Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta $x=2$ e tangente nel punto A(4;0) a una retta r, parallela a $4x+y-10=0$.inscrivere un rettangolo nella parte di piano limitata dall'arco di parabola, giacente nel primo quadrante, e calcolare le coordinate dei vertici B e Cdel rettangolo che stanno sulla parabola, conoscendo la misura 10 del perimetro del rettangolo. Scrivere le equazioni delle rette tangenti in B e in C alla parabola è calcolare la ...

salve a tutti,
stavo svolgendo un esercizio sul pendolo fisico ma mi sono trovato in difficoltà di fronte a questa domanda:
calcolare la velocità angolare minima che il pendolo deve avere quando transita nella posizione di equilibrio stabile per compiere rotazioni complete.
del pendolo conosco il momento d'inerzia rispetto all'asse di sospensione e la pulsazione di piccole oscillazioni ( calcolate in precedenza).
grazie anticipatamente.
p.s. se qualcuno di voi conosce qualche link dove ...

Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto per questo semplice problema ma che non riesco a risolvere:
Due pendoli vengono fatti urtare elasticamente; uno dei due (di massa $m_2$) viene lasciato fermo nella posizione di equilibrio mentre l'altro (di massa $m_1$) viene rilasciato ad una certa distanza da questa. Dopo l'urto le velocità sono uguali ed opposte.
a) trovare il rapporto tra le due masse dei pendoli
b) trovare il rapporto tra la velocità del baricentro ...

Sia $P_n$ lo spazio vettoriale dei polinomi reali di grado minore uguale a n,
e sia$ D : P_n rarr P_n$ l’usuale derivazione, $D(f) = f'$ Si consideri l’applicazione
$\varphi : P_n rarr P_n$
. $ f rarr f + xf'$
(a) Verificare che effettivamente $f + xf' in P_n$ se $f in P_n$.
(b) Dimostrare che $\varphi$ è lineare.
(c) Dimostrare che $\varphi$ un isomorfismo.
Dunque ho scritto
$f(x)= sum_(i=0)^(n)a_ix^i $
$ D(f(x))=sum_(i=0)^(n)ia_ix^(i-1) $
con dei semplici passaggi ...

Buonasera a tutti!
Avrei bisogno di un suggerimento!
Vorrei che qualcuno mi consigliasse un buon libro in lingua inglese sulle Equazioni differenziali ordinarie. Non ho preferenze per testi più semplici, l'importante è la qualità e la quantità di quello che c'è scritto, Conosco già l'argomento ma vorrei approfondirlo con un libro adatto!
Vi chiederei anche se esiste un libro in italiano, ma non ci spero troppo...
Vi prego, se vi è possibile, di aggiungere una piccola descrizione del ...

Urti obliqui
Miglior risposta
ciao a tutti...qualcuno potrebbe spiegarmi gli urti obliqui???... grazie mille in anticipo!
Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi:
scusa se rx ora ma il computer collabora poco...cmq abbiamo fatto urti elastici e anelastici poi quelli obliqui come ad esempio le palle del biliardo dove bisogna scomporre e analizzare prima l'asse x poi l'y ponendo che la quantità di moto e l'energia cinetica si conservano...spero di essere stata chiara...
Aggiunto 50 minuti più tardi:
ok fino qui ci ...

Scrivere l'equazione della parabola che ha per asse di simmetria la retta di equazione x=5 ed è tangente nel suo punto A(0;-5) alla retta y=2x. Ho provato a far passare la retta per A con coefficiente 2 l' ho messa a sistema con l'equazione in generale e delta uguale a zero però non viene ..come devo fare?

In una circonferenza sono date due corde disuguali AB e CD, parallele tra loro e situate da parte opposta rispetto al centro. Sapendo che le corde sono rispettivamente lunghe 15 cm e 13,6 cm e che il raggio è 8,5 cm, trova la distanza tra le due corde. Chi sa risolverlo? Scrivete i passaggi.

Buonasera a tutti ,
premesso che le coordinate dei vertici di un poligono concavo possono appartenere a più di un poligono concavo (questo non vale per i poligoni convessi);
potete aiutaremi a capire come si trova il baricentro di un qualunque poligono concavo?
la derivata di $e^(-|x^2-1|)$ si svolge in questo modo giusto?
$2x*e^|x^2-1|$ non se se sia corretta, dato che il valore assoluto ancora non l'ho digerito del tutto....

