Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mirofede
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto con le funzioni..devo rappresentare il grafico di qesta seguente funzione: f(x)=/x/ x> uguale a -2 2; x
1
14 ott 2010, 13:03

Studente Anonimo
Ciao Vi propongo un nuovo problemino. Sia [tex]n \geq 3[/tex] un intero. Sia [tex]K(n,2)[/tex] il grafo (semplice) i cui vertici sono i [tex]\binom{n}{2}[/tex] sottoinsiemi di [tex]\{1,...,n\}[/tex] di [tex]2[/tex] elementi, e due vertici sono collegati da un arco se sono insiemisticamente disgiunti, cioè se la loro intersezione è l'insieme vuoto. Per esempio il grafo [tex]K(5,2)[/tex] è rappresentabile come segue: Si tratta di un caso particolare della famiglia dei "grafi di ...
11
Studente Anonimo
11 ott 2010, 12:34

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedervi una cosa sul teorema dell'unicità del limite di una successione. Se la successione an tende ad un limite "a" per n che tende all'infinito, allora il limite è unico. Per dimostrarlo si suppone per assurdo che esista un altro limite "b" a cui la successione tende, con b diverso da a. Se io faccio una rappresentazione grafica della situazione, nulla mi vieta di prendere come limite "b" un valore molto grande. In questo caso, però, quando fisso l'epsilon e creo la striscia di ...

frank45
tutti i passaggi per questa equazione please 6(x +2)-3(x+4)+3=2x+4(x+1)
1
14 ott 2010, 10:53

larikaraulalala@hotmail.it
mi potete risolvere per favore questi piccoli esercizi ..grazie mille è urgente 1°-Per rifare il pavimento di una stanza rettangolare , prendo le misure con il metro e tengo conto anche dei centimetri . Le misure sono : 3,44 m e 4,12 m . Quanta superficie devo ricoprire? Se nel prendere le misure , avessi tenuto conto solo dei centimetri , quanti metri quadri di piastrelle avrei ordinato ? Che cosa sarebbe accaduto? 2°-Scrivi la frazione 5/4 in modo da avere al denominatore ...

alby97
(+ 3) + (+7) = +10 ; (-10) + (+8 ) = -13 ; (- 3) + (-6) = +9 ; (+15) + (-5) = +10 ; Grazie mille a tutti quelli che risponderanno :)
2
14 ott 2010, 12:40


alby97
(-6) + (+19) = +13 (+12) + (-4) = +8 (+4) + (+9) = +5 (-2) + (-7) = +9
2
14 ott 2010, 13:30

paccaciccio
Non riesco a spiegare questo problema a mio figlio che fa la seconda media: in un triangolo rttangolol'angolo B misura 30°, la mediana AM che cade sull'ipotenusa misura 6 cm. Trovare la lunghezza dell'ipotenusa BC, il cateto minore AC, la metà dell'altezza AH che code sull'ipotenusa e l'angolo HAM formato dalla mediana AM
2
14 ott 2010, 11:44

alby97
(+31) + (-31) = +62 (+13) + (-80) = -67 (-10) + (-15) = +25 (-27) + (-13) = -40
1
14 ott 2010, 13:52

wino_7
Salve a tutti devo risolvere questa disequazione $ ((x^2-2x+1)(x+3)) / (x-1) > 0 $ ho notato subito che c'è un quadrato di un binomio ma mi sa che mi conviene lasciarlo così perchè una volta scomposto non saprei che farci, così mi faccio i prodotti e mi viene questo $ (x^3+3x^2-2x^2-6x+x+3) / (x+1) > 0 $ fatta la somma ho la disequazione che mi sta dando problemi $ (x^3+x^2-5x) / (x+1) >0 $ ora al numeratore ho una disequazione di terzo grado senza termine noto, cosa devo fare????
4
13 ott 2010, 21:41

ciuchino
Fra queste frazioni quali sono equivalenti? 1/5,3/15,7/35 8/6,24/18,32/24 28/26,56/13,49/42
1
14 ott 2010, 12:30

