Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alepinkstar
ecco la traccia: dato il rombo ABCD, traccia la bisettrice dell'angolo esterno di vertice A; la retta ad essa perpendicolare condotta dal vertice D la incontra in H. che tipo di quadrilatero è ABDH? chi mi potrebbe spiegare il procedimento? Aggiunto 22 ore 4 minuti più tardi: grazie mille sei stato molto chiaro
1
27 mar 2010, 11:10

pat57
Ciao a tutti! Mi potete aiutare con questo problema? un cilindro ha il raggio e l'altezza congruenti all'ipotenusa e l'altezza relativa di un triangolo rettangolo. calcola volume e s.totale del cilindro sapendo che i cateti misurano 18 e 24 Grazie mille!
1
27 mar 2010, 18:06

indovina
Ho visto su un libro un esercizio già svolto sul prodotto misto di tre vettori: $u=(2,-3,1)$ $v=(5,6,2)$ $w=(3,2,-1)$ e trova il prodotto misto $(uxv)*w$ come determinante della matrice associata a quei tre vettori. $((2,-3,1),(5,6,2),(3,2,-1))$ da ciò posso affermare che il determinante della matrice altro non è che il prodotto misto di tre vettori?
4
27 mar 2010, 16:40

cggiorgi1
Ho bisogno di qualche dritta. Dopo essermi laureato in matematica nel lontano 1982 e aver lavorato come Capo progetto Informatico in varie aziende, arrivato a 52 anni, per motivi familiari e logistici, ho deciso di lasciare Tra le varie ipotesi che sto considerando c'è anche la possibilità dell'insegnamento. Ciò che saprei insegnare agevolmente sono materie come Matematica e Fisica e soprattutto Informatica, nelle scuole secondario di vario grado. Secondo Voi c'è speranza che un ...

Danying
Salve; E' Giusto che la derivata della funzione inversa di $f(x)=root(n)(x)$ cioè a dire $x^(1/n)$ coincida sempre con la derivata di $f'(x_0)$ ? mi risulta sempre uguale... la formula della derivata inversa è $D[f^-1(y_0)]= 1/(f^{\prime}x_0)$ Nel caso specifico della funzione Radice cubica $f(x)=root(3)(x)$ la derivata calcolata come potenza risulta essere $[1/3 1/(root(3)(x^2))] $ che non è la derivata dell'inversa ma semplicemente la $f^{\prime}(x)$ quindi per giusta regola... la ...
4
26 mar 2010, 19:24

giorgione1
Saluto di rito a voi tutti... Il problemino che sembra semplice mi sta dando problemi grandi un cono di raggio 15 è equivalente ad un cilindro di superficie totale 740 $pi$. Il raggio del cilindro è $2/3$ di quello del cono. Quanto è la superficie totale del cono? Allora: abbiamo il raggio del cono che è 15, il raggio del cilindro ricavandocelo che è 10, la superficie di base del cilindro è 200 $pi$, la laterale è di 540; la superficie di base ...
4
27 mar 2010, 16:37

Cannibal
Ciao a tutti Potete aiutarmi con questo problema? Calcola la misura dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo sapendo che i lati sono in progressione geometrica e che il cateto corto misura 2cm Grazie!
1
27 mar 2010, 16:21

Daphne98
aiutatemi x favore mi serve subito Aggiunto 19 ore 20 minuti più tardi: si ma nn la so fareeeeeee
2
27 mar 2010, 15:23

napoli68
Problema (43975) Miglior risposta
aiuto non riesco a in questo problema qualcuno mi aiuti.Un quadrilatero ha i lati congruenti a due a due La somma delle lunghezze dei due lati non congruenti e 56cm e una e 3quarti dell'altra. Calcola la lunghezza di ciascun lato e il perimetro del quadrilatero
1
27 mar 2010, 16:06

Nightwind1
Ragazzi qualcuno mi aiuta a risolvere questo quesito? Quanti sono i numeri naturali formati da tre cifre significative distinte? a) 120 b) 504 c) 720 d) 648 e) 630 risposta corretta: d , perchè? Penso che si dovrebbe usare il calcolo combinatorio per risolvero, ma non conoscendolo ho provato con il ragionamento e mi risulta questo: Partiamo dal presupposto che i numeri naturali composti da 3 cifre sono 899 (ovvero i numeri da 100 a 999). Ora il quesito chiede solamente i numeri ...
19
15 lug 2008, 11:30

lordb
Ciao a tutti, questo è un passaggio che non riesco a risolvere in un problema.. $0<sqrt(2m-3)/sqrt(m)<1<br /> <br /> Quindi:<br /> <br /> $sqrt(2m-3)/sqrt(m)>0$ -----> $sqrt(2m-3)>0$ e $sqrt(m)>0$<br /> <br /> e<br /> <br /> $sqrt(2m-3)/sqrt(m)0$ e $sqrt(m)>0$ Se fosse per me eleverei tutto alla seconda facendo sparire le radici,ma non penso possa essere una soluzione... Mi dispiace ma non posso aiutarvi di più visto che delle disequazioni irrazionali non ci ho capito ...
5
27 mar 2010, 13:29

