Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nausicaa912
nel piano xOy è data la parabola di quazione $y=4x-x^2$, di vertice V; siano O e A i suoi punti d'intersezione con l'asse x e sia P un punto dell'aco VA di ascissa a. Determinare i valori di a per iquali il riangolo OPV ha l'area massima e minima. allora.... io ho ragionato così il vertice è $V(2;4)$ il punto P ha coordinate $(a; 4a-a^2)$ OV = $sqrt(5)$ PH (altezza del triangolo come distanza di un punto da una retta)=$|-2a+4a-a^2|/(sqrt(5))$ l'areaè uguale a ...
9
29 apr 2010, 21:01

Alina81
Ciao a tutti! Stamattina mi sono trovata di fronte ad un esercizio: verificare che l'equazione $senx=x$ ammette un'unica soluzione. Attraverso la risoluzione grafica l'intervallo in cui sono presenti le intersezioni dovrebbe essere $[0;90]$. Applicando per il teorema dell'esistenza delle radici e verificato che la funzione è continua ottengo $f(90)=-89$ e $f(0)=0$. Mi chiedo esistono radici nell'intervallo? $f(0)=0$ devo considerarlo come un ...
4
28 apr 2010, 15:08

griloten
Ciao a tutti. Io ho un problema con questo limite: $lim_(x->-2^{+-})(x-1)/(x^2-x-6)$ a me, andando a sostituire il valore $-2$ alle $x$, tornerebbe $+-3/4$..invece per il libro di testo il risultato è $+- oo$. Qualcuno saprebbe indicarmi dove sbaglio?
2
30 apr 2010, 19:16

pikkola91
Ciao a tutti! Non mi viene questo esercizio.. Determina i valori a e b tali che la funzione verifichi le ipotesi del teorema di lagrange in $[-1,1]$ $x^2 + ax + 1 per -1=<x<=0$ f(x) = sistema tra $3x + [b/(x + 1)] per 0<x<=1$ io ho fatto il limite destro e sinistro e $f(0) $per vedere se è continua e mi risulta $a = 2$ poi faccio la derivata di entrambe e poi faccio la derivata destra e ...
2
30 apr 2010, 18:46

al_berto
Buongiorno. Un padre ha 48 anni, il figlio ne ha 24. Fra quanti anni l'età del padre sarà tripla di quella del figlio? Fermo restando 48 e 24 anni, e l'età del padre tripla di quella del figlio, come si deve agire affinchè si possa arrivare ad una soluzione?
3
30 apr 2010, 14:59

Cantaro86
ho un po' di confusione su alcuni concetti fondamentali: prendiamo come semplice esempio un tensore T con una componente covariante e una controvariante: $T=T_{\nu}^{\mu} (\partial_{\mu}\otimes\dx^\nu)$ non ho capito come si chiamano i $\dx^\nu$ mentre i $\partial_{\mu}$ sono le derivate parziali e se agisco su una funzione ottengo il gradiente $\partial_{\mu}\f$ , per i $\dx^\nu$ non ho ben capito cosa si intende e come agiscono. riuscite a spiegarmelo? magari con un ...
8
29 apr 2010, 19:43

qwertyuio
Quale deve essere l'angolo tra due forze,entrambe di modulo pari a 100 N e simmetriche rispetto a un asse verticale passante per il punto di intersezione O delle loro rette di azione, per equilibrare il peso di un corpo uguale a 100N? grazie in anticipo Aggiunto 32 minuti più tardi: si ma f per il coseno + f per il coseno di quale angolo? Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie
1
30 apr 2010, 17:40

brothh
Portata Miglior risposta
ciao raga volevo chiedervi alcune cose di fisica..: innanzitutto 1l corrisponde a 10^3m? o sennò a quanti metri? 2)in un getto d'acqua esce cn una velocità pari a 20 cm/s da un tubo di gomma di sezione di 0,1 m^2, cn che velocità uscirà se si restringe la sezione del tubi fino a 0,02 m^2? hp provato a farlo ma nnt...mi potete aiutare scrivendomi tt i passaggi? grz
1
29 apr 2010, 13:58

Newton_1372
Chiedo scusa il sistema ha chiuso in automatico il post sulle molle...si potrebbe riaprire? Non capisco ancora come risolvere quel problema...
1
28 apr 2010, 18:31

mtx4
salve scusate la banalità dell'esercizio che propongo, ma non mi capacito della situazione un elicottero solleva un uomo di $m=72KG$ nell'oceano con un'accelerazione pari a $g/10$ per $15 metri$ tramite un cavo. Trovare il lavoro svolto dalla gravità sull'uomo e dall'elicottero sull'uomo, e l'energia cinetica e velocità un attimo prima di salire a bordo? questo il mio ragionamento, il lavoro svolto dalla gravità è tale per cui agisce solo la forza di gravità e ...

pitrineddu90
Vi volevo porre una domanda. Il Teorema di Heine-Cantor dice che una funzione definita su un compatto è uniformemente continua. Ho provato a dimostrare il Teorema con la funzione $f(x)=x^2$ Quando prendo l'intervallo chiuso e limitato [0,2], quindi un compatto, vedo che non si verifica la continuità uniforme, ovvero : $[f(x)-f(y)]<=[x-y]$ Quindi : $[f(0)-f(2)]<=[0-2]$ (Le parentesi quadre le ho messe per indicare il modulo). cioè $4<=2$ Non facendomi ...