Kroldar
Se ho ben capito, anche il concetto di "limite" è un concetto topologico. Ad esempio, assegnata una successione avente un certo codominio con la topologia euclidea, se cambio la topologia sul codominio cambia anche il limite (che magari può non esistere più). Ho provato a costruirmi un esempio: $f:NN to RR$,$n to 1/n$. Se considero la topologia euclidea per il codominio, allora tale successione ha come limite $0$. Se invece provo a cambiare topologia, magari la ...
14
17 set 2006, 00:19

daniel861
salve a tutti, ho una conica con seguente equazione $\{(x^2+xy+y^2+x+y-5=0),(z=0):}$ mi chiede di trovare il centro e dopo scrivere una sua forma canonica. Il mio problema sta nel trovare il centro della conica, infatti io calcolo le derivate perziali in x e in y e poi impongo l uguaglianza a 0: $fx^o$=0 $fy^0$=0 e i risultati sono : x=-1 y=-1 solo che la soluzione che mi da l esercizio è x=-1/3 y=-1/3 mi potreste dire dove sbaglio? grazie mille.
5
12 ott 2010, 19:06

Lory902
Ciao a tutti. Mi trovo ad avere due dubbi, credo stupidi, ma a cui non riesco a dare una risposta. Ve li posto: 1) Perchè autovettori relativi ad autovalori distinti nelle matrici simmetriche sono perpendicolari? 2) Nelle coniche cosa si intende con il dire che ho un solo vettore coniugato? Chiedo aiuto a voi per schiarire questi dubbi. Grazie.
10
12 ott 2010, 12:21

Raffo171
Chiedo scusa in anticipo ai mod se infrangerò qualche regola ma scrivo in un momento di forte rabbia. Oggi ho fatto il compito di fisica II e ho appena appreso che non sono passato. Continuo a riguardare le domande ma non riesco a capire dove ho sbagliato. Qualcuno per piacere mi dia una mano!! 1) Se in una superficie la differenza di potenziale è costante com'è il campo?? 2) Se in un condensatore ho una certa energia potenziale U, cosa devo fare alla carica e alla d.d.p. per averne ...

bigraf
Buondì a tutti,ho avuto dei problemi con il calcolo di questo integrale. Riesco a calcolare tutti le primitive l'unica cosa che non mi trovo sono i coefficienti davanti alle primitive. Questo è l' integrale: $ int_()^() 1 / (1+x^2)^(2) dx $ e questo il mio risultato: $ x / (2(1+x^2)) + arctg(x) + c $ Aspetto una vostra risposta. Grazie
13
12 ott 2010, 11:24

Lumcreative
Salve ragazzi, questa sarà la domanda che mi farà il mio professore domani per iniziare l'esame orale e io non sono ancora riuscito a capire quale sia la risposta e perchè...sugli appunti ho trovato scritto che è la retta improria ma non sono riuscito a spiegarmelo, non voglio imparare la cosa a memoria voglio capirla e mi devo affidare al vostro aiuto, grazie mille!!!

dade91
Buongiorno. Ieri ho provato a fare alcuni esercizi sui limiti,ma ho trovato alcune difficoltà con alcuni di essi. http://elearning.ec.unipi.it/claroline/backends/download.php?url=L2dpb3JuYXRhM2U0LnBkZg%3D%3D&cidReset=true&cidReq=PP648 Si trovano nella parte "Esercizio 1" e sono 3. Si tratta dell'ultimo logaritmo dell'esercizio a), del primo e dell'ultimo dell'esercizio d). Se potete dirmi come posso procedere per risolvere esercizi di questo tipo vi sarei grato. A lezione non ce l'hanno detto e al liceo non mi pare di aver mai fatto limiti con esponenziali e ln Ad ...
3
14 ott 2010, 09:08

dav892111
ciao ragazzi,mi sono bloccato su questo limite. $ sqrt(ycosx) $ devo vedere se esiste,se esiste calcolarlo. io ho provato a vedere sull asse x e y cosa accade. asse y (x,0) : viene 0 asse x (0,y) : viene $ sqrt(y) $ questo mi basta a dire che non esiste? nel caso non mi basti come faccio a dire che esiste o non esiste,io ho provato con le coordinate polari. mi viene: $ sqrt(psenthetacosthetapcostheta) $ come continuo,grazie.
5
13 ott 2010, 17:41