagina . la corrente in un filo è I1= 3 A e punta verso la pagina, mentre la corrente nell'altro filo e I2= 4 A e punta verso l'esterno della pagina. Trova intensità , direzione e verso del campo magnetico risultante nel punto p

Dunque, scrivo qui per chiedervi se il mio ragionamento è giusto in merito a questo esercizio:
"Sia $(e_n), n=0,+-1,+-2,---$ un set ortonormale completo in uno spazio di Hilbert H e sia T l'operatore $Tf=(e_1-e_0,f)e_1$.
Trovarne autovettori ed autovalori"
Dal momento che un qualunque vettore dello spazio di Hilbert viene mandato in $ke_1$, l'unico vettore che viene mandato in se stesso è proprio $e_1$, di autovalore 1.
Questo ragionamento mi pare sbagliato dal fatto ...
Due espressioni su addizioni polinomi
Miglior risposta
1)math]10a^2b+5ab^2+3ab + 7ab^2-5a^2b+2a^2b[/math]
2)[math](5a^3b^2-3/2ab^3+2/3a^2b^3)-(1/3a^2b^3+1/2ab^3-1/4a^3b^2)[/math]

Non riesco a risolvere questo limite:
$lim_(x->0) (x^3(e^x-cosx))/(x^2-sen^2x)$
qualcuno mi può aiutare?

vi espongo il mio problema
calcolare il lavoro necessario per fornire una carica $Q=2*10^-6C$ ad una sfera metallica di raggio R=15cm,isolata nel vuoto inizialmente scarica
calcolato la differenza di potenziale tra un punto all'infinito ed R
$V=(k_c*Q)/R$
poi moltiplicato per $q_0$ carica di prova
$U=q_0*(k_c*Q)/R$
adesso come al solito non avendo i risultati non so se il procedimento è corretto...grazie in anticipo per le vostre risposte

sapreste aiutarmi con questo calcolo della discontinuità?grazie mille
[math]y= x+3/x^2-1 - 2/x-1[/math]
Salve,
Volevo chiarito questo concetto:
Se io ho una successione, quindi una [tex]f:\mathbb{N}\to \mathbb{R}[/tex] il prof ci ha spiegato che ci si può porre il problema della continuità ma il limite va considerato in [tex]\mathbb{R}\cup \left{+\infty, -\infty\right[/tex]. Ma allora mi domando...come faccio a vedere se una funzione è continua se non posso calcolare il limite?
Ho un pò di confusione

salve dovrei determinare la posizione della retta y+x-1=0 rispetto all'equazione x^2/4 - y^2/9 = 1
(ho aperto questa discussione xkè l'altra è stata chiusa non so perchè)
GRAZIE


Ho risposto a queste domande di teoria, vorrei vedere se ho risposto bene.
1. Se un corpo è in quiete si può dire che su esso non agisce nessuna forza?Se la risposta è negativa a quale condizione devono soddisfare le forze?
1.No, perchè vuol dire che le risultanti delle forze è nulla, e per questo non si muove.
2.Se un corpo non accelera cosa si può dire delle forze che agiscono su un corpo?
2. per la prima legge di Newton, significa che è o in quiete, o ha accelerazione costante e può ...

In $R^6$,ho il seguente sottoinsieme $X$:
${m^2,m^2+m,m,n^2,n^2-n,n}_((m,n)=0)^oo$
Devo calcolare la dimensione e la base del sottospazio lineare,e la dimensione del sottospazio affine
Il mio problema principale è che nel sottoinsieme$X$ compaiono sia $m$ che $n$ e non sò come trattarli....
Mi potete dare una mano?

Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardo la differenza dei suddetti tipi di potenza.
Per quanto ne ho potuto capire, si parla di potenza Apparente come la potenza che un bipolo assorbe visto dall'esterno, anche se in realtà questo potrebbe utilizzarne una parte (potenza attiva) e accumularne un'altra (potenza reattiva).
La somma dei fasori di potenza reattiva e potenza attiva dovrebbero corrispondere dunque alla potenza apparente e nel caso di un bipolo non capacitivo\induttivo (o di un semplice ...
Raga, scusate, mi spiegate come si risolve un'espressione del genere?
Io non so da dove cominciare!
(Ho cercato di essere piu' chiara possibile)
Grazie mille!
(V3/x^2-2 : 2/V2x-2 ) * x+V2/V6
Aggiunto 2 ore 41 minuti più tardi:
Manca solo la parentesi davanti la prima radice, ma credo sia una dimenticanza. Per il resto il testo è esatto.
Scusami per aver creato una discussione, non sapevo ci fossero differenze.
Grazie per l'aiuto! :)

Dubbio iperbole
Miglior risposta
ciao dovrei determinare la posizione della retta y+x-1=0 rispetto all'equazione x^2/4 - y^2/9 = 1
2) scrivi l'eq. dell'iperbole che ha per asintoto la retta di eq. y=+-2x.
L'iperbole passa per il P(2;0).
il primo mi esce y=18/5 e x= -13
il secondo mi esce l'equazione uguale a x^2/4=1
son giusti?
grazie
in un triangolo rettangolo un cateto e l'ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm calcola il perimetro dei triangoliin cui l'altezza relativa all'ipotenusa divide il triangolo
Questo è l'esame che mi è capitato la settimana scorsa e che non sono riucito a fare
http://biotecnologie.univaq.it/getres.php?resid=2333
Il mio compito erano le prime tre pagine..
Sul primo esercizio mi sono bloccato proprio all'inizio.. Non sono stato in grado di trovare l'equazione che richiedeva il professore!!! Che significa che TR è calcolato in funzione di CT e che R è l'inverso di TR??
Piu che altro comunque è il secondo esercizio in cui mi sono bloccato.. come si risolve?
limite di ln (x+2^x)-ln(2x+e^x) per x che tende a +infinito
Come si risolvono le identità trigonometriche
Miglior risposta
ciao ho 1 disperato bisogno di aiuto nel risolvere le identità trigonometriche.....rispondetemi per favore grazie ....