Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao !
due treni di massa uguale percorrono alla stessa velocita lo stesso tratto di ferrovia su due binari uguali un treno viene fermato da superman l'altro da zacka , superman usa la sua forza zacka gli spara direttamente proiettili ,ognuno dei quali a la stessa forza (m*v) che sta impiegando superman ,chi fermera' prima il treno ,e quanto spazio occorre a ciascuno per frenare i treni .
massa di ciascun treno = 10 t
velocita di ciascun treno = 50 m / s
forza superman = 1 t ( ...

ciao ragazzi, sto cercando ogni tipo di informazione per poter fare esercizi sul resto delle serie, ma non riesco a trovare nulla se non qualche definizione teorica che non riesco ad applicare. Per esempio se io dovessi verificare che l'errore commesso sommando i primi 10 termini di una serie non superino in modulo $10^-2$ per la serie: $\sum_{n=1}^infty 1/(n^2)$ come posso procedere? so che $Rn=Sn-S$, dove S è la somma de primi 10 termini.
problema di trigonometria:
2tg(x)+3=0
Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi:
ci ho provato da sola ma non so se ho fatto bene:
2tg(x)=-3
tg(x) =-3/2 ma non può essere quindi la trasformo in arcotg e mi calcolo x come il rapporto tra cateto opposto e adiacente
sul grafico:il cateto opposto è cos(0)=1 e il cateto adiacente è sen=-3/2
quindi x= arctg -2/3
ho calcolato il valore con la calcolatrice e mi esce -70 gradi
speriamo abbia fatto bene!

Ciao a tutti,
Qualcuno mi aiuta a capire il procedimento per risolvere questa equazione complessa?
$z+i\bar{z}^2+2i=0$
Credo di aver capito che il termine $i\bar{z}$ non e' altro che $z$ con i coefficienti reale ed immaginario invertiti.
Ora pero' non so come impostare un procedimento per la soluzione.
Grazie a tutti
come si calcolano le lunhezze delle diagonali

Domanda teorica... se ho un campo $F \sub E$ e $\alpha, \beta \in E$, allora:
$ F(\alpha) =$ { $\sum a_i\alpha^i$ $\text{t.c.} a_i \in E$ } e $F(\alpha, \beta) =$ { $\sum a_(i,j)\alpha^i\beta^j$ $\text{t.c.} a_(i,j) \in E $ } ?
Per esempio, $QQ(e) = a_0 + a_1e + \text{...} + a_n e^n + \text{... t.c.} a_i \in QQ ?$
Grazie mille , stavo facendo degli esercizi sul grado e senza avere chiari questi concetti basilari non penso vado avanti

scusatemi se vi stresso particolarmente ma tra pochi giorni ho l'esame di geometria :-S
volevo chiedervi se il seguente esercizio è corretto (ho un pò di problemi sull'applicazione identica)
ecco il testo:
Sia $V$ uno spazio di dimensione 3 e $B={e_1,e_2,e_3}$ una sua base. Sia $f: Vrarr V$ l'endomorfismo definito da $f(e_1)=2(e_2)+3(e_3)$ $f(e_2)=2(e_1)-5(e_2)-8(e_3)$ $f(e_3)=-(e_1)+4(e_2)+6(e_3)$
a.determinare la matrice associata a $f^2$=$f @ f$ rispetto a ...

salve vorrei sapere se è corretto il seguente teorema:
Il sistema S è compatibile (cioè ammette soluzioni) (se e solo se) il r(A)(rango di A) è uguale al r(B) con |A'| diverso da 0
Si considerino le k equazioni di A' nelle incognite che hanno per coefficinete le colonne di A allora si ottiene in sistema S' equivalente ad
S di k equazioni in k incognite che si risolve con il metodo di cramer :
se k = n c'è una sola soluzione (dove n è il mìnumero di incognite)
se k < n ci ...
Ho un esercizio svolto di cui non riesco a capire vari passaggi..
Abbiamo due soluzione: NaH2PO4 0.5M e Na2HPO4 0.5M
Vogliamo 1L di una terza soluzione a pH=7 e M=0.250.. Ka1 = $ 10^-3 $ - Ka2= 6.2x $ 10^-8 $ - Poi c'era anche la Ka3 ma il prof non l'ha scritta...
Non ho capito perchè si è iniziato cosi:
$ H2PO4^- $ + H2O = $ HPO^= +H3O^+ $ Ka2= (senza che la scrivo )
Sistema tra: [H2PO4]/[HPO4=] = [H3O+]/Ka2 Che viene 1.613
e ...

