Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
nelle equazioni differenziali ho problemi a trovare la soluzione particolare.
Volevo sapere come vengono trovate o se avete un link che lo spiega.
io sono riuscito a capire che con
$y^2+ya^1+ay=t^2$ ho una soluzione particolare del tipo $w(t)=At^2+Bt+c$
$y^2+ya^1=t^2$ ho una soluzione particolare del tipo $w(t)=t(At^2+Bt+c)$
$y^2+ya^1=e^-t$ ho una soluzione particolare del tipo $w(t)=Ke^-t$
$y^2+ya^1=cost$ ho una soluzione particolare del tipo ...

Il limite è questo:
$ lim_(x ->+oo) (2+x)* (3)^((x+1) / (1-x)) - 1 / 3 * x $ Ho provato davvero di tutto! L'unica soluzione che mi è venuta con uno dei tanti tentativi fatti è un infinito il che è impossibile considerato che questo limite riguarda l'ordinata all'origine dell' asintoto della funzione $ (2+x)* (3)^((x+1) / (1-x)) $ ...Non chiedo a nessuno di svolgerlo per me! =) ma qualche considerazione o suggerimento è bene accetto!

Ho proposto ad un altro forum (non matematico) su cui sono iscritto questo quesito, che contiene il paradosso o problema di Monthy-Hall e altre domandine.
C'è accordo sulla prime 3 domande e relative risposte ma non sull'ultima.
Eccolo:
"Vediamo chi indovina (non barate cercando altrove la soluzione). Stasera metto le risposte.
Davanti a voi ci sono tre carte da gioco coperte, mescolate a caso (senza che voi vedeste); due sono assi e una è un re.
Vi chiedo di indovinare dov'è il re. ...

Salve a tutti, dopo aver dato analisi II, ho deciso di riprendere le vecchie equazioni del'oscillatore armonico che avevo studiato in fisica 1. Al tempo non ero mai riuscito a capire come sbucassero fuori e mi è sempre rimasto questo dubbietto.
Ora con le equazioni differenziali credo non dovrebbe risultare difficile, ma ho provato a fare i calcoli e la formula non mi viene come dovrebbe.
Innanzitutto considero una molla con costante elastica $k$ appesa con un'estremità ad un ...

ciao a tutti...non riesco a risolvere questo integrale:
il dominio è il seguente D: { -x

Se il sistema è simmetrico diretto con carico equilibrato la corrente su ogni impedenza su carico stella è pari alla corrente di linea.
Se invece il carico è a triangolo la corrente su ogni impedenza che relazione ha rispetto a quello di linea?
Ho supposto: dato che le impedenze del triangolo sono sotto tensione concatenata $V=sqrt(3)E$ la corrente che le attraversa è $sqrt(3)$ volte maggiore della corrente di linea e sfasate di $pi/6$ rispetto alle correnti di linea ...

Ciao a tutti,
sto sbattendo la testa su un problema di Cauchy che non riesco ad affrontare. Ecco l'esercizio:
stabilire se, in base alla teoria, il seguente problema di Cauchy ammette un'unica soluzione locale
$ { (y'=2x|y|),(y(0)=a):} $
per ogni valore di $a$ reale. Stabilire quindi l'insieme di definizione di tale soluzione. Risolvere infine il problema nel caso $a=-1$.
Allora: normalmente procederei a verificare la limitatezza della derivata per stabilire se la ...

vorrei sapere se va bene risolto cosi
PROBLEMA
In un triangolo isoscele la somma del lato obliquo e della base misura 42,4 cm e la loro differenza 12,4.Calcolane la misura dei lati e il perimetro. (per II media inferiore)
io lo ho risolto così 42,4-12,4=30:2=15 (lato)
42,4+15=57,4+12,4=69,8 (perimetro)
69,8-30=39,8 ( II lato)
Se non è così non saprei come fare se ...

Si considerino N palline identiche i cui centri sono disposti lungo una semicirconferenza di raggio $R$.Ogni pallina è tangente alle due vicine,la prima e l'ultima sono tangenti al diametro.Le palline sono libere di muoversi senza attrito.Un'altra pallina identica alle precedenti urta la prima pallina con velocità $v$ nel punto di tangenza.Assumendo urti perfettamente elastici calcolare:
1)il modulo della velocità finale$vf$ dell'ultima pallina alla ...

Ragazzi, ho la necessità impellente di sapere se ho studiato bene la convergenza di questa serie. All'esame non me l'hanno data per buona: che cosa ho sbagliato????
La serie è questa:
$ sum_(n = 1)^(oo) |(1+1/n-2/n^2)^(5/2)-1-5/(2n)|^n n^(2n) n^(-3) $
Ho fatto un'analisi asintotica e ho visto che
$ sum_(n = 1)^(oo) |(1+1/n-2/n^2)^(5/2)-1-5/(2n)|^n n^(2n) n^(-3) ~~ sum_(n = 1)^(oo) (5/(2n))^n n^(2n) n^(-3) = sum_(n = 1)^(oo) ((5n)/(2))^n n^(-3) $
A questo punto ho applicato il criterio della radice ottenendo che:
$lim_(n -> oo ) (((5n)/(2))^n n^(-3))^(1/n)=lim_(n -> oo )((5n)/(2))*n^(-3/n)=oo $
A questo punto dato che il limite è superiore a 1 allora la serie diverge e quindi diverge anche la serie data. Che ho ...

