Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattostudente
Slve a tutti torno adesso da scuola... stanco... vorrei chiedere un vostro aiuto se è possibile... dato che non ho tempo neanche per svolgere gli esercizi..x praticare per le verifiche... in mate stiamo svolgendo le disequazioni di 2 grado e geometria ( teorema di pitagora e di auclide) 1 x+2/x-3 >(maggiore) 1/x+2 2 Rettangolo 4 lati sappiamo il perimetro e l'area ... trovare i lati Perimetro = 18 Area = 20 3 Un triangolo rettangolo (con ri rispettivi lati ABC sapendo che una ...

gbt91
$lim_(x -> +oo ) ((-3x)/(sqrt(2x+1)+sqrt(x+2)))=$ mi dite cm fare?
11
3 mag 2010, 00:15

FELPONE
Mi dite se c'ho azzeccato??Studiare la convergenza al variare di t reale(ho messo t ma era alfa) $ sum_(n = 1)^(oo) (n^(1-t))/(1 / n^(1/2) + arctan (1 / n^2) ) $ Io ho applicato(dopo aver scomposto $n^(1-t)$ in $n^1 * 1/n^t$) il confronto asintotico e ho visto che il termine si comporta come $n^1/n^t$ quindi semplificando verrebbe $1/1^t$e quindi è divergente per qualsiasi valore di t. Sento che ho commesso qualche grande cavolata...aiutatemi
8
3 mag 2010, 19:31

wolf90
Sto parlando della formula di ordine 2, l'orale di analisi si avvicina, e ho alcuni dubbi che mi tormentano, allora partiamo: Devo dimostrare che data $f(x):(a,b)->RR, x_0in(a,b), EE f^I(x_o), EE f^(II)(x_0)$ allora $EE!$ polinomio $T_2=T_2(x)$ di grado $<=2$ tale che $f(x)=T_2(x) + o((x-x_0)^2)$ per $x->x_0$ e $T_2(x)=f(x_o) + f^(I)(x_0)(x-x_0) + ((f^(II)(x_0))/(2!))(x-x_0)^2$ Quindi passando alla dimostrazione: Se $f(x)=T_2(x) + o((x-x_0)^2)$ per $x->x_0$ allora $lim_(x->x_0)((f(x)-T_2(x))/((x-x_0)^2))=0$ (che è ciò che devo dimostrare in pratica) Sviluppo ...
7
19 gen 2010, 13:41

pikkola91
Ho qualche dubbio quando devo ricavare delle informazioni da un grafico di una funzione per il dominio e codominio.. quando ci sono gli asintoti mi devo fermare perchè la funzione si interrompe ma quando ho ad esempio il salto della funzione, quando ho del pallini vuoti e pieni?.. Grazie!! Ad esempio questa: http://img695.imageshack.us/img695/8292/funzione.jpg
1
3 mag 2010, 19:38

indovina
Se ho una funzione limitata nel suo insieme di definizione, sicuramente c'è il massimo assoluto per il teorema di Weirstrass. Se è crescente e non limitata e ha solo un punto critico, quello è solo di minimo\massimo relativo ed escludo quello di massimo\minimo assoluto? Giusto? Per i limiti con Taylor. Quando a posto delle singole funzioni vado a mettere la propria formula di Taylor, devo per forza scrivere l' o piccolo per far capire dove mi fermo oppure posso tralasciarlo perchè si ...
8
3 mag 2010, 18:34

qwert90
buongiorno avrei qualche incertezza su queto esercizio: studiare la seguente serie di funzione: $\sum_{n=1}^\infty\frac{(n)}{log^{(n)}|x^2 + x|$ NON CONSIDERATE la freccetta che esce in alto non sono pratico con la scrittura delle formule matematiche al computer allora io ho usato il criterio della radice e mi sono trovato applicando il limte a cui fa riferimento il criterio della radice che il limite stesso (perdonatemi il gioco di parole ) è $|1/(log|(x^2+x)|)|$ ora a questo punto ho che se: il limite è ...
2
3 mag 2010, 09:38

dzcosimo
...nel campo gestionale? la domanda è questa poichè io studio ingegneria informatica e mi trovo a studiare questa bella materia, che amo molto a livello teorico, insegnatami da un ottimo professore. Il problema che il suddetto professore, forse per sua attitudine professionale, ci ha fatto quasi solamente esempi su applicazioni gestionali(per ora abbiamo fatto PL, PLI, PL su grafi, e faremo PNL). io sono un informatico invece, ed in particolare speranzoso di specializzarmi in ingegneria ...

