Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dabongio
Ciao a tutti...sono uno studente di 5^ liceo scientifico...sabato abbiamo avuto uno scritto di mate! c'era da fare lo studio della funzione f(x)= e^{x} -x-1, e in un passaggio si dichiarava l'esistenza di un asintoto obliquo. per trovarlo ho applicato la formula: m= $ lim_(x -> oo ) f(x)/x $ e questo veniva una forma indeterminata, o un infinito (ora non ricordo bene), e quindi non sono riuscito a trovarlo!
8
29 mar 2010, 15:06

lordb
Ciao a tutti, scrivo tutto il testo del problema perchè magari può servire: "scrivi l'equazione di una ellisse con il centro nell'origine e i fuochi sull'asse $y$, sapendo che il quadrato inscritto ha il perimetro uguale a 24 e che l'asse maggiore misura 12:Calcola poi il perimetro dei rettangoli inscritti nell'ellisse che hanno area uguale a $16sqrt(6)$. Allora in breve, sappiamo che : $b>a$ $2b=12$ lato del quadrato = ...
3
30 mar 2010, 10:53

EnigMat
Ho un dubbio: non riesco ad individuare quale tra le seguenti funzioni $y=ax+bx^3$ e $y=ae^{bx}$ rappresenta una funzione di regressione lineare di Y su X. Potete darmi un mano? Grazie
2
30 mar 2010, 11:45

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho studiato il capitolo sugli integrali imporpi. Voglio fare un riassuntino per vedere se ho le idee chiare su come si risolvono e nel caso in cui non le avessi poi così chiare vorrei alcune delucidazioni a riguardo. Per quanto rigarda gli intervalli del tipo $[a;+oo)$, se la funzione è loc. integrabile nell'intervallo, pongo ...

mateusz
Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare avente le misure dell'altezza e dell'apotema rispettivamente di 35cm e 37cm. OO come diavolo si risolve? mi fanno impazzire i problemi con le piramidi ç_ç. Aggiunto 51 minuti più tardi: perdonami ç_ç è vero me ne son accorto dopo 2 secondi che ho postato il problema la prossima volta starò più attento cmq per il problema di prima avevo trovato un altra soluzione ma era sbagliata pur se il risultato ...
1
30 mar 2010, 11:17

carmydiko
sono mancata da scuola e mi sono persa la spiegazione del prof.nn riesco ad eseguire gli esercizi xkè nn ho capito come si applica la regola.qlk mi puo spiegare la regola di ruffini con le frazioni xò. Aggiunto 17 ore 20 minuti più tardi: questo è l'esercizio ke devo svolgere... (2y3+5y2+2y-1): (y+1/2) Aggiunto 36 secondi più tardi: questo è l'esercizio ke devo svolgere... (2y3+5y2+2y-1): (y+1/2)
1
29 mar 2010, 17:45

mateusz
Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare avente le misure dell'apotema di base e dell' altezza rispettivamente di 20cm e 21cm. come si risolve?OO risultato: 3920cm2; 11200cm2 io ho seguito le regole ma mi viene un risultato diverso per il volume, mi viene 1120. e la superficie totale non saprei proprio come calcolarla, però non capiso perchè pur seguendo le regole il risultato del volume mi venga 1120 forse mi sarò scordato uno 0 XD.
1
30 mar 2010, 09:59

ziomauri1
Il polinomio P(x) ,a coefficienti interi, è tale che P(3)=12 e P(7)=4.Determinare il massimo numero di soluzioni intere che può avere l'equazione P(x)+2x=23
4
28 mar 2010, 14:16

was il re
dimostrare che in un triangolo isoscele l angolo che l altezza relativa a uno dei lati congruenti forma con la base è congruente alla metà dell angolo al vertice
1
29 mar 2010, 21:56

giaorl
Mi sono imbattuto in questo esercizio: Sia $G$ un gruppo finito tale che $|G|=2m$, con $m$ dispari strettamente maggiore di $1$. Provare che $G$ non è semplice. La prima idea è stata: forse $G$ ha un solo $2$-Sylow? L'idea effettivamente era pessima, infatti basta considerare il gruppo $S_3$, risulta $|S_3|=2\cdot 3$, ma tale gruppo ha tre $2$-Sylow. Fattorizzo dunque ...

