Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi vi propongo questo problema cn relativi miei dubbi
ho un urna cn 2 palline bianche e 5 nere con pescaggio e rimessa dentro ripetendo il procedimento un num fissato d volte devo calcolare la probabilità
1 di estrarre 3 palline bianche ripetendo il procedimento 4 volte
2 estrarre 3 palline nere ripetendo il procedimento 6 volte
3 estrarre non meno d 2 palline nere ripetendo il procedimento 5 volte
allora
P1= 2/7 prob d estrarre 1 pallina bianca
P1= C 4.3 ...

Ciao a tutti
Ho questo problema
Dato un arry di dimensione n continuo intero non ordinato, sapendo che tale array è diviso in buona sostanza in tre parti
[0...100] [100...200] [200...300]
Trovare l'algoritmo di ordinamento più efficiente per ordinare il problema.
Ora visto come si presenta l'algoritmo, dovrei utilzzare un sistema che sfrutta
il fatto che l'array risulta in qualche modo partizionato.
Quindi potrei utilizzare quicksort ricorsivamente 3 volte su ciascun array avendo min e ...

Aiuto (60437)
Miglior risposta
nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi rispettivamente 45° e 60°. sapendo che la base minore misura 80 cm ed e gli 8/5 dell altezza, calcola il perimetro e l area del trapezio (approssima ai centesimi).
[367,32 cm; 5971,75 cm]

Salve, mi sono imbattuto nei seguenti limiti che non riesco a svolgere:
1) [tex]\lim_{x->1} (sin \pi x)/(sin 3\pi x)\,[/tex] il risultato è 1/3
2) [tex]\lim_{n->\infty} (n sin (\pi/n))\,[/tex] il risultato è [tex]\pi[/tex]
3) [tex]\lim_{x->0} (1-cos x)/x^2 \,[/tex] il risultato è 1/2
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

Buonasera a tutti!
Mi servirebbe trovare una funzione h(x) che si comporti in questo modo (so per certo che esiste):
continua, pari, differenziabile, con |h| $ \leq $ $x^2$ e |h'| $ \leq $ 4x.
Inoltre, sappiamo già come è definita nel seguente dominio:
$ { ( 0 se |x| \leq 1 ),( x^2 se |x| \geq 2 ):} $
Come posso raccordarla dove non so esattamente come sia fatta?
In questo modo riuscirei a concludere una dimostrazione molto importante!
Grazie per l'aiuto

Salve avrei bisogno di un aiuto per questa sommabilità.
Determinare al variare di alpha la sommabilità delle funzione nell intervallo $[0,+oo[$
$f(x)=(x+1)/(x^2+1)^alpha$
Poichè non ci sono singolarità ho fatto solo il comportamento della f a +00 e ho dedotto che per alfa =0 il limite fa +oo.Poichè deve essere infinitesima la funzione a +oo,alfa deve essere >0.Fatemi sapere se è corretto il ragionamento oppure alfa deve essere maggiore di due o uno.
Ciao.. ho dei problemi con i limiti..
in poche parole so tutta la teoria a memoria.. ma non riesco ad applicarla quando mi trovo davanti un limite.. qualcuno può aiutarmi??? Grazie
1. $lim_(n->+oo)((sqrt(n^8) - 4^n + log n^4))/(9^-n + 3^n + n^9)$
2. $lim_(x->0)(sin(x^5))/ (log (1 - 3x^5))$
Grazie mille...

Ciao, volevo chiedervi delle delucidazioni su un'esperienza in laboratorio che ho fatto qualche giorno fa:
in pratica avevo 2 matracci da 10 mL il primo contenente una soluzione diluita con concentrazione: $0,985*10^(-4)[(mol)/L]$ mentre nel secondo matraccio una soluzione con concentrazione: $1,97*10^-5[(mol)/L]$. Inoltre la concentrazione della soluzione madre (quella non diluita) é pari a: $1,97*10^-4[(mol)/L]$.
Analizzando con uno spettrofotometro le tre soluzioni (facendogli analizzare le lunghezze ...

Ciao ragazzi, ho un problema sulla seguente funzione:
$ f(x)=sqrt((2x-3)/sqrt(2x-1)) * (2x-2) $
Riesco a trovare il dominio: $ (-oo;1/2)uu[3/2;+oo) $
I limiti importanti mi tornano:
$ lim_(x -> 1/2-) f(x) = -oo $ (asintoto verticale)
$ lim_(x -> 3/2+) f(x) = 0+ $ (si poteva anche non fare)
$ lim_(x -> +oo) f(x) = +oo $
$ lim_(x -> -oo) f(x) = -oo $
Mi cerco un eventuale asintoto obliquo:
$ lim_(x -> +oo) f(x)/x = -2 $
Vado a trovarmi a trovarmi il q:
$ lim_(x -> +oo) f(x) - 2x = ? $
Qui mi trovo davanti ad una forma indeterminata che non so svolgere, ...

Salve! Volevo chiedervi se è giusto questo procedimento per la diagonalizzazione di forme quadratiche, visto che solitamente uso sempre un altro procedimento pieno di calcoli (e dato che sono distratta..). La forma quadratica è la seguente
$q(x)=2x_1x_2+4x_1x_3-x_2x_3$
la matrice associata nella base canonica è $A=((0,1,2),(1,0,-1/2),(2,-1/2,0))$
so che $e_1$ è isotropo poichè $q(e_1)=0$ quindi mi cerco una nuova base ${v_1,v_2,v_3}$ in modo che $v_1$ non sia isotropo.
Pongo ...

