Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve.
desideravo qualora possibile un suggerimento per questo banalissimo limite...
$ lim_(x to 0) (root()(9+x)-3)/(x)$ ovviamente abbiamo una forma indeterminata $0/0$ che dovremmo "eliminare":
Volevo procedere razionalizzando il numeratore... ma sono all'inizio di questi esercizi con le radici "razionalizzazioni"ecc
e quindi commetto molti errori:
un passo alla volta ....
$ lim_(x to 0) (root()(9+x)-3)/(x)= lim_(x to 0) (root()(9+x)-3*root()(9+x))/(x *root()(9+x))$
procedo bene ??
Ciao a tutti
Potreste aiutarmi con questo problema?
dividi il numero 50 in due partintale che una si i 2/3 dell'altra
Grazie!
Salve;
volevo porvi una domanda su un semplice limite irrazionale. $^3sqrt((27x^4-5x)/(x-7))$
dovrei calcolare l'asintoto obliquo di questa funzione.
$lim_(x to +infty) (f(x))/(x)$ cioè $^3sqrt((27x^4-5x)/(x-7))* 1/x$
come potrei procedere....
è la prima volta che mi imbatto in un limite di questo tipo...
grazie
cordiali saluti.
come trovol'area di un trapezio rettangolo avendo solo perimetro differenza delle basi e lato obliquo?
definizione di equazione di primo grado secondo grado e terzo grado per una tesina
il punto flesso di una funzione.
mi potete definire cos'è il punto flesso di una funzione?
La rappresentazione posizionale normalizzata garantisce l'unicità della scrittura di un numero. Fanno eccezione i numeri periodici, perchè?
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sui circuiti raddrizzatori in vista dell'esonero di elettronica.
Alcuni, svolti dal prof, mi sono molto utili, però ho un dubbio sulle polarità. Ad esempio, in un esercizio semplicissimo, un circuito raddrizzatore con diodo posto al contrario, mi dice che ho una tensione di uscita Vout= -8V; Il primo passaggio è quello di applicare la legge di Kirchhoff per ricavare Vs (tensione di uscita sul secondario), che viene supposta

Salve ragazzi.
Ho questa funzione in due variabili:
$f(x,y)=x^2y(x+y-1)^3$
e devo ricercare massimi e minimi relativi.
Ovviamente osservo che il dominio: $ID = R^2$ e la funzione di classe $C^oo$.
Calcolo le derivate parziali e vedo quando si annullano.
$ { ( f_x = 0 ),( f_y=0 ):} $ $hArr$ ${ ( xy(x+y-1)^2(5x+2y-2)= 0 ),( x^2(x+y-1)^2(x+4y-1)=0 ):}$ $hArr$
$ { (x = 0 ),( 0=0 ):} $ $vv$ ${ (x+y-1 = 0 ),( 0=0 ):}$ $vv$ ${ (x = 1/3 ),(y=1/6 ):}$
(I calcoli sono sicuramente esatti! potete ...
un numero intero e' formato da due cifre la cui somma e' 7. se si sotrae al triplo della cifra delle unita' si ottiene 14. quale e' il numero?

Salve a tutti,
sono un po' arrugginito con gli integrali. Dovrei calcolare questo integrale: $int(1+sin^2(x))/(sin(x)*cos(x))dx$.
Qualche suggerimento?
Saluti,
Ermanno.

ciao a tutti, volevo chiedervi una veloce informazione:
ho il segnale: $x(t) = sum_{k =-\infty}^{+\infty} (-1)^k trian(2(t - KT))/T$ dove tringle è il triangolo isoscele di base 2 e centrato in $t = 0$ dove essume valore 1. In questo caso avremo un triangolo alto 1 e di base $T/2$ che alternativamente è positivo e negativo.
Ora, mi si chiede la trasfomata di Fourier. Il mio dubbio è: perchè mi viene chiesta la trasformata e non la serie ?
In fondo questo segnale è continuo e periodico, quindi non c'è motivo di ...

Sia G un gruppo e $x in G$ un elemento di ordine 2 . Provare che il sottogruppo generato da $x$ è normale se e solo se $x$ sta nel centro $Z(G)$ di G.
Dim:
$(=>)$
Hp: $<x>$ normale in $G$ (qual è il codice per dire "normale"?)
Th: $x in Z(G)$
io so che $o(x)=2=o(<x>)$ quindi $<x>$ è abeliano e quindi ogni elemento di G commuta con un elemento del sottogruppo $<x>$, ma ...

L'apotema di un esagono regolare è di 21.65 cm.Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente all'esagono e avente la base di 75 cm
Senza l'ausilio del teorema di pitagora

ciao a tutti , ho una calcolatrice casio da utilizzare per il calcolo dell'indice di correlazione r.
mi sono letto letto il manuale ma non trovo la sequenza da seguire per il calcolo.
qualche suggerimento?
il mio prof ci ha fatto scrivere dei compiti pero io nn ho kapito cosa devo fare
è questo:
fare 10 esempi con due zeri e la virgola e poi 10 esempi che devo agg. la radice quadrata di 2 fattori
poi cosiderare 10 quadrati perfetti scelti a piacere scomporli in fattori primi ed applicare la procedura per trovare la radice quadrata .
se riuscite a capire cosa bisogna fare rispondete perfavore grz!!
Mi serve un aiuto per risolvere queste equazioni e disequazioni numeriche
( * = x / per ) ( / = linea di frazione )
1) -( x+2 )*( 2x-1) + x * (+2x-3)= +7 * ( x+4 )
2) 3* ( x-2)+5*(1+x) 5x-1/3 - x+2/3
Grazie 1000
Aggiunto 7 ore 38 minuti più tardi:
grazie^^

Ciao a tutti,
mi stò esercitando per martedì che ho il compito di matematica e ho provato a svolgere quest'esercizio:
Nel piano xOy sono datele due rette,r ed s, rispettivamente di equazioni [math]y=4[/math] e [math]y=x[/math]. Sia P un punto di r e sia H il piede della perpendicolare condotta da P alla retta s. Determinare il punto P per il quale è minima la somma [math]PO^2+PH^2[/math].
Quindi [math]P(x_{0};y_{0})[/math] e per prima cosa ho calcolato la distanza PO:
[math]PO^2=(x_{0})^2+(4-x_{0})^2=(x_{0})^2 + 4[/math]
Ora però ...

Ho un dubbio sulla costante $g$.
Quanto vale il valore di $g$ teorico con il suo errore?
E' giusto dire
$9,810+-0,001(N/m)$?
Potete fornirmi di una spiegazione su come posso mettere la deviazione standard della media 'teorica a $g$'?
Grazie

ciao ragazzi, ho un problema sulla termodinamica che non riesco a risolvere...
il problema è il seguente
Un recipiente termicamente isolato contiene m=70 kg d’acqua alla temperatura T1=20 °C. Si
immerge nell’acqua un blocco di ghiaccio di massa M=20 kg e T2=-4°C. Calcolare la
temperatura d’equilibrio e la massa di ghiaccio che si scioglie.
(calori specifici: c_acqua=4186.8 J/kgK, c_ghiaccio=c/2; calore latente di fusione lf=334.4*103J/kg).
so che devo sommare tutti i calori in gioco ...