Gatto891
Questo è un dubbio legato a un esercizio (poi risolto per altre vie) che mi porta a una domanda più generale... come posso trattare i polinomi di grado 3 in Teoria di Galois? Se io ho un polinomio irriducibile della forma $P(x) = x^3 +\alphax^2 +\betax +\gamma$, a meno di traslare posso sempre ricondurmi a un polinomio della forma $P(x) = x^3 +ax +b$ il cui gruppo di Galois, chiaramente a meno di isomorfismi, dovrebbe essere uguale a quello del polinomio precedente. Quindi posso studiarmi il gruppo di Galois del ...

nucleo1
Mi è rimasto l'ultimo da risolvere facendo uso dei limiti notevoli ma a quanto pare al momento ne esco sconfitto... $lim_(x->0)(1-cos^2x^3)/(1-cos^3x^2) cos(1/x)$ Se il numeratore e il denominatore della frazione gli scompongo rispettivamente nella differenza di due quadrati e nella differenza di due cubi sono sulla via giusta ? $(x^2-y^2)=(x+y)(x-y)$ con $x=1$ e $y=cos^2x^3$ $(x^3-y^3)=(x-y)(x^2+y^2+xy)$ con $x=1$ e $y=cos^3x^2$
11
29 mar 2010, 00:41

NightKnight1
Vi propongo un esercizio di cui conosco una soluzione (perché mi è stata detta). Mi chiedo se ne esista una un po' più straightforward... Siano $Y_1 = S^1 \times \{ 0 \} = \{ (x,y,0) \in RR^3 | x^2 + y^2 = 1 \}$ la circonferenza nel piano $xy$ di centro l'origine e raggio $1$, $Y_2 = \{ (x,0,z) \in RR^3 | (x-1)^2 + z^2 = 1 \}$ la circonferenza nel piano $xz$ di centro $(1,0,0)$ e raggio $1$. ($Y_1$ e $Y_2$ si "allacciano") Determinare il gruppo fondamentale e i gruppi di omologia di ...

edge1
Salve ragazzi: Ho da svolgere un integrale doppio ,in se per se non credo sia difficile integrarlo più che altro mi risulta difficile capire in che regione devo farlo,voi su che regione integrereste,date le sequenti specifiche? Regione di spazio limitata compresa fra la prima bisettrice $Y=x$ e la parabola $y=x^2$ ,avevo pensato che la x potesse essere compresa $in[0,1] $ mentre la $ y in [0,1] $ ma così prendo tutto il rettangolo di coordinate (0,1),cosa ne ...
15
29 mar 2010, 17:53

^Tipper^1
Dimostra che l'equazione $x^5+7x^3+3x-5=0$ ammette una e una sola soluzione. Io avevo pensato di scomporre il polinomio e poi presumevo che uno dei fattori avesse un $Delta<0$ oppure un $Delta=0$. Però con Ruffini non riesco a scomporlo (ho provato con $+-1$ e $+-5$.
3
29 mar 2010, 19:56

Nidaem
Buonasera a tutti e buon inizio di settimana. Mi servirebbe un aiuto per due dimostrazioni. Grazie a tutti in anticipo. Io la prima dimostrazione l'ho fatta, ma non sono sicuro che sia giusta, quindi vi prego di correggermela. Grazie. 1) Da un punto $A$ della bisettrice di un angolo dato di vertice $O$ si conducono le perpendicolari $AB$ e $AC$ ai lati dell'angolo. Si dimostri che $OA$ è asse del segmento ...
3
29 mar 2010, 18:37

ybor4
Salve a tutti! mi date una mano a Dimostrare se una relazione è una relazione d'ordine! Consideriamo le seguente relazione $a|b$ a divide b Definita su Naturali $NN$ Voglio verificare se questa relazione è una relazione D'ordine! Non tutti le coppie di $NN^2$ fanno parte della relazione ad esempio $2|3$ non fa parte della relazione perché non esiste un naturale che moltiplicato per $2$ fa $3$ Consideriamo ...
25
24 mar 2010, 17:06

Neptune2
Salve a tutti, ho la seguente funzione: $f:=x rarr 1/(e^x-1)$ La traccia era "trovare il dominio e stablire la monotònia" ma in realtà il dominio c'è stato preanticipato dalla professoressa stessa ovvero: $dom = (-oo,0) uuu (0,+oo)$ Sappianmo che si esclude quindi giusto $0$ dal dominio $RR$ perchè altrimenti $e^0 =1$ e sottratto $1$ avremmo $0$ al denominatore che ci annullerebbe la funzione. Ora, c'è stato ovviamente consigliato ...
7
29 mar 2010, 20:34

angelo1985-votailprof
Qualcuno saprebbe risolvermi questi compiti di esame!!! Grazie in anticipo, inizio tutti gli esercizi ma poi nn so cosa fare!!! a presto!

annuccia992
Ciao a tutti I need some help Rouchè-capelli-->Quando bisogna usarlo?? Cioè bisogna usarlo per ogni tipo di matrice e a prescindere dal meodo che utilizziamo pe rrisolvere la matrice? Grazie a tutti
4
29 mar 2010, 10:40