Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Avrei bisogno di un piccolo aiutino riguardo lo svolgimento di questo limite:
lim_(x -> 0+) 1// log ((sinx/x))
A quanto pare il limite tende a meno infinito, ma non c'è stato modo (da parte mia) di capire perchè tenda a tale risultato!
C'entra qualcosa il fatto che è un limite di una funzione negativa???

Salve a tutti..
avrei due problemi da risolvere:
il primo è come fare a trovare i punti all'infinito di un insieme;ad esempio come si calcolano quelli dell'insieme $((t,1/t,t-1/t)t∈R^3,t>0)$?
Il secondo è come determinare i punti di intersezione di spazi proiettivi come $((t:t^2:t^3)t∈R) e ((2s:4 :s^2)s∈R)$..
Grazie a tutti quelli che risponderanno

Studiare il segno della funzione vuol dire risolvere una disequazione del tipo $f(x)>0$ ecc....ecc...
in una funzione del tipo $[f(x)]/[g(x)]$ devo verificare questa uguaglianza quando $f(x)>=0$ e $g(x)>0$ e $f(x)<=0$ e $g(x)<0$ giusto?
se è cosi perchè nella mia funzione quando vado a fare $f(x)<=0$ e $g(x)<0$ mi da i valori opposti in $f(x)>=0 $e$ g(x)>0$ ? cosi la funzione sarebbe sempre negativa.... o ...

In $ (Z11,+,*) $ si determini l'elemento $ x=5(3-(2)^(-1)) $
come si fa per calcolarlo???
grazie tante

Non riesco a risolvere questo problema accetto suggerimenti....grazie in anticipo per le vostre risposte
un pendolo è realizzato con un'asta rigida di massa trascurabile,lunga L,a cui è appesa una massa M;ad una distanza h dal punto di spospensione il pendolo è collegato ad una molla orizzontale di costante k che è non deformata quando il pendolo è verticale. calcolare la frequenza delle oscillazioni del sistema per piccoli angoli di alfa
ps spero sia chiaro il testo del problema pur non ...

Ciao a tutti.
Affrontando un problema di matematica finanziaria, mi sono ritrovato davanti un'equazione non banale del tipo:
x(1+x)^n - k(1+x)^n + k = 0
dove:
- x: variabile reale a valori nell'intervallo [0;1], dell'ordine 10^-3
- n: esponente interno con valore >=12
- k: parametro reale dell'ordine 10^-2
Le mie domande:
1. è un tipo di equazione nota in letteratura?
2. se no, come è possibile approcciarla?
3. ho provato a riportare l'equazione nella forma:
x-k = -k/(1+x)^n,
che ...

Nel triangolo ABC, rettangolo in C, l'area misura 24 e AC=6. Considera un punto P variabile sulla semicirconferenza di diametro CB esterna al triangolo. Sia D la sua proiezione su CB ed E la proiezione di D su AB. Posto l'angolo PBC=x, rappresenta graficamente:
a) f(x)= DB+PD
b) g(x)= AE
Grazie in anticipo!!! ;)

Ragazzi, mi aiutate a fare questo problema di geometria?
-Un solido è la somma di un cubo con lo spigolo di 20 cm e di due piramidi regolari congruenti avneit per le basi rispettivamente due facce opposte del cubo.Calcola l'area della superficie e il volume del solido, sapendo che la distanza fra i vertici delle piramidi è di 68 cm.
Aggiunto 4 ore 47 minuti più tardi:
Tutto chiaro..grazie mille..

$ log(2senhx-coshx) $
Pongo:
$ 2senhx>coshx $ $ rArr $ $ tghx>1/2 $
Da questo punto in poi nn so come proseguire

Salve a tutti:
vi chido una informazione.
E' possibile che un integrale doppio esteso ad un domino possa venire negativo??
salve ragazzi mi sono bloccato su questo integrale indefinito
$int_(<?>)^(<?>) <cos^2xsen^2x> $
ho provato a risolverlo per parti ma non ci sono riuscito sapete darmi qualche consiglio?
come si calcolano i primi nei gradi? esempio 37° 25' a cosa corrispondono?

