Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gmork
Salve, volevo dimostrare che data l'equazione differenziale omogenea: $y^{(4)}-y=0$ che ammette come soluzioni le funzioni $e^x$, $e^-x$, $\sin x$, $\cos x$ ; trovando le soluzioni della caratteristica: $\alpha^4-\alpha=0$ ovvero $\alpha_1=1$, $\alpha_2=-1$, $\alpha_3=i$, $\alpha_4=-i$ ciascuna con molteplicità $s=1$ otteniamo per ciascuna $\alpha$ una funzione e precisamente le soluzioni ...
9
4 mar 2011, 12:39

sradesca
se avessi qualche idea non chiederei aiuto al forum..cmq..salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto..sto studiando le serie convergenti, so che ($\sum_{k=1}^N 1/2^n) =2$ ..potreste dirmi almeno due serie numeriche che convergono a 3 e a 5? grazie..
11
3 mar 2011, 00:10

Nick9027
Data la seguente serie : ∞ ∑ [ 1/n - log(1 + 1/n)] n=1 stabilire se converge o meno . Ho scoperto che addirittura si può stimarne la somma che è ..... gamma ~ 0.577 ..... per cui converge sicuramente . Il problema è che non so proprio come determinare tale convergenza !! Grazie 1000 per chi sarà in grado di darmi una mano
3
4 mar 2011, 11:46

An0nym0us1
Dimostrare che se $4^(n)$ ha la cifra delle decine pari, $4^(n+1)$ ha la cifra delle decine dispari. Io l'ho fatto col resto
4
3 mar 2011, 12:52

^Tipper^1
Ciao, devo calcolare $int1/(tgx+2)dx$. Ho proceduto così: ho posto $tgx=sinx/cosx$, quindi ottengo $intcosx/(sinx+2cosx)dx$. Pongo $sinx=t$, $cosx=sqrt(1-t^2)$, $x=arcsint$, $dx=1/sqrt(1-t^2)$. $int1/(t+2sqrt(1-t^2))dt= int1/t dt+1/2int1/sqrt(1-t^2)dt= Ln|t|+1/2sint+c=Ln|sinx|+1/2sin(sinx)+c$ Però non mi torna: dove sbaglio? Grazie.

kiblast
Buongiorno a tutti. Sto facendo un esercizio, questi sono i dati: Un blocco di massa M è in equilibrio in un cilindro cavo di raggio R in rotazione intorno all'asse, le pareti interne hanno un coefficiente di attrito statico pari a 0.4. Devo trovare la minima velocità angolare che mi permette di mantener il sistema in equilibrio. Tentativo ( sicuramente sbagliato ) Allora visto che tutto deve rimanere in equilibrio possi dire che R( risultante) = 0ì Ora le forze che agiscono ...

daniele.a87
Ciao, non ho ben chiaro cosa sia il RAN di una funziona e di conseguenza cosa vuol dire che l'insieme A=RAN(f). Grazie, Ciao

Demostene92
Ciao a tutti domani ho la verifica di matematica e mi servirebbe una mano per un esercizio che c'è sul libro che non mi è molto chiaro.. "Data l'equazione $ x^(2) - e^{x} = 0 $ ammette soluzioni nell'intervallo [-2;0]?" Grazie a tutti
6
4 mar 2011, 12:28

Danying
Salve; ho da risolvere la seguente disequazione: $log( x^2+1/x) <1$ con base "e" ; vi posto come l'ho risolta: la forma della disequazione ci riconduce ad $ 0<f(x)<a^c$ in questo caso $ 0<(x^2+1/x)<e^1$ ma per trovare la x in questo caso come dovremmo fare ? grazie .
4
3 mar 2011, 22:54

marcogiuseppe
Ex: Si prenda in considerazione un vigneto della durata di 20 anni.Si considerino i seguenti prodotti:3°anno, 5000€ , dal 4°al 7° 8000€ , dall'8°al 13°,10000€ , dal 14°al 20°, 6000€. Le spese sono così distribuite.Spese d'impianto all'anno zero, 3000€ :Spese di coltivazione dal 1°anno al 20°, 500€.Ogni cinque anni si considerano spese straordinarie per opere di potatura di 1000€:Utilizzando un saggio ordinario del 10% ed uno di capitalizzazione del 2% si vogliadeterminare il valore capitale ...

