Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elikitty
mi aiutate a risolvere questo problema di geometria: un mattone ha le dimensioni lunghe rispettivamente 12cm, 25cm e 5,5cm.calcola: a)quanti di questi mattoni occorrono per costruire un muro alto 2,75m, lungo 6m e dello spessore di 50cm? b)è possibile costruire un pilastro cubico con mattoni tutti interi? se sì , quale dovrà essere la misura dello spigolo di questo pilastro? il libro da le seguenti risposte a)5000; b)3,3m io non riesco a capire che passaggi devo fare per arrivare alla ...
2
1 mar 2011, 14:46

lilla69
y= x alla seconda -9x+14 fratto 12-5x prima devo trovare il limite per + infinito e meno infinito poi f(x)= mx+q devo trovare m con il limite e infine q con il limite e determinare qual è l'asintoto obliquo....vi prego aiutatemi.... grazie a tutti....
1
1 mar 2011, 19:08

rosannacir
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto riguardo a funzioni ingettive, surgettive e bigettive. Conosco bene le loro definizioni, ma data una funzione $f(x)$ non so come procedere nei calcoli. Potreste aiutarmi? Ho bisogno di sapere come si procede in generale data una qualsiasi funzione. Ad esempio: stabilire se $f(x)=\frac{3^{x}-3}{3^{x}-1}$ è ingettiva, surgettiva e bigettiva. Grazie a tutti
6
28 feb 2011, 09:23

matty96_juve
ciao a tutti raga mi potete aiutare con questo problema, il risultato non è importante mi interesserebbe capire come si fa. grazie. togliendo 10 da un numero e aggiungendo poi 10 alla metà della differenza così trovata, si ottengono i 3/5 del numero stesso. qual è il numero? come faccio a capire quale è la "metà della differenza" ???? l'età di una madre supera di 18 anni la somma delle età delle due figlie e l'età della figlia maggiore è i 5/3 dell'età della sorella. determinare le ...
1
1 mar 2011, 15:07

Ulyx3s
Sto studiando analisi su una raccolta di esercizi svolti di Analisi dei prof. Marina Ghisi e Sergio Spagnolo (se magari c è qualche unipi sa di cosa sto parlando)... nella risoluzione di analisi qualitativa di Problemi di Cauchy fa dei passaggi che faccio fatica talvolta a starci dietro. Propongo questo ragionamento su cui vorrei una delucidazione: Sia il PDC: $ { ( y'=f(x,y)=(arctan(x+y))/(x^2+y) ),(y(0)=a ):} $ si dimostri che per a>0 la soluzione è definita su $[0,infty)$ Premesso che intuitivamente capisco ...
2
1 mar 2011, 19:19

ale135
ciao! scusate io vorrei sapere come si mettono le radici sulla retta reale??
10
1 mar 2011, 18:33

locampo
$ { ( (y)^(') =Ay ),( <y(0)=Yo> ):}<br /> A=| ( -1 , 2 , 0 ),( 2 , 0 , 2 ),( 0 , 1 , -1 ) |<br /> Yo=(1, 0, 0 )^T $ come si procede per svolgerlo?? dopo che trovo il determinante di A che è coefficente di y....come si trova Yo???
3
1 mar 2011, 19:38

Roccop86
Ciao a tutti...devo risolvere la seguente equazione differenziale: $ y'' - 4y = 2xcosx $ dal momento che le radici dell'equazione caratteristica sono +2 e -2 la soluzione dell'omogenea associata dovrebbe essere: $ y= c1e^{2x} + c2e^{-2x} $ mentre gli appunti del professore riportano: $ y= c1sin 2x + c2cos 2x $ Ho sbagliato qualcosa? Oppure come passo dal mio risultato all'altro? Nel proseguo dell'esercizio per calcolare la soluzione particolare si parte da questa forma: ...
3
25 feb 2011, 19:56

HeadTrip1
ciao a tutti volevo fare una domanda semplice se io mi trovo con una cosa del genere $(3-sqrt(x-1))^2$ il risultato dovrebbe essere elevando a potenza: $9+x-1-6sqrt(x-1)$ mi confondo un po' pero'...a me verrebbe da fare $3^2-sqrt((x-1))^2+2*3*-sqrt(x-1)$ percio' il prossimo passaggio mi viene da fare $9-(x-1)-6sqrt(x-1)$ il $-(x-1)$ pero' e' sbagliato....pero' pensavo che poiche' elevando a potenza x-1 e semplificando con il radicale rimanesse il $-$ fuori dal radicale e e ...
4
1 mar 2011, 10:33