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Nel mio libro ci sono alcuni esempi di integrali di funzioni razionali risolti ma c'è un passaggio che non capisco. L'integrale è $ int_()^()x/(1+x^2)^ndx $ . Loro moltiplicano e dividono per 2 ottenendo $1/2int_()^()(2x)/(1+x^2)^ndx$ ma perchè moltiplicano e dividono per 2? Dopo di ciò ottengono che se $n=1$ si ha $1/2log(1+x^2)+c$ e se $n>1$ si ha $-1/(2(n-1)(1+x^2)^(n-1))$ ma perchè? Che tipo di integrazione usano? quali sono i passaggi nascosti che non riesco a vedere?

fra891
Siano X1, X2 due variabili aleatorie indipendenti. Supponiamo inoltre che X1 abbia una distribuzione binomiale di parametro $n = 2 $ $p = 1/2$ e che X2 abbia una distribuzione Poissoniana di parametri $\lambda$ = 2. Z = min{X1;X2}. Calcolare la densità discreta di Z.... Prendo il dominio delle due X1 [0,1,2] mentre per X2 [0,1,2,3...N] Quindi min = X1 giusto ? Ora potreste spiegarmi bene come calcolare la densità discreta perchè continuo a sbagliare... E poi ...
6
25 mar 2010, 21:29

cassio
Geometria (43966) Miglior risposta
nn riesco a risolvere 2problemi da geometria 1-la base del rettangolo è di 36 cm ed è il 6/5(frazione)dell'altezza.Calcola il perimetro del quadrato equivalente ai 5/6(frazione)del rettangolo 2-Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici.Il lato del quadrato é di 45 cm e il rapporto fra la base e l'altezza del rettangolo è2/7(frazione):Calcola l'area del rettangolo in dm(quadrati)
1
27 mar 2010, 14:24

RoBy La DiaVolLetTa
ciao ragazzi sono una nuova, picere a tutti mi chiamo roberta! mi potete aiutare su 3 problemi ke non riesco a fare? e poi la geometria nn mi è mai piaciuta!!! mi potete aiutare? ecco i problemi...!!!! 1) calcola l'area della superficie totale e il volume di un cubo che ha la diagonale lunga 17,32 cm. 2) un cubo di spigolo 28 cm viene immerso in una vasca contenente dell'acqua ed avente la forma di un parallelepipedo rettangolo con dimensioni di ...

eleonoram
equivalenze per piacere mi potete aiutare su questa equivalenza? 0,8dm= cm :hi GRAZIE E URGENTE
2
27 mar 2010, 11:24

giorgione1
Un saluto a voi tutti... Questa volta il gioco si fa duro veramente: un cerchio circoscritto al triangolo $ABC$, isoscele sulla base $AC$, ha l'area di 625 $pi$. Il lato $AB$ è di 30. Qual è la distanza tra il circumcentro e l'incentro del triangolo. Ok, allora: il raggio è 25, fino qui tutti d'accordo, poi non riesco a trovare delle proprietà note tramite le quali andare avanti...
4
26 mar 2010, 20:35

AndreaC891
Buongiorno a tutti! Ho un grosso problema: non riesco a calcolare questo limite! Ho provato ad approssimare $cos(1/n)$ in $1/n$, che mi permette di usare il limite notevole e rendere il primo fattore del numeratore un $e^(-2/n)$, cioè $1$. Poi ho provato a usare lo stesso limite notevole su $log[(e^3 + 1/n)^n]$, il che lo rende $e^(3+1/e^3)$. Ho scritto il denominatore come $(n+4)^(a/2)$ e poi mi son bloccato. Si, perchè il risultato ...
8
24 mar 2010, 15:12

LUKREZIETTA
mi servono delle espressioni con i polinomi
1
27 mar 2010, 10:16

al_berto
1 costa € 5 e 12 costano € 10 mentre 144 costano 15 €. Cosa compero? 1-11-21-1211-111221- ?
16
21 mar 2010, 21:35