Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema sulla parabola (53609)
Miglior risposta
problema sulla PARABOLA..!?
Scrivere l'equazione della parabola avente per direttrice y=17\4 e il vertice nel punto (-1;4) calcolare le coordinate del fuoco...grazie mille
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :pp
Aggiunto 25 minuti più tardi:
scusami sn arrivata al punto in cui mi trovo:
4a^2-17a-4ac-1=0
b=2a
4a^2-4a-4ac=0
ora devo mettere in evidenza la "a" sia nel primo ke nel secondo caso???

Salve a tutti quelli della community!
Sto facendo Programmazione a Oggetti con il C++...
Sapete mica darmi delle dritte o del materiale a proposito di questi concetti dell'header:
// file ff.h
#ifndef FF_H
#define FF_H
// corpo del file ff.h
#endif
Non riesco a capire bene l'utilità di queste scritture...
Anche perché al momento gli esercizi che ho fatto non hanno previsto questo linguaggio...
Sul libro che seguo (Frosini-Programmazione orientata agli oggeti con riferimento al ...

Ciao a tutti.
Devo svolgere questo esercizio di analisi numerica.
Ho una funzione f, per la quale devo costruire il polinomio interpolante.
Decido di prendere 10 nodi equispaziati da -1 a 1.
ora faccio la vandermonde per il vettore di questi dieci nodi.
ed ora che faccio?
grazie a tutti
Sia [tex]$\left(\mathfrak{H}, (\cdot, \cdot) \right)[/tex] uno spazio di Hilbert. Se [tex]\mathfrak{H}_{+}[/tex] è uno spazio di Banach che si immerge con continuità in [tex]\mathfrak{H}[/tex], possiamo scrivere [tex]\mathfrak{H}_+ \subset \mathfrak{H}[/tex]: si intende che i due spazi hanno topologie diverse, ma l'inclusione è applicazione continua. <br />
<br />
Definiamo [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] come l'insieme delle forme coniugato-lineari su [tex]\mathfrak{H}_+[/tex]. In particolare ogni [tex]\mathfrak{H}[/tex] si considera elemento di [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] perché si pone<br />
<br />
[tex]$h(h_{+})=(h, h_{+})[/tex] per definizione.
Questo giustifica la scrittura [tex](h_{-}, h_{+})[/tex] in luogo di [tex]h_{-}(h_+)[/tex]. Introduciamo su [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] una norma nella maniera naturale:
[tex]$ \lVert h_{-} \rVert _-=\sup_{h_+ \in \mathfrak{H}_+} \frac{\lvert (h_{-}, h_{+}) \rvert}{\lVert h_{+} \rVert _{+}}[/tex]<br />
<br />
allora evidentemente l'inclusione di [tex]\mathfrak{H}[/tex] in [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] è continua, cosicché possiamo finalmente scrivere <br />
<br />
[tex]$ \mathfrak{H}_+ \subset \mathfrak{H} \subset \mathfrak{H}_-[/tex]
Ora la domanda è: [tex]\mathfrak{H}[/tex] è denso in [tex]\mathfrak{H}_-[/tex]?
Intuitivamente io direi di si, ma mi imbrano un po' con queste inclusioni. E poi ...

$sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}* (frac{-1}{i + z})^n $
Ho fatto così:
$sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}* (frac{-1}{i + z})^n = sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}* ((-z-i)^(-1))^n =$
$sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}*w^n$
Considerando
$frac{1 + logn}{1-2logn} = a_n$
applico il criterio del rapporto:
$lim_(n->+infty) (frac{1+log(n+1)}{1+logn} * frac{1 - 2logn}{1-2log(n+1)})$
ma a me questo limite viene 1...e non può essere. Qualche suggerimento? Grazie

salve a tutti
volevo chiedere alcune delucidazioni riguardo alle equazioni con valori assoluti
dunque se io ho un'equazione del genre $|2x-5|=5$
in pratica metto su due sistemi di un'equazione ed una disequazione per determinare il valore dell'equazione
il primo sistema sara'
${\(2x-5=5),(2x-5>=5):}$ -->> ${\(x=0),(x>=0):}$
il secondo sara'
${\(-(2x-5)=5),(2x-5<0):}$ -->> ${\(-2x+5=5),(x<5/2):}$ -->> ${\(x=0),(x<5/2):}$
per cui la soluzione di quest'equazione con i valori assoluti e' ...

Egregi partecipanti al forum, mi sono iscritto alla venerada età di 35 anni all'unversità e devo affrontare l'esame di statistica.
ho provato a risolvere un po' di tracce ma mi sono impantanato su questi due esercizi.
Vi chiedo la cortesia di aiutarmi a risolverli, e vi ringrazio anticipatamente:
A)
Un gioco consiste nel lanciare cinque dadi a sei facce. I dadi sono di cinque colori diversi. Si ha un full quando tre dadi mostrano la stessa faccia X ed entrambi i restanti dadi mostrano ...

Buondì a tutti!
Sto provando a capire questo problema di OR, sono alle prime armi, quindi ho qualche dubbio.
Vi posto l'immagine del problema che successivamente commenterò, spero mi possiate aiutare, grazie! (scusate per le dimensioni non son riuscito a far di meglio).
Lasciate stare tutti i segni fatti a biro, il problema dura tutte le due facciate.
Ho due dubbi:
1)Prima facciata,ultima riga: perchè non è lineare?moltiplicare percentuali per dei litri non rimangono ...