Pierri Assunta Manuela
geometria l'ora minuti secondi e grado come si calcolano?è urgente devo calcolarlo ora 10h 40min:4,3h 27min 45s:3,3h 27min 42s:6,3h 27min 45s:3,gentilmente mi potete spiegare il procedimento perchè sono venti da fare grazie mille devo fare i compiti stasera! Aggiunto 42 minuti più tardi: non lo so se li devo convertire .devo fare le ore i minuti e i secondi diviso il numero scritto senza convertirli e devo tenere conto che 60 secondi formano un minuto e 60 minuti un'ora!grazie in anticipo

lukalias
salve, il mio problema è capire quando due estensioni di Q trascendenti sono una sottinsieme dell'altra. l'esercizio è il seguente: $ QQ (e), QQ (e^{sqrt(2))), QQ (sqrt(e) ), QQ (e^{1/3)) $ e devo capire che relazione di inclusione ci può essere. so già che sono delle estensioni trascendenti semplici, dunque sono tutte isomorfe tra di loro. per le estensioni algebriche esiste un metodo per capire la relazione di inclusione che possono esserci? grazie in anticipo

FallenFromHeaven92
Ciao a tutti , ho due problemi che proprio non riesco a risolvere. 1) Determinare il parametro "a" in modo che la curva di equazione $ y= ax^3 - x + 4 $ abbia nel punto di ascissa x=1 tangente che formi con la bisettrice del secondo e quarto quadrante un angolo di ampiezza TT/4 . Risultato : a=1/2 2)Determinare i coefficienti a, b , c in modo che la curva di equazione y= ax^2 +b tutto fratto cx +1 passi per i punti (1;2) e (0; 5/2) e che abbia per tangente in questo ultimo punto ...

Argentino1
Come posso partire a risolvere la seguente disequazione: $|x|-2|x+3|<0$ Devo fare un sistema fra le due possibilità?
2
1 mar 2011, 16:36

chaty
HELP (60510) Miglior risposta
nel trapezio rettangolo ABCD il alto obliquo forma con la base maggiore un angolo ampio 30°.sapendo che che tale lato e la base minore misurano rispettivamente 60 cm e 20 cm,calcola il perimetro e l area del trapezio. [181,96 CM; 1379,4 CM]
2
1 mar 2011, 16:50

capricciosa1
salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento...spesso in alcuni esercizi mi ritrovo questo quesito: -descrivere statisticamente la variabile...(ad esempio "qualità della vita") sapete dirmi cosa dovrei fare? cosa si intende? grazie...

kioccolatino90
Buon pomeriggio ho questo limite $lim_(x->+oo)(2^((x+cosx)/x^2)-1)^(arctgx/x^2)$ che non riesco a risolvere... il limite è nella forma $0^0$ per risolverlo conviene trasformare il limite nella forma esponenziale di base $e$ seguendo $lim[f(x)]^(g(x))= lim e^(g(x)*logf(x))= e^(lim g(x)*logf(x))$ $lim_(x->+oo)e^((arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1))=$ $e^(lim_(x->+oo)(arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1))=$ $lim_(x->+oo)(arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1)$ risolvo questo limite molitiplicando $x$... $lim_(x->+oo)x*(arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1)=$ $lim_(x->+oo)(arctgx/x) log(2^((x+cosx)/x^2)-1)$ ora devo soltanto ricondurmi ai limiti notevoli soltanto che non riesco a togliere ...
52
4 feb 2011, 16:28

igp91
Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio sulle applicazioni lineari. Ho già calcolato l' Imf e ricavato una sua base dalle basi canoniche di $ RR^3 $ e di M2( $ RR $ ). Ora mi viene richiesto di trovare per v= $ ( ( -1 , -2 ),( -3 , 0 ) ) $ , che ho già dimostrato appartenere all'Imf, le componenti rispetto ad una base dell'immagine. f: $ RR ^3 -> M2( RR ) $ L'immagine ha dimensione 3 e il Kerf ha dimensione 0. Purtroppo non so come procedere perchè ho provato a risolvere il ...
2
1 mar 2011, 16:44

cinzietta89
Mi potete dare una definizione/spiegazione chiara di serie OSCILLANTE???

shashy*-*
RISOLVI ALGEBRICAMENTE IL SEGUENTE PROBLEMA DI NATURA ARITMETICA ( QUANDO NON E' ESPRESSAMENTE INDICATO,UN NUMERO SI INTENDE APPARTENENTE ALL'INSIEME R ).:. IL TRIPLO DI UN NUMERO DIMINUITO DI 18 E' UGUALE AL SUO DOPPIO DIMINUITO DI 6 . CALCOLA QUESTO NUMERO
1
1 mar 2011, 16:09

Meander
Ciao a tutti, ho il seguente dubbio: se considero due corpi uno sopra l'altro, per esempio due blocchi, tra i quali vi è attrito, e il corpo sopra si muove, la forza di attrito è da considerarsi interna al sistema? Intendo dire: si conservano la quantità di moto e il momento angolare? Grazie