f4st1
Salve a tutti io stavo studiando lo Spazio Duale e qualche problema forse solamente di notazione. mi invento questo esempio per cercare di capire... Sia uno Spazio Vettoriale $V$ e sia $V^*$ il suo duale (forme lineari da $V rarr K$ cioè $Hom(V,K)$ ) sia $<v_1,.... ,v_n>$ una base di V e sia $(f^*_1,.....,f^{*}_n)$ una base di $V^*$ So che $V$ e $V^*$ sono isomorfi cioè $V \sim V*$ per dimostrarlo penso ...
7
30 apr 2010, 13:02

mrpoint
Dato il seguente sistema lineare: ${(x-y+2t=0),(2x+y+z-t=0),(x-z-t=0)}<br /> <br /> Le soluzioni sono $0,2t,-t,t$<br /> <br /> Riesco a risolverlo senza problemi per sostituzione, quando invece provo ad utilizzare il metodo di riduzione di Guass (per righe) mi vengono fuori dei numeri strani.<br /> <br /> Ecco tutti i passaggi:<br /> <br /> Imposto la matrice orlata $[[1,-1,0,2,0],[2,1,1,-1,0],[1,0,-1,-1,0]]$, effettuo le seguenti operazioni elementari: $M^2-2M^1->M^2$, $M^3-M^1->M^3$,<br /> ottengo la matrice:<br /> <br /> $[[1,-1,0,2,0],[0,3,1,-5,0],[0,1,-2,0,0]]$ ed effettuo l'operazione elementare: $M^3-1/3M^2->M^3$<br /> <br /> Ottengo così la matrice ridotta:<br /> <br /> $[[1,-1,0,2,0],[0,3,1,-5,0],[0,0,-7/3,-5/3,0]]$ e per il teorema di rouchè-capelli ora so che il sistema ha effettivamente soluzioni. Ripercorrendo verso l'alto la matrice dovrei ottenere le soluzioni del ...
2
30 apr 2010, 14:40

lapoalberto77
Salve, spero di aver postato nella sezione giusta e pongo qui proposizione e dimostrazione della divisione in $ZZ$ e successivamente le mie domande di chiarimento. Spero possiate cortesemente aiutarmi. PROPOSIZIONE (divisione in $ZZ$): siano $a$ e $b$ interi, $b != 0$. Allora esistono e sono univocamente individuati due interi $q$ ed $r$ tali che $a = bq+r$, ...

Lionel2
Salve, ho delle domande, molto elementari da fare. Quando si parla di $RR^2$ o di $RR^N$ si intende numeri reali in due o in N dimensioni, ma di preciso a cosa si fa riferimento? Forse quì sarebbe necessario qualche esempio per poter capire. Inoltre $RR^2$ e $RR^N$ sono degli spazi vettoriali? Grazie. ps: E cos'è un corpo? So dovrei sapere queste cose ma i libri di algebra che uso me le danno già per scontante.
11
27 apr 2010, 23:33

Andy1990
ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo un problema sulla quantità di moto.. il problema è abbastanza banale Due carrelli, A e B, viaggiando su due binari orizzontali rettilinei, paralleli e lisci, si muovono uno incontro all’altro con velocità costante vA = 5.0 m/s e vB = 3.0 m/s. Sul carrello A si trova un sacco, di massa m = 80 kg, che al momento dell’incrocio fra i carrelli viene lanciato nel carrello B. Il carrello A prosegue poi con velocità A v' = 5.3 m/s. Posto che le masse dei ...

shake90
Salve a tutti. Avrei bisogno di aiuto, non riesco a risolvere questo integrale! $ int_ _ (log (x^2 - 4)) / x^3 dx $ Mi servirebbe il procedimento! Io ho provato ad applicare l'integrazione per parti, ottenendo: $ 1/ (x^3 (x^2 - 4)) - int_ _1 / ((x^2 - 4)*(2x^2)) $ Ma a questo punto non so come risolvere il secondo termine, ne per sostituzione ne per parti! Help!!
7
30 apr 2010, 10:53

Antonio015
Quando si parla di "campo di esistenza e segno" con la parola "segno" cosa si intende? [mod="Fioravante Patrone"]Modificato il titolo. Era: Domanda banale[/mod]
2
30 apr 2010, 11:38

Danying
volevo un commento su questo limite.... avendo una forma $ (infty+-k)/(infty) $ , con k costante reale......si possono usare lo stesso i teoremi di "De L'Hopital".. ? nello specifico $lim_(x to infty) (x^3-1)/(4x+x^3)$ , dovrebbe venire $1$ , ma il risultato è dato dalla forma finale dopo aver applicato più volte il teorema di De Hopital. cioè $6/6$ ?? oppure da qualche altro stratagemma ...e quindi è errato il modo in cui ho risolto...?? grazie per i chiarimenti....
5
30 apr 2010, 10:47

dopamigs
Ciao, ho un problema con un esercizio sull'algebra di boole: Dire se il seguente ragionemento è vero o falso: In un algebra di Boole B, se $ avvb=1$ allora $(\nega)^^b=0$ io ho provato a risolverlo cosi: $\nega^^b=(\nega^^b)^^1=(\nega^^b)^^(avvb)=((\nega^^b)^^a)vv((\nega^^b)^^b)=((\nega^^a)^^b)vv((b^^b)^^a)=((0^^b)vv(b^^\nega))=0v(b^^\nega)=b^^\nega $ Praticamente torno sempre alla stessa cosa, dovrei dimostrare che $\nega^^b=0$ ma non ci riesco. Potete aiutarmi?