Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel verificare la seguente equazione:
$ lim_(<x> -> <0>) <4^(x) -1> // <2^(x)-1> =2 $
Non mi trovo un intorno di 0, potreste risolverla e spiegarmela passo passo dopo aver posto l'argomento compreso tra $ 2-e $ e $ 2+e $.
Grazie!
Modifica: No scusate avevo fatto un errore madornale ecco perchè non mi trovavo. L'unica cosa che non ho compreso è il fatto che dopo la risoluzione della disequazione mi trovo come risultati $ x>0 $ e $ x<log(base2) (1-e) $ quindi $ x<1-e $ adesso devo ...

Allora ho un problema con questa funzione :
y=log(2sen(2x)-$sqrt(3)$)
con x $in$ (0;2$\pi$)
io pongo l'argomento del logaritmo maggiore di 0.
da cui
sen(2x)>$sqrt(3)/2$
a questo punto se scompongo il seno con le formule di duplicazione ottengo
2sen(x)cos(x)>$sqrt(3)/2$
e ora non sò se trascurare il 2 nel membro a sinistra o portarlo a denominatore a destra, in quest'ultimo caso ho $sqrt(3)/4$ che non saprei risolvere ...
$f(x)= (2senx-1)/(sen^2x-cos^2x)$
funzione equivalente ad $ f(x)= (2senx-1)/cos(2x)$
$f'(x)= ( (2cosx*cos2x)-(-2sen2x*2senx-1))/((cos(2x))^2)$
ora per semplificare al numeratore, dovrei utilizzare per forza di cosa le formule di Werner ?

Ciao a tutti! Come posso risolvere questo tipo di integrale? I miei colleghi universitari dicono che si usa questa formula:
$ (1 // (aB)) * arctan((x-A)//B) + k $
(A e B sono alfa e beta del numero complesso derivante dalla soluzione del denominatore)
però io non mi trovo applicandola. E' questo il metodo giusto per risolvere questo tipo di integrali? Oppure si procede in qualche altro modo?
Grazie a tutti!

buongiorno,
avrei una domanda, penso già nota, riguardo l'arrotondamento nelle addizioni/sottrazioni:
per esempio, dovendo addizionare i seguenti tre numeri con la richiesta di conservarne la somma:
2,8+
1,2+
6,9= 10,9
se arrotondo per difetto/eccesso i termini la somma cambia: come si deve fare?
Un'altra cosa al volo: se in una gara un concorrente arriva es. centesimo su mille partecipanti, è possibile estrarre un risultato proporzionalmete equivalente in parti su dieci (non sarà ...

Salve!
Studiando algebra mi sono trovata di fronte alla dimostrazione di questo teorema:
"Una funzione $f:A\toB$ ammette inversa sinistra se e solo se è iniettiva, e ammette inversa destra se e solo se è suriettiva"
La dimostrazione è suddivisa in quattro parti (a seconda che l'implicazione vada dall'iniettività all'inversa sinistra o viceversa, o che vada dalla suriettività all'inversa destra e viceversa).
non mi è del tutto chiaro un passaggio:
sia ...

Problemi (53441)
Miglior risposta
mi aiutate con questi problemi di geometria
1- i perimetri di 2 rettangoli simili misurano,rispettivamente 320mm e 720mm.Indica il rapporto di similitudine fra i lati e quello fra le aree
2- il rapporto fra le aree di 2 rombo simili,ABCD eA'B'C'D' è 49/9
(frazione).Sapendo che l'area di ABCD è di 216 cm2 (quadrati)e che una diagonale della seconda figura è di 56cm calcola il perimetro di A'B'C'D'
3-2 trapezi isosceli ABCD e A'B'C'D'sono simili e il rapporto di similitudine è 5/8.Sapendo ...

sappiamo che la pressione esercitata da un fluido è pari a: densità x g x h, dimensionalmente: kg/m3 x m/sec2 x m.
Si ottiene: kg/(m x sec2). Come fa ad essere la dimensione di una pressione la cui dimensione è kg /m2 ?

