Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hop Frog1
Ho sentito recentemente parlare di questi Problemi del millennio e soprattutto di questo problema legato all informatica e ai problemi P e Np. La cosa che però non riesco bene a capire è come si risolve questa cosa..ovvero.. un modo per risolverla sarebbe rendere un problema di tipo NP-completo di tipo P, ma facciamo un esempio pratico: ho saputo che il gioco del Mastermind è catalogato come problema np-completo, in quanto per risolverlo ci vorrebbero tutti i tentativi, il che vuol dire che ...
7
21 feb 2010, 22:17

cioccolatosa98
:beatin ciauu a tutti mi potete aiutare in qst problema??? un parallelogramma ha la base di 4/5 relativa all'altezza. la loro somma è 56 m. calcola l'area. help!!! :cry
1
25 feb 2010, 16:19

crissy_91
lim di 2x-1/3x+2 per x che tende a -2/3(meno, quindi da sx).. a me risulta - infinito
5
25 feb 2010, 18:31

pikkolafarfalla
1 apri parentesi quadra ( 2a-b+3c)alla seconda- (a-2b-c)alla seconda-2c (7a-5b)-3(a-b)(a+b)chiudi parentesi quadra alla terza 2 apri parentesi quadra ( a- 1fratto 2b) (a+1 fratto 2 b)chiudi parentesi quadra alla seconda - (a alla 2 - 3b alla 2 ) alla seconda 3 2x(-x alla seconda - 6x+ 9 )-(3-x alla seconda) (3+x) (1+x)

WiseDragon
Salve a tutti, Io ed altri colleghi utilizziamo il mio sito web per fare lezione, devo dire con un certo successo. Ve lo segnalo in modo che possiate usarlo o perlomeno darmi qualche suggerimento per migliorarlo. Ho recensito un migliaio di video presenti su YouTube con i quali vi garantisco che fare lezione in classe è particolarmente efficace. http://fisica.andreadecapoa.net Un saluto a tutti
5
17 nov 2009, 15:05

anonima_96
ciao mi aiutate a risolvere queste espressioni dove si calcola il prodotto di due monomi? (1/2a + b ) per (1/2a-b) (3/2x a alla seconda x +15/2ay alla seconda)
2
25 feb 2010, 16:51

number15
Sempre per l'esame di analisi, c'è da svolgere un problema di primo grado di cauchy. Qualcuno potrebbe dirmi i passaggi da svolgere? Si fa esclusivamente quelli lineari e a variabili separabili. Grazie
24
13 feb 2010, 22:58

giovanta-votailprof
Non ho capito bene le funzioni ricorsive che modificano stringhe o array Nel senso, ho capito il procedimento che si applica per quelle che devono calcolare serie, fare operazioni algebriche, calcolare somma di elementi di un array... Ma ho problemi con esercizi tipo "Scrivere una funzione che data una stringa s, restituisca una stringa ottenuta da s sostituendo ogni spazio bianco con il carattere underscore ('_')" oppure "Funzione che data una stringa s restituisca la stringa ...
1
23 feb 2010, 22:23

billytalentitalianfan
Sia $f(x)=sign(x)$; calcola $\int_{1}^{x} f(x)$. Distinguo due casi: se $x>=0$, calcolo $\int_{1}^{x}1$ $=[x]_{1}^{x}$ $=x-1$ se $x<0$ ,$\int_{1}^{x}f(x) = \int_{0}^{1} 1+ \int_{x}^{0} -1= [x]_{0}^{1} + [-x]_{x}^{0} = 1+x$ . 1)Il risultato è ovviamente sbagliato! Perché? 2)Nel caso $x>=0$ (svolto secondo i suggerimenti del libro), impostando l'integrale in quel modo, non sto ignorando la porzione di area tra 0 e 1? Perché non dovrei aggiungere quindi $\int_{x}^{1}1$ ?

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho un dubbio su una dimostrazione riguardo le proprietà dei generatori di spazi vettoriali. Teorema: Sia $V$ un $K$-spazio vettoriale finitamente generato, ossia tale che $V=<v_1;v_2;...;v_n>$ e supponiamo che uno dei generatori vi $V$ sia combinazione lineare dei precedenti: $v_i=b_1v_1-b_2v_2+...+b_(i-1)v_(i-1)$. Allora: $V=<v_1;v_2;...;v_(i-1);v_(i+1);...;v_n$, cioè il vettore $v_i$ può essere scartato senza modificare lo spazio ...
6
23 feb 2010, 13:01

