Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandrobarone97
Salve, mi servirebbero degli appunti sui solidi (area, volume etc..) la piramide, il cubo, il parallelepipedo. Grazie! Aggiunto 4 ore 34 minuti più tardi: abbastanza, però mi sarebbe servito tutto in un file in modo da metterlo sull'orologio bigliettino! ;)

Tommy85
$y=x^3root(3)((log|x|)^2)$ il l'ho risolta cosi: $y'=3x^2root(3)(log|x|^2)+x^3(1/(3root(3)(log|x|)))+1/x$ giusto?
8
3 mar 2011, 13:26

catia97
Matematica (60623) Miglior risposta
la somma della meta della terza parte è uguale a 20.qual è il numero?
1
3 mar 2011, 15:00

franbisc
Innanzitutto richiesta generale:se avete link di buone dispense sull argomento postatele,perché il mio libro fa schifo,ma veramente tanto schifo. *Da cosa é dato il magnetismo,quali particelle sono responsabili(cosi come gli elettroni e gli ioni sono responsabili della corrente)? *Perché solo il ferro e le sue leghe vengono attirati dai magneti? *Perché solo le calamite naturali hanno i microcampi magnetici degli elettroni già disposti a formare una risultante che origina il campo ...

zuffina
Aiuto ragà.. Non riesco a risolvere questo problema... MI AIUTATE!! Ecco il testo: un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo... il ps è di 7,5 e i due cateti sono proporzionati ai numeri 5 e 12.. ed hanno la somma di 68. a)Calcolate i lati del triangolo b)Calcolate l'altezza e l'Area Totale, sapendo che il peso è di 216 Kg Ps: I cateti e l'ipotenusa sono riuscita a calcolarli... e mi danno..! Hanno la lunghezza di: c1= 20 c2=48 i=52!!! Grazie ragà!!! :dontgetit
1
3 mar 2011, 13:26

manuellulù
un etto di tonno contiene 124 kca. quante kal sono contenute in 175g?
1
28 feb 2011, 17:39

zuffina
Aiuto ragà.. Non riesco a risolvere questo problema... MI AIUTATE!! :stopit Ecco il testo: un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo... il ps è di 7,5 e i due cateti sono proporzionati ai numeri 5 e 12.. ed hanno la somma di 68. a)Calcolate i lati del triangolo b)Calcolate l'altezza e l'Area Totale, sapendo che il peso è di 216 Kg Ps: I cateti e l'ipotenusa sono riuscita a calcolarli... e mi danno..! Hanno la lunghezza di: c1= 20 c2=48 i=52!!! Grazie ragà!!! :dontgetit
1
3 mar 2011, 13:23

Mirietta_
Non riesco ad eseguire quest'equazione, mi aiutate? ( - a³-a²+a+1) x (a²+a)= -a/4 x (a+2) + a x (2a+1) Aggiunto 10 minuti più tardi: non ci ho capito niente .. comunque ho sbagliato a scrivere, è ( - a³-a²+a+1) x (a²+a)= -a^4 x (a+2) + a x (2a+1)
3
2 mar 2011, 15:45

asdfghjkl2707
Salve a tutti.. studiando analisi mi è venuto un piccolo dubbio sia $E sube RR$, definisco $D(E)$ come l'insieme de punti di accumulazione per $E$ ora, è facile vedere che $D(A nn B) sube D(A) nn D(B)$ e che $D(A) uu D(B) sube D(A uu B)$ perchè se $x$ è di accumulzione per $X$ e $X sube Y$ allora $x$ è di acc. per $Y$ non è vera l'inclusione inversa per l'intersezione (controex: $A=QQ ; B=RR\\QQ$) Che posso dire ...

No_Rules1
Ragazzi ho bisogno di un suggerimento circa la risoluzione di un'equazione nel campo complesso: $ z(z^3 - i + 1) = 0 $ Ora una soluzione è sicuramente z=0. Poi c'è da risolvere $ z^3 = + i - 1 $, penso sia comodo calcolarlo con il metodo trigonometrico, quello che vorrei capire è se la cosa corretta è calcolare $ root(3)(+i -1) $ con questo metodo o sto sbagliando?
12
2 mar 2011, 17:39

laby94
equazioni di secondo grado
1
3 mar 2011, 10:10

Tommy85
$f(x)=x^3*root(3)((log!x!)^2)$ nn sono sicuro come risolverlo cmq io ho fatto cosi: ho messo l'argomento del logaritmo >0 $!x!>0$ quindi poi sviluppando i 2 sistemi il dominio mi esce $]0,-oo[$ giusto?
9
2 mar 2011, 16:36

