Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Trova i lati di un triangolo rettangolo di area uguale a 216, sapendo che sono in progressione aritmetica
Trova tre numeri i progressione aritmetica sapendo che la loro somma è 18 e che la somma del loro quadrato è 16.

ciao a tutti,
stavo facendo esercizi sui limiti e ho un problema con un limite di radice cubica...so che di solito si utilizza il metodo della razionalizzazione...ma non mi viene il risultato...potete darmi una mano per favore?
il limite é
$root(3)(x^3 -x )$-x per x->+ oo e -oo
ho razionalizzato sopra e viene -x, ma sotto mi da dei problemi

ciao belli, stavo faccendo un ese i fisica ma credo di aver sbagliato, vi scrivo il testo e proppongo un mio ragionamento magari mi potete dare una dritta: (spero di non aver fatto troppi casini con latex dato che è una delle prime volte che lo uso)
Testo:
Un sasso viene lanciato da un punto A di un piano inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale. La velocita' di lancio $V_0$ forma un angolo $\theta$ coll'orizzontale. Trova la distanza tra A e B ...

Raporto tra numeri
Miglior risposta
devo calcolare il rapporto fra i numeri di ciascuna copia nell'ordine dato:6/11(frazione)e 22
oppure 6/5 e 2/15
devo calcolare il rapporto diretto e inverso fra i numeri di ciascuna coppia
6 e 4
3/5 e 3/2
49/45e 21/5
mi aiutate a capirle?
:occhidolci grazie
Aggiunto 20 ore 45 minuti più tardi:
non capisco ma nel primo passaggio 6/11X1/22 oppure 6/11+1/22 come hai fatto ad avere 6/33 e poi semplificare?
faccio un esempio
6/5 e 2/15=
6/5 X 15/2=18/2=9 semplificando
potete aiutarmi con questi problemi grazie
Un triangolo è equivalente ad un rettangolo il cui perimetro è 80 cm. Calcola la misura della base del triangolo sapendo che l’altezza del rettangolo è 3/10 di quella del triangolo, mentre la loro differenza è 35 cm.
I lati di un triangolo misurano rispettivamente 9 cm, 40 cm, e 41 cm. Calcola la misura della base di un parallelogrammo equivalente al triangolo sapendo che l’altezza è congruente al lato minore del triangolo.
La somma della ...

ciao a tutti,
ho scritto 3 paginette che analizzano il gioco del raddoppio al casinò.
http://mamo139.altervista.org/files/pub ... doppio.pdf
nella terza pagina c'è una derivata di una funzione rispetto alla sua variabile k, di cui sono riuscito ad intuire il segno nella sua parte positiva, cosa sufficiente ai fini della mia dimostrazione.
però mi piacerebbe risolverla in modo formale.
chi mi aiuta??
grazie

Buongiorno a tutti!
Devo dimostrare per induzione il seguente risultato:
Siano $f_(i,j) : (a;b)->RR$ delle funzioni derivabili in $x in(a;b)$. Considerato il determinante:
$F(x)=|(f_(1,1), f_(1,2),...,f_(1,n)), (f_(2,1), f_(2,2),...,f_(2,n)), (...,...,...,...), (f_(n,1), f_(n,2),...,f_(n,n))|$,
dimostrare che:
$F'(x)=|(f'_(1,1), f'_(1,2),...,f'_(1,n)), (f_(2,1), f_(2,2),...,f_(2,n)), (...,...,...,...), (f_(n,1), f_(n,2),...,f_(n,n))|+|(f_(1,1), f_(1,2),...,f_(1,n)), (f'_(2,1), f'_(2,2),...,f'_(2,n)), (...,...,...,...), (f_(n,1), f_(n,2),...,f_(n,n))|+...+|(f_(1,1), f_(1,2),...,f_(1,n)), (f_(2,1), f_(2,2),...,f_(2,n)), (...,...,...,...), (f'_(n,1), f'_(n,2),...,f'_(n,n))|$.
La mia idea era dimostrare innanzitutto che la funzione $F(x)$ è continua in $x in(a;b)$ e avrei giustificato tale affermazione come segue: dal momento che il determinante di una matrice quadrata, per definizione, è la somma di tutti i prodotti ...

salve...forse la domanda è fin troppo stupida,ma non riesco a trovare il modo di studiare l'incidenza tra due rette ed eventualmente due piani,non capisco se devo avere un punto dato,oppure è possibile anche partendo da un punto generico e non so che sistema devo andare a studiare...
grazie a chiunque potrà rispondermi

Vorrei sapere quanti metodi esistono per trovare l'equazione di una circonferenza conoscendo tre punti che le appartengono.
Io ne conosco due finora:
- Prendere l'eq. generica $x^2 + y^2 + ax + by + c$ e sostituire i valori x e y del punto all'equazione, quindi impostare un sistema di primo grado in 3 incognite in 3 equazioni
- Trovare due assi, intersecarli e quindi ottenere il circocentro, calcolare la distanza circocentro-punto per ottenere il raggio, quindi scrivere la ...

ciao a tutti!
il fatto che una funzione sia iniettiva implica anche che la funzione sia strettamente monotona?

