Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi potreste aiutarmi con la convergenza di questa serie?
come si arriva al risultato... il primo passaggio lo comprendo sono le 2 serie successive che non so calcolare!
[tex]\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)(n+2-k)=\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)^2 + 2*\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)=[/tex]
[tex]=\frac{(n-1)n(n+1)}{3} + \frac{2n(n-1)}{2}[/tex]
in sostanza il problema è che non so come si valuta questa serie o meglio una serie di questo tipo
[tex]\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)[/tex]
Grazie

Sia $g(x)=$
$x+2$ se $ x<0$
$-x$ se $0<=x<=1$
$-1$ se $x>1$ .
Si consideri la funzione integrale $G_1(x)= \int_{1}^{x} g(t) dt$
Allora $2G_1(8)+G_1(0)+G_1(-2)$ vale?
Ottengo:
$ AAx < 0$, $-\int_{x}^{1} x+2 = -(1/2+2-(x^(2)/2+2x))$
$AA x | 0<=x<=1$ , $-\int_{x}^{1} -x = -(1/2-x^(2)/2) $
$ AAx>1$, $-x-1$
Allora $2G_1(8)+G_1(0)+G_1(-2)=-18-1/2-1/2-4=-23$
Tuttavia dovrei ottenere -15 .
Sono abbastanza ...
a) Rappresenta graficamente l'ellisse di equazione x^2/36+y^2/16=1 e indica con F1 F2 i suoi fuochi.
b)Sia A il punto dell'ellisse del 1 quadrante avente ordinata 2radice3. Scrivi l'equazione della tangente all'ellisse in A
c)Determina l'equazione della bisettrice s dell'angolo F1AF2 e verifica che è la retta perpendicolare a t in A.
d)Sia B il punto di intersezione della bisettrice s con l'asse x. Calcola il rapporto fra le aree dei triangoli AF1B e AF2B.
e)Verifica che ...

ciao a tutti c'è qualcuno che può ricapitolarmi un pò cosa sia il metodo di lagrange per ridurre una forma quadratica ad una forma canonica??
potreste farmi anche un esempio???
scusatemi per il disturbo

Salve ragazzi,ho un dubbio concettuale circa la risoluzione di questo esercizio sui campi vettoriali.
In pratica mi assegna il classico campo vettoriale definito in R2 e a valori in R2, ho verificato che è irrotazionale ma il suo dominio di definizione non è semplicemente connesso quindi non posso dire nulla circa la conservatività del campo.
Dato che il dominio di F(x,y) (il mio campo vettoriale) è tutto R2 tranne il punto (0,0) per verificare la conservatività ho effettuato l'integrale ...

Devo trovare il valore del parametro k affinchè la retta di equazione x=k incontra la circonferenza $\x^2+y^2+4x-6y-7=0$ in due punti tali che AB=4.
ho impostato un sistema sostituendo k nell'equazione della circonferenza ma la cosa si complica...potete suggerirmi un'altra strada?

Come si risolve un integrale con modulo?
Es. $int|x-1|$
Ho intravisto che bisogna fare due casi: 0.
QUindi $int(x-1)$ e $int(-x+1)$.
Ma poi come li metto insieme?
Accesa diatriba si derivata
Miglior risposta
allora... oggi durante lo studio delle derivate io e una mia amica brava in matematica ci siamo imbattute in questa frazione di cui vi riporto solo il numeratore:
[math]e^{(x-1)\over(x^3-x^2-6x)}[/math]
la mia amica diceva che bisogna svolgere il numeratore in questo modo:
[D(x-1)(ex^3-x^2-6x)- D(ex^3-x^2-6x)(x-1)]/(ex^3-x^2-6x)^(1/2)
invece osservando la funzione ho notato che il numeratore è un'esponenziale cioè e^(f(x))... quindi insistevo nel dire che il numratore deve essere derivato applicando questa ...

salve ho un urgente bisogno di voi devo calcolare il $lim_(x->oo)(log|cosx|)$
ho fatto alcune considerazioni del tipo che posso fare $lim_(x->oo)(log|cosx|)$=$log(lim_(x->oo)(|cosx|))$ ma il $lim_(x->oo)(|cosx|)$ non esiste quindi come faccio please è urgente
[mod="Paolo90"]Eliminato l'"urgente" (e le varie e finali) dal titolo. Ti prego di leggere il regolamento.
Grazie.[/mod]

Sulla semicirconferenza di diametro AB=2r, traccia la corda AC. Indica con P il suo punto medio e con K la proiezione ortogonale di P su AB. Determina l'angolo BAC in modo che sia massimo il segmento PK.
Ho messo l'angolo BAC con x, poi mi sono calcolato i lati (compreso PK): a quel punto cosa devo fare?
Grazie

Salve a tutti,
ripetendo un pò per il corso di analisi mi sono soffermato ad un pò di esercizi svolti sulle cifronferenze. Parlando di rette secanti e tangenti dice di mettere a sistema l'equazione della circonferenza e l'equazione della retta e vederne le soluzioni.
Ora, fa un caso specifico, ovvero:
$\{(x^2+y^2-4x=0),(y=-1/2*x+2):}$
Tutto uguale a:
$\{(x=4/5),(y=8/5):}$ $vvv$ $\{(x=4),(y=0):}$
Ora al primo passaggio l'unica cosa che mi è chiara è che "dalla prima equazione" ottiene ...

