Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Una particella confinata in una buca infinita unidimensionale di larghezza L è perfettamente localizzata al tempo $t=0$ nel punto centrale della medesima.
a) Calcolare le probabilità dei valori possibili dell'energia della particella e il valor medio dell'energia stessa
b) Calcolare la funzione d'onda ad un tempo $t$ generico, e descriverne qualitativamente il comportamento."
Supponiamo che le "pareti" della buca infinita siano in $x=0$ e ...

La successione dei termini di una serie è infinitesima.
Ho questo Teorema per quanto riguarda le serie, ho cercato vermanete ovunque, libri, internet ecc... ma non sono riuscito a trovarne la dimostrazione. Qualcuno di voi è in grado di dimostrare questo teorema? Io penso che si debba procedere usando la definizione di serie. Ovvero, una serie converge, che in questo caso è l'ipotesi del Teorema, equivale a dire che la successione delle somme parziali n-esime converge: ...
sarò io ma le antitrasformate con poli complessi e coniugati non mi stanno proprio risultando
partendo da questa $(s^2-3)/((s-1)(s^2+2))$ calcolare l'antitrasformata. applicando la scomposizione in fratti semplici diventa
$A/(s-1)+(Bs+C)/((s^2+2))$ e poi mi calcolo i coefficienti $A,B,C$ facendo mcm ed eguagliando il tutto.esatto?please ho bisogno di sapere se sto facendo bene o no.è importante!!!
alla fine ottengo $-2/3*(1/(s-1))+5/3*(s/(s^2+2))+5/3(1/(s^2+2))$

Ciao a tutti! Come posso trasformare una distribuzione esponenziale con valore atteso pari a 3 in una distribuzione normale o uniforme o comunque in una distribuzione più gestibile?
Grazie mille!

allora ho una retta
x+2y+1=0
r
y-z=0 e ho il punto B(1,1,1) .come trovo il piano contenente tale retta e passante per questo punto?io avevo pensato di trovare 2 punti non appartenenti alla retta dimostrare che questi due punti trovati e B non sono allineati e trovare un piano che passa per 3 punti non allineati è giusto???

salve..riporto come dal mio testo:
Sia R la matrice ortogonale che lega le due famiglie di versori:
$\hat e_k = sum_{L=1}^3 R_(kL) * \hat e_L$
vorrei capire intanto la scrittura..e perchè si usa proprio una matrice ortogonale?..
inoltre nella dimostrazione ad un tratto trovo:
$ sum_{K=1}^3 (R_(kL) * R_(kN)) = sum_{K=1}^3 (R_(LK)^T * R_(kN)) = (R^T*R)_(LN) = \delta_(LN) $
in cui ovvero $\delta_LN$ è il delta di kronecker...ho capito cos'è il delta di kronecker, ma qual è la logica che fa passare dalla prima somma alla seconda in cui c'è la matrice $R^T$ ovvero ...
disequazioni razionali ed irrazionali urgentissimeeeeee per il compito grazie mille per la disponibilita!

Ciao a tutti,
volevo sottoporre alla vostra attenzione alcuni dubbi riguardanti un paio di esercizi sulle serie a termini complessi.
1) Riguardo la serie
$\sum_{n=2}^\infty\frac{e^(-2niz)}{e^i(n^3+(-1)^n)}$
Viene chiesto di calcolarne l'insieme di convergenza. Posto la mia risoluzione, vi prego di correggermi qualora ci fossero errori.
Scrivendo $e^(-2iz)=x$ otteniamo
$1/(e^i)\sum_{n=2}^\infty\frac{x^n}{(n^3+(-1)^n)}$
Applicando il criterio del rapporto a questa serie di potenze, otteniamo
$\lim_{n \to \infty}|\frac{n^3+(-1)^n}{(n+1)^3+(-1)^(n+1)}|=1$
Il raggio di ...
buona sera qualcuno sa come si fa a risolvere il trinomio caratteristico??
Salve desideravo un chiarimento sul seguente integrale razionale:
$ int (x+1)/(x^3+x^2+x) dx$ ;
allora l'integrale così scomposto $ int 1/x dx + int (x+1)/(x^2+x+1) dx$
il risultato putroppo non ce l'ho, ma grazie a noti programmi di sviluppo numerico ... ho avuto : $ logx -1/2 log(x^2+x+1)*[arctan ((x+1)/sqrt3)]/sqrt(3) +C$
ora la seconda parte del risultato quella da $-1/2$ in poi è la parte del risultato di $int (x+1)/(x^2+x+1)$ ed è questo che non so risolvere....
se vi era solo 1 al numeratore mi sarei ricondotto alla nota formula per ...

