Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho questa serie: $(2n+1)/2^n$ devo vedere se converge o diverge $lim_(n->+oo)(2n+1)/2^n=lim_(n->+oo)(2n/2^n)+1/2^n=0$ entrambe vanno a $0$ dunque la serie converge. va bene secondo voi come ragionamento? Grazie.
7
27 mar 2010, 23:53

fadefa1
"...forze conservative, per le quali vale l'importante proprietà che il lavoro dipende soltanto dagli estremi del percorso. Perchè questo accada è necessario e sufficiente che esista una funzione scalare della sola posizione $V(\vec r)$ tale che sia verificata la relazione $\partial L=-dV$, la quale indica che in questo caso il lavoro elementare è un differenziale esatto..." (cit. libro) Chi mi spiega questo passaggio visto che non mi è molto chiaro? Grazie mille!

Racoon
Aiuto! mi aiutate a risolvere questo problema? ho fatto tutti i passaggi ma il risultato non mi da! "è dato il triangolo di vertici A(-1;3/2), B(0;3/2) C(5;-2). Determinare il baricentro e la misura dell'area del triangolo". Aggiunto 9 minuti più tardi: Per favore...
1
28 mar 2010, 10:24

frenky46
Salve ragazzi ho provato ad utilizzare alcuni ragionamenti per individuare il carattere della seguente serie al variare del parametro $\alpha$ ho provato a ragionare con il criterio del confronto o il criterio della radice e del rapporto ma non riesco a risolvere nulla. Potete consigliarmi come ragionare ? questo è il termine generale $n^3*[(sin(1/n))^2-sin(1/n^2)]^(\alpha)$ Inoltre volevo chiedere solo un dubbio che ho. La serie di termine generale $(-1)^n*(n/(5n+1))$ Diverge perchè non è possibile ...
16
26 mar 2010, 16:40

spassina
HELP ME!!!!! Dati i punti A(3;7),B(9;-1) e C(1;k), trova k in modo che il triangolo ABC sia rettangolo in C. R[3]
1
28 mar 2010, 12:37

miry1293
come faccio a determinare per quale valore di a il fuoco della parabola y=ax( elevato 2)-4x+5 appartiene all asse x?
1
28 mar 2010, 13:41

giorgione1
Un saluto a voi tutti... Sebrava semplice: due treni perpendicolarmente percorrono due binari partendo da $O$ con destinazione $A$ uno e $B$ l'altro. Quanto hanno percorso i due treni nel momento in cui $AB$ era 30, considerando che la velocità dei treni è l'una tripla dell'altra? ok: spontanea mi era venuta da pensare, essendo rettangolo il triangolo, che $AB = sqrt(OA^2+OB^2)$, dove $sqrt(3OB^2+OB^2) = 30$ e $OB = 15$, magari fosse ...
2
27 mar 2010, 17:43

Tracconaglia
HO provato a fare questo limite ma non mi esce il risultato! $ lim_(x -> 2) [root(3)(2x+6) - root(3)(8)] / (x -1) $ io ho derivato la prima funzione e la seconda: $ lim_(x -> 2) [1/ 3 * 1/ root(3)(2x+6)^2 * 2] / [1] $ Ora che sono arrivata qua sostituisco il due e ottengo: $ [2/ [3 * root(3)(10)^2]] $ Ora posso razionalizzare: $ [2/ [3 * root(3)(10)^2]] * [root(3)(10)]/ [root(3)(10)] $ ora ottengo: $ [2 *root(3)(10)]/ 30 = root (3) (10) / 15 $ Invece il risultato dovrebbe essere $ 1/6 $ COsa sbaglio??? Grazie
3
28 mar 2010, 10:44

ziomauri1
P(x) è un polinomio a coefficienti interi e positivi.Sapendo che si ha $P(1)=4$ e $ P(4)=529$ determinare P(x)
7
27 mar 2010, 18:11

valentinax89
Siano $X_1;X_2;...;X_12$ dodici variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite con distribuzione $X_i sim Uni(-1; 1)$. Sia $T = min(X_1;X_2;....;X_12)$ (a) Calcolare $f_(X_i) , F_(X_i) , E[X_i] e VAR[X_i]$ (b) Calcolare $F_T e f_T $ (c) Calcolare $E[1 - T] e E[(1 -T)2]$ Premessa non ho capito tanto bene la variabile aleatoria uniforme sò che: $P(X= i) = 1/n$ $E[x] = sum i * 1/n$ Non sò come partire se potreste darmi delle indicazioni. Grazie.

anna.kr
Salve a tutti! All esame di analisi mi è capitato questo studio di funzioni in due variabili $ f(x,y)=(e^[(x-1)^2+(y-1)^2]-[(x-1)^2+(y-1)^2]-1)/[(x-1)^2+(y-1)^2]^h $ e mi veniva chiesto di: determinare, al variare di h in R, l'insieme di defnizione e disegnarlo per h in R+ , specificando la sua natura topologica. Per h in R+, dire se la funzione è prolungabile per continuitµa nel punto (1,1). Infne, per h in (0; 2), stabilire per quali direzioni r esiste la derivata direzionale di f in (1; 1) Per quanto riguarda ...
3
27 mar 2010, 12:44

solara.terris
Cerco un fisico in gamba in grado di risolvere problemi di fisica della materia (struttura della materia nel vecchio ordinamento). Pago 300 euro a chi mi aiuta martedì in un'ora e mezza a risolvere un problema.