Non mi è chiaro come il gruppo di Galois:
[tex]Gal(\mathbb{C} /\mathbb{Q} )[/tex]
possa avere infiniti elementi.
So che
[tex]Gal(\mathbb{C} /\mathbb{R} )[/tex]
è composto da soli 2 elementi, ovvero l' identità e la coniugazione complessa, infatti entrambe le funzioni agiscono come identità sui reali.
Ma dire che il primo gruppo ha infiniti elementi è come dire che escludendo i numeri irrazionali in R si ottengono infiniti morfismi che lasciano invariati i numeri razionali... e ...
Buonasera a tutti...mi servirebbe una mano su questo problema...non riesco ad arrivare alla soluzione...grazie mille!!!
In un triangolo qualunque con AC > AB, sia E il punto medio del lato AB e D il punto medio del lato BC. Si tracci l'altezza AH relativa al lato BC. Si dimostri che DEH (angolo) = ABC (angolo) - ACB (angolo).
Io sono solo riuscito ad intuire che i triangolo DEB e ABC sono simili perchè hanno i lati tra loro proporzionali (perchè EB e DB sono rispettivamente la metà di AB e ...

Ciao ragazzi,
A inizio giugno avrò il mio primo esame di Analisi 1, e questo argomento proprio non mi riesce di comprenderlo, forse perché vengo dai geometri e di analisi abbiamo fatto davvero poco!
Non riuscendo a seguire il professore e visto che il libro è suo sono punto e d'accapo, potreste indicarmi un sito e/o un libro che possa aiutarmi a capire le equazioni differenziali?
Ho faticato tantissimo con gli integrali, non passare mi scoccerebbe e nemmeno poco!
(Quello che cerco è, per ...

Ho caricato alcuni appunti su questo link
http://img243.imageshack.us/i/img357.jpg/
in quanto non riesco bene a capirli.
Chi mi aiuta?
Fra le varie cose che non riesco a capire, come fa a passare da (x+c/2)^2 = 0 a (c^2)/4 = 0 ?

Scusate ragazzi come posso fare a dimostrare ad esempio che:
f((-1; 1; 1)) = (1; 0; 0) non è un applicazione lineare??
grazie
Ho una serie di dubbi nella risoluzione del problema di Cauchy. Risolvere il problema determinando il più ampio intervallo ove è definita la soluzione
$\{(y^{\prime}=(x+y)log(x+y)-1),(y(1)= 1):}$
risolvo:
posto $z(x)=x+y(x)$ ricavo la $y(x)$, $y(x)=z(x)-x$ e derivo $y^{\prime}(x)=z^{\prime}(x)-1$ e sostituisco riconducendola così alla risoluzione di un'equazione a variabili separabili.
$z^{\prime}(x)-1=z(x)log(z(x))-1$
$z^{\prime}(x)=z(x)log(z(x))$
l'intervallo di definzione è $D$:$RR$
cerchiamo ...
mi aiutate a fare questi esercizi di geometria
1)Un triangolo isoscele ha la base e l'altezza a essa relativa lunghe rispettivamente 300cm e 360cm. Calcolare il perimetro e l'area.(1080cm; 54000cm2)
2)un triangolo isoscele ha il lato obliquo e la base lunghi rispettivamente 74cm e 48cm.Calcolare il perimetro e l'area.(196cm; 1680cm2)
3)In un triangolo isoscele la somma della base e dell'altezza misura 132cm, la loro differenza 12cm. Calcola area e perimetro, tenendo conto che la base è ...

Allora non so per quale motivo ma quando ero in 4 superiore la professoressa di matematica (che era laureata in economia e commercio) non fece la trigonometria, a quel tempo ne ero anche sollevato, (erano meno formule da ricordare) conclusi le superiori e mi iscrissi all'università.
Un dì il docente di analisi scrisse un esercizio sui limiti mi pare, e in quell'esercizio c'erano cose che non avevo mai visto in vita mia come $cos (?)$ o $tg(x)$ ecc ecc, una volta capito che si ...