Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi,ho risolto questo esercizio seguente e volevo chiedervi se l'ho svolto correttamente...grazie...
Studiare al variare del parametro x in R la convergenza e l'assoluta convergenza della serie
$ sum_(n = 1)^(oo) x^n log (1 +1/sqrt(n) ) $
Inizio con la convergenza assoluta: $ sum_(n = 1)^(oo) |x|^n log (1 +1/sqrt(n) ) $
applico il criterio del rapporto: $ (|x|^(n+1)log (1 +1/sqrt(n+1)))/(|x|^(n)log (1 +1/sqrt(n)) $ = $ (|x| ^n |x|) /|x| ^n log (1 +1/sqrt(n+1))/log (1 +1/sqrt(n)) $ di cui il rapporto tra i logaritmi tende ad 1 e quindi mi rimane solo $|x|$.
Quindi se $|x|<1$ la serie ...

Buongiorno a tutti!
Ho un dubbio su una dimostrazione presentata nel testo di I.N. Herstein, Algebra. Enuncio il teorema:
"Sia $phi$ un omomorfismo di $G$ su $barG$ di nucleo $K$, $barN$ un sottogruppo normale di $barG$ e $N={xinG|phi(x)inbarN}$. Allora $G/N~~barG/barN$. [...]"
Riporto i punti salienti della dimostrazione in modo da presentare il mio dubbio:
E' noto che vi è un omomorfismo $theta$ di ...
cos3x - cos5x = sen6x + sen2x

L'esercizio è questo:
Si determini un'equazione della proeittività $omega:F(A)->F(B)$, con $A(1,0),B(2,1)$ tale che $omega(r)=r'$, $omega(s)=s'$, $omega(t)=t'$, ove $r:$$x=1$ ed $r':$$x+y-3=0$, $s:y=1$ ed $s':$$x=2$, $t:$$x-y-1=0$ $t':y=1$
Dire se è una prospettività.
Determinata l'equazione della proiettività $omega: mm'+m-1=0$, dove $m$ è il ...
Enunciare e dimostrare il criterio della radice per le serie numeriche. Utilizzandolo studiare il carattere della serie $ sum_(<n> = <1>)^(<n> = <∞>) x^(2n)/3^n $
salve forum!,questa è una domanda di un compito di analisi 1,ma dopo che enuncio il criterio come dimostrazione cosa scrivo?perchè nel mio libro non c'è niente che riguardi la dimostrazione ma solo esercizi presi come esempio.Poi ho un altro problema quando vado a studiare il carattere della serie faccio $ lim_(<n> -> <∞>) root(<n>)(( x^(2n)/3^n)) $ e di conseguenza sparisce n con ...

Non riesco a comprendere un termine utilizzato per calcolare la precisione (più "precisamente" la riproducibilità) di una misurazione.
Si definisce precisione il grado di convergenza di dati rilevati individualmente rispetto al valor medio della serie cui appartengono, cioè la deviazione standard rispetto alla media. Più precisamente la riproducibilità è "la dispersione ottenuta compiendo le stesse misurazioni con strumenti ed operatori differenti e/o su un tempo relativamente lungo".
La ...

$y''-y'-2y=2sinx$
vi posto i passaggi che ho fatto :
Calcolando le soluzioni dell'equazione omogenea associata ottengo $y_1=e^(2x)$ e $y_2=e^(-x)$
Essendo le radici diverse da $1$ pongo $y_p=Acosx+Bsenx$ e quindi
$y'_p=-Asenx+Bcosx$ e $y''_p=-Acosx-Bsenx$
e sostituendo nell'equazione ho $senx(-3B+A)+cosx(-3A-B)=2senx$ $=>$ $A=19/5$ e $B=-3/5$
e quindi $y_p=19/5cosx-3/5senx$ invece il risultato dovrebbe essere $y_p=(cosx-3senx)/5$
Dove ...

dato un triangolo di vertici $A(2,1) C(4,3)$ e B e data la retta AB che congiunge i due vertici del triangolo $y=-2*x+5$, determinare la retta che congiunge i punti medi AC e BC.
non riesco a trovare il punto B..come posso fare?
Devo sostituire nell'equazione della retta un punto che mi soddisfi la condizione di appartenenza?
Grazie

Ciao ragazzi, ho dato l'esame di analisi e ho un paio di dubbi sulla risoluzione di 2 esercizi, spero siate così gentili da aiutarmi ancora una volta
$1)$ Il primo è questo limite:
$ lim_(x -> oo)(x-6)e^(-1/x)-x = lim_(x -> oo) - 6*[(e^(- 1/x) + e^(- 1/x)/(x/(-6)) - 1)/(1/(x/(-6)))]= -6[ 1/-6 -1] = -6[(-7)/(-6)]=-7 $
Non sono sicuro al 100% di come ho applicato il limite notevole, non vorrei che il risultato corretto sia solo una mera coincidenza.
L'avreste risolto diversamente? magari più semplicemente?
$2)$ Il secondo è questa serie numerica:
...

