Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
svolgimento di operazioni con monomi addizioni algebra
come si clacola l'apotema di una piramide regolare con base esagonale avente spigolo di base e laterale rispettivamente 18 dm e 15 dm ?
Problemi (60479)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare in questi problemi mi servono per domani grazie in anticipo.
1) le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo misurano 3,2dam e 2,4dam ; sapendo che l'area della superficie totale è 99,36dam quadrati , calcola la misura della diagonale del parallelepipedo. il risultato è8,5dam
2)Un parallelepipedo è formato da tre cubi sovrapposti congruenti. sapendo che lo spigolo di ciascun cubo misura 8cm calcola l'area della superficie totale del solido. il risultato è ...

Ciao, volevo sapere perchè in un caso come il seguente si conserva il momento angolare ma non la quanittà di moto:
una sbarra può ruotare attorno ad un perno passante per un suo estremo su un piano verticale senza attrito. La sbarra è parallela al terreno e una volta lasciata libera di cadere urta dopo aver spaziato un quarto di circonferenza un corpo che si trova su un piano orizzontale senza attrito, rimanendo ferma. Il corpo inizia a muoversi di velocità v.
Come mai si conserva solo il ...
Vi prego aiutatemi: ho seri dubbi su dominio (quando si fa il sistema? Quando lo studio del segno?), limiti e derivate (irrazionali e logaritmiche fratte).
Esempio: log((x - 2)/(x^2 + 1)). e log (x-2)/log(x^2+1), radq (x+1)/(2-x) e se fosse radq(x+1)/(radq(2-x); log(x/(radq(x^2+1)).
Li ho fatti, ma non ho i risultati quindi le mie incertezze rimangono.

Ho questo integrale:
[tex]\int(2x+1)*arctg(4x) dx[/tex]
Dopo l'integrazione per parti e la divisione di polinomi ho:
[tex](x^2+2)*arctg(4x)-1/4x - \int (x-1/4)/(16x+4) dx[/tex]
a questo punto per risolvere l'integrale restante utilizzo la seguente formula:
[tex]a/2*log(x*2+px+q) + (b*ap/2)/(\sqrt(-p^2 +4q)*arctg(x+p)/(\sqrt(-p^2 +4q))[/tex]
il mio risultato tuttavia differisce dal risultato dell'esercizio svolto.
Non capisco perchè. Ho sbagliato la formula?

scusate volevo chiedere, se io ho una funzione $f(x)=(x^3)/sqrt(x-1) $ e voglio studiare quando è positiva, uguale o maggiore di 0, se faccio cosi è giusto?
$(x^3)/sqrt(x-1) >0$
$x^3>0$ risulta $(-infinito;-3) V (3;infinito)$
$sqrt(x-1) >0$ risulta $(1;infinito)$
$(x^3)/sqrt(x-1)=0$ visto che lo pongo =0 guardo solo il denominatore perciò $sqrt(x-1)=0$ pongo solo la parte sotto radice =0; e ho: $x=1$
$(x^3)<0$ (-infinito;-3)
$sqrt(x-1)<0$ non esiste perchè è un ...
mi spiegate cos è l immagine di una funzione?

Sia V uno spazio vettoriale sul campo C.
Siano dati i sottospazi [tex]A \supseteq B[/tex] e [tex]C \supseteq D[/tex] e si considerino i sottospazi nel diagramma a farfalla nel seguente link http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... _lemma.svg
Valgono le seguenti uguaglianze:
[tex]\frac {B+ \left( A \cap C \right) } { B+ \left( A \cap D \right) } \cong \frac { \frac {B+ \left( A \cap C \right) }{B}} { \frac {B+ \left( A \cap D \right) }{B}} \cong \frac { \frac { A \cap C }{B \cap C }} { \frac{ A \cap D }{B \cap D }} ...
Salve,
Dato un integrale indefinito come [tex]$\int \sqrt{3-2y^2}\ dy$[/tex] , non mi ricordo quando possiamo scrivere:
[tex]$\int \sqrt{3-2y^2}\ d(3-2y)$[/tex]

salve ragazzi, l'esame è imminente e avrei alcuni dubbi, spero che ci sia qualche anima buona in grado di risolverli e vi ringrazio anticipatamente!!!
1) in merito all'analisi armonica e al teorema per il calcolo della risposta a regime in riferimento a un determinato segnale di ingresso (dato da questa formula $ y(t)=A|G(jw)| sin (wt + <G(jw)) $ ) quando vado a calcolare la fase ho che:
$ <G(jw)= arctan((parteimmag)/( parte rea))-arctan((parteimmag)/( parte rea)) $ ovviamente il primo membro in riferimento al numeratore e il secondo in riferimento al denominatore ...