ciao...domani ho il compito di matematica..potete aiutarmi per favore questi esrcizi?graziee
1)scrivere l'equazione della retta tangente alla parabola x=-y^2+3y nel suo punto di ordinata 2.
2)Dal punto (0;8 ) condurre le tangenti alla parabola y=4-x^2
3)Si consideri la parabola di equazione y=ax^2+2(a-1)x+1. Per quali valori di a il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del 1* e 3* quadrante?
4)data la parabola y=(x-2)^2 scrivere l'equazione della circonferenza avente il ...

Sto cercando di usare il toolbox di ottimizzazione.
Fino ad adesso in tutti gli altri argomenti copiavo gli esempi e giravano
in questo tool faccio lo stesso e gli esempi non girano o fatto diversi tentativi
e letto, spero bene, la documentazione ma non trovo il problema.
Avete suggerimenti?
forse devo iniziare con qualche comando iniziale tipo "syms x" per il calcolo delle derivate, integrali ecc

Salve!
Non capisco come fare a dimostrare che la somma, nell'intervallo aperto $]-pi,pi[$, della serie:
$frac{senx}{1}-frac{sen2x}{2}+frac{sen3x}{3}-frac{sen4x}{4}+...$
è $x/2$.
Qualche suggerimento? Grazie

siamo alla divisione e alla moltiplicazione nell insieme Z .,.. ma non ho kapito un bel niente ki potrebbe aiutarmii?
disegna tre segmenti che hanno più di un punto in comune ma non sono totalmente sovrapposti sovrapposti

Aiuto (53445)
Miglior risposta
disegna i segmenti utilizando la seguente unita di misura u, ab multiplo di u secondo il nummero 5
calcolare il valore relativo di:
14,07
1,2156
14,2130
3,5
31,45
177,415
161,453
16,701
13,5781
Aggiunto 17 minuti più tardi:
delle cifre!!!

Non riesco a risolvere l'integrale curvilineo di questa forma:
$w= (x/(x^2 + y^2) + sinx) dx + (y/(x^2 + y^2) + e^y) dy$ esteso alla curva $\gamma (t) = (t,cost)$ con $t in [0,\pi/2]$ orientata nel verso delle t crescenti.
Andando a sostituire la parametrizzazione della curva all'interno della forma ottengo:
$\int_0^{\pi/2} [t/(t^2 + cos^2t) + sint] * 1 + [cost/(t^2 + cos^2t) + e^cost] * -sint dt$
Ci sono due integrali in tutto stò casino che non so risolvere.

nel landau, teoria dell'elasticità, calcola la deformazione di una sbarra posata in verticale nel campo della gravità dice che la deformazione lungo l'asse z uz varia come $z^2$..Ma questo non significa che i punti della sbarra si muovon verso l'alto???

Si mescolano 10 carte e se ne distribuiscono 3 al giocatore A e 3 al giocatore B .
In quanti modi diversi può avvenire la distribuzione?

Ciao a tutti. Ho un problemino con la definizione e nozione di norma e di duale !! La prima so cos'è in maniera spicciola....ma se la volessi spiegare per bene ho delle difficoltà. La seconda non so proprio cosa voglia significare...potreste aiutarmi con esempi semplici ma efficaci ??
Grazie

Ragazzi, sto studiando analisi 1 e ho un piccolo dubbio sul significato del modulo di un numero complesso. Innanzitutto il modulo o valore assoluto è un operatore matematico che permette di positivizzare un numero, quindi -2 in valore assoluto è uguale a 2 e così via. Detto questo, il salsa pagani dice che si chiama modulo di z=a+ib, e si indica con |z|, il numero reale non negativo [radice quadrata di(a^2 + b^2)]. Quello che voglio capire è perchè il modulo di z, cioè |z|=rad(a^2 + b^2)? Nel ...