Salve, ho un gestionale che presenta all'utente delle schede sul materiale memorizzato in un DB.
Ogni materiale è stato riprodotto in 3D con autocad.
Problema:
All'interno di ogni scheda materiale, vorrei porre un box dove mostrare l'immagine 3D del materiale con la possibilità che l'untente possa ruotarlo a piacimento per poterlo guardare e studiare.
Anticipatamente ringrazio
Un terreno agricolo misura complessivamente 5 ettari. I 2/5 del totale è coltivato a frumento, 1/3 del rimanente è un frutteto, 1/8 del frutteto è terreno incolto e la parte rimanente è una piantagione di girasoli. Calcola da quanti metri quadrati è formata ognuna delle quattro parti in cui è diviso il terreno......... cmq dv ho scritto 2/5, 1/3, 1/8 sarebbe due quinti, un terzo un ottavooo.... cmq grazie a ki mi aiuta... :)

Ciao a tutti! Ho un dubbio. Ho due sottospazi, le cui basi sono:
$ B(W1)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )) $
$ B(W2)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )) $
Devo trovare una base e la dimensione di $ W1+W2 $ . Gli elementi delle due basi sono linearmente indipendenti ma non so come comportarmi con la matrice che hanno in comune! Si considera una sola volta o no? Mi spiego, la base è:
$ B(W1+W2)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )),(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )) $
oppure:
$ B(W1+W2)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )),(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) $

Salve, dovrei calcolate la trasformata di fourier della seguente funzione: t(-1)^[t] dove [t] è la parte intera di t.
io avevo pensato,poichè la funzione è periodica di periodo 2, di seguire questa strada
(-1)^[t]=somme per k che va da meno infinito a più infino di c_k *e^pigreco i k t
come calcolo i c_k?poichè la funzione di partenza e moltiplicata per t dovrei derivare?insomma potreste suggerirmi un metodo più semplice?

Ciao a tutti... Ho comprato un netbook da pochi giorni usato con xubuntu ....premetto che non ho mai usato linux.
Mi chiede la password per cambiare l'impostazioni del sistema che io non conosco. Ho trovato questo navigando in rete:
"La cosa che è importante che gli sventurati sappiano e che in Linux esiste una modalità d’avvio, detta “single user mode” che permette di accedere al sistema operativo come utente root senza inserire nessuna password, questo tipo di accesso è nato solo ai fini ...

Ciao a tutti!!!
Ultimamente mi è venuto un dubbio... si può dire che 2 triangoli sono simili solo se hanno tutti gli angoli ordinatamente congruenti??? oppure bisogna dimostrare che anche un lato sia in proporzione???
grazie in anticipo per le risposte!

Mi risolvete questi due limiti:
1) lim di x che tende a 0 di 1-cosx/x tutto fratto cioè 1-cosx tutto fratto x ok
2) lim x che tende a 0 di 1-cosx/x" anche qui tutto fratto cioè 1-cosx tutto fratto x alla seconda
Me li fate bene passo passo il primo è una forma indeterminata viene 0 su 0 è fatemi la risoluzione
Grazie sono in panico totale

ho provato a fare questo limite ma non riesco ad andare avanti mi potete aiutare:
lim 1-cosx tutto fratto x
x->0
ho provato a farlo e mi è venuto cosi poi non so più andare avanti se mi aiutate perpiacere a risolverlo
lim (1-cosx)*(1+cosx) tutto fratto x(1+cosx)
x->0
grazie 1000

Ciao a tutti ho un problema con il bilanciamento di un'equazione:
[tex]H_2O_2 + MnO_4^- + H^+ = O_2 + Mn^2^+ + H_2O[/tex]
Il Risultato deve essere [ [5,2,6 = 5,2,8]
Io trovo tramite bilanciamento [5,1,8] = [ 5,1,4]
Qualcuno sa risolverla ?
grazie
Edit:
Riporto la soluzione sperando possa essere d'aiuto:
[tex]H_2O_2 = O_2 + 2H^+ + 2 e^-[/tex]
( |Bilancio Gli H| Due cariche positive a Sx Zero a Destra, Bilancio le cariche +2e^-)
[tex]MnO4^- = Mn^2^+[/tex]
Mn da ...

Un saluto a tutti e una domanda breve:
come si risolve l'integrale di $1/dx$?

salve ho provato a svolgere questo esercizio:
∫_(+γ)〖1/z^n *e^(1/z^2 ) dz〗dove gamma= z appartenente ai complessi tale che |z|=R, R>0
io ho cercato di risolverlo applicando il teorema dei residui in questo modo:
∫_(+γ)〖1/z^n *e^(1/z^2 ) dz〗=2 pigreco i Res(1/z^n *e^(1/z^2);0)
e^(1/z^2 )= somme per k che va da zero a più infinito di( 1/k!)*1/z^2k e quindi 1/z^n *e^(1/z^2 )=somme per k che va da zero a più infinito di 1/k!*1/z^2k+n
adesso per ...