piggly_1610
Dato il triangolo isoscele ABC con AB = $6sqrt3$a e ACB = $2/3 pi$, diviso il lato BC in tre parti uguali mediante i punti M ed N (M più vicino a C), determinare le lunghezze dei segmenti AM, AN, AC e BC.
9
3 mag 2010, 17:29

giuly871
Dato $A(0,1), B(4,1) , C(1,3)$ devo calcolare l'altezza relativa ad AB ossia, la retta perpendicolare ad AB e pax per C. Deve uscire X=1, ma non mi esce... Io faccio..retta pax per AB e mi esce Y=1...ciò vuol dire m=0...quindi retta pax per C sarà: $y=yc+m*(x-xc)$ con m=0 e mi esce y=3 ma è sbagliato! Cosa sbaglio? Grazie

top secret
come si fa a calcolare DALLA CONCENTRAZIONE MOLARE DI IONI IDROGENO LA CONCENTRAzione degli ioni ossidrili? esempio: [H+] =0,025 ... risultato $3,98*10^-13$

Suppish
Salve a tutti spero di postare un dubbio interessante o lameno mi ha interessato parecchio. Questo e' il problema: Piano inclinato M = 2kg, lunghezza 2m con angolo alfa (quello al suolo) di 30 gradisi e' fermo su un piano orizzontale liscio. Su di esso e' poggiato un blocchetto di 200 gr. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra blocchetto e piano sono rispettivamente 0.3 e 0.2. Il sistema viene lasciato libero : Si studi la velocita' del piano inclinato quando il blocchetto avra' ...

dotmanu
Ciao, potete dirmi se ho svolto in modo corretto? grazie $ int sin(2x)e^(sinx)dx=2intsinxcosxe^(sinx)dx $ risolvo per parti ponendo: $ f=sinx $ $ f'=cosx $ $ g=e^(sinx) $ $ g'=e^(sinx)cosx $ da cui: $ 2(sinxe^(sinx)+intcosxe^(sinx)dx)=2(sinxe^(sinx)+e^(sinx))=2e^(sinx)(sinx+1)+c $
3
3 mag 2010, 16:58

doppio1
Sia $E=K(s_1,s_2,...,s_m)$, con $K \subset mathbb{C}$ e gli s $\in mathbb(C)$ e supponiamo che l'estensione E non sia algebrica su K. Provare che esistono infiniti K-isomorfismi di E. Tutto quello che sono riuscito a dimostrare è che, preso un elemento s trascendente che appartiene a E, gli elementi $s^t$, con $t=1,2,...$ sono un insieme infinito di elementi di E linearmente indipendenti su K. Ho provato a costruire dei K-isomorfismi tenendo conto di questo, ma non ho concluso molto.

giuppyru-votailprof
$y'' +4y= 5sen3x-7cos3x$ Durante la risoluzione di questa equazione trovo il seguente integrale: $\int((sen2x(5sen3x-7cos3x))/(2cos^2(2x) +2sen^2(2x))) dx$ Ho pensato che: $2cos^2(2x)+2sen^2(2x)=2$ giusto??? Anche se così fosse non riesco a risolvere l'integrale. Attendo vostri suggerimenti...Grazie


duff18-votailprof
Verificare che l'insieme $ E = RR^2$, insieme delle coppie di numeri reali, rispetto alle leggi di composizione interna ed esterna definite da: 1)$(x_1,x_2) + (y_1,y_2) = (x_1+y_2, x_2+y_1)<br /> 2) $mu (x_1,x_2) = (mux_1, mux_2)$<br /> non è uno spazio vettoriale su $RR$<br /> <br /> Precisare quali proprietà non sono soddisfatte<br /> <br /> Non capisco perchè il vettore opposto dovrebbe esistere,<br /> <br /> non dovrebbe essere:<br /> <br /> $(x_1,x_2) + (-x_1,-x_2) = (x_1 - x_2,x_2 - x_1) != 0$ ?

chayton
salve una domanda il ho una funzione che è $ f(x)= (x-1)/(x^2-x-6) $ se faccio il limite di f(x) per x->-2 e per x->3 mi viene un valore ma la soluzione mi dice che sono uguali entrambi a +- infinito, mi potreste spiegare se è giusto e perchè viene cosi, visto che a me ingenuamente mi viene un valore finito. grazie
3
3 mag 2010, 17:06

Alex_acker
Ciao ragazzi sto studiando fisica e non riesco a comprendere alcuni punti riguardanti il capitolo sulla corrente elettrica. Ossia: -Corrente elettrica -Resistenza e legge di Ohm -Energia e potenza nei circuiti elettrici -Resistenze in serie e in parallelo -Le leggi di Kirchhoff Potete spiegarmi, se potete , quello che ho elencato sopra ? Grazie tante. A presto.

Alef93
Salve, sto trovando difficoltà nella risoluzione di un esercizio. Eccolo: Determinare le rette del fascio che formano con gli assi cartesiani un triangolo di area 9. Il fascio di rette improprio è y=1/2x+q Sapreste aiutarmi? grazie Aggiunto 3 ore 50 minuti più tardi: grazie mille :) ora l'ho capito :) sbagliavo perchè mettevo a sistema prima y=0 e poi x=0 con la retta y=1/2x+q e per questo non riuscivo... grazie ancora!
1
3 mag 2010, 15:31