Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno(o meglio Buonanotte) volevo chiedervi una conferma di questo mio sviluppo di derivata
$ D(2^x)=D((e^(ln 2))^x) $
ora il dubbio mi viene su questo passaggio, cioè che questa uguaglianza sia sempre vera: $ (e^(ln 2))^x=e^(ln 2*x) $

Dati tre piani rispettivamente di equazioni:
$y+2z=1$;$x-z=2$;$2x+y=3$
Determinare una retta passante per il punto $P=(1,1,-1)$ e parallela a tutti e tre i piani.
Io ho individuato la retta $\{( x+y+2z=0),(-2x+y-z=0):}$ passante per $P$.
Successivamente ho ricavato una matrice con le tre equazioni dei piani e le due della retta,infine ho ridotto la matrice con Gauss-Jordan,dove non risulta alcuna riga nulla,quindi la retta è(dovrebbe essere) parallela a ...

Tra pochi giorni avrò lo scritto su scienza delle costruzioni, ho fatto molti esercizi su strutture isostatiche e iperstatiche....però di quest'ultime ho pochi esercizi svolti....su molti siti ci sono i problemi sulle strutture iperstatiche ma manca la risoluzione.....conoscete qualche sito o libro dove sono spiegate bene???
grazie!

salve a tutti vorrei proporvi questo quesito: come si calcola l'antimmagine di una funzione? il prof a lezione ci ha spiegato che basta porre la funzione >=0. Vorrei sapere il perchè e come ci si accorge se una funzione è suriettiva o iniettiva.
P.S. L'antimmagine va calcolata nell'intervallo [0;+inf] attendo risposte!!
buona sera a tutti, avrei dei semplici esercizi sui numeri complessi di cui non capisco dei piccoli dettagli, ad esempio:
trovare la parte immaginaria di: $Imm((sqrt3/2+i)/(2-i))=$ $(sqrt3+2i)/(2-i)*(2+i)/(2+i)=$ $(2sqrt3-2+sqrt3i+4i)/5$ $rArr$ $((sqrt3+4)/5)i$ però sul libro non mi trovo, da come risultato: $((sqrt3+4)/10)i$ dove ho sbagliato? i calcoli sembrano fatti bene, li ho ricontrollati più volte.....

La teoria dell'integrale di Lebesgue, quali conoscenze dovrei avere? meglio, su quali testi devo studiare e quali argomenti
per avere gli strumenti necessari per affrontare l'argomento?se potete anche indicarmi dei testi.. io purtroppo conosco solo l'analisi 1 e 2 (ingegneria)

Salve,
come posso trovare i minimi e massimi di una funzione senza utilizzare le derivate? Ad esempio ho la funzione: $ sinx-sqrt(3) cosx $ Il dominio è tutto R quindi nell'intervallo $ [0;2pigreca] $
Quali sono i minimi e massimi assoluti? Come si calcolano?

ciao ho questo endomorfismo
$E=(x,y,z,w)|(x-y+z-w=0)$
non riesco a trovare le componenti
io avevo pensato rispetto alle basi canoniche $(1,0,0,0)(0,1,0,0)(0,0,1,0)(0,0,0,1)$
pero ora mi blocco qualcuno mi potrebbe spiegare come iniziare??grazie
avrei da calcolare l'antitrasformata di laplace di $(s^2+s+1)/(s^3+1)$. scompongo il denominatore ottenendo così $(s^2+s+1)/((s+1)(s^2-s+1))$.arrivati a qui scompongo applicando la formula di hermite tirandomi fuori $(s+1)$ avendo così $1/3*1/(s+1)+(s^2+s+1)/(s^2-s+1)$.a questo punto ho visto in molti libri fare un trucchetto algebrico dell'aggiungi e togli al denominatore del secondo pezzo in modo da ricondursi poi ad un pezzo elevato al quadrato più una costante in modo così da ottenere l'antitrasformata di ...

