Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Io non riesco a capire come ci facciano ad essere prof che senza spiegare assegnano esercizi di cui lo studente non uscirà fuori....
vi chiedo aiuto per questo sistema:
x-y+kz=0
2x-y-z=0
x+ky+z=2
3x-y-z=0
aiuto

$ y=sqrt(3-tg^2x) $
salve a tutti. ripassando un libero di mate mi sono imbattuto in questo esercizio che proprio non mi riesce.
mi chiede il campo di esistenza e come soluzione mi da il dominio compreso tra -TT/3+kTT

Salve grazie anticipatamente a tutti coloro che daranno un occhiata all'espressione Grazie!!!
Non riesco in nessun modo a scomporre la seguente espressione= x^2+8x+11 se qualcuno riesce ad aiutarmi lo ringrazio infinitamente !!!

Salve è da un pò che vi seguo come ospite e vi faccio i miei complimenti.. Ora ho un piccolo dilemma e finalmente ho deciso di iscrivermi...
Il mio problema è questo:
Una cassa di 55kg è spinta con velocità costante lungo un piano inclinato di 25° rispetto all'orizzontale e privo di attrito.
1. Quale forza orizzontale F è richiesta?
2. Quanto vale la forza esercitata dal piano sulla cassa?
E qui c'è la rappresentazione:
Allora io ho provato a risolverlo partendo dal secondo ...
un angolo è ampio 325°, ed è diviso in 3 parti.La prima è il triplo della seconda e questa è uguale alla terza.Calcola la misura di ciascuna parte. FATELOOOOOOOOOOOOOOOOO
mi potete aiutare???problema su parallelepipedo rettangolo

con un alfabeto di n lettere si scrive, a caso, una parola di lunghezza m con m
Salve,
volevo chiedere se una funzione [tex]f:A \to \mathbb{R}[/tex] che presenta nel punto [tex]x_0[/tex] una discontinuità eliminabile, ossia che esiste [tex]\lim_{x \to x_0} f(x) \ne f(x_0)[/tex] , può presentare comunque che [tex]\exists lim_{x \to x_{0^+}}[/tex] ed [tex]\exists lim_{x \to x_{0^-}}[/tex] e inoltre [tex]lim_{x \to x_{0^+}}=lim_{x \to x_{0^-}}[/tex], ????

Salve, come si risolveq uesta equazione esponenziale da risolvere con i logaritmi:
[math]2^{2x}+12=2^{x+3}[/math]
.

Ciao a tutti, mi è capitato questo esercizio all'esame oggi:
Trovare il gruppo fondamentale di $X={(x_1,x_2,x_3)in RR^3, \quad max|x_i|=1, \quad x_1 ^2+x_2 ^2 + x_3 ^2 > 1}$ in $p=(1,1,1)$
che dovrebbe essere il cubo vuoto senza i 6 centri di ogni faccia, ma non ho saputo fare molto... come bisognerebbe procedere? Ho provato a vedere tutti i tipi di lacci possibili, ma mi sono impicciato....
Grazie

Salve a tutti! Ho dei problemi a calcolare la trasformata continua di fourier del segnale $y(t)=e^{-|t|/T}$.
Per definizione ho che
[tex]\displaystyle Y(f)=\int_{-\infty}^{+\infty}y(t)e^{-j2\pi ft}dt[/tex]
Stavo pensando di sfruttare il fatto che è una funzione reale pari per fare il solo integrale della parte reale di $Y(f)$, ma penso che i conti con coseni di mezzo siano molto più difficili dei conti con soli esponenziali.
In ogni caso, sviluppando trovo
[tex]\displaystyle ...