Buongiorno a tutti.
Cosa consigliereste ad un profano che vuole avvicinarsi a Linux?

Salve, da qualche giorno lotto disperatamente con questo problema:
Attorno a una puleggia ideale posta in $D=(1,2)$ si avvolge il cavo AB (con $A=(0,3)$ e $B=(3,4)$) e al suo asse è connesso il cavo $CD$, con C nell'origine (coordinate geometriche espresse in metri). I due cavi hanno la stessa sezione ed entrambi possono sopportare un tiro massimo di $1,5KN$ (sopra tale livello si rompono). Sull'asse della puleggia viene applicata una forza ...

Rieccomi. Ho un dubbio su questo esercizio per come è stato posto.
Esercizio N.114
Nei seguenti esercizi sottolina i gruppi formati da frazioni tutte fra loro equivalenti.
Gruppo 1:
[tex]\frac{1}{5}, \frac{3}{15}, \frac{7}{35}[/tex].
.. poi ve ne sono altri 2 ma il discorso è analogo.
Svolgimento
Non ho sottolineato questo gruppo poichè [tex]\frac{1}{5}[/tex] è equivalente alle restanti due (e viceversa) ma [tex]\frac{3}{15}[/tex] non è equivalente a [tex]\frac{7}{35}[/tex]. ...

Salve a tutti.
Sia $(Omega,mathcal(F),P)$ uno spazio di probabilita', e siano $mathcal(G)$ e $mathcal(H)$ due sigma algebre $sube mathcal(F)$.
Sia inoltre $mathcal(Sigma)={A in mathcal(G)\ |\ P(A\ nn\ B)=P(A)\ P(B)\ ; \ forall \ Bin mathcal(H)}$
Devo dimostrare che questa sia una sigma-algebra.
Diciamo che nessuno mi ha detto che lo sia (si accettano dunque controesempi) ma ho idea che sia vero.
Per quanto riguarda le prime due proprieta' vanno bene.
Sorge il problema sull'unione numerabile.
Any idea?
Grazie

Salve ragazzi,
ho un problema con la tangente.
Nel caso tgx>-radice di 3 la soluzione è: 0

buonasera ho bisogno di un piccolo aiutino
sto risolvendo un esercizio che vede un disco in salita su un piano inclinato con una velocità iniziale v.
Nelle soluzioni del libro vedo che viene usata la conservazione dell'energia per trovare la differenza di quota del centro di massa rispetto alla configurazione iniziale del sistema.
Facendo però lo schema di corpo libero però si vede subito che oltre alla forza peso agente sul baricentro (= al centro di massa date le simmetrie ), agisce la ...

Voi come risolvereste questo esercizio:
Siano a, b, c € Z. Si verifichi che:
b - a = b - c → a = c,
b - a = c - a → b = c
la prima relazione così:
Per definizione si ha b = (b − a) + a = (b − c) + c. Da
b − a = b − c segue allora a = c, per la cancellabilità a destra rispetto alla somma cioè: da a + c = b + c segue a = b
la seconda relazione:
??

salve a tutti,
sto svolgendo un esercizio in cui mi chiede di risolvere il seguente problema di cauchy:
$\{(y'(x)=(x+y'(x))^2-x-y''(x)-1),(y(0)=0),(y'(0)=2):}$
nella soluzione mi dice di imporre
z(x)=x+y'(x)
avendo cosi
z=$z^2$-z'
poi prosegue dicendo che
$|(z(x)-1)/(z(x))|$=$\alpha$$e^(x-x_0)$
e inoltre $\alpha$=1/2
vorrei sapere come fa a torvare il valore di $\alpha$
grazie!

Considerando la seguente situazione:
Una particella di massa m è posta in cima ad una emisfera di raggio R e massa M. La particella può scivolare senza attrito lungo la superficie della emisfera, e l’emisfera può scivolare senza attrito lungo il piano sul quale è posata. Assumiamo ora che la particella di massa m venga messa in moto verso destra con velocità iniziale trascurabile. Per quale angolo q essa si stacca dalla emisfera?
Dato che l'emisfera è libera di muoversi senza attrito sul ...
buon giorno qualcuno mi saprebbe raccontare la vita di ugo foscolo in 3 pagine??
Aggiunto 15 minuti più tardi:
grazie mille a tutti e due!!!!!!

Salve raga ! Sono nuova su qst forum ! mi serve una grande mano x la rappresentazione di questa funzione :
pongo t variabile tempo
pi= pigreco
J= numero immaginario
cm si rappresenta ???---->
4 / (1+j*3*pi*t)
raga aiutatemi mi sto trovando in difficolta' !!!!!!!!!!

Una mola circolare sta ruotando di moto circolare uniformemente accelerato con accelerazione pari a 0.35 rad/s2 all'istante P0= 0 sec e la velocità pari a -4,0 rad/sec con l'angolo di 0giri/s. Quando l'angolo è di 5,0giri/s e la velocità è pari a 0rad/s DOPO QUANTO TEMPO ACCADE QUESTO????
Grazie a tutti coloro che si cimenteranno in questo problema :D