Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti devo risolvere questa equazione ma non so da dove partire:
$ (x^2 - 1)(x^2 - x- 2) = 0 $
anzi ho fatto questo passaggio ma poi non so più che fare :
$ (x + 1)(x - 1)(x^2 - x - 2) = 0 $
per favore potete darmi una dritta?
di fronte a delle serie abbastanza semplici come questa, dove devo studiare il carattere della serie:
$\sum_{n=1}^infty n/(n^2-4n+4)$
si usa il criterio delle equivalenze asintotiche?, cioè siano ${x_n}$ e ${y_n}$ successioni definitivamente non nulle e sia ${x_n} ~ {y_n}$
allora :
$\sum_{n=0}^infty x_n$ è assolutamente convergente se anche $\sum_{n=0}^infty y_n$ lo è.
quindi in questo caso:
${n^2-4n+4} ~ {n^2}$
$\sum_{n=1}^infty 1/n$
ma quella serie è la serie armonica che è divergente , ...

Salve ragazzi ho un problema sulla ricerca dei massimi e dei minimi.
La funzione è questa: $ 24x ^ 4 +3 -(x-1)^2 $
La funzione deve essere studiata nell'intervallo [1, 1]. Sto perdendo un pomeriggio dietro a questo esercizio. Grazie in anticipo
ciao a tutti ho il seguente esercizio:
calcolare il volume del toro generato dalla rotazione di un giro completo attorno all'asse y del cerchio di centro $C=(4,0)$ e $r=1$
mi ricavo l'equazione della semicirconferenza$f(x)= sqrt[a^2-(x-b)^2]$ e la vado a sostituire nella formula del solido di rotazione $ V=4pi $ $ int_(-a)^(a) [xf(x)]^2 dx $
è giusto il mio ragionamento o sto andando fuori strada?

mi potete per favore fare questi problemi grazie mille
1) Un tale acquista un'autoveturra ; versa subito un anticipo di € 6,5000 e si impegnava a versare successivamente 8 rate di € 650 e 6 rate di € 540 . Quando costa l'autovettura ?
2) con il vino di una botte si sono riempite 7 diempite da 25 l e 12 damigiane da 50 l . Qual è la capacità della botte ?
3) Tre comuni si accordono per costruire un ponte. Il primo comune versa € 52,000 ed il secondo il triplo del primo . Quando deve ...

ciaoo
mi potete spegare qst esercizi sui logaritmi?
3log4-log2+log15+2log3
70log1+3log2-log3
log(a+b+c)(a+b-c)/a2 b2 c2
log a^3 (b+c)^2/(a-b)c^4
Aggiunto 24 minuti più tardi:
nn è log di 3^4?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
e log di 2^3?
Aggiunto 8 minuti più tardi:
log(a+b+c)x(a+b-c)/a2x b2x c2
log a^3 (b+c)^2/(a-b)x c^4
?
Aggiunto 35 minuti più tardi:
nnt?
Geometria (53499)
Miglior risposta
UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O HA IL RAGGIO.....?
LUNGO 4.7 CM . UNA RETTA CHE DISTA DAL SUO CENTRO O.47 DM è SECANTE,TANGENTE O ESTERNA A ESSA?

Vi pongo un quesito la cui risposta probabilmente è più banale di quanto possa pensare, ma cui comunque non riesco a dare una risposta sicura.
Per rendere le cose più comprensibili, pongo la domanda con un esempio pratico:
Supponiamo che 5 articoli scientifici misurino un parametro (diciamo, la pressione arteriosa) in soggetti affetti da una certa malattia. I 5 articoli sono scritti da persone diverse, anni diversi, nazioni diverse; essi riportano solamente valori descrittivi dei loro ...

Sto ascoltando delle videolezioni:
Quando dice:
"Supponiamo di avere uno spazio vettoriale $X$, sia $x$ un generico vettore di questo.
Supponiamo adesso di voler cambiare base, sia $T$ la nuova base.
Possiamo scrivere $x=T*x'$, dove x' rappresenta ancora lo stesso vettore solo che ho cambiato la base,quindi le sue componenti sono
le componenti del medesimo elemento lungo la nuova base."
Il dubbio è banale quanto volete ma preferisco ...