cestra1
Salve ragazzi oggi ho fatto l'esame di analisi 2 e credo che da questo esercizio dipenderà la mia sorte. Determinare il carattere della serie $ sum_(n = 1)^(oo) 1/(ln(n)(n^3+n)^(1/3)) $ Ecco il mio procedimento: ho utilizzato il criterio degli integrali $ lim_(a -> oo) int_(1)^(a) 1/(ln(x)(x^3+x)^(1/3) $ Ho portato $x^3$ fuori radice $ lim_(a -> oo) int_(1)^(a) 1/(ln(x)x(1+1/x^2)^(1/3) $ ECCO QUI IL PROBLEMA: nel compito ho continuanto il problema studiando questo integrale trascurando la radice visto che avevo $1+1/x^2$ sotto radice ...
2
24 feb 2010, 18:43

locke1
si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono i numeri naturali di 5 cifre (in base 10) con cifre scelte fra 3,4,5,6 e in cui due vertici distinti x,y sono adiacenti se il prodotto della prima cifra di x e della cifra di y è>15. Qunate componenti connese ha il grafo? Qual'e' il numero cromatico del grafo? dopo avere calcolato il grado di tutti i vertici del grafo, verificare e in ogni componente (considerata come grafo a sè stante estite un cammino ciclico ...

ferra031
Ciao a tutti non riesco a trovare l'errore in questa equazione esp. di 2° tipo. $a^(1-x) = b^2$ $Log a^(1-x) = Log b^2$ $(1-x)Log a = Log b^2$ $Log a - xLog a = Log b^2$ $-xLog a = Log b^2 - Log a$ $xLog a = Log a - Log b^2$ $x = ((Log a - Log b^2)/(Log a))$ Come risultato dovrebbe venire: $per a > 0, a \ne 1, b \ne 0$ : $1 - ((Log b^2)/(Log a))$ Poreste darmi una mano? Grazie
2
25 feb 2010, 12:37

mate_1987
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta.... ho bisogno di un piccolo chiarimento circa i tensori....purtroppo li usiamo al corso di fisica matematica 5, ma non li abbiamo mai visti in algebra ...spero possiate aiutarmi Se ho un tensore antisimmetrico definito dal prodotto di altri 2 tensori, qual è la sua traccia? ...nel mio caso ho [tex]S_{k}=\frac{\partial \Psi}{\partial a} \otimes \frac{\partial f}{\partial a}[/tex] dove a è il gradiente di una funzione scalare, ed ...
2
24 feb 2010, 17:51

number15
Come si risolve questo limite? $\lim_{n\to +\infty} (3^n − n^3 2^n)$ Grazie
10
24 feb 2010, 18:15

flower78
Dato il seguente dominio: $D={(x,y):1<=x^2/9+(y+2)^2<=4}$ calcolare l'integrale doppio $\int int xe^y dxdy$ non riesco a capire quale formula di riduzione usare visto che non mi ritrovo in nessun caso di quelli "standard"... grazie per l'aiuto!
12
5 feb 2010, 00:14

tersus
ho alcuni problemi a scomporre questo polinomio, potreste scomporso voi passo-passo? [math]6a^{4n+1}-12a^{2n+2}-a^{6n}+8a^3[/math] graziee!!
1
25 feb 2010, 12:40

Marcomix1
$y''(x)+y(x)=e^x)$ attenzione non vi chiedo di risolvere l'eq. (è solo un'esempio che rappresenta la tipologia $e^x$) Dubbio1. Ammesso che il discriminante sia $<0$ per la risonanza dobbiamo puntare solo su $\alpha$. Se $\alpha$ è concorde lo definisco come se fosse un unica soluzione e quindi $Bxe^x$ o come se fosse al grado più alto e quindi $Bx^2e^x$ $y''(x)-y(x)=sen$$\beta$$x$ attenzione non vi chiedo ...
2
25 feb 2010, 11:31

el principe
Salve a tutti ho un piccolo dubbio per quanto riguarda la formula di Taylor allora la formula è: $lim_(x->0)\sum_{k=0}^n (f^k(x_0))/((k)!) (x-x_0)^k + o((x-x_0)^k)$ quindi applicandola ad esempio alla funzione seno uscirebbe: $lim_(x->0) (sin(0))/((0)!) (x-0)^0 + (cos(0))/((1)!) (x-0)^1 - (sin(0))/((2)!) (x-0)^2 -(cos(0))/((3)!) (x-0)^3 + o((x-x_0)^3)$ $lim_(x->0) 0 + x - 0 -x^3/3 + o(x^3)$ e quindi : $lim_(x->0) x -x^3/3 + o(x^3)$ ma perchè invece usando la formula dello sviluppo elementare del seno esce:$ sin(x)= \sum_{k=0}^n (-1)^k x^(2k+1)/((2k+1)!) + o(x^(2n+2))$ e quindi: $sin(x)=(-1)^0 x^(1)/((1)!)+ (-1)^1 x^(3)/((3)!) + o(x^(4)) = x - x^3/3 + o(x^(4)) $ A $f'(x)$ la funzione seno non dovrebbe essere x?

Mirko_11
salve, qualcuno saprebbe dirmi come si fa a trovare la distanza del sottospazio affine dal punto 0?
4
25 feb 2010, 10:13