Allura...devo aiutare mia sorella con dei problemi di geometria ..solo che nemmeno io ci arrivo xD
i problemi sono parecchi...io ve li posto XD
1. Un rombo, nel quale una diagonale misura 36 cm, è equiavalente a un quadrato il cui perimetro misura 48 cm.
- Calcola la lunghezza dell'altra diagonale del rombo.
2. Un rombo ha la diagonale maggiore lunga 48 cm ed è equivalente ai 2/3 diun quadrato il cui perimetro misura 144 cm.
- Calcola la misura dell'altra diagonale del rombo.
3. ...

ciao, come da titolo mi chiedevo se fosse possibile trovare un vettore perpendicolare ad altri tre vettori, e per tre vettori intendo gli assi x, y, z, a livello fisico non riesco a immaginare un vettore del genere , ma a livello matematico , quindi ponendo il prodotto scalare del vettore con ognuno dei 3 assi uguale a 0 , sarebbe possibile trovare un vettore perpendicolare ai tre assi ?

Mi aiutate a fare questo problema???
calcola l'area delle superficie laterale e totale di un cilindro sapendo che la differenza fra l'altezza e il raggio è 4 cm e che la prima è 15/7 del secondo.
Risultati [ 52,5 P.Greco e 77 P.Greco ] Grazie :satisfied

AIUTO......X DOMANI
Miglior risposta
qualcuno mi sa dire brevemente la definizione di ELETTRIZAZZIONE PER STROFONIO, ELETTRIZAZZIONE PER CONTATTO E ELETTRIZAZZIONE PER IDUZIONE?????????e chi mi spiega la definizione di cariche elettriche???????GRAZIE MILLE (scusate me è ke di fisica non è capisco molto) :scratch :scratch
come si fa la radice quadrata?

Punti di discontinuità (x domani)
Miglior risposta
y=|x+2| fratto x+2 il risultato deve essere x=-2 prima specie
y=2+sen pgreco e solo pgrego fratto x risultato x=0 2 specie
y=2x alla seceonda + 5x -7 fratto |x-1| risultato x=1 1specie
y=3xalla seconda + 5x e solo 5x fratto|x| il risultato x=0 1 specie
y=x fratto 2xalla seconda -1
y=2 fratto 3x-3
aiuto ho fatto qst eserciziad alcuni mi trovo e ad altri no ma nn ho proprio caapito cm farli c'è qlk ke mi spiega i passaggio o almeno mi posta gli esercizi svolti così almeno cerco di ...

Buonasera a tout le monde..leggendo qualche quesito di esame ho trovato i soliti intoppi:
$1)$si scrivano le equazioni delle tangenti alla parabola di equazione $y=x^2 +1$ condotte per il punto $P$ dell'asse $y$ di modo che valga 60° l'angolo APB, essendo A e B i rispettivi punti di tangenza.
Mi sembra di ricordare che valga la relazione:
$tg60 = (|m_2 - m_1|)/ (|m_1*m_2|)$
è giusta?..in caso affermativo quale altra condizione (o considerazione) utilizzo ...

ciao , mi aiutate?
un uomo con una massa uguale è in piedi sulla neve. ognuna delle sue suole copre una superficie di 2,0 dm ^ 2.
- qual'è la pressione che l'uomo ha su un paio di sci? ognuno ha una superficie di 16 dm ^ 2.
-Quante volte è inferiore a quella di prima la pressione che ora è esercitata dall' uomo?
PERFAVORE ...GRAZIE

Devo studiare la seguente funzione:
$f(x)=(3x^2+x)/(x^2+8)$
Studiando la derivata prima trovo che si ha un minimo per $x=24-2sqrt(146)$ ($~=-0,16$)...e trovo che ha un massimo per $x=24+2sqrt(146)$ ($~=48,1$)...ma in precedenza studiando $\lim_{n \to \+-infty}f(x)$, trovo che vale 3 e quindi significa che y=3 è un asintoto orizzontale per la funzione.
Cosa ne pensate di questo massimo?
Cosa dire poi della derivata seconda che vale $(2*(x^3-72*x^2-24x+192))/((x^2+8)^3)$
Grazie