Asiett
Dopo aver illustrato con 3 esempi i tre principidella dinamica, spiega se il primo principio 8legge d'inerzia) può essere dedotto dal secondo (legge fondamentale della dinamica) Considera poi un ipotetico universo nel quale il secondo principio sia sostituito dalla legge F= m:Tv Dove v è la velocità del corpo, m la massa T una costante fondamentalecon le dimensioni di un tempo. Illustra come viene modificata la legge d'inerzia in questo universo.
1
1 mar 2011, 18:54

lupomatematico
Un pipistrello emette un suono a una frequenza di 35kHz mentre si avvicina a una parete. Il pipisterello sente i battimenti tra il suono che emette e quello riflesso dalla parete con una frequenza di 827Hz. Calcola la velocità del pipistrello . La velocità della luce è 343 m/s. Ho calcolato la frequenza delle onde riflesse sottraendo alla frequenza delle onde incidenti quella dei battimenti. Come si procede poi?

crazyjunior
Buongiorno a tutti, c'è un esercizio che non riesco a risolvere: $ lim_(x -> 0^{+})= (1-ln^{alpha}(x+e))/(sinx)^{alpha} $ e mi chiede di studiare il limite al variare di $ alpha $, il denominatore è asintotticamente equivalente ad $ x^{alpha} $ ma il numeratore non riesco a trovare o perlomeno a ricondurlo a nessun asintotticamente, chi mi può aiutare? Grazie in anticipo.

asdfghjkl2707
Non riesco a dimostrare che $sin (nx)=sin (nx+(2pi)/n)<br /> (in pratica voglio dimostrare che il periodo di $sin (nx)$ è $(2pi)/n$ )<br /> <br /> Ho provato per induzione su n<br /> Base: vera ovviamente perchè $2pi$ è il peridoo del seno<br /> Ipotesi induttiva (vedi tesi)<br /> Induzione: ho considerato il membro sinistro di $P(n+1)$ cioè $sin((n+1)x)$ e ho tentato con le formule di trigonometria ma non riesco a tirare fuori niente di buono<br /> <br /> Forse si può dimostrare anche senza induzione.. però non so come fare...<br /> <br /> In generale esistono altri teoremi(con dimostrazioni) oltre a questo che dimostrano che il periodo di una funzione è un certo $T$ ?<br /> Ad esempio mi viene in mente che il periodo della somma di due funzioni di periodo rispettivamente $T$ e $t$ è $mcm(T,t)$ Sui libri dell'università questo argomento non c'è, su quelli del liceo ci sono gli enunciati come se fossero le leggi divine, senza dimostrazione di nessun genere.. Grazie dell'aiuto

giugi 97
in un triangolo rettangolo l'altezza all'ipotenusa misura 5.76 dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è lunga 4.32 dm calcola l'area del triangolo
1
2 mar 2011, 15:48

ing@mate
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere chiarimenti riguardo un semplice esercizio. Due bobine a stretto contatto. La prima viene alimentato con corrente sinusoidale di ampiezza $ I_0 = 2 A $ e frequenza $ nu = 30 Hz $ ; conseguentemente nella seconda si induce una $ fem $ con ampiezza $ f_0 = 500 mV $ . Ecco: calcolare il coefficiente di mutua induzione (in modo che ottenga un valore). Ecco io ho svolto $ phi_{2,1} = MI_1 $ , dove $ I_1 = I_0sin(2pinut) $ . Ma ora non ...

Sebastiano Samperi
Scusate mi potete risolvere questo problema vi do 10 punti al primo che me lo fa risultare è di 3a media? Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele,la cui diagonale è lunga 32 cm,è perpendicolare al lato obliquo la cui base maggiore è lunga 40 cm.Calcola il volume del prisma sapendo che è alto 15 cm. [7372,8 cm 3 cubi]

blackout91
∞ ∑ [ 1/n - log(1 + 1/n)] n=1 ho provato a risolverla con il criterio del confronto ma nn sn riuscito a capire il carattere della serie grazie in anticipo a chi mi voglia aiutare