Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il cavo di un ascensore di 1814 kg si spezza quando l’ascensore
si trova al primo piano con la sua base a una distanza d = 3.66m da una
molla ammortizzatrice di costante elastica k = 1.46 · 105 N/m. Un sistema di
sicurezza frena l’ascensore togliendogli 4448 J per ogni m. Determinare:
a) la velocità dell’ascensore poco prima di toccare la molla
b) di quanto viene compressa la molla
c) fino a quale altezza l’ascensore rimbalza lungo le guide
d) il percorso totale effettuato dall’ascensore ...

Solidi di rotazione cono problema
Miglior risposta
aiuto con i solidi di rotazione cono (problemi)
1)la superficie totale di un cono è di 588 e la circonferenza di base 75.36.calcola il perimetro e l area del triangolo risultato(84 e 210)

Buonasera a tutto il forum..svolgendo dei quesiti inerenti il concetto di massimo e minimo di una funzione mi sono accorta che i risultati a cui pervengo non coincidono con quelli del mio libro..quindi sono portata a pensare che sbaglio qualcosa:
Determinare per quali valori del parametro reale $a$ la funzione $f(x)=ax^3-4x^2+8x$ :
1) ha un solo punto estremante;
2) l'ascissa del punto di minimo è maggiore dell'ascissa del punto di massimo:
3) l'ascissa del punto di flesso ...

Un solido è formato da un prisma triangolare regolare e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con la base superiore del prisma. Sapendo che l'area della superficie del solido è 1638 cmq, che le facce laterali della piramide sono triangoli equilateri e lo spigolo di base è lungo 18cm, calcola la lunghezza dell'altezza del prisma.
Dunque io mi trovo l'area di base il perimetro ok poi ho diviso 1638:3 ma poi non vado avanti.... Qualcuno può aiutarmi?
Grazie ...
Salve,
volevo verificare di aver capito la derivazione delle funzioni composte con questo esercizio:
$f(x)=\sin \frac{1}{x}$
secondo me
$f'(x)=-\frac{1}{x^2}\cos \frac{1}{x}$
giusto?

raga mi sapete dire se ci sono buone risorse online per quanto riguarda esercizi sullo studio della convergenza per serie ed integrali impropri? mi servirebbero esercizi risolti per benino purtroppo ne ho pochi con svolgimento e soprattutto spiegati bene tra l'altro è un casino andare a verificare la soluzione personalmente almeno per me che sono scarso

Ciao a tutti,
devo rispondere a questa domanda:
"Qual è il significato geometrico della regola dello sdoppiamento applicata all'ellisse" ?
io so solo che per trovare una tangente a un'ellisse devo applicare la formula:
$[x(xp)]/a^2+[y(yp)]/b^2=1$
ovvero che per trovare una tangente di un punto appartenente all'ellisse mi basta sostituire le coordinate del punto di tangenza alle $x^2$ e $y^2$ e moltiplicarli rispettivamente per $x$ e ...

Ho un problema, c'è qualcuno che mi può aiutare? Nello studio del segno della funzione ln(x+3) fratto x-1 pongo numerat e denominat >0. Al numeratore quindi pongo ln(x+3)>0 che a me torna x>-3 ma è sbagliato..non capisco come mai
perchè non riesco ad andar bene in matematica?accetto consigli di tuuuuttii i tipi
grazie