Un'urna contiene tutti i numeri da $1$ a $10$.Li estraggo tutti uno ad uno senza reimbussolamento.Qual'è il valore atteso del primo numero estratto?
Io ho considerato il fatto che ogni numero ha la stessa probabilità di essere estratto,quindi il valore atteso risulta $1/10(1+2+3+4+5+6+7+8+9+10)$
Però non sono sicuro che la probabilità sia uguale per tutti,cioè $1/10$,perchè il secondo numero estratto(senza reimbussolamento) avrà prob.$1/9$,il ...

Salve a tutti ho un problema riguardo le catene di Markov.
supponiamo di avere una matrice di transizione: $ P(0) $ che indica le probabilià di transizione iniziali
e si deve trovare la probabilità che: in un determinato istante $k$ il sistema si trovi nello stato $S$
tramite le probabilità totali possiamo dimostrare che ogni elemento della J-esima colonna della matrice $P(0)$
rappresenta la probabilità di arrivare da un generico stato ...

Salve
devo fare l'esame di matematica discreta (la prima parte) lunedi e sto rivedendo alcuni es dei compiti vecchi.
Trovo un problema su questo esercizio.
Quale dei seguenti insiemi è un sottogruppo del gruppo moltiplicativo dei numeri complessi non nulli?
nel caso in cui l'insieme dato risulti un sottgruppo, determinare la classe laterale che contiene il numero complesso $2i$ e l'indice del sottogruppo in $(CC^*,*)$
(a) $H={1,i,-i}$
(b) $K={1,i,-1}$
(c) ...

Salve ragazzi... mi ritrovo con un problema sulle interpretazioni che proprio nn riesco a capire.. gli esercizi che devo svolgere sono:
Quote:
Sia $(alpha)$ appartenente a CNF il seguente insieme di clausole:
$\{ (\not p_0,p_1,\not p_2,\not p_3), (\not p_1,p_2,\not p_4), (p_1,p_2,\not p_3,p_4), (p_1,\not p_2,p_3), (p_0), (p_3), (\not p_1,p_2 ,p_3,p_1) \}$
con $\not$ che indica la negazione.
Come faccio a capire se è soddisfacibile?
[mod="Steven"]Spostato.[/mod]

Si consideri la relazione R sull'insieme Z dei numeri interi relativi definita per ogni a,b appartenente Z,da
aRb se e solo se esiste x=y oppure xy=16
Se potete x favore spiegarmi come si risolve...

Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di una mano con un semplice integrale triplo:
Devo calcolare la misura dell'insieme $ E ={ (x,y,z) in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 < 1 , z^2 < x^2 + y^2} $
In altre parole:
$m(E) = int int int_(E)dx dy dz $
In coordinate sferiche:
$ Sfer(E) = { (r, theta, psi) | 0<=r<=1 , pi/4<=psi<=pi/2} $
Il determinante della matrice cambiamento di base è banalmente $ r^2 sin(psi) $
Il mio problema diviene:
$ m(E) = 2 pi int_(pi/4) ^(pi/2) sin(psi) dpsi int_0 ^1 r^2 d r $
Di soluzione $ m(E) = sqrt(2) * pi / 3 $
Quatto volte più grande della volume ricavabile dalla geometria solida per un cono di altezza ...

Non riesco a provare la monotonia della successione di funzioni [tex]f_n: [0, +\infty[ \rightarrow \mathbb{R}[/tex] definita da [tex]f_n(x)=(1-\frac{x}{n})^n[/tex]...
Ho provato a fare un ragionamento ma non mi convince:
[tex]\frac{x}{n+1}\leq \frac{x}{n}[/tex] (e questo dovrebbe essere vero se [tex]x\leq n[/tex])
[tex](1-\frac{x}{n})\leq (1-\frac{x}{n+1})\rightarrow (1-\frac{x}{n})^n \leq (1-\frac{x}{n+1})^n (1-\frac{x}{n+1})=(1-\frac{x}{n+1})^{n+1}[/tex]
Questi passaggi ...

Scusate, é da un po che ci provo ma non riesco e non so calcolarmi la funzione inversa di
$ y= ln((3x-1)/(3x+4)) $
Chi mi da una mano ???

I miei saluti a tutti, ho una domanda da porre che spero di riuscire a esprimere in modo comprensibile. Forse è una domanda stupida. Comunque procedo:
quando mi è stato spiegato il polinomio di Taylor e la sua funzione, per aiutare gli studenti a cogliere istantaneamente lo spirito della cosa, il professore all'inizio si è fermato ad uno sviluppo del primo ordine, mostrandoci anche graficamente che in un intorno del punto scelto la retta tangente riusciva ad approssimare la funzione con un ...

perchè nella dimostrazione del teorema della divergenza ad un certo punto quando considero il flusso nella seconda faccia del cubo parallela all'asse x ho:
$E_x(x+dx,bar y,bar z)=(del E_x)/(del x)(x,bar y,bar z) dx$
non riesco a capire da dove viene il termine a destra dell'uguaglianza
grazie mille