L'asserto è il seguente: "Il luogo di coincidenza di due funzioni continue a valori in uno spazio di Hausdorff è chiuso."
Io l'ho interpretato nel modo che segue.
Siano [tex]$X$[/tex], [tex]$Y$[/tex] spazi topologici qualunque e sia [tex]$Z$[/tex] uno spazio topologico di Hausdorff.
Siano [tex]$f:X \to Z$[/tex] e [tex]$g:Y \to Z$[/tex] due funzioni continue.
Allora, [tex]$f(X) \cap g(Y) \subseteq Z$[/tex] è chiuso in ...

Oi ragazzi ciao, perdonate il disturbo. Ho un quesito da porvi.
Stavo studiando la rappresentazione del codice intermedio nelle sue forme (Quadruple, triple e triple indirette).
Come fungono queste 3 l'ho capito. Ma non ho capito i vantaggi delle triple indirette. Vi recito cosa dice il libro a riguardo, magari riuscite a illuminarmi.
"A benefit of quadruples over triples can be seen in an optimizing compiler, where instructions are often moved around. With quadruples, if we move an ...

Salve, ho ripreso da poco a studiare matematica 2 e al momento mi ritrovo un pò confuso. Di seguito gli esercizi da me svolti con le relative problematiche:
Integrale doppio
$\int \int (|xy|)/(1+x^4) dydx$
Dove D è il triangolo con vertici (0,0), (1,1), (-1,1)
Mi sono venuti in mente due soluzioni; risolverlo trovandomi il dominio del triangolo o prendendo mezzo triangolo e mettere un 2 davanti l'integrale per la simmetria che c'e. Scriverò i passaggi con entrambi i ...

Problemi DI Geometria HeeeeelP.
In Un Triangolo Rettangolo Il Prodotto Delle Proiezioni Dei Cateti Sull'Impotenusa Misura 576 Metri Quadrati ed una i 9\16 dell Altra .
Calcola Perimetro e Area Del Triangolo,Perimetro e Area Del Quadrato Equivalnt ai 3\2 Del Triangolo.
- Le Proiezioni Dei Cateti Sull'Ipotenusa DI Un TRiangolo Rettangolo Misurano Rispettivamnt 36 cm e 64 cm calcola la misura dell altezza relativa all ipotenusa
- Il cateto minore di un triangolo rettanngolo e lasua ...
Salve,
Ho letto che dato un dominio $D$ chiuso e limitato, se esso è simmetrico rispetto ad una retta (come ad esempio uno degli assi coordinati), se accade che la funzione calcolata in un punto $(x,y)$ è uguale ed opposta al valore che essa assume in un punto simmetrico al primo, l'integrale doppio su tutto il dominio è nullo.
Ma a livello geometrico cosa vuol dire?
Vuol dire percaso che la figura solida di altezza $z=f(x,y)$ e base pari al dominio ha ...
dovrei effettuare l'antitrasformata di questa trasformata di laplace $f(s)=(s^3-e^(-s))/(s^2(1+e^(-s)-2e^(-2s)))$.con i metodi classici non è possibile.dovrò forse adoperare l'antitrasformazione per serie?vi prego aiuto
Salve a tutti; non riesco a capire come svolgeren il seguente esercizio; sul quale ho molti dubbi.
L'esercizio è il seguente:
Data la serie:
$\sum_{n=1}^(+\infty) (e^(nx))/((2+nx)n!)$
provare che:
a)converge puntualmente in $RR$
b)converge uniformemente in $[0,1]$;
c)non converge uniformente in $[1,+\infty[$
Inizio dal punto a) allora mi viene chiesto di andare a studiare la convergenza puntuale in tutto $RR$; a questo punto secondo la definizione di convergenza ...

Salve a tutti!
Ho il seguente dubbio:
se considero due corpi che si urtano su un piano orizzontale che fa attrito coi corpi in questione, nell'urto la quantità di moto non si conserva vero?

Salve ho un piccolo dubbio.Ma è possibile che il ker possa avere come componenti il vettore nullo?
In pratica ho questo matrice $(((t+3),2,1),(0,6,6),(0,-4,-5))$ e dopo aver svolto la richesta di trovare per quali valori di t non è isomorfismo.cioè per t=-3 mi chiede di trovare il ker con tale valore.
Mi esce quindi una matrice che ha la prima colonna con tutti gli elementi nulli.Ora non sapevo se continuare lasciando la colonna cosi oppure elimandola.Alla fine ho scritto il sistema associato e mi sono ...