Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mery3000
Scrivere l'equazione di due rette passanti per il punto P(-3,1,2) e rispettivamente parallela e perpendicolare al piano di equazione : 2x-y+z+3=0
1
13 ott 2010, 10:42

mery3000
Risolvere il problema di Cauchy: y'+1/x(y)=x^3 y(1)=2 La parentesi alla y nella prima eq non c'è, l'ho messa x far capire che non sta al denominatore con la x ma è al numeratore.
1
13 ott 2010, 11:00

brothh
ciao dovrei fare qst eserc: f(x)= x^2+5x+6 f(x)= log(2x+1) f(x)= rad x+4/x^2+1 grazie Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi: dv trovare il campo di esistenza e l'intersezione cn gli assi... Aggiunto 51 minuti più tardi: si
1
13 ott 2010, 17:59

16chicca90
Sia $T:RR_2[t]--RR_3[t]$ $T(t)=t^3-t^2+t+7$ $T(2t+7)=0$ $T(t^2-t)=3t^2-3t$ il dubbio nasce dal fatto che non riesco a scrivere la matrice...mi aiutate?

ingtlc
Ragazzi ho un problema. Calcolo della Trasformata di Fourier del segnale $ x(t)= 1/T ( 1+ t/T) -> -T<=t<0 $ e $ x(t)= 1/T (1 - t/T) -> 0<=t<T $ risultera allora $ X(f) = int_(-T)^(0) 1/T ( 1+ t/T) e^(-j2pift) dt + int_(0)^(T) 1/T (1 - t/T) e^(-j2pift) dt = 1/T [int_(-T)^(0) e^(-j2pift)dt + 1/T int_(-T)^(0) t e^(-j2pift)dt] +1/T[int_(0)^(T) e^(-j2pift) dt - 1/T int_(0)^(T) t e^(-j2pift)dt]=$ = $ 1/T int_(-T)^(T) e^(-j2pift)dt + 1/T^2 [ int_(-T)^(0) t e^(-j2pift)dt - int_(0)^(T)t e^(-j2pift)dt]$ ora $1/T int_(-T)^(T) e^(-j2pift)dt =$ $2 sinc (2ft)$ ora per gli altri 2 integrali ho provato un'integrazione per parti, ma il risultato ottenuto è differente da quello su gli appunti che mi sono stati dati, dove porta come risultato $4 sinc(2ft) + 2 sinc^2 (2ft)$ Help me .
1
13 ott 2010, 17:43

Joey1
salve!! è già da un pò che ci combatto ma non riesco a risolverla, spero nel vostro aiuto!!!! devo derivare questa funzione: i(t) = 3cos (1000 Pi greco t) Aiutooo!!! grazie mille!!! [mod="dissonance"]Niente titoli in maiuscolo, grazie.[/mod]
4
13 ott 2010, 17:46

edo1493
Ho qualche dubbio sul modulo... $y = (|x|)/(x-3) - 1/(|3-x|) $ Mi chiedevo se fosse giusto questo procedimento: - sistema con x> 0 e x< 3 mi studio gli intervalli, che sono 3, e mi prendo i valori. Nel primo la prima x è negativa, la seconda e positiva...e via dicendo. E poi avrei un dubbio su questo modulo: $ y = |(x-5)/(1-x)| $ Che ne dite?
3
12 ott 2010, 16:44

wino_7
Salve a tutti devo risolvere questa equazione : $ - (4-3x)^2 / 2 + (2x-5)^2 /3 > (10x+1) / 3 - 19/6 x^2 $ ho fatto i seguenti passaggi ma non mi riesce proprio, potete aiutarmi per favore? $ - (16-24x+9x^2) / 2 + (4x^2-20x+25) / 2 - (10x+1) / 3 + 19/6 x^2 > 0 $ ho fatto il minimo comune multiplo (6) ed ho effettuato i calcoli $ -48-72x+27x^2+8x^2-40x+50-20x+2+19x^2 > 0 $ ho poi fatto le somme e mi viene fuori $ 54x^2-132x+4>0 $ a questo punto applico la formula risolutiva $ 132+-sqrt(17424-864)/108 $ ma la radice quadrata non va bene perchè mi viene un numero con la virgola. Dove ...
5
13 ott 2010, 14:43

