Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sandruz1
Ragazzi sicuramente sarò vago ma non capisco il teorema di Lagrange. Ho cercato anche in rete qualche aiuto che sia meno "matematico" ma credo che solo voi con le vostre parole possiate farmi capire a cosa serve questo teorema. Sul mio libro è scritto così: Sia $(g,*)$ gruppo. Sia $H$ un sottogruppo di $G$. def. $R_H={(g_1,g_2) in GxG; g_1*g_2^-1 in H}$ prop.$ R_H$ è una relazione di equivalenza su $G$ Per ogni $g in G$ la classe di ...

lentoeviolento
se in una certa regione il potenziale elettrico è costante come sarà il campo elettrico in quella regione? se in una regione di spazio il campo elettrico è costante in modulo,direzione e verso,come sarà il potenziale elettrico? qualcuno mi sa chiarire un pò questi concetti brevemente? grazie

giorgione1
Saluto volante a tutti Problema: il circumcentro del triangolo acutangolo $ABC$, isoscele sulla base $BC$ dista dalla base di un segmento che misura 7 e dal vertice $A$ di un segmento che misura 25. Quanto è l'area e perimetro. Mamma mia... non si capisce nemmeno cosa chiede; veniamo a noi: essendo acutangolo il centro del circum si trova dentro il triangolo. Trovo tramite pitagora la base, ma non credo di essere sulla strada giusta perchè da quello ...
9
25 mar 2010, 23:20

josephine1988
x -3y+z=0 x-3y+6z=1 per svolgere questa matrice quale teorema si usa? visto che è 2x3?

jaja.clef
Determinare l'equazione della retta tangente alla curva y=-rad(16+x^2) nel suo punto P(x;y), tale che x-y=2 . Grazie mille :) Anche se non avete voglia di fare i calcoli, mi basta il procedimento e la spiegazione, quelli li faccio da sola ;) Grazie di nuovo! Aggiunto 35 minuti più tardi: Grazie mille davvero :)
1
26 mar 2010, 16:42

maria601
Dovrei risolvere il seguente problema : nel triangolo acutangolo isoscele di base [tex]AB[/tex], la perpendicolare al lato [tex]BC[/tex], condotta per [tex]B[/tex], incontra il prolungamento del lato [tex]AC[/tex], in [tex]D[/tex] e il segmento [tex]BD[/tex] è doppio di [tex]AD[/tex]. Determinare le lunghezze dei cateti del triangolo rettangolo [tex]CBD[/tex] e della base del triangolo isoscele sapendo che l'area del triangolo [tex]CBD[/tex] è [tex]24[/tex]. Ho indicato ...
5
25 mar 2010, 22:30

angelo1985-votailprof
Veloce veloce mi serve solo sapere quando $eta^2=R^2$ ? è un qualche caso particolare?

Danying
Salve; molti testi se la sbrigano, semplicemente usando la regola della derivata inversa .... mentre altri sono più dettagliati con altri metodi per arrivare al risultato. vorrei chiarire alcune cose per quanto riguarda il limite del logaritmo. sia $f(x)=log_ax$ $rArr$ $[log_a(x+h)-log_ax]/[h]= [log_a(x+h)/(x)]/[h] =[log_a(1+h/x)]/[x h/x]$ ricordando che è $lim_(h->0) [log_a(1+h/x)]/[ h/x]= log_ae$ si ha $D(log_ax)= 1/x log_ae$ $.$ capisco il secondo passaggio in cui si applica la proprietà della differenza di logaritmi... ma nel terzo ...
12
24 mar 2010, 00:29

mekkanikoo
Ciao a tutti...Ragazzi, apro questo topic perchè non riesco a venirne a capo nello studio di alcuni integrali impropri non integrabili elementarmente..Prendiamo ad esempio questo esercizio: devo stabilire se l'integrale converge o diverge $ int_(0)^(1) (4cosx)/sqrt(4x)*arctan(1/x)dx $ Ora, non so esattamente cosa fare, forse $ (4cosx)/sqrt(4x) $ converge sempre poichè, seguendo il citerio dei p-integrali, in questo caso p sarebbe 1/2, ma non credo possa servire questo ragionamento, anche perchè c'è il coseno al ...
1
26 mar 2010, 14:43

agatalo
Ciao a tutti Mi potreste aiutare con questi problemi? Un triangolo è equivalente ad un rettangolo il cui perimetro è 80 cm. Calcola la misura della base del triangolo sapendo che l’altezza del rettangolo è 3/10 di quella del triangolo, mentre la loro differenza è 35 cm. In un triangolo rettangolo il perimetro è 56m e il cateto maggiore è 3/7 del perimetro. Calcola la misura dell’altezza di un parallelogramma equivalente ai 9/4 del triangolo, sapendo che l’area del triangolo è 84 m ...
1
26 mar 2010, 14:28

