Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gmork
Salve, la prof e Derive dicono che $\int \frac{\sin x+\cos x}{\sin x- \cos x}dx$ è un integrale immediato. dato che non riesco a trovarlo da nessuna parte (intendo lo svolgimento, il risultato ce l'ho già), qualcuno potrebbe suggerirmi la strada da seguire per trovare la classe di primitive per conto mio ?
3
5 mar 2011, 02:45

EISguys
Ciao a tutti, spero ci sia qualcuno di voi che sia un drago nelle trasformate di Laplace... il mio problema è questo, (cito il libro Hansen - Mc Donald, "Theory of simple liquids", pag. 258): come si fa a passare da un'equazione all'altra??? Così a naso mi pare ragionevole che ci sia una convoluzione in mezzo perchè in trasformata ho il prodotto di due cose, ma da dove viene la derivata temporale per esempio? Grazie per l'aiuto. ciao ciao

Gmork
Salve, io avrei la seguente equazione omogenea: $y^{(4)}+y=0$ la cui equazione caratteristica è $a^4+1=0$ che ammette solo soluzioni in $\mathbb{C}$ ovvero le radici quarte del numero complesso $z=-1$. Mi viene fuori che ci sono 6 soluzioni all'omogenea e l'integrale generale, sottoforma di combinazione lineare di tali funzioni, sembrerebbe una classe di $\infty^{6}$ soluzioni. Possibile? Non dovrebbe venirmi una classe di ...
18
4 mar 2011, 18:28

Dragon992
ciao a tutti! tra i vari esercizi da fare per domani ne ho trovato uno su una famiglia di funzioni, argomento che in classe non abbiamo mai trattato... questo è il testo: se qualcuno potesse spiegarmi come risolverlo mi sarebbe di grande aiuto! grazie mille
5
4 mar 2011, 14:45

Rigel1
Visto il successo dell'ultimo esercizio proposto, ci provo con quest'altro. Sia $f: (0,+\infty) \to [0,+\infty)$ una funzione monotona decrescente. Dimostrare che per ogni $p\in [1,+\infty)$ e ogni $T>0$ si ha che $p\int_0^T f(s) s^{p-1} ds \le (\int_0^T f(s)^{1/p} ds)^p$. In questa generalità è pensato come esercizio di analisi reale; con l'ulteriore ipotesi $f\in C([0,+\infty))$ può essere risolto con conoscenze di analisi 1.
11
22 feb 2011, 17:18

bartel
Ragazzi secondo voi come si risolve questo esercizio : ''Dati tre punti non allineati A,B,C determinare un punto X tale che AX+BX=2BC'' Per esempio un punto A lo devo considerare nella forma (a1,a2) o (a1,a2,a3) o in un numero non definito di ''componenti'' ?
4
3 mar 2011, 00:20

Albert Wesker 27
Buon pomeriggio a tutti. Ho difficoltà con questo esercizio: Utilizzando Lagrange, dimostra che vale la seguente relazione: $ |tgb-tga|>=|b-a|$ $AA [a;b] sub ]-pi/2;pi/2[ $ Mi capita raramente ma non riesco proprio a trovare un punto da cui partire. Vi chiedo quindi di darmi uno spunto su cui lavorare che "spoileri" il meno possibile la soluzione altrimenti mi levate tutto il gusto Nel mentre esco a prendermi una boccata d'aria sperando dopo il cervello mi funzioni meglio! Vi ringrazio ...

caron901
Ciao ragazzi!!potete aiutarmi con questo problemino?grz in anticipo. Supponiamo che l'accelerazione sia costante con modulo pari a:3,8 m/s^2 determinare la distanza percorsa nei primi 2 s e il modulo della sua velocita 2 s dopo l'inizio della gara. (A farmi confondere sono i secondi scritti in questo modo).

Danying
Salve ho una domanda semplice da porvi; nel calcolo del ph di un acido debole ho trovato nel testo $pKa$ che sarebbe la forza di un acido e poi un altro simbolo di cui non chiarisce. $pCa$ in cosa consiste ? Ca dovrebbe essere la concentrazione dell'acido , ma pCa non saprei! Grazie.

nicolaflute
Salve a tutti ormai dopo tutti i problemi che vio ho chiesto credo che mi conoscete, comunque ecco un altro problema che in pratica per me è un mistero. L'angolo di un rombo è di [tex]120°[/tex] sapendo che la sua area è di [tex]162\sqrt{3}a^2[/tex] trovane il perimetro. Allora forse l'unica cosa che sono riuscito a capire è che 120 è riscrivibile in 60+60 quindi tracciando una diagonale del rombo però ho fatto anceh un'altra ipotesi, cioè l'angolo che siccome la somma degli angoli interni ...
5
4 mar 2011, 18:47