Help me (60589)
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l angolo acuto e ampio 45°.sapendo che la base minore e l altezza misurano rispettivamente 74 cm e 50 cm calcola il perimetro e l area del trapezio
Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi:
si sono:318.71; 4950
Calcolare l'integrale curvilineo di prima specie
$I=int(xy)ds$
integrale è di gamma
dove $gamma$ è la curva ottenuta intersecando
$[x,y,z|x^2+y^2=z , y>=0]$
e
$z=1-x$
Svolgimento:
parametrizzo $gamma$ e quindi ho $1-x=x^2+y^2$ quindi ho l'eq: $(x+1/2)^2+y^2=5/4$
ora dov'è il porblema?
non riesco a capire come faccio a trovare $gamma$ parametrizzata con il coseno e il seno

RAZIONALIZZAZIONE (60579)
Miglior risposta
(-3-3√3)/(2(-1+√3))
Come faccio a razionalizzare qui??

Ragazzi ho un problema con un esercizio , la traccia è la seguente :
Esercizio 1 Si consideri l'esperimento che consiste nello scegliere a caso e senza reinserimento tre biglie da un'urna che ne contiene 5 bianche, 3 blu e 2 rosse.
(i) Calcolare la probabilita che almeno una delle tre biglie estratte sia blu.
(ii) Calcolare la probabilTia che le prime due estratte siano di colore diverso.
(iii) Calcolare la probabilita che le prime due estratte siano di colore diverso sapendo che almeno ...
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma.
calcola l'area totale e il volume del solido, sapendo che:
l'area e una diagonale del rombo sono di 69,36 mq. e 10,2 m.
l'altezza della piramide e 17 quarti di quella del prisma e la loro differenza misura 5,85 m.

Buona sera ragazzi non riesco a capire come svolgere questo limite e speravo in un vostro aiuto, anche con una certa urgenza ^_^
$ lim_(x -> <2>) sin sqrt(2-x)/sqrt(4-x^2) $ , so che è una forma indeterminata e ho provato a fare de hopital senza successo...attendo un vostro aiuto grazie
in un triangolo rettangolo l'altezza all'ipotenusa misura 5.76 dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è lunga 4.32 dm
calcola l'area del triangolo

Salve, ho un problema riguardante un esercizio che mi chiede di scrivere un sistema lineare di 2 equazioni a 3 incognite che abbia tra le sue soluzioni il vettore (1, -1, 7) e di determinare tramite il metodo di Gauss se ha una o più soluzioni.
Ora, stando alle informazioni dell'esercizio, ci sarà sicuramente un parametro, visto che il numero di equazioni è più piccolo del numero delle incognite, ma non riesco a venirne a capo, non so come scrivere un sistema del genere perché non ho mai ...
Non mi viene questo integrale.. consigli?
$\int_{0}^{1/2} dx/(1+4x^2)$
Allora io direi che devo applicare un integrazione per sostituzione con: $\int 1/(1+x^2) = arctg(x)$
Devo però "eliminare" il $4$ al denominatore quindi:
$1/4 * 4 \int_{0}^{1/2} 1/(1+4x^2) dx$
$1/4 * \int_{0}^{1/2} 4/(1+4x^2) dx$
$1/4 * \int_{0}^{1/2} 1/(1+x^2) dx$
e ottengo percio:
$1/4 * \int_{0}^{1/2} arctg + c$
$1/4 * (arctg(1/2) - arctg(0))$
Il libro come risultato mi da: $pi/8$ dove lo va a prendere??
Grazie in anticipo..

Ciao a tutti.
Ho un esercizio che chiede di scrivere un programma in Java che calcoli i primi $n$ numeri della successione di Fibonacci in modo ricorsivo.
Ho scritto questo:
class Fibonacci{
public static void main(String[] args){
System.out.print("A che numero devo fermarmi? ");
int stop = SavitchIn.readLineInt();
System.out.println("I primi " + stop + " numeri della sequenza di fibonacci sono: ");
int n = ...
Scusate mi potete risolvere questo problema è di 3a media: Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele,la cui diagonale è lunga 32 cm,è perpendicolare al lato obliquo la cui base maggiore è lunga 40 cm.Calcola il volume del prisma sapendo che è alto 15 cm. [7372,8 cm 3 cubi]