Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

questo problema mi chiede di trovare la base io ho il p.di28 i lati obliqui di 10,8 come devo fare?
Aggiunto 19 minuti più tardi:
scusami un triangolo isoscele
Aggiunto 9 minuti più tardi:
e un triangolo isoscele

Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta per risolvere quest'esercizio??
Scrivere l'equazione cartesiana della sfera passante per la circonferenza : $ (x)^(2) + (y)^(2) + (z)^(2) -2x+2y-z+1=0 $ e $ x + 3y + 2z -1=0 $
e per il punto $ P(2,3,1) $ . (la circonferenza logicamente è costituita dalle due equazioni essendo nello spazio, solo che non so come fare il simbolo del sistema).
Dominio di una funzone
Miglior risposta
definizione di dominio di una funzione????
in un triangolo abc l'angolo b è ottuso e ah è l'altezza relativa al lato bc. sapendo che hb è 12 cm e hc 48 e tg c è un 1\3 determina i lati e gli angoli del tringolo. help mi spiegate come si fa??

ciao a tutti
avrei un dubbio e spero che possiate un pò chiarirmi le idee....
calcolare l'integrale doppio della funzione f(x,y)=xe^y esteso al dominio A racchiuso dalle curve y=x^2 e y=6-x
facendo il grafico ho potuto constatare che è normale rispetto ad x...
quindi gli estremi dell'integrale esterno saranno le due equazioni mentre per quello interno, e qui il mio, dubbio devo mettere a sistema le due rette e trovare due punti (ho calcolato 3 , -2). quindi sono questi gli estremi ...
ciao a tutti.Ho un problema nello studio di una successione definita per ricorrenza,più che altro non riesco bene a risolverle quando il termine $a_(n+1)$ è una funzione integrale.
Normalmente in una successione studio i $punti fissi$ e la $positività$ della funzione $\phi(t)=f(t)-t$
Per quanto riguarda questa successione:
$\{(a_1=1/2),(a_(n+1)=\int_{0}^{a_n^2} sqrt(cost)dt ):}$
la soluzione procede in questo modo,ovvero si calcola la ...

qualcuno mi può aiutare con questo esercizio?
sia G={$((a,0),(c,d))$ |a,b,c $in$ Z} gruppo
si consideri il sottoinsieme H di G definito da
H{$((a,0),(c,d))$ $in$G | c $-=$ 0 mod 5}
come si fa a verificare che H è sottogruppo normale di G e provare che G/H è isomorfo a (Z5,+).

salve a tutti, ho dei dubbi riguardo la classificazione dei punti di non derivabilita'.
ad esempio, la funzione $y=1/|1-x|^3-8$ in x=1 presenta un punto di non derivabilita', ma di che tipo?
io credo sia cuspide perche' calcolando le derivate (sia con 1-x che x-1 al denominatore) e ponendo $x->1$ mi trovo con infiniti di segni discordi, qualcuno puo' confermare o smentire?
in caso di punto angolo avrei dovuto ottenere 2 limiti finiti ed in caso di tangente verticale 2 ...
Due sfere di legno di uguale diametro sono fissate l'una all'altra e galleggiano sull'acqua.La densita' del legno costituente la sfera inferiore ,$(s_1)$che è totalmente immersa e' di 0.90g/cm^3 :la densita' del legno costituente la sfera superiore$(s_2)$,che e' solo parzialmente immersa e' di 0.40 g/cm^3.Calcola ,per la sfera superiore il rapporto fra volume immerso e quello totale.
ditemi se va bene
Fg= Fb
$ (m_1 +m_2)*g=\rho*V_(acqua)*g<br />
<br />
$(\rho_s_1 + \rho_s_2 )*V_s= ...

Su un sito ho trovato questa formula per risolvere i problemi sui vettori.
Per trovare il modulo della risultante.
$R=(a*sin(a)+b*sin(b))/(sin(x))$
$R$ è indicato come risultante.
con $a$ indichiamo il primo vettore, con $sin(a)$
con $b$ indichiamo il secondo vettore, con $sin(b)$
con $sin(x)$ indichiamo l'angolo direzione della risultato.
se io volessi fare un esercizio del tipo:
Due vettori di uguale modulo A ...

Stavo facendo un esercizio di fisica e mi son trovato di fronte a questa equazione, da risolvere in $z$
$z^2-a^2+10=0$
$delta=b^2-4ac=-4(-a^2+10)=4(a^2-10)$
$z_1=2(sqrt(a^2-10))/2=sqrt(a^2-10)$
$z_2=-2(sqrt(a^2-10))/2=-sqrt(a^2-10)$
ora dovrei discutere al variare di $a$.
cioè dovrei percaso porre
$a^2-10=0$
$a^2-10<0$
$a^2-10>0$?
e poi controllare le soluzioni, ma non ricordo come vederle.
suggerimenti?

Ciao a tutti! Cosa posso dire se la derivata di una funzione è uguale a zero? è giusto dire che la funzione allora è una linea retta? Grazie
Come posso risolvere questo problema? La somma delle aree di due quadrati è 1666 e il loro rapporto è 9/25. calcola il perimetro di due quadrati. Per trovare l'area devo fare una proporzione? E come si fa?
Salve ragazzi, ho un problema con questa successione definita per ricorrenza:
$\{(a_1=\lambda),(a_(n+1) = a_n(2-a_n)):}$
il testo mi dice che la successione diverge a $-infty$ per $\lambda<0$ e $\lambda>2$, la sucessione converge a 0 per $\lambda=0,2$ e che la successione converge ad 1 per $0<\lambda<2$
non ho capito che procedimento usa. Cioè se studio $phi(t)$ mi ricavo come punti fissi $t=0$ e $t=1$, perchè il testo studia $f(t)$?
grazie ...

Come da titolo, in una serie, in quale caso è necessario studiare l'assoluta convergenza???
Nel caso in cui il parametro x può assumere valore nel campo dei reali bisogna studiare l'assoluta convergenza, però in certi casi non serve ad esempio quando la $x$ è compresa nel valore assoluto oppure nel caso in cui si ha $x^(2n)$, perchè so certamente che la $x$ è >0... giusto???

Posso considerare quest'integrale definito:
$\int_{-1}^{1}3x^2|x| +xe^(-3x^2) +3|x|^(1/2)$
come la somma di:
$\int_{0}^{1}3x^3 +xe^(-3x^2) +3x^(1/2)$ e
$\int_{-1}^{0}-3x^3 -xe^(-3x^2) +3(-x)^(1/2)$
?

salve a tutti
volevo proporvi questa dimostrazione della radice ennesima per sapere cosa ne pensate.. perché mi sembra un pò troppo semplice, non vorrei che non fosse esatta o che mancasse qualcosa..
unicità: per assurdo si pone che $(a_1)^(n)=b$ e $(a_2)^(n)=b$ con $a_1<a_2$ da cui segue che $(a_1)^(n)<(a_2)^(n)$ e quindi $b<b$ e si giunge all'assurdo.
esistenza: dimostriamo che vi è assurdo per i casi 1-$(a)^(n)<b$ e 2-$(a)^(n)>b$
si considera ...

Non ho ben chiaro questo concetto? Quanto vale il coseno all'infinito? Chi potrebbe spiegarmelo?

Equazione..
Miglior risposta
Ki è ke può risolvermi questa equazione con il procedimento? 5x + 3 = 4x + 9 .....grazie mille!