max9661
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, appena registrato. Mi sono imbattuto in una tipica serie a segni alternati e, dovendone studiare il carattere ho potuto solo affermare, usando il criterio di Leibnitz e quello della convergenza assoluta, che la mia serie non è convergente. Qualcuno di voi conosce altri strumenti per stabilire il carattere di una tale serie? grazie in anticipo
3
4 mar 2011, 09:27

ffennel
Scusate, sul mio libro leggo: $ax^2+c=0 -> x^2=-c/a$ E poi va avanti: $x=+-sqrt(-c/a)$ Ma come fa ad essere negativo il risultato di un quadrato?
5
4 mar 2011, 17:28

fra891
Ciao ho questo esercizio: $-3(x-t)-6(t-x)^2$ devo usare il raccoglimento totale e/o parziale... Vorrei raccogliere il (t-x) ma non risulta uguale a x-t .... Cioè secondo me è già raccolto!
8
4 mar 2011, 17:43

ilario991
Salve. stavo studiando quanto vale la lunghezza di un grafico ed non mi è chiaro un passaggio che è il seguente: $ int(sqrt((dx)^2+f'(x)^2*(dx)^2)) $ per x che va da a ad b non capisco perchè dalla radice si arrivi a questo: $ int(sqrt(1+f'(x)^2)*dx) $ per x che va da a a b Devo semplificare gli infinitesimi di ordine superiore nella prima formula? Qualcuno mi può spiegare bene i passaggi che ci sono dal partire dalla prima formula iniziale ad arrivare a quella semplificata?
2
4 mar 2011, 18:25

dustofstar
Ciao a tutti... Chiedo aiuto a tutti coloro che ne sanno qualcosa in più sul TFA! Ho letto che per accedere al TFA bisogna avere dei requisiti d'accesso.. cioè dei crediti obbligatori da avere. Io sono laureata specialistica in matematica.. e vi chiedo: per accedere alla classe di concorso in matematica per scuole superiori di primo e di secondo grado quali crediti bisogna avere? Ho letto da qualche parte che bisogna avere anche dei crediti nelle aree BIO/ CHIM/ GEO oltre a tutti quelli di ...

victorinox
buona sera, volevo chiedervi cortesemente di aiutarmi con questa equazione goniomentrica. mi servirebbe entro questa sera. sareste così gentili da spiegarmi come si fa, perchè ne ho molte altre, tutte simili. Grazie a tutti. [math](1-sin\alpha cos\alpha)(1+sin\alpha cos\alpha)- \frac{ sin\alpha cos^3\alpha}{<br /> tan\alpha}[/math] il risultato è [math]sin^2\alpha[/math] grazie a tutti... ciao :hi Aggiunto 15 minuti più tardi: Grazie per la correzione, mi sono espresso male. Comunque sia, ti ringrazio per l'esercizio, siete stato davvero molto chiaro e SUPER veloce! :thx
1
4 mar 2011, 18:01

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, vorrei delle spiegazioni per quanto riguarda il criterio di nyquist, ma sopratutto del cammino.Infatti ho capito che il cammino di nyquist è praticamente la curva della funzione di risposta armonica nel domino e quindi nel codominio,per la trasformazione conforme, ci sarà pure un altro percorso chiuso.Però adesso quando vado ad applicare il criterio di stabilità N=Z-P perchè P sono i poli a parte reale POSITIVA nel cammino? a noi non interessano quelli a parte reale ...
5
25 feb 2011, 17:23

johtheblack
Salve a tutti, in relazione al Principio di Pascal ed al torchio idraulico, dovrei calcolare il dislivello fra le due piattaforme A e B (rispettivamnte A= area minore e B= area maggiore) e le altezze h1 e h2 rispetto al punto di equilibrio (senza pesi applicati sulle piattaforme), in funzione del peso P1 applicato su A e del peso P2 applicato su B. Dalle considerazioni fatte ho ottenuto le seguenti formule per calcolare il dislivello tra le due piattaforme ed h2: $ Delta H = (((B/A) * P1) - P2) / (B*rho) $ ...

marcogiuseppe
Ex: Si prenda in considerazione un vigneto della durata di 20 anni.Si considerino i seguenti prodotti:3°anno, 5000€ , dal 4°al 7° 8000€ , dall'8°al 13°,10000€ , dal 14°al 20°, 6000€. Le spese sono così distribuite.Spese d'impianto all'anno zero, 3000€ :Spese di coltivazione dal 1°anno al 20°, 500€.Ogni cinque anni si considerano spese straordinarie per opere di potatura di 1000€:Utilizzando un saggio ordinario del 10% ed uno di capitalizzazione del 2% si vogliadeterminare il valore capitale ...

indovina
Ho da giorni un dubbio fortissimo: come calcolare l'efficienza rispetto allo spazio e al tempo di un algoritmo. A lezione si è detto che tutto dipende dal programma e quando calcoli lo pseudocodice devi mettere tipo: $o(n)$ $o(nlogn)$ e così via... ma non riesco a capire bene se ci sia o meno una 'sequenza logica' per capire come si calcola. Grazie.
3
3 mar 2011, 21:49