Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f4st1
Salve ragazzi! sto studiando per l'orale di Analisi1.. ma poiché studio su un altro testo e non su quello adottato dal prof( che non ce l'ho).. mi trovo che devo studiare delle dimostrazioni che non ci sono nel mio testo... e ho cercato per tanto in internet.. senza riuscire a trovare esattamente quello che serve.. su Calcolo integrale Criterio di integrabilità (richiesta Dimostrazione solo della sufficienza) Classi di funzioni integrabili(richiesta Dimostrazione solo per le ...
3
22 feb 2011, 22:27

Jonhson91
Il titolo dice tutto Ho una retta definita come intersezione fra due piani nello spazio: $ y-2z=-1 $ e $ x-y=2 $ e la direzione d=(2,-2,1) Ora devo trovare il piano passante per la retta e che sia parallelo a d. Io ho provato a scrivermi l'eq del fascio di rette passante per la retta, ma poi non capisco come imporre la direzione data. Qualche buon samaritano più aiutarmi? Grazie mille in anticipo.
4
23 feb 2011, 11:58

scricciolo83
Ho una funzione [tex]f:[1,2] \rightarrow \mathbb{R}_+[/tex] integrabile secondo Lebesgue. Devo provare che [tex]x^nf[/tex] è integrabile secondo Lebesgue per ogni [tex]n \in \mathbb{N}[/tex] e calcolare [tex]\lim_{n \to +\infty} \int_1^2 x^nf dx[/tex]. Qualcuno mi può seguire nel ragionamento e mi può dire se sbaglio in qualcosa? GRAZIE! Allora [tex]\int_1^2 |f| dx < +\infty[/tex] per ipotesi. [tex]x^n[/tex] è una funzione di classe [tex]C^{\infty}[/tex] non negativa, quindi anche ...

sapie1
salve a tutti io non ho capito bene l'applicazione di questo teorema cioè il teorema angolare dice che $ dL/dt=tau $ dove $ tau $ è il momento delle forze esterne se il corpo ruota attorno ad un asse principale con velocità angolare costante $ L=Iomega $ e $ tau=Idomega/dt=Ialpha $ per un corpo rigido ho letto talmente tante definizionidi questo teorema che non so neanche seho capito bene. Comunque non riesco a capire perchè quando applico questo teorema ad un problema ...

bulabula2
Salve, sto cercando dei libri di matematica che partano dal fondamento e arrivino fino alle funzioni o comunque più in là possibile, passando da gruppi, teoria dei gruppi, numeri, radici quadrate ed equazioni. Questo per quanto riguarda l'algebra. Per geometria, geometria euclidea e non-euclidea (anche se non approfonditamente). Uno o più libri più completi possibili, che comunque partano dalla base.
2
21 nov 2010, 20:02

asdfghjkl2707
Ciao a tutti.. sto studiando analisi I Definisco D(A) come l'insieme dei punti di acc. per A vorrei sapere se è vero che $ D(A nn B) = D(A) nn D(B) $ stessa cosa per l'unione, generalizzando a unione e intersezione finita o infinita di insiemi. Io l'ho dimostrato (facendo vedere la doppia inclusione) e l'ho usato per risolvere degli esercizi, e mi sembra anche abbastanza ovvio che sia vero, ma non l'ho trovato scritto da nessuna parte... Grazie per le risposte!

kevinpirola
Ciao a tutti, devo risolvere, integrando per parti, $int_()^() 2x^7e^(x^2)$ e la cosa mi sta creando non pochi problemi. Ovviamente considero come f-> $e^(x^2)$ e come g (di cui dopo andrò a fare le derivate nell'integrazione per parti) la $2x^7$ il primo passaggio mi risulta quindi così: $int_()^() 2x^7e^(x^2) = (e^(x^2)/(2x))(2x^7) - int_()^() 14x^6e^(x^2)/(2x) =$ già qui ho il dubbio nell'integrale che sia sbagliato, nel senso devo prima fare le semplificazioni possibili per poi creare l'integrale o no? in tal caso ...

Hop Frog1
Seguente serie: $ sum 3^(x/n)-2^(1/n) $ in x>0. so che in $log(2)$ vale zero, ogni criterio di radice rapporto ecc.. è inconcludente, la funzione diverge per x->oo, quindi la convergenza non può essere uniforme, ma non riesco a trovare l insieme di convergenza puntuale..
3
23 feb 2011, 12:24

emaz92
Perchè se io ho questo integrale:$int1/[xsqrt(x^2-3x-1)]dx$, usando la sostituzione $x=1/t$ il libro lo scrive $intt[sqrt(2-3t-t^2)/t](-1/t^2)dt$? Cioè, non mi torna il fatto per cui, portando $t$, fuori dalla radice, non metta il modulo. Con questo genere di sostituzioni forse il modulo non va messo? esempio banale: perchè se io ho: $intsqrt(x)dx$, chiamando $t^2=x$ mi diventa $int(t)2tdt$ e non $int|t|2tdt$?quale è il problema coi valori assoluti con questo tipo di ...
2
22 feb 2011, 20:01

samycecca
1) Scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti di intersezione della retta di equazione y= -3x-3 con gli assi cartesiani e avete il cenro sulla bisettrice del II e IV quadrante Risulato: x^2 +Y^2 -2x+2y-3=0 2)Determina l'equzione della circonferenza che ha cetro di coordinate C(3,2) e che stacca sul'assedelle xuna corda di lunghezza uguale a8. risulato: x^2 + y^2 -6x-4y-7=0 Che vuol dire che stacca????? Grazie 1000 Aggiunto 2 ore 21 minuti più tardi: grazie
1
23 feb 2011, 13:14

leed1
Data la funzione $log (e^(2x) - 3x) $ la funziona asintotica per $x -> +oo $ è $2x$ (ho diviso l'argomento per $e^(2x)$ poi diviso il prodotto dell'argomento nella somma di due logaritmi e infine diviso per $2x). <br /> <br /> Invece per $x -> 0$ ? Non ho la più pallida idea di come si trovi
13
22 feb 2011, 21:05