mageris
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido, sapendo che: l'area e una diagonale del rombo sono di 69,36 mq. e 10,2 m. l'altezza della piramide e 17 quarti di quella del prisma e la loro differenza misura 5,85 m. potreste indicarmi la soluzione, sono in grado di trovare solamente la seconda diagonale del rombo, ma non conosco le equazioni grazie
1
4 mar 2011, 07:50

gtsolid
Salve http://img832.imageshack.us/img832/7162/p9ecf.jpg Vorrei un aiuto per questo esercizio di meccanica strutturale...potete per-favore risolvermelo passo a passo? grazie
2
2 mar 2011, 16:38

shashy*-*
RISOLVI ALGEBRICAMENTE I SEGUENTI PROBLEMI DI GEOMETRIA SOLIDA UN PRISMA HA PER BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO. IN QUESTA BASE LA SOMMA DEI CATETI E' 35 CM E UNO E' I 3/4 DELL'ALTRO. SAPENDO CHE L'ALTEZZA DEL PRISMA E' GLI 8/5 DELL'IPOTENUSA DELLA BASE,CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL SOLIDO. IL PERIMETRO DI BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO MISURA 74 CM , UNA DIMENSIONE SUPERA DI 4 CM IL DOPPIO DELL'ALTRA. SAPENDO CHE L'ALTEZZA E' CONGRUENTE ALLA DIFFERENZA ...
2
3 mar 2011, 15:56

Aluren0
Salve vi volevo chiedere questa cosa ... per il teorema dell'hopital alla fine viene detto : costituisce una condizione sufficiente ma non necessaria.. Perchè questo ??? se qualcuno può spiegarlo per bene sarebbe molto importante perchè ho un orale di analisi e ha detto mi chiede questa cosa il teorema è quello che si trova : http://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_ ... _L'Hopital Purtroppo scriverlo tutto era lungo e non sono ancora pratico scusate
3
3 mar 2011, 22:37

Meander
Ciao a tutti, volevo sapere se il lavoro di una trasformazione termodinamica lineare da A a B in cui la temperatura finale coincide con quella di partenza è determinabile con la stessa formula delle isoterme, ossia $W=nRTln((Vb)/(Va))$ La domanda è un po' banale scusate

requiem89
Salve a tutti!Spero di essere nella sezione giusta.Sono alle prime armi con l'esame di analisi 1, della facoltà di ingegneria informatica.Sto studiando gli integrali, ma ho ancora molti dubbi e lacune. 1)Volevo sapere per quale motivo il risultato di questo integrale fosse x. Perchè 1 portato fuori è uguale alla sua primitiva? integrale x*1/x dx 2)E poi leggendo lo svolgimento di questo secondo integrale sul libro, non riesco a capire perchè alla fine spunta 1/4, come viene fuori quel ...

Stefystef
Ciao a tutti...ho risolto due funzioni e volevo vedere se le ho svolte correttamente,mi bastano Dominio e Segno. Pertanto vi chiedo aiuto. Le due funzioni sono : 1) y= log(3x^2 +8x +4) 2)y= (x^2 +7x +6 tutto fratto x^2 -2x -3) - (3x^2 -48 tutto fratto 3x^2 +5x-2)[quest ultimo membro è tutto sotto radice alla 4] Grazie a tutti anticipatamente =) Aggiunto 2 ore 40 minuti più tardi: 1) D= (-inf; -2/3) U (-2;+inf) ; y>0 (-inf; -8-rad28/6) U (-8+rad28/6;+inf) 2) D= (-inf; -4] ...
2
3 mar 2011, 11:01

IoooMe
ciao io ho la seguente scrittura x^3 + 8x^2 + 21x + 18 riportando questa scrittura in forma originale, cioè prima che si scompone quanto viene?
1
4 mar 2011, 00:08

elsa72
la base di un triangolo isoscele misura 37 dm ed è 10/13 del lato obliquo. calcola il perimetro e l'area del triangolo. in un parallelogramma la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo il perimetro è160 cm mentre la base è 5/3 del lato obliquo. Calcola l'area del quadrato la cui diagonale è uguale all'altezza del parallelogramma.
2
3 mar 2011, 18:04

soni5
Salve, devo calcolare questo integrale [tex]$\iiint\limits_T |z-\frac{1}{2}|(x-1) \, dx\,dy\,dz$[/tex] dove [tex]$T=\left \{ (x,y,z) \in R^3 : x^2+y^2+z^2\le1, x^2+y^2+z^2\le2z \right \}$[/tex] Ho deciso di usare le coordinate sferiche, sostistituisco quindi [tex]$x=\rho\cos\theta\sin\varphi$[/tex], [tex]$y=\rho\sin\theta\sin\varphi$[/tex], [tex]$z=\rho\cos\varphi$[/tex], e riscrivo l'integrale [tex]$\iiint\limits_{g^{-1}(T)} |\rho\cos\varphi-\frac{1}{2}|(\rho\cos\theta\sin\varphi-1)\rho^2\sin\varphi \, dx\,dy\,dz$[/tex], poi devo trovare [tex]$g^{-1}(T)$[/tex] quindi da questa disequazione [tex]$ x^2+y^2+z^2\le1$[/tex] ottengo [tex]$0 \le \rho \le 1$[/tex], e adesso mi sono bloccato nell'altra ...
8
2 mar 2011, 10:00