Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amici98
(x+1/x-1)-1/15+(2x/x+1) grz a chi riuscirà....a farla...
1
30 apr 2010, 21:56

maryantonietta
(x+2)(x+3)[x+2)(x-2)-x(x-1)]- aperta parentesi graffa x+3)[(x-3)"+3x]+(x-7)" chiusa la parentesi graffa non riesco a farla nonostante io so la regola... dovrebbe uscire -100 mi aiutate??

Lorin1
Ho la permutazione $\sigma = (14635)(13257)$ mi chiede di scriverla come prodotto di cicli disgiunti. La prima cosa che ho fatto è stato riscrivere la permutazione e ho trovato che facendo un pò di conti risulta essere uguale a $(1463257)$, ma arrivato a questo punto mi chiede di scriverlo in cicli disgiunti e mi blocco. Io so che due cicli sono disgiunti quando gli elementi che si muovono nel primo ciclo sono fissi nell'altro. Ci sono anche riuscito a scrivere $\sigma$ come prodotto ...

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Innanzitutto vorrei sapere, quando si parla di spazio vettoriale dei polinomi, perchè si specifica che per essere uno spazio vettoriale si deve considerare quello dei polinomi di grado $<=n$ e non $=n$? Poi, quando si parla di dimensioni dei parametri liberi di un sottospazio ci si riferisce al numero di elementi appartenenti a un campo, per esempio abbiamo che quello dei polinomi di grado n è $n+1$ oppure quello di una matrice quadrata è ...

jofam
Salve a tutti Sono un nuovo forumista ed ho un problema da risolvere urgentemente. Qualcuno mi può aiutare? Ecco il problema: Si vuole istituire una nuova linea d'autobus in modo che le vetture, nei due sensi, si succedano ogni 5 minuti. Poiché la velocità media di ogni autobus è di 40 km orari e la distanza tra i due capolinea è di 15 km, quante vetture saranno necessarie? Grazie anticipate a chi mi aiuterà e buon 1° maggio a tutti!
1
1 mag 2010, 14:42

giuly871
determinare l'equazione della retta cui appartiene l'altezza relativa ad AB nel triangolo ABC di vertici: $A(-1,0), B(2,1), C(1,3)$. Io nn capisco cosa si intende per altezza relativa ad AB..è la retta perpendicolare ad AB passante per il punto medio? Se fosse così, come si trova tale equazione? Io ho trovato il punto medio del segmento AB come : $Pm=[(x1+x2)/2, (y1+y2)/2]$ Ciò vuol dire che l'equazione della retta passerà per tale punto medio... La m l'ho già trovata da me...Grazie

GiuSb1
Ciao a tutti, ho fatto un'esperienza di laboratorio in cui dovevo calcolare la quantità di CO2 emessa durante la respirazione. Praticamente dovevamo insufflare CO2 (a riposo e sotto sforzo) all'interno di una soluzione basica contenente NaOH, acqua e Fenolftaleina (in seguito ad una titolazione) per poi rititolare la soluzione e notare che la quantità di NaOH necessaria per titolare la soluzione finale contente CO2 era maggiore nella situazione sotto sforzo. Ora devo, però, calcolare la ...

qwertyuio1
Siano $A$, $O$ matrici reali $n*n$, $O$ ortogonale. E' vero che i minori prinicipali di $O^(-1)*A*O$ coincidono con i minori principali di $A$? Certamente è vero per il determinante (= minore principale di ordine n), infatti: $det(O^(-1)*A*O)=det(O^(-1))*det(A)*det(O)=1/det(O)*det(A)*det(O)=det(A)$ Ma per i minori di ordine $k=1,...,n-1$ non so come fare. Potete darmi una mano?

pinca1
Se ${X_s}$ è un processo stocastico continuo sullo spazio di probabilità $(\Omega,F,\mathbb{P})$, allora $Y(\omega)=\int_0^1 X_s (\omega)\ ds$, con $\omega\in\Omega$ è una variabile aleatoria? Potete spiegarmi perché? Grazie
2
27 apr 2010, 17:40

Vallyninety
Pubblico il seguente problema ed a seguire una "conziderazione teorica" che ho potuto trarre - la quale potrebbe essere utile nella risoluzione. Per fermare un'auto, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi il tempo di rallentamento a decelerazione costante fino all'arresto. Suponiamo che la distanza totale percorsa sia 56,7 m per una velocità iniziale di 80,5 Km/h , e 24,4 m per una velocità iniziale di 48,3 Km/h. Si vogliano determinare (a) il ...