agatalo
Non ho capito bene questi problemi, aiutatemi, grazie Un triangolo è equivalente ad un rettangolo il cui perimetro è 80 cm. Calcola la misura della base del triangolo sapendo che l’altezza del rettangolo è 3/10 di quella del triangolo, mentre la loro differenza è 35 cm. I lati di un triangolo misurano rispettivamente 9 cm, 40 cm, e 41 cm. Calcola la misura della base di un parallelogrammo equivalente al triangolo sapendo che l’altezza è congruente al lato minore del triangolo. La ...
1
27 mar 2010, 13:48

Kristian96
Ciao a tutti ho 4 problemi che non riesco a fare (mai successo avendo la media dell'8... non so perchè) comunque sono i seguenti: *se volete risolvetemene almeno uno... 1. Un trapezio rettangolo, avente il lato obliquo lungo 29 cm, l'altezza 21 cm e la base maggiore 7/3 della minore, è la base di un prisma retto. Sapendo che l'altezza del prisma misura 28 cm, calcolane l'area della superficie totale. [3850 cm quadrati] 2. In un trapezio isoscele il lato obliquo è la metà della base ...
2
26 mar 2010, 18:28

sirfortesquee
Salve a tutti, mi sono appena registrato! Spero che mi darete una mano..Ecco qui una serie $ sum_(n=1)^(oo) n/(n^2 + log(n^2+4)) $ Ho provato a risolverla nel modo seguente ma, a quanto pare, è sbagliato.. Applicando il criterio della radice mi viene fuori questo: $ lim_(n -> oo) root(n)(n)/root(n)(n^2+log(n^2+4)) $ ossia $ lim_(n -> oo) (n^(1/n))/(n^(2/n)+log(n^2+4)^(1/n)) $ , che sarebbe (almeno credo) $ oo^0/(oo ^0+oo ^0) $ , quindi $ 1/2 $ e la serie converge...Perchè è sbagliato??Come andrebbe risolta? Grazie in anticipo per le vostre risposte!

salvozungri
Ciao a tutti, è da un po' che non mi faccio vivo e per questo mi spiace Oggi un mio amico mi ha portato un esercizio che non riusciva a risolvere, lo trascrivo: Determinare la primitiva che si annulla nel punto $x=-1$ della funzione $f:[-1,1]\to\mathbb{R}$ definita da: $f(x)={ ( x " se " x>0),( 1-x " se "x<=0 ):}$ (la funzione non era questa , era un po' più elaborata ma per la domanda che porrò va benissimo). Gli ho spiegato che praticamente doveva determinare la famiglia delle primitive integrando la ...

ybor4
Vorrei un chiarimento Gentilmente! Se volessi calcolare le probabilità di vincita al win for life come potrei fare? $ C(20/10) $ per il numero $20$ quindi dovrei giocare $3695120$ Ho una possibilità su$3695120$ Praticamente le combinazioni che ho utilizzato prima conta il numero di sotto insiemi distinti in 10 elementi da un insieme di 20 giusto? Ora ho ragionato cosi! $ f: A -> B $ Dove $A$ Rappresenta la mia schedina da ...

BERNARD AMPONSAH
1.Il poligono ABCDEF è formato da un triangolo rettangolo, da un trapezio rettangolo e da un quadrato.I cateti del triangolo sono uno i 5/12 dell' altro e la loro somma misura 51 cm;l' altezza del trapezio è congruente al cateto minore del triangolo e la base minore misura 28 cm.Calcola: a)il perimetro e l' area del poligono ABCDEF b)il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato uguale alla diagonale del quadrato P.s:Senza equazioni e Teorema di euclide possibilmente... Grazie in ...
1
27 mar 2010, 19:54

homeinside-votailprof
Ho un esercizio carino da proporre determinare le rette incidenti l'asse z e la retta r: $y-2x=o, z-1$ rispettivamente nei punti A e B, perpendicolari alla retta s: $x-y-1=0, z+3=0$tali che distanza di A,B è uguale a 1 una delle due rette è proprio l'asse z infatti passa dai punti A=(0,0,0) e B=(0,0,1). il problema è trovare l'altra retta Vi spiego cosa ho fatto: essendo incidente r e l'asse z uno dei due piani deve contenere entrambe le rette, il piano è -2x+y=0 per ...

qwert90
Buon pomeriggio a tutti! Volevo chiedere qualche esempio o comunque qualche dritta su come maggiorare una funzione, in riferimento al teorema del confronto o dei carabineri. Ho alcune difficoltà in merito a questo argomento.. grazie mille a chi risponderà
5
27 mar 2010, 15:17