Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, qualcuno saprebbe aiutarmi nella risoluzione di questa? x(x-2)(x+2) Come va risolta? Grazie si da adesso
fra tutti i rombi circoscritti a un cerchio di raggio r determina quello di perimetro minimo
cme si fa????????

Ciao, mi spieghereste passo passo come fare?
$(a^2p-a^2q)/(a^2p+2a^(p+q)+2a^2q)$
Non riesco davvero ad orientarmi

Allora ragazzi, io mi scusa perchè le mie nozioni matematiche rispetto alle vostre sono sicuramente vergognose. Purtroppo, il mio lavoro è completamente un altro ma sono consapevole che la matematica è quel che muove il mondo e quindi, non posso che non chiedere aiuto a questa comunity davanti al bisogno.
Io ho una sfera con il raggio di 3 CM e devo sapere calcolare l'altezza e la base minime (credo che corrispondano) di un Quadrato o Rettangolo che sia in gradi di avvolgere la superficie ...
chi mi risolve un problema di geometria ???
la somma delle lunghezze delle diagonali misura 94cm e una è i 12/35 dell altra . calcola perimetro e area del rombo.

Ciao a tutti!!!!
Avrei bisogno di un aiuto,qualcuno sa se esistono riviste in italiano
solo su giochi di logica,matematica,enigmi?

in un triangolo isoscele abbiamo il perimetro di cm 100
e la base i 16/17 del lato obliquo.calcola l'area!!!!!

come faccio a stabilire che una funzione è derivabile in un certo intervallo? limitato e chiuso ovviamente..
grazie, che domani c'ho il compito
dimostrare che, se due angoli hanno i lati paralleli, le loro bisettrici sono parallele.
E' corretto il seguente sviluppo in serie della funzione $f(x)=sinx/x$?
$f(x)=1/x*sinx=1/x*sum_(n=0)^(+infty) (-1)^n/((2n+1)!)*x^(2n+1)$
$sum_(n=0)^(+infty) (-1)^n/((2n+1)!)*x^(2n)$

salve,
ho il seguente sistema lineare a coefficienti in $ZZ_7$:
$\{(5x + z = 3),(2x + 6y + 4z + 3t = 0),(3x + 3y + z +t = 3),(5x + 3y = 5):}$
ho perciò la seguente matrice ovviamente la seguente matrice completa:
$((5, 0, 1, 0, 3),(2, 6, 4, 3, 0),(3, 3, 1, 1, 3), (5,3,0,0,5))$
non mi sono chiari i passaggi che vengono effettuati nel passaggio dalla precedente a queste:
$((1, 0, 3, 0, 2),(2, 6, 4, 3, 0),(3, 3, 1, 1, 3), (5, 3, 0, 0, 5)) \Rightarrow$
$((1, 0, 3, 0, 2),(0, 6, 5, 3, 3),(0, 3, 6, 1, 4), (0, 3, 6, 0, 2))$
qui dovrebbe essere stato utilizzato il metodo di eliminazione di Gauss-Jordan
dove operazioni elementari di questo tipo dovrebbero essere state applicate:
- ...
Espessione Urgente..!!
Allò: (2a + b)alla sekonda -(5a + b)x(5a - b)+3a(7a - b)=

la funzione da derivare è la seguente
f(i) = [log $\sum_{k=1}^N R_k$ - log $\sum_{k=1}^N R_k (1+i)^(-t_k)$]/ [log(1+i)]
ammesso e concesso di riuscire a trovare la derivata prima devo dire se questa è positiva o negativa
c'è qualcuno che mi aiuta?

http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_d ... le_normale
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come leggere correttamente la tabella nella pagina linkata?
Scusate, ma nessuno me l'ha spiegata. Da una pagina inglese di Wiki mi pare di capire che, dato il valore x della funzione, si cercano tra le righe le prime due cifre significative di x e la terza tra le colonne. La casella corrispondente indica il valore cercato. Giusto?
Grazie

Ciao, non riesco a svolgere queste due espressioni algebriche, o meglio, non riesco a raccogliere nel modo giusto a fattor comune.
$[(x-2)^2+2(x-2)(x+1)+(x+1)^2]/(4x^2-1)$ questa mi lascia abbastanza perplesso.
$(x^5-x^3+x)/(x^5-x^3+x+x^4-x^2+1)$ qui credo si debba applicare Ruffini, io ho giusto raccolto le x e poi ho tentato di trovare un valore per cui numeratore e denominatore si annullino, ma con scarsi risultati.
giusto il primo passaggio così ve la imposto:
$[x(x^4-x^2+1)]/[x(x^4+x^3-x^2-x+2)]$

Ciao,
tempo fa è stato chiuso un topic riguardo i paradossi di Zenone.
Non contento delle vostre risposte ho cercato e trovato sul web qualcos'altro:
http://www.riflessioni.it/scienze/Achil ... adossi.pdf
Lo scrivo solo per mostrare che non erano fesserie le mie obiezioni.
ciao ciao

Salve a tutti,
per una questione di algebra lineare numerica, mi sono imbatutto nel seguente risultato: dato il sistema differenziale quadratico$MD^2[q(t)]+CD[q(t)]+Kq(t)=0$, con $M,C,K$ matrici quadrate di ordine $n$ e $q(t)$ vettore in $CC^n$ dipendente dal tempo $t$ (indico con $D[q(t)]$ e $D^2[q(t)]$ rispettivametne la derivata prima e seconda, componente per componente, del vettore $q(t)$), vale che una soluzione ...

salve,
per favore sapreste spiegarmi qual è il procedimento per ottenere
una tavola degli inversi ed una tavola degli opposti in $ZZ_7$?
si tratterà sicuramente di ragionare in termini di congruenza modulo 7
ma in che modo?
mille grazie.

qualcuno saprebbe indicarmi qualche testo o qualche link dove poter reperire qualcosa sugli fc gruppi?
Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare avente le misure dell'altezza e dell'apotema rispettivamente di 35cm e 37cm.
ecco i risultati del libro: Volume=6720cm3 At=2352cm2
ecco i miei procedimenti:
raggio=a2-h2 sotto radice=1369-1225 sotto radice=144 sotto radice=12cm.
lato di base= raggiox2= 12x2=24cm
Area di base= 24x24= 576
perimetro=24x4=96
Area laterale= perimetro x apotema= 96x37= 3552
Area totale= Area laterale+Area di base= ...