maryclaire
come si possono rappresentare graficamente unione e intersezione tra due insiemi a e b
2
12 ott 2010, 16:22

selena.49
tre segmenti AB CD ed EF sono tali che: AB+CD+EF=217;CD= 1/5 AB; EF= 1/5 CD. calcola la misura dei tre segmenti [175 cm;35cm;7cm] Aggiunto 37 minuti più tardi: si sicuro anke a me nn esce Aggiunto 7 secondi più tardi: si sicuro anke a me nn esce Aggiunto 21 minuti più tardi: forse avra sbagliato il libro grazie tante.domani vedro cm andava svolto in classe
3
13 ott 2010, 16:04

Giorgio841
Io ho ben chiaro il teorema di Jakob Bernoulli dove la convergenza della frequenza alla probabilità , es. al lotto, è assicurata al tendere all'infinto del numero di estrazioni ma come va agomentata, e smontata in modo 'comprensivo', la classica convinzione che un numero 'ritardatario' da n(finito) estrazioni abbia una probabilità più alta di altri di uscire? grazie
12
11 ott 2010, 17:50

antony89bn
Salve raga ! Sono nuova su qst forum ! mi serve una grande mano x la rappresentazione di questa funzione : pongo t variabile tempo pi= pigreco J= numero immaginario cm si rappresenta ----> [size=150]4 / (1+j*3*pi*t) [/size] ????????????????? raga aiutatemi mi sto trovando in difficolta'!!!!!
17
13 ott 2010, 11:06

SimoneAV
Voglio scrivere un programma che ordini dal più piccolo al più grande (e viceversa) gli elementi di un array. come procedere??
5
7 set 2010, 17:05

enzuccia15
(radice di (x+y)alla terza radice terza dentro la radice di x+y : radice dentro radice x+y ) : (x+y) risultato??
1
13 ott 2010, 16:38

MaxMat1
Date un'occhiata a queste dispense: http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 162258.jpg Mi è tutto chiaro tranne le seconda matrice della (1*) Da dove salta fuori?
2
12 ott 2010, 15:01

enzuccia15
(radice di a - 1)alla terza + 2 (2-3 radice di a )alla terza + 3 (23 radice di a - 35a - 5) risultato??
1
13 ott 2010, 16:36

enzuccia15
apri parentesi tonda radice di a alla seconda + ab fratto a alla seconda - ab diviso radice 3 di a alla seconda + 2ab +b alla seconda fratto a alla 3 - a alla seconda b chiudi parentesi diviso radice di a fratto a+b. risultato??
1
13 ott 2010, 16:32

enzuccia15
5radice3 di 16 - radice3 di 54 + radice4 di 32 + radice3 di 250.qual e il risultato?
1
13 ott 2010, 16:28

gugo82
Un classico... C'è gente che ha scritto paragrafi e capitoli di libri su quest'argomento. Le indicazioni bibliografiche le fornirò dopo la soluzione. *** A tutti gli studenti di Analisi I è noto il seguente semplice criterio di confronto asintotico per stabilire la convergenza/divergenza di una serie a termini (definitivamente) non negativi: Sia [tex]\sum a_n[/tex] una serie reale a termini (definitivamente) non negativi con [tex]$\lim_n a_n=0$[/tex]. Allora: i) se ...
1
13 ott 2010, 00:37

markowitz
domanda La speranza matematica di una variabile aleatoria reale e disuguaglianze notevoli che la coinvolgono. Si fornisca un esempio di applicazione significativa di un tale disuguaglianza in ambito statistico. Mi viene in mente solo da disuguaglianza di jensen ma non ho esempi ve ne ricordate altre? e gli esempi?
1
11 ott 2010, 22:52