Salve ragazzi,
come da oggetto ho dei dubbi riguardo i limiti di impiego del metodo di Ritter per il calcolo degli sforzi sulle aste di una trave reticolare e sui centri di rotazione.
Riguardo Ritter:
è lecito "tagliare" due sole aste concorrenti nel medesimo nodo, come ad esempio due delle tre costituenti una capriata semplice?
Invece, per quel che concerne i centri:
due centri propri ed un centro improprio sono allineati se il centro improprio ha la direzione della retta passante per ...

Spero sia la sezione adatta a questo topic e chiedo pertanto ad un moderatore di spostarlo dove sia più giusto. Come si potrebbe dimostrare attraverso il principio di induzione che la somma di [tex]1 + 2 + 3 + 4 .... + n[/tex]= [tex]\left( \frac{n(n+1)}{2} \right)[/tex]?

Salve, non riesco proprio a fare questa identità goniometrica : $sin(x)/(1-cos(x))=cosec(x)+tang(x)
ho provato a scomporre il primo membro come quando si ricava la tang a x/2 ma non riesco proprio ad uguagliarlo al secondo membro..qualcuno mi illumini, è da tutto un pomeriggio che ci penso

Ciao a tutti,
data una funzione $f(x)$ come fare a stabilire se si tratta di una funzione crescente senza calcolare la derivata? Procedo ad intuito osservando da quali funzioni semplici $f(x)$ è composta? Mi spiego meglio: considero le seguenti funzioni:
§ $f(x)=\sqrt{1+ | x |}$ il ragionamento che faccio è: $f(x)$ è una funzione composta da:
- una funzione radice ad esponente pari che è sempre strettamente crescente;
- un radicando che possiede una ...
come si fa a determinare la continuità e la derivabilità di una funzione ? Cioè ho qsta funzione f(x)= (2x^2 - |x+1|)^(1/2)- x .Il dominio è CE=(-1/2, +1).
Aggiunto 25 minuti più tardi:
si
Aggiunto 19 minuti più tardi:
scusa ma intersecando i grafici di -1

Salve, ho due esercizi molto simili ma mi escono due risultati molto diversi quindi volevo sapere se sono giusti.
Il primo è:
Sia C il segmento che congiunge il punto di coordinate (0,0) e il punto di coordinate (2,2) ed f(x,y) = $ 1 / (x+y) $ . L'integrale di f esteso a C è uguale?
(A) 0
(B) 2
(C) $ 2*sqrt(2) $
(D) $ +oo $
Io ho parametrizzato con g(t)=(t,t) e $ dot(g) =(1,1) $ ottenendo l'integrale $ int_(0)^(2) (1 / (t+t))*sqrt(2)dt = + oo $
Mentre il secondo esercizio è:
Sia C il ...

Ciao a tutti
mi è venuto un dubbio sulla maggiorazione per colpa di una dispensa che presenta la seguente maggiorazione:
$ f(x) = x*(5*e^x-3*e^-x)/(5*e^x+3*e^-x) $
Devo trovare il $ max |f(x)| $ con $ x in [0,1] $ !
Normalmente io cerco di capire il comportamento della funzione e dare a x il valore che, secondo me, rende massima la funzione.
In questo caso, ad esempio, darei a x il valore 1 ottenendo:
$ f(1) = (5*e-3/e)/(5*e+3/e) < 1 $
Invece la maggiorazione che ho trovato, più volte, sulla dispensa è la seguente ...

Ciao, amici!
Spesso si legge che la pressione di un fluido è dovuta al peso della colonna di fluido che agisce sulla superficie sottostante.
D'altra parte la teoria cinetica dice la pressione è dovuta agli urti delle molecole su una superficie.
Immagino che questo non possa che significare che, maggiore è il peso di una colonna di fluido, più numerosi sono gli urti tra le molecole del fluido: giusto?
Grazie $+oo$ a tutti coloro che vorranno aiutarmi a togliermi questo ...

Salve a tutti, ho un problema con la ricerca dei massimi/minimi utilizzando Lagrange.
$f: RR^2 \to RR$, $f(x,y)=x^2+y^2+2x+2y$;
Il vincolo è:
$g: RR^2 \to RR$, $g(x,y)=|x|+|y|<=1$. che è un quadrato di vertici in $(\pm 1,0)$,$(0,\pm 1)$.
Risolvendo separatamente i 4 sistemi:
${(2x+2=\lambda),(2y+2=\lambda),(x+y-1=0):}$; ${(2x+2=-\lambda),(2y+2=\lambda),(-x+y-1=0):}$;${(2x+2=-\lambda),(2y+2=-\lambda),(-x-y-1=0):}$; ${(2x+2=\lambda),(2y+2=-\lambda),(x-y-1=0):}$
ottengo come punti critici di $f$ vincolati a $g$ solo i punti:
$(x0,y0)=(1/2,1/2)$ (pto di max), ...

Ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto per risolvere qst problema, dato che non ho capito come si svolge... GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!
La somma dell'età di due fratelli è 25 anni; fra 10 l'età del maggiore sarà i 5/4 dell'età del minore. Determinare le età attuali dei due fratelli.