Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fhyjj
MI POTETE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI PER FAVORE???? GRX IN ANTICIPO. 1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm. 2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm. 3°-Il perimetro di un ...
1
25 set 2010, 21:18

CriCri4
Siano $a_1,.....,a_n$ e $b_1,....,b_n$ numeri complessi. Allora $|\sum_{i=1}^n a_ib_i|^2$ $<=$ $\sum_{i=1}^n a_i^2$ $*$ $\sum_{i=1}^n b_i^2$ Qualcuno può aiutarmi? Riesco a dimostrarlo solo con la norma ma con la sommatoria finisco sempre ad un punto morto!
5
25 set 2010, 19:15

Alemx
Si provi che il sottoinsieme di $RR^3$ definito implicitamente dell'equazione $ y + log(x+y)+sin (zx)=0 $ è una superficie. Allora, se io faccio il gradiente precisamente cosa trovo? eventualmente delle "cuspidi" e quindi non una superficie? $ nabla (f(x,y,z))={ ( (delf)/(delx) != 1/(x+y) + zcos(zx) ),( (delf)/(dely)!=1+1/(x+y) ),( (delf)/(delz)!=xcos(zx) ):} $ dalla priva ricavo: $ cos(zx) != 1/(zx+zy) $ dalla seconda: $ (x+y+1)/(x+y) !=0 $ cioè $x != -y $ e $ x != -y-1 $ dalla terza $x!=0$ e $cos(zx)!=0$ cioè ...
2
25 set 2010, 16:31

al_berto
Buongiorno. Supponiamo il prezzo del caffè a € 14.5/Kg. Supponiamo che per una tazzina di caffè occorrano g.7 di polvere di caffè. Il prezzo medio di una tazzina di caffè sia di € 0.80. Ora si chiede: Se ( ) domani variasse solo il prezzo del caffè e fosse portato a € 15.95/Kg., quanto dovrebbe costare logicamente una tazzina di caffè?
10
23 set 2010, 16:33

tornadoh71
Ciao a tutti .. non riesco a capire come risolvere questa eq differenziale ... $ 4 y''' + y' - 5y = e^{kx} cos^2 (kx) $ una volta trovata la soluzione generale, per calcolare la soluzione particolare vorrei ricondurmi al caso di combinazione di funzioni trigonometriche ma credo si possa fare con con il semplice coseno non cos^2 ... devo per forza applicare la variazione della costante ? grazie tante Gaetano
1
25 set 2010, 12:17

bartsimpson81x
Ciao a tutti, ho risolto facilmente questo problema, ma mi sono rimasti alcuni dubbi. Due auto, A, di massa 1100kg, e B, di massa 1400Kg, slittano sul ghiaccio tentando di fermarsi a un semaforo rosso. Il coefficiente di attrito dinamico, fra le ruote bloccate dei due veicoli e il terreno è 0,130. L'auto A riesce a fermarsi al semaforo, ma B non ci riesce e tampona A. Dopo l'urto A si arresta a 8,20 m dal punto di impatto e B a 6,10 m. Entrambi i veicoli avevano le ruote bloccate durante ...

Quinzio
Calcolare l'accelerazione di M3, conoscendo le 3 masse. Il resto degli oggetti e' senza massa/attrito. Chi ci prova ?

giovanni1984
ho un problema con questo esercizio e lunedi ho l'esame. viene condotta un indagine per stimare il numero medio di buoni sconto utilizzati dai clienti di una catena di ipermercati nell arco di due settimane. Si ipotizza che la varianza del numero di buoni sconto sia pari a 0.25. Il campione di clienti è 598. Il numero medio di buoni sconto utilizzati in due settiamne onto è 4.8. Determinare un intervallo di confidenza per la media della popolazione al 95%. ho svolto questo punto cosi: ...

ben2
Salve, Ho un esercizio con due cariche poste lungo un asse x la prima di -2,5uC e la seconda di 6,0 uC , esse distano 1,00 m , l'esercizio chiede di determinare in quale punto i il campo elettrico tra le 2 é nullo , escluso infinito. Dalla formula del campo elettrico $E = F_e/q_0$ ho pensato di calcolare prima la forza elettrica tra le due cariche che pero' distano 1,00m , se pongo a 0 il campo elettrico mi risulta che la distanza tra le cariche é infinita e non riesco a ...

Amartya
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio sui gruppi di cui non conosco la soluzione. Punto 1) Si determinino le radici ottave dell'unità. Dopo aver verificato che esse rispetto al prodotto di numeri complessi costituiscono un gruppo ciclico, si ponga $w$ un elemento che genera tale gruppo (cioè una radice "primitiva" dell'unità). Per quanto riguarda la determinazione delle radici ottave dell'unità, dovrebbe essere abbastanza semplice. Esse sono: ...