Danying
Ecco forse ho trovato le prove che l'analisi mi ha dato alla testa ! sono un "pò stanco" ho un dubbio allucinante........ nell'elementare potenza $(2/(x+2))^2$ non è che si fa $= (4/(x^2+4))$ si dovrebbe fare la potenza al numeratore e al denominatore svolgere il semplice quadrato di binomio e quindi $(4/(x^2+4x+4))$ ditemi che è così XD ?
4
25 mar 2010, 18:41

nucleo1
Salve.... eccomi al mio primo post su questo forum, spero di ricevere qualche consiglio in merito a questo limite che mi tiene...... inchiodato da un paio di giorni. Secondo le linee del testo di esercizi il seguente limite deve essere risolto facendo uso dei soli limiti notevoi : $lim_(x->0)(xsqrt(x)+cos(x) -1)/(sin(x^5) + sin^5(x)+ sqrt(arctan(2x^3))$ Ho pensato di dividere i due termini del numeratore così: $(x^(3/2))/(sin(x^5) + sin^5(x)+ sqrt(atan(2x^3))$ + $(cos(x) -1)/(sin(x^5) + sin^5(x)+ sqrt(arctan(2x^3))$ ed iniziare a trattare con i limiti notevoli... $(cos(x)-1)/(x^2)x^2$ ; ...
2
26 mar 2010, 10:43

sal1989
Stabilire al variare del parametro reale $a$ quante soluzioni ammette il seguente sistema lineare $ { ( (a+1)x1 - (a+1)x2 + x4 = -a ),(x1 -2x2 -x3=0),((a+1)^{2}x2+(a+1)x3+x4=a):} $ b) Determinare se esistono valori di $ a in R $ per il quale l'insieme delle soluzioni è un sottospazio. In tal caso scriverne una base. Ragazzi vi chiedo aiuto anche per quest'altro esercizio, non riesco bene a capire come risolvere il punto b...Grazie mille...
12
19 mar 2010, 17:52

kekko.8811
Salve a tutti, questo è il mio primo topic, dopo averne letti già parecchi che sono stati di prezioso aiuto... La domanda che vi pongo è questa (per alcuni forse risulterà abbastanza semplice): Ho condotto un test delle ipotesi su una compagnia telefonica che effettua, su un campione di 500 persone, una campagna di incentivo alla sottoscrizione di un'opzione mensile particolare, garantendo che la % di sottoscrizioni aumenti dal 30% al 60% (H0: teta=0.3 VS H1: teta=0.6); ora al fine di ...
1
26 mar 2010, 12:44

Tommy85
$y=[(x+1)^3]/x^2$ io l'ho calcolata cosi $y'=[[3(x+1)x^2]-(x+1)^3(2x)]/x^4$ nn riesco a capire dove ho sbagliato perchè sul libro il risultato è $y'=[(x+1)^2(x-2)]/x^3$ cè qualcuno che mi puo aiutare a capie dove sbaglio
4
26 mar 2010, 12:31

mazzy89-votailprof
Dovrei calcolare la derivata di ordine 27 della funzione $f(x)=x/(1+x^2)$ per $x=0$ Ho provato a ricondurre la funzione a qualche sviluppo noto magari ad una serie geometrica dato che se non fosse per quell'$x$ al numeratore si potrebbe ricondurre il tutto alla serie geometrica. Purtroppo non ci sono riuscito o magari non è proprio la strada giusta da seguire per risolvere l'esercizio. Ho provato poi a derivare ma anche la derivata prima non mi pare riconducibile a ...

Emanuelehk
Oggi mi promuovo alle superiori, non so se sarò all'altezza ma ci provo, sono parecchio indietro con gli altri studi e non vorrei rischiare di perdere troppo tempo su un solo argomento. Obbiettivo avere l'idoneità alla terza superiore. questo thread sarà dedicato in particolare ai problemi che trovo su algebra, poi ne aprirò altri per argomenti diversi. grazie per chi mi volesse aiutare.
71
28 feb 2010, 18:42

Ziko1
Salve a tutti. Tentando di risolvere un problema di elettromagnetismo sono incappato in un problema: Il prodotto vettoriale in coordinate sferiche come è definito? Le conclusioni a cui sono arrivato (non trovando nulla in giro) è che si faccia allo stesso modo delle coordinate cartesiane effettuando poi un cambiamento di variabile. Qualcuno mi può confermare o smentire? In caso di conferma come diventa la forma matriciale? Grazie 1000 in anticipo. Spero di non essere stato troppo ...
3
25 mar 2010, 23:50

meryd
y= (2x^2+4x-11)/(x^2+2x-8) MI POTETE STUDIARE QUESTA FUNZIONE IN TUTTI PASSAGGI E FACENDO IL GRAFICO GRAZIE!!!! LA FUNZIONE è QUELLA SOPRA SCRITTA SAREBBE 2X AL QUADRATO +4X -11 TUTTO FRATTO X AL QUADRATO +2X - 8 L'HO RIDETTA PER CHI NN HA CPT COME STA SCRITTA OKKKKKKKK???? AL PIù PRESTO DOMANI HO IL COMPITO GRAZIEEEEEEEEEEE MILLEEEEE
1
26 mar 2010, 11:22

crociato1984
Eccomi nuovamente qui con un dubbio matematico Non riesco a scomporre correttamente il seguente polinomio: $ (a+b)*(a-2b)-(a+b)*(2a-b)+(5a-3b)*(a+b) $ provo a raccogliere a fattor comune: $(a-b)*(a+b)$ ma non ottengo il risultato del libro: $[4*(a+b)(a-b)]$ potreste consigliarmi su come procedere in modo corretto? Grazie mille
7
25 mar 2010, 11:51