Salve. Ho un dubbio riguardante le rette complanari. Avendo 2 rette r ed s, essendo incidenti, come faccio a determinare il piano che le contiene ?
Analoga domanda per le rette parallele.
La condizione di complanarità la conosco ma non riesco a trovare il piano che contiene le rette incidenti (o parallele). Chi mi aiuta ? Grazie

Buongiorno.
0..3..6..8..2..
M..T..G..U..
Quale numero o lettera mettereste al posto dei puntini?
Qui non c'entrano i nani.
Come in tutte le serie ci possono essere varie soluzioni.
Qui interessano le più semplici.

La misura delle grandezze
Miglior risposta
completa le seguenti ugualianze,
1mmq=.....mq
ps la q significa al quadrato

salve a tutti! ho un problema a capire lo svolgimento di questo quesito:
si lanciano contemporaneamente due dadi per cinque volte consecutive; dopo ogni lancio si registra il punteggio. In quanti modi si possono realizzare otto punti in almeno quattro lanci su cinque?
svolgimento: sommeremo il numero di modi di fare otto in cinque lanci al numero di modi per fare otto in quattro lanci.
ora ho una pagina di calcoli e ragionamenti fatti da questo assistente che non sa spiegare e non riesce ...

Ciao a tutti avrei due dubbi:
1) Innanzitutto se ho una rappresentazione cartesiana di un piano, del tipo:
y: x + y - z + 1 = 0
Come faccio a calcolare la rappresentazione parametrica?
2) Dato il piano y: y - z = 0 e la retta r di equazioni:
Rappresentare, se esiste, una retta del piano y parallela alla retta r.
Ho già verificato che esistono rette del piano y parallele a r, visto che il prodotto scalare (0, 1, -1) . (1, -2, -2) = 0
Non so però come trovare la retta ...

Ciao a tutti.
Sto preparando un esame di economia matematica. Praticamente un corso sui processi di Levy.
Mi sono però bloccato su una dimostrazione che dovrebbe essere abbastanza semplice ma proprio non ne vengo fuori.
Diciamo che $ nu $ è una misura di Levy se vale:
$ int_( RR \\ {0} ) (x^2 ^^ 1) dnu < oo $ dove $ x^2 ^^ 1 $ è il minimo tra $ x^2 $ e 1.
Mostrare che $ nu $ è una misura $ sigma $-finita su $ RR \\ {0}$.
Devo quindi trovare una ...
Ok, superato lo scoglio Geom1, ora tocca a Geom2.
Mi hanno detto che lo scritto consiste nella risoluzione di un esercizio di topologia generale e uno su coniche o quadriche in ambiente proiettivo.
Potete consigliarmi dei libri con esercizi svolti di questo tipo?

Ciao,
non riesco a risolvere questo problema:
In una scatola di costruzioni per bambini ci sono 25 pezzi di cui 4 rossi, 6 gialli, 8 vrdi e 7 blu.
Nel caso in cui un bambino estragga dalla scatola 4 pezzi contemooraneamente , si calcoli la probabilità:
a) 2 pezzi siano blu
b) al massimo 2 pezzi siano gialli
c) i pezzi siano tutti dello stesso colore
Io ho provato a farlo ma i risultati sono diversi da quelli riportati dal libro.
Vorrei almeno sapere se la cardinalità di ...
Ho qualche difficoltà nel disegnare il grafico di una funzione trigonometrica traslata e dilatata. Per esempio prendiamo :
$ y = 4 sen 2(x +pi/12) + 1 $
Volendo andare per gradi dopo aver disegnato la funzione base per esempio il
$ sen x $
devo cercare di disegnare la dilatazione sia verticale che orizzontale senza prendere ancora in esame la traslazione .
Vedo che la frequenza è
$ 2 $ e perciò so il periodo passa da $ 2pi$ a ...

Rivolto ai docenti e non solo:
io penso che il voto di laurea dovrebbe avere una sua importanza nelle graduatorie
ad esaurimento.
Voi come la pensate?