CriCri4
Devo verificare se è vero che il campo dei complessi $C$ è isomorfo a $R[x]$/$(x^2+1)$ dove $(x^2+1)$ è l'ideale generato da $x^2+1$. A logica io direi di si visto che sarebbe come prendere R[x] e moltiplicarlo per polinomi che hanno soluzione complessa più o meno $i$. Però non riesco a dimostrarlo. Ho provato anche con il teorema fondamentale di omomorfismi per anelli ma non riesco a trovare l'applicazione giusta! Qualcuno può ...

Alemx
Ho alcuni problemi a risolvere il differenziale: $ y' = (y^2 -1) / ((y^2+1)* sqrt(1-x^2)) $ la condizione è $ y(0) = y0 $. L'esercizio chiede di studiare al variare di y0 la monotonia delle soluzioni e di determinare un'espressione dell'integrale generale dell'equazione.
5
22 set 2010, 15:50

Giulian2
Salve ho questa funzione da $R^3$ in $R^3$ $f(x,y,z)=(3x+2y+z,x+3y+2z,x-4y-3z)$ devo calcolare $f^-1(B)$ e $f^-1(C)$ con : $B={(x,y,z) in R^3| x-2y-z=1}$ $C={(x,y,z) in R^3| x-2y-z=0}$ Allora per risolvere ho sostituito alla varie coordinate di $f^-1(B)$ e $f^-1(C)$ quelle della funzione $f$; cioè mi spiego meglio; ho fatto così : $(3x+2y+z)-2(x+3y+2z)-(x-4y-3z)=1$ per la $f^-1(B)$. e fin qui niente di strano, ora è accaduto un fatto ...
9
23 set 2010, 21:21

maria601
Per favore qualcuno saprebbe dirmi se attualmente per fare punteggio bastano ancora solo 3 ore settimanali d'insegnamento come era negli anni scorsi, o è cambiato qualcosa ? Grazie.

_LaLLa_Glory_
Come si risolve qst problema isando le equazioni? CALCOLA UN NUMERO, SAPENDO CHE IL SUO QUADRUPLO EQUIVALE AL DOPPIO DELLA SOMMA TRA 45 E LA METà DEL NUMERO STESSO.
1
25 set 2010, 14:10

robb12
Ciao a tutti! Stavo studiando lo steam cracking, finalizzato alla produzione di olefine. Ho imparato che è un processo non catalizzato(che sfrutta soltanto il calore dato dal vapore) e che però deve essere tenuto sotto controllo cinetico(perchè le olefine sono instabili a qualsiasi temperatura). Fra i parametri che devo tenere sotto controllo ho la pressione parziale della carica idrocarburica e in particolare mi viene detto che, dal momento che il cracking è una reazione che mi dà un ...
2
25 set 2010, 10:56

f.schiano1
Ciao a tutti, sto studiando un esame che si chiama Elementi di calcolo delle variazioni (sarebbe un approfondimento di alcune cose di Analisi II) e mi sono imbattuto in questo argomento del quale non riesco a capire delle cose: Vi posto le immagini così è più semplice, non riesco a capire come si arriva alle 2 formule evidenziate in figura.... FIGURA 1 FIGURA 2 FIGURA 3 Spero che mi potrete aiutare....GRAZIe...come ...
18
24 set 2010, 20:03

Andy991
Ciao. Ho un dubbio sugli insiemi. L'insieme delle lettere della parola "rosso", comprende tutte le lettere della parola o tutte le lettere prese una sola volta? Quindi r;o;s;o? In generale quindi quando in un insieme ho due elementi identici, li considero due volte? A me verrebbe da dire di si. Pero' se penso alla Unione tra due insieme gli elementi vanno presi solo una volta... Grazie.
4
25 set 2010, 08:40

vedova
parentesi quadra 3+2elevato 4 x (2elevato4 -16)elevato2 +(5elevato2 -20)elevato12 :25elevato6 chiusa parentesi quadra :2elevato2.
2
24 set 2010, 16:22

keroro90
Salve.. Ho un problema su un esercizio.. dovrei capire se il seguente integrale generalizzato converge oppure no: $ int_(1 )^(oo ) 1/x-tan(1/x) $ Ho provato a confrontarlo con la funzione 1/x, ma il limite da zero e quindi non mi dice niente sulla convergenza o meno.. Qualcuno ha idea di come fare?
14
6 set 2010, 17:05