Ciao a tutti! Sto studiando il prodotto scalare standard e gli spazi vettoriali euclidei, ma non riesco a capire una cosa. Nelle dispense ci sono degli esercizi svolti e uno di questo consiste nel verificare che
$ u1= (( 1 , 1 , 1 , 1 )) $ $ u2= ( ( -3 , 1 , 1 , 1 ) ) $ $ u3= ( ( 0 , 1 , 1 , -2 ) ) $
sono a due a due ortogonali.
So che due vettori x e y sono ortogonali rispetto al prodotto scalare standard quando x * y $ x * y = pm || x || * || y || $
Però a questo punto mi viene da pensare di non aver capito come si fa il prodotto ...

Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!
Devo calcolare il valore del seguente integrale con i metodi dell'analisi complessa:
[tex]\int_{-\infty}^{\infty} {1\over \sqrt{x}(x+1) }\, dx[/tex]
Allora la funzione ha un polo in -1 e inoltre la funzione radice in campo complesso non è prolungabile in zero.
Quindi ho pensato, considerando l'asse immaginario positivo, il circuito in figura:
[/img]
con il verso indicato...
Ma non riesco a risolverlo!!!
Chi mi aiuta???
Grazie ...

Allora, a quanto ne so il Teorema di De l'Hopital si applica facendo derivata del numeratore, derivata del denominatore così da trovare il limite, e si applica solo nelle forme $0/0$ e infinito su infinito. (Correggetemi se sbaglio). Ad applicarlo è facile ma come posso dimostrarlo ?

Ragazzi mi dite COME riuscire a risolvere un problema simile?Grazie a tutti
Determinare la serie di fourier della funzione 2-periodica f:R->R definita da:
$f(x) =e^x $ in x € (-1,1]
Precisare la convergenza puntuale e uniforme della serie ottenuta

Ragà scusate ma voi come lo vedete il dominio di questa funzione in due variabili? $ f(x,y)= sqrt(y^(2)-xy)/2 $
stò andando al manicomio perchè è una stupidata e non posso sbagliarmi...uff!! per quanto riguarda le disequazioni mi trovo ma con il grafico no
visto che è un esercizio chè c'è sul sito vi posto proprio l'indirizzo come riferimento per il grafico
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 070721953/
a me verrebbe che la funzione è definita nel primo quadrante sopra la retta $ y=x $ poi nel secondo e nel 3 ...
La funzione è in due variabili, (x,y):
$f(x,y) = log(x/(2y-x^2-y^2))<br />
<br />
essendo una funzione logaritmica pongo l'argomento >0.<br />
<br />
$x/(2y-x^2-y^2)>0$<br />
<br />
quindi equivale a risolvere il sistema:<br />
<br />
$\{(x>0),(2y-x^2-y^2>0):}$ $uuu$ $\{(x

Buon pomeriggio a tutti!
Oggi sono stata interrogata in matematica e ho preso 7. E vabbè 7-! Comunque sia, ho avuto una fortuna sfacciata. Come ultimo esercizio la prof mi ha fatto fare una disequazione irrazionale di 2° grado:
$ sqrt(|1-x^2|)<x+1 $
Ho scritto: $|1-x^2|= { ( 1-x^2 hArr x<=1 ),( x^2-1 hArr x>1 ):} $ . Ho impostato i due sistemi relativi:
$ { ( x<=1 ),( sqrt(1-x^2)<x+1 ):} $ e $ { ( x>1 ),( sqrt(x^2-1)<x+1 ):} $ .
Ho risolto il secondo sistema perché mi sembrava più facile e mi è uscito $ S=x>1$.
Poi mi è piombata addosso tutta la ...

Salve ragazzi su questo teorema so definizione pero non la comprendo a pieno potete farmi un esempio con una funzione semplice, scrivendomi anche la definizione come la direste voi ad un prof! grazie mille in anticipo

ciao , mi aiutate a capire come si risolve questo esercio perche l'elasticità in base alla domanda e l'offerta l'ho capita ma questo esercizio non riesco a capire come si fa oppure è semplice e adesso sono un pò impallata da troppi ragionamenti
Data la curva di domanda $Q = 1800 - 240 * P$, calcolare l'elasticità nel punto $(Q;P) = (1.080 ; 3)$

Ciao a tutti!
Sto creando un editor con Java Swing.
Ho bisogno del comando per ottenere il font e lo stile correnti.
Oppure esiste un metodo per cambiare SOLO la dimensione del carattere?
Grazie