Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maxhazzard
Mi scuso inanzitutto se questo mio primo post irriterà qualcuno ma purtroppo ho un problema al quale non riesco a trovare soluzione (data la mia cronica ignoranza!!). Sperando di non ricevere i soliti insulti (o almeno sperando di "beccarne" pochini....) vado ad proporre: 20 colpi alla roulette (priva dello zero) giocando su di una chance semplise es su rosso/nero; qual'è la probabilità che al 19° colpo mi trovi esattamente nella situazione 10/9... 10 colpi di una chance e 9 della opposta e ...
4
21 mag 2010, 01:03

qwert90
Salve ho un dubbio... $\int(2t)/(1+2t)dt$ posso svolgere cosi? $\int(2t+1)/(1+2t)-1/(2t+1)dt$ cioè $\int(1)dt-\int(1)/(1+2t)dt$ e poi mi verrebbe che esso è uguale a $t-(1/2)(log(1+2t)$ è vero?
6
21 mag 2010, 15:08

lucao93
X favore al piu presto Miglior risposta
derivata del rapporto incrementale di x/x-1 x=-1
1
21 mag 2010, 19:46

enr87
in breve, sul mio libro ho trovato questo teorema: sia f una funzione scalare differenziabile in $x_0$ definita in $ X \subseteq R^n $, e sia $ gamma (t) : [a,b] \to X $ tale che $ \gamma(t_0) = x_0 $ e le sue componenti siano derivabili in $ t_0 $. allora la funzione composta $f(\gamma(t))$ è derivabile in $t_0$ e la sua derivata vale $< \grad f(x_0), \gamma '(t_0) >$ ora non mi torna una cosa: in generale, per calcolare la derivata direzionale (a patto di avere funzioni ...
17
21 mag 2010, 19:36

qwert90
Salve a tutti ... una domanda di teoria... in quale caso è possibile fornire una interpretazione geometrica della nozione di differenziabilità, derivata parziale e direzionale in un punto? Solo nel caso in cui la funzione $f$ sia definita in un sottoinseime $X$ di $R^2$ ? grazie
17
21 mag 2010, 11:57

Kif_Lame
Ehi ragazzi volevo chiedervi delle chiarificazioni sulle trasform. can. e compl. can. Forse sono io che faccio confuzione oppure sono i vari libri che confondono i due termini. Vorrei chiedervi se le affermazioni riportate di seguito sono corrette. Presa una trasformazione di coordinate, nello spazio delle fasi, definita da $\varphi_t: (q,p)rarr(Q,P)$ da $RRxRRrarrRRxRR$ (con q posizioni e p momenti cinetci), questa è canonica se $EE K(Q,P,t)$ nuova hamiltoniana tale che valgono le equazioni di ...

Boffino
salve a tutti volevo chiedervi una delucidazione sull'utilizzo della legge di kirchhoff delle maglie...se ho una parte di circuito in cui voglio trovare la resistenza complessiva anche se non vi scorre corrente posso utilizzare la legge? mi spiego meglio facendo un riferimento ad un esercizio che ho trovato in questo circuito la mia idea era usare kirchoof risolverlo e dimostrare che la corrente nel ramo verticale è nulla e quindi la resistenza centrale può essere trascurata e poi mi ...

Gmork
Dovrei studiare il carattere della seguente serie: $\sum_{n=1}^{+\infty} e^{-\ln^{2} n}$ Ho provato col criterio del rapporto ma non mi da alcuna informazione in quanto $\frac{a_{n+1}}{a_n}=e^{-\ln^{2} (n+1)+\ln^{2} (n)}=e^{\ln^{2} (n/(n+1))} \to 1$ Che metodo potrei provare?
6
21 mag 2010, 22:43

Nevermind08
Ho sentito di qualche prof che per interrogare usa il dado da 30 facce (per essere precisi) un triacontaedro rombico... Niente male come metodologia (sicuramente il sistema più casuale)... Ma se gli alunni fossero 23 o peggio ancora 35...come si dovrebbe comportare il prof. in ciascun frangente? Premesso che non c'è un dado per ogni numero da 20 a 30, ma solo quello da 20 e da 30 (non vi sono poi, dadi superiori a 30). Se gli alunni fossero 23 e il prof. avesse un dado da 23 sarebbe ...
1
21 mag 2010, 19:09

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un dubbio sul seguente esercizio: Considero un gruppo abeliano $G$ ed un suo elemento $a$. Sia $G(a)$ il gruppo ciclico generato da $a$ e $G_1(a)={x inG|x^ninG(a) text{ per qualche } n>0}$. Si prova che $G_1(a)$ è un sottogruppo di $G$ contenente $G(a)$. Nel caso in cui $G=(RR,+)$ bisogna provare che se $a!=0$, $G_1(a)~=(QQ,+)$. Nella risoluzione si dice che: 1) In questo caso $G_1(a)={x inRR|nx=ma text{ per qualche } n>0 text{ ed } ninZZ}$. ...