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Sto studiando Geometria e Algebra lineare per fare l'esame a giugno. Ho cercato sul web vari esercizi svolti cosicchè appena finisco di studiare mi dedico solo agli esercizi, però non ho trovato una cosa che mi interessa e ovvero, nel compito scritto , la mia prof., gli esercizi di determinare se si ha di fronte uno spazio vettoriale, sottospazi, basi, generatori, intersezione e somma, dimensione ec.c.. che è sempre racchiuso tutto in un unico esercizio, lo lascia sempre con ...

thedarkhero
Fissato $b \in NN$, $b>=2$, si ha che $\sum_{j=1}^oo a_j/b^j\in[0,1]$, dove $0<a_j<b$. Come lo posso dimostrare?

lory1990
Ciao a tutti dobbiamo dimostrare un teorema: come ipotesi abbiamo: $ lim_(x -> infty ) f(x)+f'(x)=0 $ e dobbiamo dimostrare che: $ lim_(x -> infty ) f(x)=0 $ Non abbiamo idee! abbiamo provato a fare con la derivata, con il limite.... niente! Aouto!!
10
29 apr 2010, 18:41

shevatampy_90
Ragazzi ho un problema per quanto riguarda il calcolo del momento di inerzia..vi scrivo il problema: Da un disco materiale omogeneo di raggio R centro O e massa M viene cavato il triangolo equilatero ABC inscritto di lato l ( $ l=Rsqrt(3) $ ). Trovare il momento di inerzia della figura materiale restante rispetto alla retta r tangente in B al disco.Dopo aver trovato il legame tra la massa del disco e quella del triangolo, lasciare indicate tali grandezze. Ho fatto una foto con la ...

Jiraiya95
Salve, faccio il primo liceo scientifico sperimentale, e da poco ho studiato il moto uniformemente accelerato. Quindi oggi mi sono messo a ripetere fisica(siccome martedì ho compito). Partendo dalla legge oraria del moto uniformemente accelerato ho trovato una formula con la quale posso trovare lo spazio conoscendo la velocità iniziale, la finale e il tempo trascorso tra le due ...

Lionel2
Salve, ho capito che se voglio imparare per bene questa parte devo cominciare dall'inzio e purtroppo devo scocciarvi. Abbiate solo un po' di pazienza con me. Grazie. Ora vi scrivo cosa sto imparando oggi e cosa non ho capito. Spazio Vettoriale Definizione Si dice spazio vettoriale (o più raramente chiamato spazio lineare) la struttura algebrica $(V, K, +, *)$, dove $V$ è un insieme i cui elementi si dicono vettori, $K$ viene detto corpo e può essere o ...
3
28 apr 2010, 14:02

d@ni89-votailprof
Salve a tutti vorrei sapere la risoluzione dei diversi casi in cui mi posso imbattere in esercizi con integrali doppi e tripli.......ad esempio quando negli integrali doppi si usano le coordinate polari, o quando quelle ellittiche......oppure negli integrali quando qualle cilindriche o sferiche....ecc. ecc. Grazie mille

mistake89
Volevo proporvi questo limite perché il risultato non combacia con quello del testo ma a me pare corretto: $lim_(x->0)(sinx^2)^(1/(log_3x^2))$ Riscrivo tutto come $lim_(x->0)e^((1/(log_3x^2))log(sinx^2))$, quindi per l'esponente considero $(x^2-1)/(log_3(1+(x^2-1)))*log(1+(sinx^2-1))/(sinx^2-1)*(sinx^2-1)/(x^2-1)$ il cui limite vale $log3$, quindi tutto il limite dovrebbe valere $e^log3$, sul libro invece mi dà $5$ come risultato. Dove sta l'errore? Grazie a tutti EDIT: sistemato qualche errore!
2
30 apr 2010, 19:45

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi ho qualche problema nel risolvere alcune equazioni differenziali del secondo ordine, ve ne posto alcune, se potete illustrarmi un metodo risulutivo, io intanto vi mostro come le ho fatte sino ad ora : 1) $y''-5y'+6y=e^x$ Io mi risolvo prima l'equazione omogenea associata $y''-5y'+6y=0$ e sino a qui non credo di avere problemi e infatti trovo come soluzione $y_0=c_1*e^(3x)+c_2*e^(2x)$ ora vado a individuarmi l'equazione particolare $y_p$ (ed è qui dove credo di avere ...

Ecce
Nel mio libro di testo nella trattazione della derivate di esponenziali trovo questo passaggio [math]\lim_{h \to \0}\frac{a^h-1}{h}=log_ea[/math] Qualcuno mi può spiegare perchè questa cosa è vera?
1
30 apr 2010, 18:44