ciao a tutti!!!
avrei dei dubbi su alcuni esercizi:
$lim_(x->+infty)sqrt(2x^2+1)-sqrt(x)$ io ho provato a risolverlo così:
ho razionalizzato quindi $lim_(x->+infty)(2x^2-x+1)/(sqrt(2x^2+1)+sqrt(x))$ poi metto in evidenza e diventa $lim_(x->+infty)(x^2(1-1/x+1/x^2))/(sqrt(2x^2+1)+sqrt(x))$ arrivato qui ne deduco che il risultato è $+infty$ dato che il grado del numeratore è maggiore di quello del denominatore è giusto?
poi
$lim_(x->+infty)(sqrt(2x^3+1)-sqrt(x^3))/(x^2)$ io ho provato a risolverlo così
$lim_(x->+infty)(sqrt(2x^3+1)-sqrt(x^3))/(x^2)" "=" "(x^3+1)/(x^2(sqrt(2x^3+1)+sqrt(x^3)))" "=" "(x(1+1/x^3))/(sqrt(2x^3+1)+sqrt(x))" "$
$=" "(x(1+1/x^3))/(sqrt(x^3(2+1/x^3))+sqrt(x^3))" "=" "(x(1+1/x^3))/(x(sqrt(x(2+1/x^2))+sqrt(x)))" "=" "(1+1/x^3)/(sqrt(x(2+1/x^2))+sqrt(x))$
da cui ne deduco che il risultato è zero ...

Problema di nomenclatura:
Si definisce 'Modello nello Spazio di stato' di un sistema dinamico:
[tex]\left\{\begin{array}{l}\dot{x}(t) = f(t, x(t), u(t))\\y(t) = g(t, x(t), u(t))\end{array}[/tex], generica rappresentazione implicita di un sistema a stato vettore,
oppure:
[tex]\left\{\begin{array}{l}\dot{x}(t) = A(t)x(t)+B(t)u(t)\\y(t) = C(t)x(t)+D(t)u(t)\end{array}[/tex], rappresentazione implicita di un sistema a stato vettore lineare?
ps: [tex]x[/tex] vettore di stato, ...
ciao ragazzi mi serve una definizione generica della funzione chi può aiutarmi? il mio prof. ce l'ha data ma è complicata e spiegata da cani che non si capisce niente

Dunque, vorrei provare a capire attraverso i vostri pareri, un paio di esercizi di un appello di Analisi I.
1) $int 1/(e^x +1) dx$
Molto semplicemente, ho posto $e^x =t$, da cui il differenziale $dx=1/t dt$. Riscrivo l'integrale come $int 1/(t +1)*1/t dt$ e in seguito si svolge l'integrale come integrale di fuzione fratta. Si nota subito che il denominatore è già fattorizzato. Risolvo e ottengo $A=1$ (si vede già che 1 è il termine noto) e $B=-1$. Da qui ...

Sul libro 'Teoria dei sistemi' di Balestrino - Celentano (pagina 22-23) si legge che
[tex]\mathcal{T}[/tex], "insieme dei tempi" di un sistema dinamico, è "un sottoinsieme ordinato di [tex]\mathbb{R}[/tex]";
inoltre (pagina 32) si definisce un sistema discreto come "un sistema per cui l'insieme dei tempi [tex]\mathcal{T}[/tex] è un insieme discreto, generalmente coincidente con l'insieme dei numeri interi relativi [tex]\mathbb{Z}[/tex]".
Mi chiedo:
- Per "ordinato" si intende un ...
qual'è l'errore assoluto della massa equilibrante

Ho una leva di secondo genere lunga 50 cm. La potenza è di 12 kg e la resistenza di 24 kg. A quale distanza dal fulcro dovrà agire la resistenza affinchè la leva rimanga in equilibrio?
Grazie. :)
Aggiunto 18 minuti più tardi:
dai ragazzi per favore :(
Aggiunto 11 ore 44 minuti più tardi:
Allora riformulo il problema... Su una leva di secondo genere lunga 50 cm, agisce la potenza di 12 kg e la resistenza di 24 kg. A quale distanza dal fulcro dovrà agire la resistenza affinchè la leva ...

un torchio idraulico è utilizzato per sollevare una moto di massa 1000 kg. l'aria compressa esercita una forza su un pistone con base circolare di raggio 10 cm. questa pressione è trasmessa a un secondo pistone di raggio 21 cm.
quale forza esercita l'aria compressa per sollevare la moto?
grazie
a me esce 2,2 x 10^3 N
ma nn so se è giusto...
Aggiunto 57 minuti più tardi:
è così ragazzi?
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
allora? :(

[tex]\sum \left [ \left ( 1+\sin \frac{1}{n^{\alpha }} \right )^{\sqrt{2}} - 1\right ]^{\beta }[/tex]
con [tex]\alpha, \beta > 0[/tex]
Io ho provato a svolgerlo così:
[tex]\lim \left [ \left ( 1+\sin \frac{1}{n^{\alpha }} \right )^{\sqrt{2}} - 1\right ]^{\beta } \simeq \lim \left [ \sqrt{2} \cdot \sin \frac{1}{n^{\alpha }}\right ]^{\beta } \simeq \sqrt{2}^\beta \cdot \lim \frac{1}{n^{\alpha \cdot \beta} }[/tex]
E' dunque possibile confrontare la serie di partenza con questa serie ...

[tex]\frac{1}{n}\arctan \frac{n+1}{n^2} \geq \frac{1}{n+1} \arctan \frac{n+2}{\left ( n+1 \right )^2}[/tex]
E' il risultato di una serie, dopo aver applicato il criterio di leibniz. Sto provando insomma la disuguaglianza di quel criterio, però non ho la minima idea di come svolgerla.
Idee?