Salve.
Ho un punto materiale che si muove su una traiettoria curvilinea in presenza di attrito. Il problema è che l'attrito è funzione di un parametro $t$. Infatti la normale alla curva in ogni punto è data dalla derivata della traiettoria $y'(t)$.
Il lavoro da $A$ a $B$ è quindi:
$L_(A->B) = m * g * f(t) * mu * s$
Dove $mu$ è il coefficiente d'attrito, $f(t) * g$ è la proiezione di $g$ lungo la normale alla ...

Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere:un bambino fa cadere un sasso lungo un pozzo,il sasso quando finisce infondo al pozzo emette un rumore,il bambino sente il rumore 6,85 secondi dopo il lancio del sasso,determinare la prondita del pozzo. Ho provato in molte maniere ma non mi riesce proprio.. Grazie

Premetto che è un problema che mi sono inventato mentre non avevo nulla da fare e ora ho la curiosità di risolverlo.
Scrivere il fascio di rette che passa per il punto $A (3,2)$ e si interseca con il segmento BC, con $B (1,3)$ e $C (2,5)$.
Presa l'equazione esplicita di una retta, $y=mx+q$, se una retta passa per quel punto si verificherà la condizione $2=3m+q$. Questo è dunque il fascio di rette che passa per P tranne x=3, che comunque non ...

Salve a tutti..
Scusate per la domanda banale..ma non riesco a fare un esercizio..e domani ho l'esame..mica mi potete aiutare..
Come si prova che due rette si intersecano in un punto Q e la distanza di questo punto da un'altra retta?
sto in crisi non riesco a risolverlo..
vi ringrazio anticipatamente...
Spero che qualcuno mi aiuti

Buon pomeriggio a tutti. Desideravo sapere come poter dimostrare l'equivalenza tra la metrica $d_1(x,y)=d_2(x,y)$, con la metrica $d_1(x,y)$ così definita:
$(d_2(x,y))/(1+d_2(x,y))$ se $d_2(x,y)<=1$
$1$ se $d_2(x,y)>1$
Ho sinora verificato gli assiomi per la metrica $d_2(x,y)$ ma non credo servano ai fini della dimostrazione di equivalenza. Sono a vostra disposizione. Grazie per l'aiuto.
p.s. su internet non vi sono molte informazioni sull'equivalenza tra ...

Qualcuno ha fatto studi o esperimenti comportamentali come il seguente? Ci sono lavori pubblicati?
Un' urna contiene 1000 palline: 10 bianche (che danno diritto ad un premi grande), 100 nere (che danno un premio inferiore) e le restanti 890 grige (che non danno premi)
Il monte premi viene diviso fra tutti quelli che hanno indovinato il colorre della pallina estratta. Tutti i partecipanti sanno quante sono le palline dei vari colori.
Ogni partecipante (si puo' immaginare una partecipazione ...

Ciao e grazie per aver aperto la domanda.
Sono nuova del forum e spero di rispettare tutte le regole,ma se mancassi di essere specifica in qualche richiesta,vi prego di farmelo notare perché sarà sicuramente per una svista o dimenticanza. Provo ad inserire le formule nel modo corretto,ma non assicuro una gran riuscita,quindi perdonate ogni errore!
Sono al primo anno di specialistica in economia e sto seguendo un corso di matematica in cui abbiamo affrontato la risoluzione dei sistemi ...

Salve a tutti,ringrazio qualsiasi persona che gli dà anche solo uno sguardo grz!
ABC è un triangolo,rettangolo in C,il cui cateto BC misura $3cm$ mentre la proiezione del cateto AC sull'ipotenusa misura $(sqrt2/4)cm$.Determina la misura dell'ipotenusa del triangolo.
Se scelgo come incognita HB=x,secondo voi come dovrei procedere???Grazie mille!

Ciao, vorrei avere un consiglio per creare un sito web in modo semplice (partendo da zero) aiutandomi con un libro adatto. Mi hanno consigliato il dupral 6, cosa ne pensate? il sito da creare riguarda un'associazione no-profit per le adozioni di cui faccio parte, è molto importante avere un sito dove mettere info, foto e video. Vi ringrazio e aspetto consigli.