Data la sommatoria:
$sum (2n-1)$ da $N=1$ a $N=S$
Il risultato è ovviamente $S^2$
e.g.
se $S=5$; $y=25$;
Modificando tale successione in:
$K+sum (2n-1)$ da $N=m$ a $N=S$ con $m>1$ e $K<=(2*m)-1$
Per quale valore di S avrò un quadrato perfetto come risultato della sommatoria?
Non sò se è chiaro, in caso chiedete maggiori info. (non sono ...
come si fa a determinare l'equazione di un piano sapendo che eve passare per tre punti dati???
Ragazzi sto avendo qualche problemino con questo integrale $ int(sin(x)-sin(2x))/((1+cos(x))^2) dx $ io l'ho svolto così(vedrò di spiegarlo passo dopo passo così da essere il più esaustivo possibile!)
1)per la formula di duplicazione del sin abbiamo che $ sin(2x)= 2sin(x)cos(x) $ che vado a sostituire al numeratore,avendo così: $ int(sin(x)-2sin(x)*cos(x))/((1+cos(x))^2) dx $
2)ho notato che la Derivata del denominatore è: $ -2sin(x)*(1+cos(x)) $ ossia: $ -2sin(x)-2sin(x)cos(x) $ quindi per avere perfettamente la derivata del denominatore al numeratore mi serve ...

Ciao a tutti. Non riesco a fare questo problema. Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare.
Trovare l'equazione della retta passante per l'intersezione delle rette $x+y-4=0$ e $x-3y+4=0$, sapendo che stacca sul semiasse positivo delle $x$ un segmento doppio di quello staccato sul semiasse positivo delle $y$.
Io il punto di intersezione l'ho trovato facendo il sistema delle due equazione, il problema è che poi non so più come operare.

Ciao a tutti!
Ho provato a fare il dominio della funzione y(x)= 2x^2 - ln ( 1 / x-3 )e mi viene x >3.
Ho avutodei problemi con la derivata: 4x - 1/ (x-3)^2. Facendo il denominatore comune mi viene: (1 + 4x^3 - 24 x^2 + 36 x)/ x^2 - 6x + 9.
Successivamente dovrei determinare crescenza e decrescenza, eventuali max e min.
Quindi devo fare y(x) >= 0.
Come posso risolverla avendo al denominatore la radice cubica? Cos'ho sbagliato?
Grazie mille
Aggiunto 4 ore 2 minuti più ...
Dato un triangolo di vertici A(6;0) B(-6;0) C(-1;4) trovare le equazioni delle altezze. come si fa? I RISULTATI SONO [x=-1; 5x+4y-30=0; 7x-4y+42=0] ma non escono. perfavore aiutatemi.
Aggiunto 19 minuti più tardi:
come si trova la retta perpendicolare al lato passante per il vertice opposto?
Aggiunto 23 ore 24 minuti più tardi:
q cos'è? ho provato a fare l'esercizio ma non esce il risultato.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
quindi prima calcolo l'equazione della retta passante per 2 punti ...

Un saluto a voi tutti.
Sto cercando di risolvere un problema così composto:
un esagono fatto da un quadrato e due triangoli isoscele ed aventi ipotenusa sui lati del quadrato. Quanto mi sura il perimetro dell'esagono sapendo che l'area è di 150
Eccoci:
sono partito con il dividere l'area dell'esagono in 3 parti uguali (50) e visto che il quadrato ne contiene 2 l'ho raddoppiata (100), così da trovarmi il lato dell'esagono... ma come ho potuto notare dal risultato questa è ...
fra tutti i triagoli isosceli di perimetro 2p circoscritti a una circonferenza di raggio che misura r,determina quello per il quale è minima la somma della base e dell'altezza.

Ciao!!! devo calcolare le derivate parziali nel punto (1,0) del |x-1| sin(xy)/y........il valore assoluto nel punto si annulla!!! devo fare il lim della funzione per h-
Ho uno spazio vettoriale $V$ e tre suoi sottospazi $A, B, C$. Risulta che $A o+ B= A o+ C$. Posso affermare che $B=C$? Istintivamente dico di sì ma adesso mi sta venendo qualche dubbio, mi dareste una mano? Grazie.
Mi aiutate con i domini di questi integrali doppi??
1) $ int int_(D) |y-2x| dx dy $
$ D:=\{x \geq 0 :\ x^2 \leq y \leq 6-x\} $
2) $ int int_(D) x^5+|y| dx dy $
$ D:=\{ x^2+y^2 \leq 1 ,\ y \leq |x|\} $