VETTORI Help Me!
Miglior risposta
Ciao Ragazzi! Ho un po di problemi con i vettori che non riesco a capire!
Vi propongo tre esercizi che non riesco a fare per capire lo svolgimento:
- Date le seguenti coppie di vettori, determinare il valore del parametro reale k per cui i due valori sono ortogolali, e il vaole k per cui sono paralleli:
(1 -1) e (k 4)
oppure (1 -2 3) (-1 2k -2)
Per trovare l'ortogonalità non ho problemi xk ho capito che bisogna fare il prodotto scalere e porlo = a zero! E infatti mi vengono
Dunque il mio problema e questo :
dimostra che in un quadrilatero inscrittibile in una circonferenza con angolo B congruente al doppio di A la $tgD=(2tgC)/(1-tg^2(A))$
dove A;B;C;D sono gli angoli del quadrilatero
Avevo pensato di sfruttare il fatto che in un quadrilatero iscritto gli angoli opposti sono supplementari quindi:
$B+D=180°$
$A+C=180°$
$B=2A$
Da queste tre realzioni ricavo che $D=180°-2A$ => $tgD=-tg2A$ ...
Si calcoli [tex]\displaystyle \int\int y^2 dxdy[/tex] calcolato sul dominio [tex]D=\{(x,y):4(x-3)^2+9y^2\leq 36, y\geq 0\}[/tex]
Il dominio è la porzione di ellisse che sta sopra l'asse x; ho provato a calcolarlo in due modi diversi e trovo due risultati diversi: [tex]\displaystyle 3 \pi[/tex] e [tex]\displaystyle \frac {15} {2} \pi[/tex]...
Qual è quello giusto (se è uno tra i due!)?
al variare di x in R:
Suggerimento: quando x=0 sono riuscito a studiarla la serie in quanto diventa una serie alternata; poi non so come procedere per x>0 oppure per x
risolvimi questo problema.Un cubo ha l'area della superficie totale di 1350 cm.Calcola l'area della superficie totale di un altro cubo equivalente agli 8 27 del primo

Salve a tutti, sono uno studente del cdl triennale in matematica.
Per il corso di laboratorio matematico-informatico mi è stata assegnata la seguente traccia da svolgere in ambiente Maple (8):
Dati due num reali a, b strettamente positivi e date due medie m1, m2 (ad es. la media geometrica, la media aritmetica, la media armonica), restano definite due successioni:
a1=m1(a,b), a2=m1(a1,b1), ..., a(n+1)=m1(an,bn)
b1=m1(a,b), b2=m2(a1,b1), ..., b(n+1)=m2(an,bn)
Nel caso della media aritm. e ...
http://img69.imageshack.us/i/hnjmnm.png/

Salve a tutti,
ecco il quesito che trovo difficile da risolvere:
qual'è la pendenza minima e massima della $ y=1/8x^3-3/8x^2 – 3x+4 $ nel tratto compreso tra i due punti critici?
nb. non so perché compaiono quei punti interrogativi, perciò scrivo la funzione senza i tag: y=(1/8)x^3-(3/8)x^2-3x+4

Mi è venuta un'idea. Poi ditemi se vi piace.. Apro questo topic per far si che tutti gli utenti del forum a cui piace l'enigmistica possano lanciarsi sfide. Ognuno può pubblicare giochini enigmistici e agli altri utenti il compito di risolverli. Sarebbe meglio che i giochi pubblicati siano originali, cioè inventati da noi. Quindi niente scopiazzature dalla settimana enigmistica :D Siccome i giochi enigmistici non sono proprio giochi matematici, è più divertente (e anche meno off topic ) che ...

salve ragazzi sono un pò di giorni che questo dubbio mi assilla: la definizione rigorosa di "o picolo" è : 1) siano $f(x)$ e $g(x)$ due funzioni definite in un $I(x_0)$ (intorno di $x_0$). Si dice che $f(x)$ è per $x->x_0$ un infinitesimo di ordine maggiore di $g(x)$, oppure che $f(x)$ è un "o piccolo" di $g(x)$ se $g(x)$ è una funzione infinitesima per $x->x_0$ e ...