Tommy85
$lim_(x\to\infty)x+sqrt(2x^2+5x-3)-1-(1+sqrt(2))x=$ per risolverlo ho messo in evidenza la x $x(1+sqrt(2+(5/x)-(3/x^2))-(1/x^2)-1-sqrt(2))=x(1+sqrt(2)-1-sqrt(2))=0$ giusto??
13
23 feb 2011, 12:14

AlbertEinstein91
Salve mi trovo l'endomorfismo $f(e1)=-2e1+ke2;f(e2)=e1+e2$ ho scritto il polinomio caratteristico $M=((-2-h,1),(k,1-h))$ e facendo il determinante mi trovo $(-2-h)(1-h)-k=0$. Ora facendo i calcoli (spero corretti),ho trovato che $h1=-1-((4k+9)^(1/2))/2 h2=-1+((4k+9)^(1/2))/2 $. Ora come dovrei procedere?Da qui avrei bisogno di sapere passo passo come fare per trovare il valore k affinche l'endomorfismo sia diagonalizzabile.Grazie in anticipo.

antani2
Salve sono un po' arrugginito su quest'argomento vi chiedo perciò di rinfrescarmi un po' la memoria. Vi illustro un ragionamento e vi chiedo di dirmi se è giusto. Ho il criterio di Weierstress per la convergenza totale (e quindi uniforme) di una serie di $f_n(x)$: se esiste una successione $M_n$ t.c. $|f_n(x)|<M_n$ per le x in un certo intervallo e $\sum M_n$ converge, allora $\sum f_n (x)$ converge totalmente su questo intervallo. Ho la serie ...
4
22 feb 2011, 22:03

sapie1
Due macchine termiche utilizzano le stesse sorgenti,alle temperature T_1 e T_2 con T_2>T_1.La prima macchina ,reversibile,assorbe il calore Q_2 e produce il lavoro W, la seconda macchina ,irreversibile con rendimento $ eta $ ,produce lo stesso lavoro W. Si calcoli il calore ceduto Q_1 e Q'_1 delle due macchine e la variazione di entropia dell universo in un ciclo delle due macchine. Innanzitutto io non ho capito bene la differenza tra le due macchine. L'esercizio lo risolvo in ...

Bisneff
Ho il seguente esercizio: Sia $V$ il sottospazio di $R4$ avente come base $B := {e1 + e2 + e3; e1 + e2 ¡ e4}$. Sia $f : V -> V$ l’endomorfismo di $V$ definito ponendo $f(e1 + e2 + e3) = e3 + e4$ e $f(e1 + e2 ¡ e4) = 2(e3 + e4)$. Calcolare una base di $V$ costituita da autovettori per $f$ Ho di seguito lo svolgimento proposto dal professore: La matrice rappresentativa di f rispetto alla base $B$ è: $A := | ( 1 , 2 ),( -1 , -2 ) |$ Qui la mia ...
1
22 feb 2011, 17:43

Bisneff
Il seguente esercizio: $A= | ( 6 , 0 , -2 ),( 0 , 5 , 0 ),( -2 , 0 , 9 ) |$ Trovare una base ortonormale di $RR^3$ costituita da autovettori di $A$ Calcolo gli autovalori: $(t-5)^2 (t-10)$ Inizio lo studio degli autospazi $VV_5$ $ | ( 1 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 0 ),( -2 , 0 , 4 ) | ---> | ( 1 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) |$ Ora dovrei risolvere il sistema lineare associato... A me verrebbe da fare: $x-2z=0 ---> ( -2z , 0 , z )$ Invece so che non è così, perchè le soluzioni sono diverse e perchè così non considero la y. Qualcuno saprebbe spiegarmi come ...
4
23 feb 2011, 11:16

Giovanni90
Salve ragazzi potete aitarmi con questa versione, eccola: Κατ'αλλους λογογραφους δε ο Δαιδαλος εξευρισκει πτερα εκ κηρου και ορνεων πτερων. αναβαινουσι μεν ουν αυτος τε και ο υιος εν μεσω ουρανω, ο δε Ικαρος προς τον ηλιον μεν αγαν αναβαινει (punto in alto) ο δε ηλιος τηκει θερμος τον κερον και ο Ικαρος εις την Ικαριαν πιπτει. ο δε Δαιδαλος εις την Σικελιαν ηκει και εκει διατριβει τον λοιπον χρονον.
0
23 feb 2011, 11:55

vad1
ciao a tutti qualcuno mi sa dire come trovare tutti i numeri naturali n per cui vale $2^n>n^3+n^2+2$ grazie 1000

punx
ragazzi ho un problema date le matrici : A=$( {: ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , -1 , 0 ),( 2 , 3 , 2 ) :} )$ e B= $( {: ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) :}) $ determinare se esiste la matrice P tale che $P^-1*A*P=B$ essendo A e B simili allora so che tale P esiste; ma come faccio a determinarla?grazie
12
22 feb 2011, 18:53