Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuppyru-votailprof
1) $\int(x*lnx)/e^(4x)* dx$ 2) $\int5sen2x*senx* dx$ Ho problemi a svolgere questi integrali. Ho provato a risolverli per parti più volte ma senza successo,ottenendo risultati che non credo siano esatti. Per favore qualcuno può indicarmi la strada giusta?? Grazie

matemix1
Salve colleghi, dovrei elaborare dei test finali sull'uso di excel e di geogebra dopo aver effettuato un mini corso sull'uso delle funzioni base legate a conoscenze sull'algebra (dai polinomi alle equazioni di primo grado non fratte) e semplici nozioni di geometria; sarei orientata a impostare il test con una prima parte di domande teoriche e una seconda che propone qualche esercizio da svolgere al coi programmi, ma non so bene come impostare questa seconda parte. Potreste darmi qualche ...

PiccolaAgnese93
Buonasera a tutti! Posto il mio primo esercizio di matematica che mi sta antipatico =D. L'ho cominciato, ma non riesco a finirlo ^^ Devo verificare se questa è un'identità: $ (1 + sinalpha-sin^2alpha)/(sinalphacosalpha)=1/(tanalpha)-cosalpha/(sin^2alpha-1) $ Ho provato a trasformare nel primo membro i sin in cos e i cos in sin ma non è cambiato nulla, anzi è peggiroata la situazione! Come posso fare?

mrpoint
Non capisco come posso comportarmi con il parametro nell'applicazione dell'algoritmo di riduzione di Gauss. $((k,0,1,k^2-1),(-3,2k,-2,2k-2),(0,2,1,0))$ Logica suggerisce che devo distinguere i casi in cui nk=0, il testo suggerisce i seguenti passaggi che onestamente NON capisco. $R^2+2R^1->R^2$ $R^3-R^1->R^3$ $R^2 harr R^3$ $R^3-kR^2->R^3$
2
1 mag 2010, 19:04

escucho
Salve ragazzi vorrei postare qui gli erori che ho compilando questo codice in c++: #include <iostream> using namespace std; #include "ccc_time.h" int main() { Time inizio_lavoro(19 ,0 ,0 ); inizio_lavoro.add_seconds(1000); cout << inizio_lavoro.get_hours() << ":" << inizio_lavoro.get_minutes() << ":" << inizio_lavoro.get_seconds() << endl; return 0; } Gli errori dunque ...
1
13 apr 2010, 14:09

st1led
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo i test d'ipotesi in cui voglia valutare se due campioni provengono o meno dalla stessa distribuzione. Mettiamo caso che io abbia due campioni di valori su scala razionale (ad esempio due campioni riguardanti dei tempi di risposta). Dapprima valuto la normalità dei campioni con dei test di normalità (ad esempio Shapiro-Wilk, Anderson-Darling, Lilliefors, Jarque-Bera...) ad un certo livello di significatività (tipicamente $alpha=0.1$). Nel caso tutte e ...
0
1 mag 2010, 23:05

marcus1121
Proposizione: per ogni $n>=0$ e ogni $k$ con $0<K<n+1$ abbiamo: $((n+1),(k))$=$((n),(k))$+$((n),(k-1))$ Verifichiamo con i numeri: $((0 + 1)!)/(- 2!(0 - -2)!) = (0!)/(- 2!(0 - -2)!) + (0!)/((-2 - 1)!(0 - -2 + 1)!)$ Chiedevo se va bene. Se definiamo $((n),(k))= 0$ per $k<0$ o $k > n$, allora questa proprietà vale per tutti i $k$ interi. Qualcuno mi può spiegare con un esempio questo enunciato…ho dei dubbi.

Marangon1
Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema: x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa??? L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni. Infatti si dice: "il ...

Marangon1
Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema: x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa??? L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni. Infatti si dice: "il ...
1
1 mag 2010, 22:04

Marangon1
Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema: x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa??? L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni. Infatti si dice: "il ...

danibizzar
ciao a tutti, sto preparando un esame in cui viene richiesta la rappresentazione spettroscopica degli elementi, mio malgrado non ho capito come trovare i 2 dei 3 valori che compongono questa notazione. per ora so come trovare: $ 2s+1 $ i dubbi invece nascono con: 1) momento angolare orbitale L 2) momento angolare totale J spero possiate aiutarmi voi perchè il mio professore non sembra in vena di rendersi raggiungibile...