Salve a tutti, ne approfitto per presentarmi chiedendo una delucidazione su un esercizio!
Devo mostrare che se $(A, \le)$ è un reticolo e $a in A$ un elemento massimale allora $a$ è massimo.
Penso sia una cosa semplice ma ho trovato delle difficoltà.
Ho iniziato così:
1) per definizione di reticolo si ha che comunque scelti due elementi $a,b in A$ esistono estremo inferiore ed estremo superiore dell'insieme ${a,b}$
2) per definizione di ...

Sto provando a fare degli esercizi sulla trigonometria, disequazioni in particolare, sono riuscito a risolvere alcuni esercizi, o magari sono riuscito a fare alcuni calcoli utilizzando le formule di bisezione o di addizione e sottrazione del seno ma cado alla fine.
Cioè per alcune disequazioni non mi ricordo come fare per risolvere deterinati risultati.
Se per esempio avessi:
[tex]\sin x\leq -\frac{1}{2}[/tex]
Come trovo la soluzione?
il seno di x è uguale a 1/2 se non sbaglio a ...

Salve a tutti.
Un piccolo aiuto su un problema che propone due quesiti.
Il primo l'ho risolto da solo, vorrei un aiuto sul secondo.
Un triangolo rettangolo avente cateti e ipotenusa nell'ordine
12 cm, 5 cm e 13 cm.
Devo calcolare il perimetro di un tringolo equilatero
equivalente al tringolo dato.
Di certo B*H/2 del triangolo equilatero è 30cm^2. Ma non so come andare avanti per determinare B o H.
Mi sfugge qualche regola che dovrei conoscere....
Qualcuno che mi dia una ...

qualcuno mi sà spiegare la dofferenza delle formule x quanto riguarda i frigoriferi e le macchine termiche??? io non capisco !!! ma esiste il rendimento nei frigoriferi? e la formula del lavoro acquistato e quello ceduto x trovare il lavoro è uguale sia x frigoriferi che x macchine termiche !! il mio libro fa una gran confusione e nn so come fare domani ho il compito aiuto !grazie mille tante a ki risponderà !
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Ah mi ero dimenticata se io ho un problema con un ...

Salve!
Ho un dubbio su una parte di questo discorso riguardante il moto nel piano:
Consideriamo due posizioni occupate da un punto $P$ al tempo $t$ e al tempo $t + Delta t$: esse sono individuate dai vettori $r(t)$ e $r(t+Delta t) = r(t) + Delta r $.
Si costruisce il rapporto incrementale $frac{r(t+Delta) - r(t)}{Delta t} = frac{Delta r}{Delta t}$ e si definisce velocità vettoriale il limite per $Delta t -> 0$
$v=dr/dt$
La velocità vettoriale è la derivata del raggio vettore rispetto al ...
potreste aiutarmi a risolvere questa espressione? grazie
$ 1/10 (3ab^2-9/2b^3)^2 : (-3/5b^2)-1/2b^2(9ab - 3/4 b^2) + 3/2 a^2b^2 RISULTATO - 3b^4

salve a tutti!!
ho parte di un esercizio che non riesco a risolvere, vi scrivo tutto lì'esercizio:
Fra tutte le rette incidenti a r $\{(x=t+1),(y=t),(z=t+2):}$
trovarne una passante per il punto $q=(2,1,0)$.
Detta s tale retta, trovare il piano contenente r, s e trovare una retta v incidente a s e contemporaneamente sghemba con r.
allora, ho trovato la retta s $\{(x-y-1=0),(2y+z-2=0):}$ che passa per Q (ve la scrivo gia in forma cartesiana), poi ho trovato il piano ...

ciao a tutti passo ad esporre il mio problema. un blocco di massa m1=2kg scivola sulla superficie priva di attrito di un tavolo con velocità v1=10m/s. davanti al blocco in moto nello stesso verso con v2=3m/s c'è un secondo blocco di massa m2=5kg. Una molla di massa trascurabile e costante elastica k=1120 n/m è fissata al secondo blocco. calcolare la massima compressione della molla
___ v1 ______
|m1 | ===> ()()()| m2 |===>v2
|___| ...
1) In un parallelogrammo la misura del lato maggiore supera quella del lato minore di 12cm, mentre la misura dell'altezza relativa al lato maggiore è inferiore di 8cm alla misura del lato minore. Calcola l'area del parallelogrammo sapendo che il perimetro è 144cm. [Risultato = 924cm]
2) In un parallelogrammo la misura dell'altezza è 3/5 di quella della base ad essa relativa. Calcola la misura della base e dell'altezza del parallelogrammo sapendo che l'area è 1215 cm^2. [Risultato = 45 cm; ...