Newton_1372
Due masse, una il triplo dell'altra, sono appese per mezzo di fili e si muovono con la stessa velocità v. Dimostrare che dopo il primo urto la massa piu grande si ferma e quella piu piccola rimbalza col doppio della velocità iniziale, e che dopo il secondo urto le due masse rimbalzano con la stessa velocità. Tentata risoluzione. Conservazione della quantità di moto (elimino gia in partenza le masse) [math]v+3v=v_1+3v_2 \rightarrow 4v=v_1+3v_2[/math] Conservazione dell'energia cinetica (l'urto è perfettamente elastico, ...
6
20 mag 2010, 11:21

matteomors
Ciao a tutti. Sto studiando la teoria dell'argomento citato nel titolo. Nella dispensa ho una reazione del tipo $HA+H_2O=>H_3O^++A^-$ dove $A$ sta per un generico acido forte, metteteci $Cl$ al suo posto per esempio. Non capisco una cosa, vogliamo stabilire la concentrazione molare di $H_3O^+$. Allora scrive $[H_3O^+]=Ca+[OH^-]$, dove per $Ca$ si intende la concentrazione dell'acido di partenza. Capisco che $H_3O^+$ avrà 2 ...

vale9319
Prendiamo due parabole entrambe parallele all'asse y, si intersecano (visivamente) in un punto. Ma solo in quel punto? Perchè prolungano una dei "bracci" della parabola, questo non va ad intersecare l'altra in un ulteriore punto? (Il mio dubbio nasce dal fatto che la parabola comunque si "allarga", non è formata da due bracci paralleli...) Per risolvere ogni dubbio si può fare un semplice sistema, vero. Ma ha senso poter pensare in anticipo che ce ne sia un altro, risultante da ...
3
21 mag 2010, 19:18

driver_458
in una circonferenza di raggio di misura r si consideri il diametro EF. Preso su EF un punto H, si costruisca il triangolo equilatero DEC, avente D e C interni al cerchio, in modo che EH rappresenti un'altezza del triangolo. Si determini la misura di EH in modo che, condotta la parallela a EH per D, e detta A l'intersezione con la circonferenza situata dalla parte opposta di E rispetto alla retta DC, si abbia AD=DC. Calcolare l'ampiezza di AEH. (EH=$(r/2) sqrt(3)$ ; ...
6
19 mag 2010, 20:32

Vegastar
Ciao a tutti! All'università stiamo facendo la diagonalizzazione ma la professoressa ha spiegato solo la teoria. Ora ho da fare questo esercizio: "Si consideri la matrice simmetrica $ A= ( ( 2 , -2 , -1 ),( -2 , 5 , 2 ),( -1 , 2 , 2 ) ) $ : 1) determinare una matrice $ P $ (non necessariamente ortogonale) tale che $ P^-1AP=D $ , dove $ D $ è la matrice diagonale. 2) determinare una matrice ortogonale $ Q $ tale che $ Q^-1AQ=D $ ." Bene, io ho già trovato gli autovalori della ...
3
21 mag 2010, 16:27

tonyo00
ciao a tutti, mi serve un aiuto per questa funzione logaritmica: y= log (3^2 +4x +1) ... volevo sapere: -il dominio è R ? -la funzione è di tipo PARI ? -facendo lo studio del segno devo porre log>1 quindi 3^2+4x+1>1 ? e devo fare lo stesso nel procedimento delle intersezioni con gli assi? -gli asintoti, essendo R il dominio, come faccio a calcolarli? GRAZIE TANTISSIMO IN ANTICIPO!
4
21 mag 2010, 17:42


balestra_romani
Non conosco la fisica e ho letto la teoria della relatività ristretta e mi sono posto un quesito che vi espongo. Supponete di individuare su di una retta 3 punti: A, B e C. All’istante t = 0 in A parte un aereo con velocità costante pari a 1000 Km/h e quando questo arriva in B si accende una lampadina in C. A questo punto in B l’aereo percorrerà uno spazio s1 prima di accorgersi che la lampadina sia stata accesa in C. Dopo questo evento si fa partire da A un secondo aereo che viaggia alla ...

mikael2
qualcuno mi può dire che cos è una forza tangenziale ed aiutare a risolvere questo esercizio perche nn lo riesco a fare Un punto materiale di massa m = 2.0 kg si muove di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio R = 1.5 m e descrive un giro completo in 10 s. Determinare la forza tangenziale applicata sul punto materiale.

Bambolina*14
un meteorite di 12 g attraversa per 0.8 s l'alta atmosfera terrestre e viene rallentato da 35 Km/s a 34,8 km/s. Calcola: la variazione della sua quantità di moto la forza media che si è esecitato su di esso Come faccio a calcolare la variazione della quantità? Non so da dove partire