gabry451
Stavo provando a fare un esercizio sugli anelli. Sia X un insieme non vuoto e sia R il campo dei numeri reali. Nell' insieme $ R^{X}= {f|f:Xrarr R $ è un applicazione } si definiscano addizione e moltiplicazione ponendo per ogni f,g € $ R^{X} $ e per ogni x € X $ (f+g)(x)=f(x) + g(x)<br /> (fg)(x)=f(x)g(x) $ Si provi che è un anello commutativo con identità. Che è un anello commutativo lo ho provato. Il problema è che non riesco a calcolare l' identità. Qualcuno mi mostra come fare?

georgia89
Mi potete per piacere controllare se è giusto come ho risolto questo limite: lim che tende a infinito di x alla quinta fratto x alla seconda - 5 Lo risolto cosi: Mi è venuto infinito su infinito Poi ho tolto il - 5 e mi rimane x alla quinta fratto x alla seconda e quindi mi viene infinito fratto 1 che è uguale a infinito Ora voglio dire è giusto che ho fatto infinito fratto 1 o dovevo fare infinito fratto 2 Grazie ciao
10
30 apr 2010, 21:31

dreamager
E' un argomento interessante... ho fatto un pò di logica delle preposizioni al primo (una miseria se si considera quello che ricordo, xD) e ho studiato la logica di Aristotele quest'anno... E' un bell'argomento, non mi dispiacerebbe leggerne qualcosa a riguardo =D. Anche ebook in inglese, lo capisco abbastanza. Neppure l'epistemologia mi dispiace. Comunque qualcosa per principianti alle prime armi =D.
3
1 mag 2010, 15:49

jofam
Questo è il problema: Si vuole istituire una nuova linea d'autobus in modo che le vetture, nei due sensi, si succedano ogni 5 minuti. Poiché la velocità media di ogni autobus è di 40 km orari e la distanza tra i due capolinea è di 15 km, quante vetture saranno necessarie? Io ho fatto questo ragionamento: A 40 km/h un autobus impiega 45 m' per andare da A a B e tornar ad A. Supponiamo che il primo autobus parta da A alle ore 8. Successivamente partiranno da A un autobus ogni cinque ...
3
1 mag 2010, 18:51

johnny891
Salve ragazzi vi espongo il mio problema: Stai guidando il tuo motorino a 12,0 m/s quando, improvvisamente, una palla rotola davanti a te. Azioni i freni e comincia a decelerare di 3,5 m/s quadrato. Quanto spazio percorri prima di fermarti? In questo problema dovrei risalire allo spazio tramite l'equazione del moto uniformemente accelerato con la velocità in funzione del tempo $v^2$ = $vo^2$ + 2a(x-x0)?

Lokad
Allora ragazzi mi servono un paio di delucidazioni sugli studi di funzione con valore assoluto, in pratica ho diversi dubbi per esempio: la funzione si "spezza" in due per x>0 e x
7
1 mag 2010, 18:09

giuly871
determinare l'equazione della retta cui appartiene l'altezza relativa ad AB nel triangolo ABC di vertici: $A(-1,0), B(2,1), C(1,3)$. Io nn capisco cosa si intende per altezza relativa ad AB..è la retta perpendicolare ad AB passante per il punto medio? Se fosse così, come si trova tale equazione? Io ho trovato il punto medio del segmento AB come : $Pm=[(x1+x2)/2, (y1+y2)/2]$ Ciò vuol dire che l'equazione della retta passerà per tale punto medio... La m l'ho già trovata da me...Grazie
2
29 apr 2010, 20:58

maurimat
Il problema è un classico ma devo riuscire a rappresentarlo con un' equazione di primo grado e quindi devo identificare le incognite e lo svolgimento: una lumaca si trova sul fondo di un pozzo profondo 15 metri. di giorno percorre 6 metri verso l'uscita e di notte perde un quarto della strada fatta durante il giorno. In quanti giorni e quante notti è fuori dal pozzo? Grazie
5
29 apr 2010, 20:03

top secret
Scrivere l'equazione della parabola $y=-x^2+bx+1$ avente il vertice V d'ascissa x=-1 e l'equazione della circonferenza tangente in V alla parabola e tangente all'asse x. Condotta la retta Y=q siano rispettivamente PQ e MN le corde intercettate su tale retta della circonferenza e della parabola. Determinare per quale valore di q è uguale a 1 la differenza dei quadrati delle misure delle corde PQ e MN. allora, la parabola l'ho trovata... $y=-x^2-2x+1$ con V=-1;2 NON so ...
3
1 mag 2010, 12:01